Protocollo
1 9 | qualsivoglia fenomeno si pretenda~[pag. 9 F2]~muovere per
2 20 | razionalità matematica che pretenda di matematizzare tutto,
3 30 | discorsivo od operativo, il quale pretenda di essere legge sovrana
4 40 | qualsivoglia operazione che pretenda giungere, pel tramite di
5 62 | un lato il pensiero umano pretenda di essere rappresentazione
6 63 | le altre, un concetto che pretenda essere rappresentazione
7 69 | valore e la portata che esso pretenda di poter attribuire alla
8 91 | limitate di numero, qualora si pretenda che un qualsivoglia rapporto
9 94 | che varia a seconda che o pretenda di rappresentare il nesso
10 99 | che insorgono quando si pretenda di investire il rapporto
11 103 | principio di un discorso che pretenda elidere un’ignoranza, l’
12 118 | tuttavia che il pensiero pretenda di avere il diritto di connotare
13 119 | di condizione umana che pretenda fondarne l’intelligibilità,
14 119 | ogni rappresentazione che pretenda all’intelligibilità, dovendo
15 137 | tutto ciò che il pensiero pretenda ritrovarvi sia dal punto
16 140 | verifica e senza questi pretenda porsi ad apodittico, non
17 143 | intelligibilità del predicato, sia che pretenda che il predicato sia pensato
18 143 | comprensioni o estensioni, sia che pretenda che il predicato sia pensato
19 144 | di giudizio categorico, o pretenda escludere il rapporto tra
20 153-54| generica relativa, qualora si pretenda articolare su di un prosillogismo
21 154 | dallo specifico, qualora si pretenda articolare su di un prosillogismo
22 172 | episillogismo di prima figura che pretenda darsi a minore la conclusione
23 173 | alla condizione che non pretenda discendere ad ulteriori
24 175 | prosillogismo in Barbara, che pretenda articolarsi su di esso ripetendone
25 176 | qualsivoglia P del CtS quando pretenda conservare ai suoi membri
26 193-94| predicazione precedente che pretenda porre l'intelligenza del
27 197 | F1/2)]~ogniqualvolta si pretenda valersene per la conoscenza
28 197 | è per Kant falso quando pretenda affermare l'immanenza necessaria
29 197 | sempre per Kant falso quando pretenda asserire l'esistenza di
30 204 | stessa intelligibilità quando pretenda di assegnare al suo soggetto~ ./.
31 210 | che nessun principio che pretenda non limitarsi alla mera
32 218 | non nel caso in cui o si pretenda che essa autocoscienza sia
33 222 | ai nessi fra ogni fase si pretenda attribuire una necessità
34 226 | delle forme, nel caso che pretenda di non essere da un pensiero,
35 228 | unità si dibatte quando si pretenda di farne un dato immediato
36 229 | fatto che il suo soggetto si pretenda tale da albergare in sé
37 234 | intelligibilità, checchè poi si pretenda intendere per questa, b)
38 244 | condizione umana, ogniqualvolta pretenda di avere il diritto di sostituire
39 244-45| conseguenza che, qualora si pretenda, dato un certo numero di
40 244-45| tipo di equivalenza, si pretenda che un qualitativo semplice
41 244-45| tipo di equivalenza, si pretenda che l'unità di un qualitativo
42 245 | categorico precedente e che pretenda di essere in equivalenza
43 252 | generale alla sensazione e si pretenda che una dialettica intelligibile
44 261 | autocosciente in genere che pretenda di porsi a intelligibile,
45 323 | investe l'autocosciente che pretenda entrare con un empirico
46 328 | lo stesso dell'altro, ma pretenda di dotare di autocoscienza
47 337 | prima biffa, qualunque forma pretenda di inserire a nesso fra
48 337 | due e qualsiasi funzione pretenda di assegnare a ciascuna
49 353-54| una serie dialettica che pretenda di essere intelligibile
50 357 | formale pura alla serie pretenda di avere a proprio principio
51 358-59| nell'analizzato o, qualora pretenda di porsi nell'ontità in
52 371-72| 714 (371 F4 /372 F1)]~che pretenda utilizzare il dialettico
|