Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
qualitati 1
qualitativa 223
qualitativamente 63
qualitative 53
qualitativi 291
qualitativi-formali 1
qualitatività 1
Frequenza    [«  »]
53 molto
53 potrà
53 pretendono
53 qualitative
53 va
53 vita
52 appena
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

qualitative

   Protocollo
1 16 | Identiche sono le due analisi qualitative preordinate alla conoscenza 2 23 | aporie e dalle premesse qualitative assunte si procede direttamente 3 24 | connotazioni materiali, ossia qualitative e non meramente relazioni, 4 26 | alcune delle proprie modalità qualitative coincidere con le condizioni 5 41 | due sarebbero meramente qualitative variando nella specie solo 6 53 | altro, indivisibili unità qualitative assolutamente omogenee e 7 72 | degli intuiti sotto classi qualitative in forza di una ripetizione 8 72 | al numero delle porzioni qualitative componenti che han cominciato 9 86 | determinazioni spaziali temporali qualitative con un’operazione il cui 10 88 | predicabile del genere per ragioni qualitative, una volta sostituito al 11 94 | in virtù delle differenze qualitative che le dividono consentono 12 106 | certezza che differenziazioni qualitative compongono l’unitario, basta 13 107 | molteplice per differenze qualitative, e l’unità trasferisce la 14 123 | funzionali delle modificazioni qualitative dalle variazioni quantitative, 15 129 | comprende note sostanziali e qualitative quanto perché le due categorie 16 130 | prisma le cui stratificazioni qualitative generiche coestensive e 17 130 | integrarsi delle sfumature qualitative, un accendersi sempre più 18 131 | nonostante le differenze qualitative delle due unità, non equivale 19 132 | variazione delle deficienze qualitative dell’integrando, la variazione 20 137 | gonfia di tutte le energie qualitative e qualificative del razionale, 21 142 | si sottopone a riduzioni qualitative sempre più profonde ed articolate, 22 201 | rappresentazione delle modalità qualitative del genere in particolare 23 206-07| assicurata dalle differenze qualitative da attribuirsi a ciascuna 24 241-42| modi, in quanto porzioni qualitative, così come si rapportano 25 242 | generalissimi sussumenti dialettiche qualitative con la sussunzione formale 26 243 | essi di intelligibilità qualitative, la variabilità dei loro 27 258 | variazioni quantitative e non qualitative, dal momento che l'invariabilità 28 265 | sempre maggiore di denotanti qualitative, alcune delle quali addizionano 29 271 | intelligibile delle denotanti qualitative che siano ragion sufficiente, 30 274 | indipendenza dalle loro modalità qualitative, ma una volta posta l'unità 31 280 | di tutte le potenzialità qualitative di cui l'intelligibile in 32 282 | coincidono con distinzioni qualitative immanenti in esso, l'intelligibile 33 282 | non si danno differenze qualitative correlative di distinzioni 34 284-85| disarticolandosi nelle sue denotanti qualitative e offrendo queste e insieme 35 285-86| giustapposizione di connotanti qualitative di necessità intrinseca 36 290 | variabilità di certe costituenti qualitative del conclassario in genere 37 291-92| sarebbero altrettante note qualitative e assolute, ma problematiche 38 299 | sostituibilità di due delle porzioni qualitative, una unificata col tutto 39 301-02| problematico con tutte le denotanti qualitative che costituiscono ciascuno 40 311 | intelligibilità certe materie qualitative quali le modalità del diverso 41 314-15| variazioni quantitative e qualitative consentono di distinguere 42 330-31| sono nelle loro modalità qualitative pure((prime??)), non contengono 43 330-31| unità delle loro modalità qualitative pure e non dall'intelligibilità 44 330-31| unità delle loro modalità qualitative pure né una o alcune di 45 337 | delle infinite differenze o qualitative o funzionali che distinguono 46 340-41| principio né le differenze qualitative né il mutare dei rapporti 47 348-49| questo con le sue modalità qualitative, tra cui è quella del secondo, 48 351 | capacità alle strutture qualitative del fenomenico stesso, nel 49 360 | giustappone alle loro modalità qualitative, investe indifferenziata 50 364 | sua interezza, le modalità qualitative in cui gli spostamenti d' 51 364-65| autocoscienza e con le modalità qualitative della loro materia da quel 52 365-66| 366 F1)] ~delle denotanti qualitative e formali degli ontici autocoscienti 53 365-66| costituita dalle modalità qualitative e formali delle forme dell'


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License