Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
contemporanee 1
contemporaneità 5
contemporanemente 1
contenente 52
contenenti 1
contenenza 8
contenere 9
Frequenza    [«  »]
52 assunzione
52 compito
52 contatto
52 contenente
52 destinata
52 esperienza
52 presenti
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

contenente

   Protocollo
1 68 | rapporto di contenuto a contenente, ma anche la simultaneità 2 125 | di contenuto parziale a contenente totale, la molteplicità 3 125 | parte contenuta a tutto contenente, ma secondo una parzialità, 4 126 | consueto di contenuto a contenente tra concetto-predicato e 5 126 | dall’immutato rapporto di contenente a contenuto tra soggetto 6 126 | predicato rapporto materiale di contenente a contenuto e formale di 7 127 | intera specie è posta come contenente del suo generico, sussista 8 127 | rapporto da contenuto a contenente tra il concetto-soggetto 9 132 | contenuto di quel tutto contenente che è la comprensione dell’ 10 132 | rapporto da contenuto a contenente che deve essere verificato 11 132 | pag.132 F4]~contenuto a contenente, con la conseguenza che 12 132 | dialettico, e deve porsi a contenente del principio e di tutti 13 133 | è se non l’attualità del contenente a cui poi potranno seguire, 14 133 | ultima si rifà al rapporto da contenente a contenuto dei due;~[pag. 15 133 | come quello dei due che è contenente e tutto dell’altro, sua 16 133 | relazioni da contenuto a contenente che sono l’essenza e la 17 133 | ha a soggetto la specie, contenente il genere, costituente con 18 134 | rispettive denotazioni, tra contenente e contenuto, tra unificantisi 19 134 | principio di intelligibilità, da contenente a contenuto, da principio 20 134 | suo conseguente, come il contenente a un suo contenuto, come 21 134 | esistenza a conseguente, di contenente a contenuto, di problematica 22 134 | specie a un genere, come un contenente a un contenuto, come un 23 134 | genere a una specie, come un contenente a un contenuto, come un 24 135 | genere, rispettivamente l’uno contenente e l’altro contenuto, rispettivamente 25 135 | tra loro da contenuto a contenente, da conseguente a principio 26 136 | riguardare al genere come a un contenente della specie, che sta a 27 136 | fondare la relazione da contenente a contenuto tra genere e 28 136 | in forza del rapporto da contenente a contenuto che vincola 29 136 | definizione di Giudizio: A è B = Contenente è contenuto = conseguente 30 136 | intelligibile inerente come un contenente a un contenuto, e la disarticolazione 31 136 | dell’unità intuitiva del contenente al fine di identificare 32 136 | rapporto da contenuto a contenente; la successiva analisi del 33 137 | relazione tra l’intelligibile contenente e l’intelligibile contenuto: 34 143 | rappresentazione del primo in quanto contenente nella propria estensione 35 144 | rapporto da contenuto a contenente tra l’intelligibile la cui 36 151-52| altra come un contenuto a un contenente, la funzione di principio 37 180 | si pongono da contenuto a contenente fino alla specie infima 38 180 | seguente una relazione da contenente a contenuto che ricalca 39 180 | seguente una relazione da contenente a contenuto che è relazione 40 180-81| e insieme intelligibile contenente lo specifico necessario 41 194 | implicitamente presuppone che il contenente che non è inerente in null' 42 194 | a costituire l'ulteriore contenente fino all'estrema differenza 43 194 | 194 F2/3)]~che vanno dal contenente al contenuto e a predicazioni 44 203 | di conoscenza sia per il contenente che dalla più accurata e 45 203 | immersione nella connotazione del contenente ritrae la fissazione dei 46 207-08| comprensione pensata come contenente la seconda e una comprensione 47 236 | sue successioni, che è di contenente ad immanente e insieme di 48 317 | terzo come da immanente a contenente;~ ./. pag 546 (317 F2 /3)]~ 49 333 | immanente- sostitutivo o di contenente - parzialmente sostituito 50 340 | che è posto esso come un contenente il principio di identità, 51 341-42| problematici, secondo una forma da contenente a immanente, o la porzione 52 342 | quello considerato come contenente, la sua forma che è rapporto


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License