Protocollo
1 3 | l’intelletto attivo dell’aristotelismo, la reminiscenza platonica,
2 48 | quello che in genere un aristotelismo pone tra la potenza o l’
3 48 | deve concludere che per un aristotelismo razionale puro e razionale
4 49 | platonismo in genere ed un aristotelismo promana la seconda delle
5 49 | pongono che platonismo ed aristotelismo ancora una volta divaricano:
6 50 | dev’essere ben altro per l’aristotelismo: qui già la sfera dell’ontico
7 50 | vertice; per questo in un aristotelismo la gerarchia scalare degli
8 51 | situazione è ben diversa in un aristotelismo, pel quale l’equivalenza
9 51 | sulla negazione che per l’aristotelismo investirà uno dei due giudizi
10 52 | sia un puro intuente, l’aristotelismo deve ricondurre l’equivalenza
11 55 | Il che non avviene in un aristotelismo. Nella sua essenza un aristotelismo
12 55 | aristotelismo. Nella sua essenza un aristotelismo muove da una distinzione
13 58 | manovriamo entro la sfera dell’aristotelismo, non sono univoci, ma almeno
14 58 | temporale, poco importa; per un aristotelismo interessa il fatto che le
15 62 | sufficiente per la quale in un aristotelismo il processo di conoscenza
16 64 | razionalista impone a un aristotelismo di omogeneizzare fenomenico
17 65 | materia come lo concepisce un aristotelismo: nell’ontico fenomenico
18 65 | effettuale stesso; ma in un aristotelismo il pensato razionale di
19 65 | ontico caratteristica di un aristotelismo, terza delle differenze
20 65 | ciò elide la negazione; un aristotelismo potrebbe giungere ad identica
21 66 | fenomenica, che è di un aristotelismo, ha il merito di ridurre
22 66 | antinomia sia da inferirsi dall’aristotelismo e dalle sue condizioni,
23 66 | concludere circa i rapporti tra aristotelismo e platonismo da un lato
24 66 | negazione dall’altro.~Un aristotelismo ha che fare con due ontici,
25 66 | tale connotazione -, un aristotelismo avrebbe il diritto di estendere
26 66 | Ma quando si riconduca un aristotelismo ai suoi principi, quando
27 67 | dell’ontologico, anche nell’aristotelismo in generale la negazione
28 67 | dell’universo sono modi dell’aristotelismo o del platonismo, per tutti
29 67 | riprendere ad esaminare sia un aristotelismo che un platonismo, in quel
30 67 | dal punto di vista di un aristotelismo la situazione non cambia,
31 68 | concettuale operata da un aristotelismo; occorre la cognizione di
32 68 | unità, la quale però né un aristotelismo con il suo postulato né
33 75 | si considera quel che un aristotelismo opera sull’intelligibile
34 75 | più appare consona a un aristotelismo, il tempo ha avuto l’unica
35 76 | che l’intelligibile di un aristotelismo ripudia il contraddittorio
36 80 | allo stesso modo che a un aristotelismo tocca aggiungere all’ontico
37 80 | appariscente tra un hegelismo e un aristotelismo. Bisogna oltrepassare quella
38 82 | questa la strada che un aristotelismo batte. Ma quel che qui interessa
39 98 | preposizione si adegua totalmente l’aristotelismo, che null’altro fa se non
40 111| giudizio categorico cui l’aristotelismo e la definizione di tale
41 127| geometrica e discontinua che l’aristotelismo le attribuisce, la divisione
42 134| muova dai principi dell’aristotelismo. Si assuma il punto di vista
43 193| successione; quanto poi all'aristotelismo, il meccanismo autonomo
44 193| predicazioni; e allora platonismo e aristotelismo, nonostante le differenze
45 200| categorici legittimi per un aristotelismo si fanno illegittimi per
46 217| cristiano supera -; ma, se dell'aristotelismo conserviamo solo quel che
47 221| forme, ci si passi questo aristotelismo, di individualità naturali
48 231| dottrina logica del platonismo -aristotelismo dell'interpretazione che
49 233| sapore di platonismo o di aristotelismo, nella sussunzione attiva
50 265| muova da un platonismo o aristotelismo, in cui in ogni intuito
51 280| caso, che è quello dell'aristotelismo, si darà una sola serie
|