Protocollo
1 2 | metodo di analisi di tipo platonico, questo non potrà non valersi
2 4 | andato a sfociare nel mito platonico. L’errore, dunque, dei concetti -
3 15 | in una metafisica di tipo platonico, sia di argomentare l’impredicabilità
4 41 | di discesa dall’apriori platonico non sarà dato dire che A
5 41 | della dicotomia nel sistema platonico, la quale delle tre l’una:
6 42 | dalle pastoie del formalismo platonico e tutti li ritroviamo nei
7 42 | finisce per distinguerlo dal platonico è questo che in esso la
8 46 | secondo una specificazione platonico -dicotomica: ogni canalizzazione [[
9 48 | primo luogo, un orientamento platonico è portato da un’innata tendenza
10 51 | tuttavia in una teoria di tipo platonico non sarà la stessa di quella
11 51 | i due atteggiamenti, il platonico e l’aristotelico, nei confronti
12 52 | rispettivamente nel disegno platonico di fissare al((il??)) reticolato
13 52 | ordito concettuale di tipo platonico non c’è bisogno in fondo
14 52 | di intelligibili di tipo platonico. Quel che di veramente essenziale
15 54 | stesso da un punto di vista platonico deve concludere che l’immagine
16 55 | analizzare l’atteggiamento platonico per cogliervi o le ragioni
17 55 | quello, differenza che per un platonico è di grado, per un aristotelico
18 57 | cui il metodo analitico platonico o il metodo dilemmatico
19 64 | non vuol essere di tipo platonico, e qui non lo può essere
20 66 | impone l’adozione del canone platonico dell’intelligibilità per
21 67 | rappresentazione del mondo di tipo platonico, è per tale pensiero un
22 70 | inintelligibilità di uno spazio platonico o di una materia aristotelica
23 74'| un mondo di idee di tipo platonico, una dialettica cioè il
24 77 | identità che l’intelligibile platonico s’era data con modi suoi.
25 95 | generale il pregiudizio platonico che la fondazione dell’esistenza
26 131| x’); dal punto di vista platonico, segnate con x, x’, y, y’
27 131| mentre dal punto di vista platonico stanno in un rapporto di
28 131| decrescente o crescente, né il platonico 1: y, in cui però di contro
29 131| che, da un punto di vista platonico, connettono l’intelligibile
30 134| da differenti schemi, il platonico e il qualitativo, e sembra
31 134| tipico-ontica del giudizio platonico, in cui soggetto e predicato
32 134| tipico- ontico del giudizio platonico A è B, in cui, sia in forza
33 134| generi, mentre A nell’”A è B” platonico sarà predicato di tutti
34 134| uomo “, dal punto di vista platonico, in quanto universale è
35 135| intelligibili - dal punto di vista platonico, il giudizio A è B conserva
36 135| quando si parla di giudizio platonico si deve intendere quello
37 135| schema A è B di struttura platonico tipico-ontica. Anche la
38 135| eterogenei; il punto di vista platonico assume genere e specie come
39 200| predicati; il punto di vista platonico pone la necessità di predicare
40 210| generico assoluto; il concetto platonico di dicotomia e il concetto
41 231| sono, da un punto di vista platonico, conclassificabili solo
42 231| sempre dal punto di vista platonico, costituire ad esempio gli
43 265| dal ripudio parmenideo e platonico di questo mondo e indirettamente
44 265| l'intelligibilità di tipo platonico o aristotelico, nel qual
45 269| dall'innatismo, di quello platonico ad esempio, e precisamente
46 275| struttura dell'ontico di tipo platonico da quella di tipo aristotelico:
47 280| autocoscienza, di un demiurgo platonico, le dialettiche che s'accompagnano
48 282| intendimento del divino demiurgo platonico la dialettica dall'intuito
49 284| necessità, o del demiurgo platonico la cui intuizione del mondo
50 287| d'altra parte il Demiurgo platonico li ripete dentro di sé tante
|