Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
spartizione 14
spasserà 1
spazi 2
spaziale 55
spaziale-geometrica 2
spaziale-sensoriale 1
spaziali 33
Frequenza    [«  »]
55 parola
55 regressivo
55 relazionale
55 spaziale
55 variazione
54 5
54 abbiano
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

spaziale

   Protocollo
1 37 | raggi eguali, cerchio e spaziale determinato algebricamente 2 53 | proiezione di una modalità spaziale la mente rappresenta a se 3 58 | di vista sia geometrico e spaziale, e il secondo aritmetico 4 59 | procedimento analogico dallo spaziale, a parte il fatto che la 5 68 | necessariamente è rapporto spaziale, quantunque debba essere 6 68 | coesistenza di cui lo stato spaziale è la determinazione perfetta, 7 68 | del coesistere a tendenza spaziale non è che un aspetto, per 8 68 | caratterizzati da altra nota spaziale all’infuori della coesistenza, 9 68 | fenomenico noto per intuizione spaziale, in forza dei quali dalla 10 69 | propri della simultaneità spaziale come quelli che coincidono 11 69 | non esclude l’orientamento spaziale, ossia la tendenza a interpretare 12 69 | il fenomenico onticamente spaziale non consente, e se, da un 13 69 | fondano la simultaneità dello spaziale vero e proprio, dall’altro 14 69 | simultaneità determinatamente spaziale potrebbe essere il fondamento 15 69 | la coesistenza a tendenza spaziale e la coesistenza spaziale 16 69 | spaziale e la coesistenza spaziale propriamente detta non esauriscono 17 70 | in qualunque situazione spaziale e temporale, con la conseguenza 18 70 | a mutamenti di posizione spaziale o di stato temporale cessa 19 71 | al rapporto simultaneo e spaziale che insorge tra più coscienze 20 76 | metaforica trasposizione spaziale, è determinato da due enti 21 77 | relazione se non il nesso spaziale puro e semplice; l’origine 22 80 | luogo investe l’intera sfera spaziale, nel senso che riguarda 23 106 | secondo un certo ordine spaziale, a scomparire qui per riprodursi 24 106 | acronicità alla simultaneità spaziale e la traduzione della successione 25 112 | i modi di relazionalità spaziale che è lecito assumano i 26 124 | eterogenei la distinzione spaziale che passa o fra un tutto 27 197 | triangolo verificano un rapporto spaziale che è uguale a quello di 28 197 | e necessità della forma spaziale -, e se un giudizio del 29 209-210| tutto questo è una metafora spaziale di connotante ((??come date??)) 30 211-212| dir così quantitativo o spaziale, il rapporto di frazionalità 31 217b | condizione di un rapporto spaziale, perché in questa l'ontità 32 217b | ontico il cui rapporto sia spaziale la simultaneità è la condizione 33 217b-18| moltiplicazione per simultaneità spaziale, e non necessita per porsi 34 218 | della simultaneità di tipo spaziale e insieme debbono essere 35 224 | simultaneità che non è quella spaziale, fenomeni tutti che sono 36 235 | virtù di una rapportazione spaziale reciproca alla quale è lecito 37 235-36 | l'altro nella dialettica spaziale con altri raggruppamenti 38 274 | traduzione in quel mezzo spaziale in cui distinti che sian 39 275-76 | intuizione assegna alla struttura spaziale dei fenomeni naturali e 40 285 | tali ontici al rapporto spaziale ossia dall'assoluta indipendenza 41 285 | in funzione del rapporto spaziale in cui entrano, dell'essenza 42 285 | qualitativa loro dal rapporto spaziale in cui entrano, e non dall' 43 285 | un qualsivoglia rapporto spaziale, e perché un'impossibilità 44 285-86 | lontananza, di rapporto spaziale mutevole, fra dati sensoriali 45 289-90 | del punto A, il rapporto spaziale fra A e altri punti del 46 290-91 | spaziali in cui il geometrico spaziale spostato per verificare 47 338 | che si chiama relazione spaziale la condizione per la quale 48 338 | con a forma la relazione spaziale siano dialettificabili secondo 49 338 | di biffe della relazione spaziale e che deve aggiungersi come 50 338 | delle dialettiche a forma spaziale a lato della sostituibilità 51 338 | indipendentemente dal rapporto spaziale, ma sulla base dell'identità 52 338 | ha come biffa della forma spaziale entro la rispettiva dialettica 53 338 | rispettiva dialettica a forma spaziale, mentre se il rapporto ha 54 338 | quella temporale o da quella spaziale, le dialettiche che l'utilizzano 55 369-70 | qualsivoglia situazione relazionale spaziale temporale dialettica e di


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License