grassetto = Testo principale
Protocollo grigio = Testo di commento
1 [Titolo]| parola corretta ipotizzata. Va scelta quella più funzionale
2 [Titolo]| complessità del periodare, va detto che, secondo la mia
3 11 | relazionamento di confronto che va al di là di quel medesimo
4 14 | rispetto puramente formale, va alle teorie ad intuizione
5 20 | formale e quella cognitiva va riguardato da altro punto
6 31 | La nozione di inintuito va determinata con la negazione
7 33 | quella di Bergson, al quale va riconosciuta la legittima
8 35 | altro concetto; il che non va affatto a finire là dove
9 40 | prima; oppure esso pensiero va alla ricerca di succedanei
10 50 | elevarsi al reale definito che va ad arricchire di nuova determinazione
11 57 | ipotetica, l’apodissi di cui si va in cerca, l’apodissi che
12 62 | pensiero di condizione umana va dalle specie ai generi e
13 67 | interpretative delle cose non va esente dallo stesso difetto ((
14 83 | questo schema generalissimo va completato con le seguenti
15 86 | della cui connotazione si va in cerca, anche ammesso
16 93 | appunto il concetto sussumente va ricercato tra quei generi
17 99 | del diritto ad esistere va necessariamente dalla specie
18 103 | sottoordinate già note o va ad arricchire gli intelligibili
19 111 | che non necessariamente va dalla specie al genere conformemente
20 120 | sussumente e la nozione sussunta va da questa a quella al fine
21 130 | nota in un definitorio che va ad integrare il suo peculiare
22 142 | autonomia esistenziale e la va a cercare in un altro soggetto
23 143 | giudizio a mera comprensione va ad urtare, ossia l’impossibilità
24 156 | di partenza, dall'altro va a ricercare il suo completamento
25 187 | la stessa osservazione va fatta per i polisillogismi
26 199 | richiesti dallo schema e va a cercarli nelle rappresentazioni
27 200 | rappresentazione del loro genere non va disgiunto il pensamento
28 207 | la seconda difficoltà cui va incontro il giudizio affermativo
29 210 | pag 192 (210 F1/2)A]~va ricercato entro la denotazione
30 211 | diritto della sussunzione va ricercato dunque nella rappresentazione
31 219 | ontico altro da sé e che va privo di siffatta condizione,
32 222-23 | intelligibili di condizione umana va soggetto, abbiano veramente
33 222-23 | cui funzione di denotante va presa per quel che è, una
34 226 | autocoscienza l'ontico psichico la va a prendere fuori di sé,
35 230 | un'equivalenza la quale va debitrice di quel tanto
36 251 | certe modalità formali e va unito a modalità formali
37 256-57 | la parola "particolare" va incontro quando le nostre
38 261 | attenzione che lo disarticola e va in cerca di altre denotanti
39 266 | di tale intelligibilità, va a cercare queste ragioni
40 284 | moltitudine di unificazioni che va ad aggiungersi a quella
41 286-87 | mobile viene da un punto e va ad un altro, nell'altra
42 286-87 | precedente punto di partenza e va ad un punto che non è precisato
43 293 | spostamento d'attenzione che va dall'uno degli eguali all'
44 293-94 | spostamento d'attenzione che va dai generi alle specie rileva
45 307 | qualitativi di ciascun medio va operata con un rapporto
46 314 | principio di identità non va confuso qui con qualcosa
47 317 | siffatta struttura formale, va ricercata nell'ignoranza
48 338-39 | dialettica di sostituibilità che va ad aggiungersi a tutte le
49 350-51 | a1 a2 quando l'attenzione va da esse rispettivamente
50 350-51 | quando l'attenzione da essi va rispettivamente ad a1 o
51 354 | serie delle dialettiche va debitrice della sua legittimità
52 361-62 | altra operazione, quella che va a ricercare le ragioni dell'
53 367 | certo anche che quando si va in cerca di dialettiche
|