grassetto = Testo principale
Protocollo grigio = Testo di commento
1 1 | pag 1 F 1]~Ogni attività umana, non appena si porta
2 2 | lavoro di ricerca che è attività di conoscere postulante
3 4 | immutabilità, autogiustificabilità,~attività, principialità, mentre il
4 8 | del capitale del noto ed è attività del pensiero, dipendono
5 114 | comporta da un lato una grande attività traslatrice ed energetica
6 124 | autoconsapevolezza ad opera di un’ attività connettrice, non è lecito
7 129 | differenzia sia perché esplica attività ontiche e non ~[pag 129
8 140 | Kant dalla negazione di un’attività della categoria di sostanza
9 142 | per il quale o è data l’attività meccanicamente uniforme
10 142 | effettivamente consista la meccanica attività unificatrice della categoria
11 144 | con ciò, attribuendo una attività quantificatrice solo all’
12 207 | nelle conseguenze della loro attività, nell'ambito dell'intera
13 212 | umana non sia per spontanea attività portato a confrontare le
14 218 | note la cui materia è l'attività e alle quali non è data
15 223 | un pensiero, in quanto è attività e principio della loro stessa
16 225 | il termine passivo dell'attività dell'attenzione che è pensiero,
17 225 | anche per il rapporto fra attività e passività di cui sarebbe
18 225 | nel quale la biffa dell'attività è tale alla condizione di
19 225 | qualsivogliano modificazioni che l'attività esercita sul passivo e di
20 225 | sono alla condizione che l'attività si faccia essa stessa con
21 225 | di vista l'estremo dell'attività, e nel quale la biffa della
22 225-26| di albergare in sé dell'attività e precisamente quella per
23 225-26| e un principio di questa attività che non è lecito sia dal
24 226-27| rifarsi a un principio che sia attività generatrice omogenea ad
25 251 | fenomenico di cui la duplice attività sussuntrice delle categorie
26 252-53| esperienza [(??)]si danno per l'attività sussumente della stessa
27 255 | della simultaneità dell'attività categoriale, nel fenomenico
28 262 | origine solo dall'indefinita attività dialettica della sfera degli
29 267 | principio, qualunque sia l'attività che sull'ontico autocosciente
30 279 | equivalenza che Kant pone tra l'attività delle categorie in genere
31 284-85| all'intelligibile la stessa attività causatrice o di ragion sufficiente
32 284-85| dialettiche ~e conservando all'attività quegli stessi modi che entro
33 310 | essa esercita la sua piena attività funzionale, e per il quale
34 314-15| qualunque conformazione dell'attività dialettificatrice di condizione
35 318 | modalità qualificatrice e di attività funzionali lasciata inautocosciente
36 320 | sorta di cooperazione, fra attività con autocoscienza hic et
37 320 | autocoscienza hic et nunc ed attività prive di autocoscienza hic
38 335 | son predicati; oltre alle attività e ai modi degli autocoscienti
39 335 | autocoscienti oggetto di queste attività i quali sono la condizione
40 353 | se non di paralizzare un'attività dialettica che, ripiegata
41 358 | danno come conseguenze dell'attività costruttrice di esso e hanno
42 359 | ragion d'essere un ontico, l'attività costruttrice in generale
43 359-60| caso immodificabile dall'attività dialettica del pensiero
44 359-60| variabile a piacimento di tale attività, d) l'equivalenza di tale
45 360-61| data con autocoscienza l'attività generatrice se non nella
46 361-62| con se stesso, in quanto attività cognitiva e attività pragmatica,
47 361-62| quanto attività cognitiva e attività pragmatica, rivela che c'
48 365-66| stesso pensiero in quanto attività denotante con autocosciente,
49 365-66| ontici per sé, da quelle tre attività di cui sopra, dall'altro
50 365-66| indipendenza funzionale dalla attività del denotare con autocoscienza
51 366 | indipendenza funzionale da quelle attività; ci son poi coloro [[nota
52 371 | la cui ontità richiede l'attività e il tempo degli spostamenti
53 373-74| inautocosciente e in sé che è attività inconscia del pensiero di
54 374-75| corso della sua validissima attività didattica. ~ ~La vedova,
|