Protocollo
1 27 | cognitive straordinarie pretendono trasportare tutto il bagaglio
2 34 | siamo consapevoli che esse pretendono di essere nell’atto stesso
3 36 | sostituire all’oggetto che esse pretendono assumere in esame e difendere,
4 38 | il diritto che tutt’e due pretendono di avere all’apodissi nell’
5 72 | il giudizio equivalente pretendono di essere di fatto, e insieme
6 137 | una sua interpretazione pretendono che valgano, la nozione
7 152 | da certe connotanti che pretendono di essere sue condizioni
8 152 | le due conseguenze che si pretendono dedurre come conseguenze
9 165 | propria conclusione, se pretendono conservare lo schema della
10 167 | pag 55 (167 F4/168 F1)]~pretendono di assumere l'impossibile
11 168 | maggiore del secondo, se pretendono affiancare al modo Celarent
12 168 | secondo, sono impossibili se pretendono di conservare ai loro membri
13 169 | nella minore del secondo, se pretendono di conservare a tutti i
14 169 | lecito se tutti i membri pretendono di conservare il medesimo
15 174 | immediato, comunque illeciti se pretendono di darsi l'illegittimo modo
16 174 | siffatti membri di prima figura pretendono membri in Camestres, sono
17 176-77| come nesso dei membri, se pretendono uniformare i vari sillogismi
18 181-82| membro, sono impossibili se pretendono limitare la struttura dei
19 185 | regressivi, impossibili fin che pretendono di adottare lo schema della
20 199 | cioè i suoi discorsi che pretendono dialettizzare concetti e
21 208 | cui le rappresentazioni pretendono di essere riproduzioni;
22 208-09| rapporti che l'ontico che esse pretendono riprodurre deve albergare
23 211 | soggetto e il predicato pretendono di attuare l'uno nei confronti
24 222 | diminuzione, e, se in ciò che essi pretendono di essere, la riproduzione
25 222 | problematico, se in ciò che essi pretendono di essere in quanto intelligibili
26 226 | tutti questi discorsi che pretendono rilevare aporie nel concetto
27 226 | sono aporetici in quanto pretendono di ritrovare nel concetto
28 226 | fatto né di diritto e perché pretendono di ridurre a polarità di
29 234 | in sé e per sé e non come pretendono di essere, alla quale pretende
30 258-59| dell'altra, poi che esse pretendono di estendere tutti gli ontici
31 259 | quelli spettanti o che si pretendono spettanti all'intelligibile,
32 264-65| equivalenza dialettica con ciò che pretendono di descrivere senza deformare;
33 265 | semplicità dell'intelligibile che pretendono ritradurre nella loro unificazione,
34 275 | infatti, se le dottrine che pretendono rimontare al rapporto come
35 278 | traendo origine dal fenomenico pretendono di rifarsi ad esso come
36 291 | in tutti i rapporti che pretendono avere a loro qualificazione
37 297 | dialettiche che per il resto pretendono di essere intelligibili
38 312 | logiche dell'intelligibilità pretendono di valutarle, non c'è altro
39 313-14| loro la legittimità cui pretendono in quanto utilizzano una
40 320 | hic et nunc, anche se poi pretendono di dotarlo di qualificazioni
41 322 | diritto di essere quel che pretendono di essere, perché quando
42 323 | siano intelligibili, almeno pretendono che i discorsi o serie di
43 327-28| fenomenico i quali però pretendono di essere garantiti in tale
44 328 | e dalle loro denotanti, pretendono di costituire degli ontici
45 329 | limitata, come in fondo pretendono quanti si rifanno a Platone
46 344 | ma per tutte le altre che pretendono di esser conclassarie al
47 351-52| autocoscienti che mentre pretendono di essere intelligibili
48 365 | altra serie di dialettiche pretendono garantire la sostituibilità
49 366 | distinzioni o differenze, pretendono che non conducano affatto
50 367-68| differenziazione tra le dialettiche che pretendono assumere a proprie biffe
51 367-68| delle seconde con ciò che pretendono di essere, cioè la traduzione
52 370 | e validi e che tentano o pretendono di stabilire il diritto
53 372-73| sola autocoscienza, come pretendono le dialettiche della psicologia
|