Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
diverrebbero 1
diversa 36
diversamente 2
diverse 53
diversi 74
diversificano 1
diversificare 2
Frequenza    [«  »]
53 conoscente
53 conoscibile
53 datità
53 diverse
53 fan
53 gioco
53 ideale
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

diverse

   Protocollo
1 8 | principi e sono determinazioni diverse di un medesimo principio 2 16 | dipende dalla loro natura di diverse l’una dall’altra, stato 3 32 | quindi analizzati con due diverse finalità operative. Muovendo 4 39 | qualsiasi altro in cui parole diverse stian a garantire l’apparente 5 71 | simultaneo in coscienze diverse che è essenziale per la 6 71 | particolarità in coscienze diverse colte nel medesimo istante, 7 71 | riguardato da coscienze diverse occupanti differenti siti 8 71 | tonalità da tante coscienze diverse in funzione delle differenti 9 86 | unicità dell’identico e le diverse sistemazioni che i molteplici 10 92 | due connotazioni nuove e diverse di due nuovi concetti, X1 11 96 | di condizionamento; ben diverse sono le connotazioni del 12 100 | serie di determinazioni diverse; ma in questo caso il concetto-soggetto 13 113 | questioni sono sostanzialmente diverse e distinte, perché se la 14 128 | identiche, se pure materialmente diverse; di conseguenza, lo stesso 15 131 | identiche, e totalmente diverse risultano le loro estensioni, 16 144 | operativo-funzionali non rendon conto delle diverse quantificazioni che il predicato 17 145 | ma di due distribuzioni diverse, una distribuzione assoluta 18 161 | esso hanno tre strutture diverse a seconda che la conclusione 19 165-66| genere, lettere maiuscole diverse indicano con il loro ordine 20 166-67| analizzano nelle connotanti diverse fino ad arrestarsi alla 21 166-67| e insieme le connotanti diverse che nei due specifici si 22 167 | da P, sia le connotanti diverse che distinguono i due specifici 23 168 | P con le loro connotanti diverse, grazie alle alternanze 24 172-73| dialettizza solo o le connotanti diverse in M e in P per un P che 25 174 | con le rispettive note diverse, che si danno differenti 26 181 | intelligibili interessati alle diverse differenze specifiche di 27 184 | alle note che in esse sono diverse l'una dall'altra, escludendo 28 191 | muovere da condizioni ben diverse e ad attribuire al pensiero 29 214 | modalità rappresentative diverse formalmente per altro e 30 214 | una sintesi di figurazioni diverse che formalmente son membri 31 215-16| formalmente materialmente diverse nel pensiero di condizione 32 224 | procedere lungo catene che son diverse nella materia delle biffe 33 224 | ciascuna delle materialmente diverse si pone con le altre dialettizzate 34 238 | 238 F3 /4)]~ed equivalenze diverse anche fuori della sfera 35 240-41| simultanea immanenza di funzioni diverse in uno stesso intelligibile 36 258-59| che esse, o in coscienza diverse o nella stessa coscienza, 37 258-59| due ragioni sufficienti diverse e contraddittorie che ciononostante 38 281-82| ad addizioni che paiono diverse da quelle degli intelligibili 39 285 | secondo o se per caso le diverse modalità di ontità del secondo 40 285 | di vista e con modalità diverse, fanno delle cose un miscuglio 41 287 | ragioni qualitativamente diverse, le qualità distinte dei 42 294 | unificati in parte o in tutto diverse l'una dall'altra, consentirebbe 43 305 | e insieme reciprocamente diverse in quanto ciascuna modificazione 44 307 | fuori da X o hanno qualità diverse ma non funzione e quindi 45 307 | quindi neppure funzioni diverse, nel caso che X non sia, 46 307 | alle qualità reciprocamente diverse contrarie e contraddittorie, 47 307 | funzione e insieme funzioni diverse contrarie e contraddittorie, 48 313 | più dialettiche che son diverse perché momenti di differenti 49 325 | costituenti le modalità diverse del nesso associativo; alcune 50 329 | utilizzando secondo forme diverse ciascuno o ciascun gruppo 51 329 | dialettiche fra unificazioni diverse in quanto membri di una 52 344 | omologhe immanente in due diverse unificazioni di sensoriali 53 345 | è lecito muovere da due diverse ipotesi intorno alle modalità


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License