Protocollo
1 359 | autocrazia cognitiva e non o datità o oggettività o assolutezza,
2 361 | ontico: l'immaginazione e la datità; pare che altre ragioni
3 363 | autocosciente in generale, la datità e l'immaginitività; esse
4 364 | infatti, la prima modalità, la datità, è l'effetto di una separazione
5 364 | funzionale; parliamo allora di datità dell'ontico autocosciente,
6 365 | autocosciente caratterizzato dalla datità; e quindi l'immaginatività
7 365 | autocosciente caratterizzato dalla datità e a godere del diritto di
8 365 | denotazione di autocoscienza, la datità o autocrazia cognitiva e
9 365 | autocosciente dotato di datità, non solo per i motivi su
10 365 | su dati questo modo della datità è lecito sostituirlo alla
11 365 | ontico autocoscienza con datità da una ragione che è un
12 367 | per il pensiero, cioè la datità od autocrazia cognitiva;
13 367 | dell'autocosciente dotato di datità è tenuta ad arricchirsi
14 367 | correla l'autocosciente a datità con una modificazione del
15 367 | autocosciente esso pure a datità, non pare che venga posta
16 367 | identità che passa tra la datità di un ontico autocosciente
17 367 | in sé, e a disgiungere la datità di un autocosciente dalla
18 367-68| conoscenze -; dall'altro lato la datità di un ontico autocosciente,
19 368 | il punto di vista della datità, è di fatto la congruenza
20 368 | autocosciente come dotato di datità e l'assumere un ontico autocosciente
21 368 | introduzione del concetto di datità al posto di quella, non
22 368 | differenziazione fra autocoscienti a datità ed autocoscienti ad immaginatività
23 368 | coincidere; l'assunzione della datità a indice di una distinzione
24 369 | differenziare autocoscienti a datità o autocrazia cognitiva ed
25 370 | pura, ma la modalità della datità o autocrazia cognitiva,
26 371 | dell'intelligibilità, ma la datità con eventuale immanenza
27 371 | identificata l'oggettività con la datità e una volta posta questa
28 371 | cognitiva, assieme alla sua datità, si tratta di vedere quali
29 371 | autocoscienti siano sicuramente con datità: in pratica, fino a questo
30 371 | a ciò che è per essa la datità, ma fa della predicazione
31 371 | abbiano a loro biffe sia la datità, sia la dialettica o ciò
32 371 | autocosciente cui la predicazione di datità spetti indipendentemente
33 371 | ontico autocosciente che è di datità per sé e non per una dialettica (,)
34 371 | dialettica (,)l'ontico della datità entra in relazione di sostituibilità
35 371 | tutto questo comporta che la datità del dialettico in generale
36 371-72| utilizzare il dialettico a datità come un materialmente e
37 371-72| delle sue porzioni alla sua datità e fa di questa un dato mediato
38 371-72| autocoscienti in sé privi di datità, non resta che l'autocrazia
39 372 | pur conservando la propria datità cognitiva senza cadere nell'
40 372-73| autocosciente che sarebbe dotato di datità, se è vero che tutti gli
41 372-73| modificazione che priverebbe di datità l'autocosciente e ne farebbe
42 373 | autocosciente si dà con datità, è altrettanto vero che,
43 374 | che esso sia privato di datità come quello che è un astratto
44 374 | dialettiche e che insieme goda di datità per l'intuitività immediata
45 374 | ontico autocosciente che è di datità in forza della sua intuitiva
46 374 | autocosciente deve essere dotato di datità in sé e per sé e insieme
47 374 | come tali, escludono la datità dell'autocosciente nella
48 374 | e che insieme con la sua datità sia di diritto principio
49 374-75| trattarsi per autocoscienti con datità data la datità della loro
50 374-75| autocoscienti con datità data la datità della loro ragion sufficiente;
51 374-75| di un'oggettività che è datità di un autocosciente o che
52 374-75| sono oggettivi per la loro datità e che insieme hanno a materia
53 374-75| conclusione che il criterio della datità è inutilizzabile e inutilizzabile
|