Protocollo
1 30 | logica e cognitiva di un mutamento in genere nel rapporto predicativo
2 37 | di queste corrisponde il mutamento quantitativo del raggio,
3 64 | intelligibilità del fenomenico il mutamento quantitativo non ha alcun
4 64 | pianta cronologica dell’un mutamento sull’altro, è altrettanto
5 64 | punto di vista ontico il mutamento quantitativo del fenomenico
6 64 | con la diacronia tra un mutamento di una quantità e il trasferimento
7 69 | si assume a ragione del mutamento dell’eterogeneità nelle
8 69 | denotazione dipende dal mutamento di uno dei membri considerati
9 69 | dalla simultaneità e dal mutamento parziale del noto intuito
10 69 | presuma di giustificare il mutamento stesso o come dicotomia
11 69 | condizioni fenomeniche si dà il mutamento e si pone quella simultaneità
12 70 | pag 70 F 1]~del mutamento, e perciò solo in una sfera
13 71 | sorta di ontico in perpetuo mutamento, entro il quale ogniqualvolta
14 71 | questa non è in funzione del mutamento qualitativo di uno dei termini
15 74' | sé la ignora giacché il mutamento stesso che investe le qualità
16 79 | chiamiamo successione o mutamento, dall’altro di un modo di
17 83 | deve riconoscere che al mutamento di ambiente tien dietro
18 90 | conseguenza-principio e in cui al mutamento dell’ordine non s’ accompagna
19 90 | ordine non s’ accompagna un mutamento delle funzioni formali dei
20 91 | certo tipo di proporzione il mutamento della determinazione quantitativa
21 91 | e la modalità fissa del mutamento quantitativo di B in funzione
22 91 | quantitativo di B in funzione del mutamento quantitativo di A, si avrà
23 95 | quantitativa che equivale a un mutamento qualitativo, la fondazione
24 96 | effetti fa riscontro un mutamento omologo della causa, essendo
25 117 | funzioni predicative, o nel mutamento di denotazione categoriale
26 158 | senza che per questo il mutamento interessi qualcosa d'altro
27 189 | del secondo e insieme il mutamento di funzioni che l'identico
28 189 | termine minore del primo e mutamento della funzione del suo medio
29 222-23| 222 f4/223 F1)]~di alcun mutamento, poiché questo qualcosa
30 232 | minore complessità, ossia mutamento di funzione da speciale
31 232 | stessa complessità ossia mutamento di qualità sullo stesso
32 234 | giustapposizioni in successione e il mutamento dei modi ontici di quegli
33 234 | successione e una permanenza e mutamento di intuiti componenti di
34 254 | sussunzione si dà ad ogni mutamento entro il divenire della
35 264 | qualsiasi continuità in mutamento qualitativo fosse talmente
36 270 | una volta, nonostante il mutamento del presupposto e dell'interpretazione
37 274 | ma non la liceità di un mutamento all'infinito dei modi qualitativi
38 274-75| stessa relazione ma con mutamento della forma e del principio
39 274-75| chiamarle così, in eterno mutamento, o la stessa relazione è
40 303 | dipendente funzionale, il mutamento, e poiché questa indipendenza
41 303 | di fatto e di diritto un mutamento ma non riguardi la costruzione
42 312 | verifica costantemente il mutamento di alcuni, pochi o molti,
43 312-13| connessioni tra qualitativi, mutamento che si trasporta entro il
44 312-13| variabile in forza del costante mutamento di rapporto con le porzioni
45 313 | insieme la certezza che al mutamento di spostamento d'attenzione
46 313 | cui si dialettifica o al mutamento di spostamento d'attenzione
47 313 | non è sincronico nessun mutamento della dialettica sub indice
48 314 | e dialettici in perenne mutamento parziale e con la pretesa
49 314 | una totalità in un perenne mutamento che è quantitativo come
50 338 | il costante e immutabile mutamento dei sensoriali; a parte
|