Protocollo
1 1 | bello e il principio di semplicità che ripudia i termini tecnici
2 8 | indicavano la più pura delle semplicità, ossia la presenza di una
3 53 | presupposta della monadicità per semplicità e omogeneità dell’intelligibile
4 54 | formale in quanto l’unità e semplicità di ogni livello di questo
5 54 | hanno conseguito l’unità e semplicità dell’ontologico solo grazie
6 58 | indifferenziata entro la monadica semplicità del genere; ma con ciò si
7 58 | opponga l’assoluta unità e semplicità qualitativa dell’ontologico,
8 58 | i presupposti di una sua semplicità monadica equivalente all’
9 71 | spettante per analisi di semplicità e la predicazione a loro
10 71 | intelligibilità delle predicazioni di semplicità, di particolarità, dipende
11 94 | uno entro cui si danno in semplicità e omogeneità ~[pag 94 F
12 94 | distinguono i molti e la semplicità uniforme entro cui esse
13 107 | accompagnata, ma il modo della semplicità secondo cui l’unità era
14 109 | dato è l’eterogeneità e semplicità, di intuizione immediata,
15 110 | struttura per unità essenziale e semplicità omogenea la struttura per
16 125 | nonostante l’analisi, l’unità per semplicità della nozione di essere -
17 126 | una loro singolarità per semplicità bimorfica: di certo, anche
18 130 | ma fonda quell’unità per semplicità della connotazione che a
19 135 | nozioni di omogeneità per semplicità di tutti gli intelligibili,
20 135 | l’unità né ne fraziona la semplicità, ed ognuno dei quali acquista
21 135 | affetta la loro unità e semplicità, quanti sono i modi secondo
22 205-06 | uno perché riducibile alla semplicità di una sola rappresentazione;
23 210 | palese offesa al principio di semplicità, sia perché l'analisi di
24 210 | sganciata: il rasoio della semplicità non pare essere un principio
25 210 | concentrazione attentiva sia di tale semplicità di elementi, ~ ./. pag 193 (
26 262-63 | mantenute collegate; l'unicità, semplicità, univocità della parola
27 265 | intelligibile l'unità e la semplicità che gli competono come attributi
28 265 | sembra smarrire l'unità e la semplicità dell'intelligibile che pretendono
29 266 | simmetrici dell'unità e semplicità di un intelligibile in sé,
30 280 | la questione dell'unità e semplicità dell'intelligibile in generale
31 281 | intuizioni, in cui unità semplicità qualità uniforme e semplice
32 282 | discorsi, della qualità della semplicità, e di tutto ciò che questa
33 282-83 | deve concludere in una sua semplicità; d'altra parte, quando poniamo
34 282-83 | immanente e quindi alla sua semplicità; se poi si considerano le
35 284 | connotazione di ciascuno la semplicità qualitativa ossia l'omogeneità
36 284-85 | delle cose, come attesta la semplicità irrelata delle monadi; c)
37 287 | dialettizza con quel modo della semplicità e irrelatezza che è dell'
38 297 | affatto a quell'unità e semplicità della dialettica di sostituibilità
39 297 | attenzione di cui si esaltano la semplicità e l'originarietà, di fatto
40 300-301| nella sostituzione alla semplicità omogenea dell'uno di una
41 301-02 | problematica nella sua unità e semplicità, "Socrate" all'ontico autocosciente,
42 303 | che, se ricondotta alla semplicità del qualitativo peculiare,
43 303 | autocoscienza in generale, la semplicità apodittica del suo qualitativo
44 306 | che ne rompono l'unità e semplicità, che il presupposto di un'
45 315 | la disarticolata unità e semplicità~
46 338-39 | semplice e unitaria per semplicità e non per unificazione,
47 338-39 | di semplice che è uno per semplicità e non per unificazione giace
48 338-39 | di per sé, in forza della semplicità di ciascuno, sarebbe ragione
49 339-40 | che son sottesi alla loro semplicità o una certa modalità di
50 372 | qualità semplice e che questa semplicità non è affatto in dipendenza
51 372-73 | predicare a ciascuno la semplicità delle qualificazione di
52 372-73 | incapaci di alterarne la semplicità; ora, è già stato dimostrato
|