Protocollo
1 28 | esempio, il concetto di triangolo una volta denotato dalla
2 28 | della rappresentazione del triangolo in quanto a supplementarità
3 28 | parlato di un concetto di triangolo non già denotato, ma semplicemente
4 63 | l’angolo alla base di un triangolo e l’angolo adiacente all’
5 110 | spazializzato si figurerà in triangolo, in esso si sottomettono
6 111 | il concetto generico di triangolo rettangolo, cogenere delle
7 111 | cogenere delle altre specie del triangolo, e le rappresentazioni di
8 111 | più, di questi sotto il triangolo rettangolo, secondo un movimento
9 111 | giudizio la figura A B C è triangolo rettangolo, perché può anche
10 111 | conformemente al giudizio il triangolo rettangolo è A B C -; respinta
11 111 | un giudizio del tipo “il triangolo rettangolo è A B C, e riuscirà
12 111 | indifferenza tra l’espressione “il triangolo rettangolo è A B C e l’espressione
13 111 | espressione A B C è (il) triangolo rettangolo - indifferenza
14 111 | vertebrato e invertebrato “, “ il triangolo è equilatero, isoscele,
15 143 | cui scaturisce un cono o triangolo di illuminazione o meglio
16 189 | fondamentale è che sia attuale il triangolo degli intelligibili ordinati
17 191 | intelligibile modificano l'area del triangolo di intelligibilità sia nel
18 191 | tregua, donde segue che un triangolo assoluto di intelligenza
19 191 | intelligenza non è dato ed ogni triangolo di intelligenza è relativo
20 191 | classe di tutte le classi, di triangolo di intelligibilità, di connotazione
21 197 | esempio, il giudizio "il triangolo è rettangolo" è, per una
22 197 | un giudizio del tipo "il triangolo ha gli angoli supplementari"
23 197 | ontico intelligibile che è il triangolo e vero solo quando si limita
24 197 | rapporti spaziali che chiamiamo triangolo verificano un rapporto spaziale
25 197 | uguale a uno degli angoli del triangolo -nella quale descrizione
26 231 | cui complesso chiamiamo triangolo, ma anche grazie a una certa
27 294 | porsi come perimetro di un triangolo in generale, in terzo luogo
28 294-95| spostamento d'attenzione dall'un triangolo all'altro come da quel geometrico
29 294-95| dell'attenzione dall'un triangolo all'altro sia il rimpiccolimento
30 295-96| spezzare l'unità di ciascun triangolo in tre ontici geometrici
31 295-96| uno degli angoli dell'un triangolo con uno degli angoli dell'
32 295-96| connettono ciascun punto di un triangolo a tutti gli altri della
33 295-96| rapporti dall'unità-qualità del triangolo sia dell'unità-qualità del
34 295-96| sia dell'unità-qualità del triangolo da ciascun rapporto e dall'
35 295-96| funzionale, nullificare ciascun triangolo come unità intelligibile
36 295-96| delle componenti di ciascun triangolo, trattarle come se fossero
37 295-96| dialettizzare quelle dell'un triangolo con quelle dell'altro secondo
38 295-96| essenza o definizione del triangolo, come pure non è in grado
39 295-96| che lega un angolo di un triangolo ai suoi lati e che è tale
40 295-96| corrispondenti in un altro triangolo quando l'angolo considerato
41 295-96| angolo considerato nel primo triangolo sia eguale ossia sostituibile
42 295 | unica figura che sarà un triangolo, volendo variare la lunghezza
43 295 | conseguenze dell'essenza del triangolo in generale, appunta quella
44 296 | reciproca, e quindi fra triangolo e triangolo in generale
45 296 | e quindi fra triangolo e triangolo in generale in quanto triangoli,
46 296 | al rispettivo lato, o fra triangolo e poligono in generale in
47 335-36| autocosciente teorema del triangolo rettangolo di Talete, ci
48 336 | dialettiche, e prese il triangolo rettangolo a principio della
49 336 | soggetto qualcosa d'altro dal triangolo rettangolo; il ripudio di
50 336 | di dialettiche che è del triangolo rettangolo per estenderla
51 336 | sufficienza degli immanenti del triangolo rettangolo ad offrire siffatta
|