Protocollo
1 1 | solo in apparenza, perché appartiene alle determinazioni che
2 3 | alberga nella nostra mente appartiene come oggetto e come rapporto
3 10 | questo caso la predicazione appartiene sempre all’ordine del naturale
4 46 | pertiene, esso intelligibile appartiene ad un’unica linea di evoluzione
5 46 | attenzione cognitiva, al quale appartiene ~[pag.46 F 3]~l’intelligibile
6 81 | dichiarando che la negazione non appartiene alla sfera del fenomenico
7 89 | il concetto-soggetto che appartiene a una delle tre classi in
8 92 | situazione fenomenica cui appartiene e a cui il pensiero la collega
9 112 | altra da quella cui esso appartiene, alla condizione che denotazione
10 113 | uno dei predicati comuni appartiene all’ordine dei generi sommi
11 117 | seconda della classe cui appartiene la predicazione per cui
12 142 | classe degli ideali cui appartiene il predicato e la classe
13 142 | classe degli esistenti cui appartiene il soggetto in modo che
14 153 | sotto C sotto B e sotto A e appartiene alla loro estensione, che
15 164 | intelligibilità cui il predicato appartiene e, ritrovato ivi lo specifico
16 164-65| il predicato originario appartiene come specifico necessario;
17 193-94| di luce intelligibile che appartiene all'altra dialettica, e
18 197 | confronti della totalità cui appartiene; donde si arguisce che nessun
19 197 | esistenza che per definizione appartiene al termine del predicato
20 197 | lasciata entro il tutto cui appartiene, allora esprime questo suo
21 198 | del tutto e come tale gli appartiene, sicché se per un qualsiasi
22 198 | conoscenza del tutto cui appartiene senza che per altro questo
23 198 | volta astratto dal tutto cui appartiene, gode di una pensabilità
24 202 | rappresentazione del tutto cui esso appartiene come denotante immanente,
25 204 | tutti gli intelligibili cui appartiene come nota; donde segue che
26 206 | delle connotazioni cui appartiene; il pensiero di condizione
27 207 | dei vari conclassari cui appartiene in quanto la determinazione
28 208 | connotazione cui questa stessa appartiene, dialettiche di cui alcune
29 209 | nota dalle totalità cui appartiene per farne un intelligibile
30 210 | considerato dalla comprensione cui appartiene è più un atto di comodo
31 210-11| comprensione dell'intelligibile cui appartiene come con quelle che son
32 256-57| del tutto fenomenico cui appartiene e inidentificabile con altre
33 262 | comprensione in generale cui appartiene o hanno a soggetto una denotante
34 262 | stessa comprensione cui appartiene: son questi i rapporti di
35 263 | tutto della connotazione cui appartiene, l'intelligibile soggetto
36 293 | convertiti e il tutto cui appartiene il quale per conservare
37 297 | gli spetta è quella che appartiene alla classe delle totalità
38 312-13| contesto dialettico cui appartiene e facente un tutt'uno con
39 312-13| da sé né dal contesto cui appartiene immediata ragione di identità
40 312-13| formale della dialettica cui appartiene pel medio di questa unità
41 312-13| contesto altro da quello cui appartiene; ma, per tutto questo, la
42 314-15| si lega al contesto cui appartiene, la funzione che alle biffe
43 314-15| contesto cui ciascuna delle due appartiene, con la conseguenza che
44 318-19| estensione, cui la porzione appartiene, sotto il primo sussumente
45 318-19| unificazione di dialettiche che appartiene a quella serie di reciprocamente
46 321 | complesso cui la percezione appartiene e che assegna all'unificazione
47 326 | sostituibile all'intelligibile che appartiene all'intuito autocosciente;
48 328 | validità ontica del tutto cui appartiene, almeno relativamente al
49 328 | resto dell'unificazione cui appartiene; e al darsi di questa distinzione
50 334 | sostituibile nella totalità cui appartiene l'altro e alle traslazioni
51 334-35| immanenza nel tutto cui appartiene, si deve metter d'accordo
52 349-50| seconda della serie cui appartiene, il che se da un lato sottolinea
53 372 | complesso individuale cui appartiene o a una delle condizioni
|