Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
principio-conseguenza 8
principio-ragione 5
principio-variabile 1
priori 52
priorità 27
prisma 6
prismi 3
Frequenza    [«  »]
52 esperienza
52 presenti
52 pretenda
52 priori
52 puntuale
52 rendere
52 segni
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

priori

   Protocollo
1 2 | metafisico riceve conferma a priori: la congruenza con l’intuizione 2 13 | dell’oggetto non è mai a priori rispetto al possesso di 3 17 | connotabilità diciamo così a priori del principio da parte del 4 19 | razionalistico cui è dato inferire a priori non solo intorno al primo 5 25 | per le quali o è data a priori un’identità e in questo 6 25 | enunciati, oppure non è lecita a priori un’identità e allora delle 7 85 | quanto sarebbe garantita a priori l’identità della connotazione 8 86 | non può essere assunto a priori come sorgente di conoscenza 9 87 | di contrarietà in cui a priori si è posto il fenomenico 10 113 | può essere argomentato a priori: da tal punto di vista, 11 114 | ottenuta, in certo modo a priori, sussumendo il concetto 12 117 | comprensione è fattibile a priori, fuori dal possesso dei 13 120 | delle specie del genere, o a priori, nella conoscenza della 14 120 | proviene a posteriori o a priori, con la conseguenza anzitutto 15 121 | presuppongono o il dato a priori dell’inferenza delle due 16 123 | specifiche un’argomentazione a priori; ancora, vale a fondare 17 125 | nulla l’intelligibilità a priori giustifica e spiega e che 18 126 | ritroverà almeno in parte, a priori, entro la connotazione dell’ 19 126 | solo pare illegittimo a priori, ma viene pure negato dall’ 20 129 | risulta di diritto solo a priori, ed è destituita di diritto 21 129 | necessaria, e legittima a priori e a posteriori, sussunzione 22 130 | in modo da legittimare a priori l’apoditticità a posteriori 23 130 | tesi della legittimità a priori e a posteriori della sussunzione 24 130 | di diritto, dimostrata a priori e a posteriori, di una predicazione 25 139 | soggetto e predicato di porsi a priori, pel semplice fatto di strutturarsi 26 140 | umana di un pensiero che a priori è determinato a procedere 27 148 | soggetto ha estensione a priori e di diritto, cioè formalmente, 28 193 | della serie è determinata a priori e insieme automatica o è 29 196 | non è lecito prefissare a priori il numero massimo di componenti; 30 197 | erige a modulo e a nozione a priori di ciò che l'ontico in sé 31 211-212| concentrazione attentiva accetta a priori nella sua unità sintetica 32 211-212| analitica del pensiero sempre a priori o disarticola nella molteplicità 33 222 | che deve esser accettata a priori fra la materia e la forma 34 227 | psichico stesso, la quale a priori non è né affermatanegata; 35 227 | componenti che son stati posti a priori di diritto, ciò fa in quanto 36 235 | ripetizione che è un dato a priori fuori da qualunque ragion 37 235-36 | 236 F1)]~pei quali è a priori e ininferibile da ragione 38 244 | pretende Kant, l'unità è a priori rispetto all'unificazione 39 244 | ontico che deve esser dato a priori onde siano apodittici quei 40 254-55 | leciti problematici non è a priori, ma deve partire dalle modalità 41 269-70 | simultaneamente porre a priori e insieme a posteriori le 42 270 | applicazione della forma a priori, della quale qui parliamo, 43 272-73 | non è dimostrabile né a priori né a posteriori,~ ./. 44 311 | precisamente tutte quelle che a priori si pretende costruire sulle 45 333-34 | senza che mai sia data a priori la coincidenza dei due o 46 338 | partire dal presupposto a priori della costante e immutabile 47 348 | quella a questa posta a priori nella sua totalità; queste 48 350 | dualità e nessun mezzo a priori e meramente formale per 49 351 | intelligibili formali puri a priori che dovrebbero per dir così 50 355 | organismo strutturale posto a priori dal principio e l'organismo 51 369 | denotato, in quanto sintesi a priori, l'identico e il sostituto 52 373 | fenomenica come sintesi a priori sono casi particolari di


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License