Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
distinguono 34
distinta 17
distinte 36
distinti 58
distintivamente 2
distintivi 2
distintivo 4
Frequenza    [«  »]
59 stanno
58 abbiam
58 coesistenza
58 distinti
58 esclusa
58 platonica
58 relative
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

distinti

   Protocollo
1 7 | elaborato in concetti chiari e distinti, formalmente ineccepibili: 2 58 | sussumibili, ma sono reali distinti autonomi e interrelati da 3 81 | pena di tenerli separati e distinti onde ritrovare nel primo 4 95 | rappresentazione confusa di due distinti, da un lato una situazione 5 112 | modalità di due sussistenti distinti, è un nesso conformativo, 6 114 | modo quantitativo fra due distinti e poiché l’eterogeneità 7 114 | poiché l’eterogeneità dei distinti o tocca la loro semplice 8 116 | particolari analiticamente distinti sulla base di una loro reciproca 9 116 | intelligibili analiticamente distinti per reciproca eterogeneità, 10 118 | due gruppi di categorie distinti e giustapposti per differente 11 119 | conoscenza ossia riduzione di due distinti all’unità di un atto rappresentativo 12 122 | che ci troviamo dinanzi a distinti e diversi, che necessario 13 122 | apodittici fra intelligibili distinti al principio di ragione 14 122 | degli angoli complementari distinti, trova la sua ragione fuori 15 124 | coesione tra due eterogenei distinti e l’interdipendenza tra 16 124 | per giustapposizione di distinti e unificazione per continuità 17 125 | dialettica di sussunzione sotto distinti eterogenei, con conseguente 18 125 | e per una continuità di distinti, è dimostrato, in parole 19 126 | due in quanto eterogenei distinti, ma anche ragione della 20 136 | articolazione delle connotazioni in distinti qualitativamente eterogenei 21 141 | soggetto e predicato sono distinti sotto il punto di vista 22 143 | pensamento di una collezione di distinti attraverso l’unità che li 23 143 | uno o a più o a tutti i distinti, è contemplazione di un 24 144 | vista dell’unità di due distinti e quindi del principio di 25 147 | questa sia un’unificazione di distinti eterogenei uno dei quali 26 205 | in quanto successione di distinti dev'essere legittima sotto 27 219 | sapere di sapere; e allora, distinti i due saperi, ~pag 227 ( 28 221 | quanto intelligibili son distinti, si chiede che tale distinzione 29 221 | principio che una pluralità di distinti in esso viene inserita solo 30 225 | diversificare come due ontici distinti quel che è in realtà ((è??)) 31 226 | sono di fatto e di diritto distinti perché l'uno ha modalità 32 226 | di ridurre a polarità di distinti condizionantisi un binomio 33 227 | sotto due intelligibili distinti e sotto l'intelligibilità 34 227 | in parte dovrebbero darsi distinti, mentre di fatto sono indistinguibili 35 227 | dei due complessi pretesi distinti una porzione di comprensione 36 235 | qualsivoglia rapporto tra distinti (che tutt'al più sono parti 37 253 | se questo equazionare dei distinti sia lecito per una mera 38 261 | di sé un'eterogeneità dei distinti, ma di attribuire a sé la 39 261 | natura di equivalenza fra i distinti e di variazione fra il primo 40 262 | quale due intelligibili distinti e diversi sono dialettizzati 41 267 | differenza tra due gruppi distinti di denotazioni entro la 42 267 | convalidare e tra due gruppi distinti di ontici autocoscienti 43 274 | quel mezzo spaziale in cui distinti che sian più di due " sembrano" 44 275 | di assicurare a uno dei distinti un certo modo ontico di 45 275-76 | conseguenza, una volta così distinti i due componenti fondamentali 46 284 | intercorrente fra i molti distinti di una ipotetica struttura 47 287 | qualità distinte dei punti distinti, scaturisca una ed una sola 48 290 | due quantitativi-principi distinti per la loro identificazione 49 305 | negazione reciproca dei distinti che è poi esclusione di 50 310 | scelta operata fra due nessi distinti entro cui è lecito correlare 51 317 | molteplicità di intuiti unificati e distinti, grazie a questa unificazione, 52 321 | dialettiche in due insiemi distinti, oppure vien dimostrato 53 322 | rapporti tra percezioni vengano distinti da un lato i singoli aggregati 54 329 | qualitativi fossero stati distinti e insieme dialettificati 55 329 | dialettico e ne ha fatto due distinti nella funzione e nella modalità 56 332-333| all'unificazione dei due distinti pel medio dell'identità 57 336-37 | della classe sono in sé dei distinti diversi in forza di una 58 338-39 | unificazioni conclassarie come dei distinti e differenti o di ignorare


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License