Protocollo
1 4 | patisce di quegli attributi contrari che gli impediscono di entrare
2 4 | sono due contraddittori contrari, il sensibile non offre
3 4 | sono due contraddittori contrari, il mondo non è oggetto
4 6 | entrambi contraddittori, contrari, impredicabili sia sostanzialmente
5 11 | ad esempio, ignorare i contrari o assumerli con ~[pag.11
6 23 | per contraddittorietà di contrari o di riducibili a contrari,
7 23 | contrari o di riducibili a contrari, il sistema gerarchico concettuale
8 30 | hanno incontrato dei termini contrari, ossia contraddittori per
9 52 | 4]~di due contraddittori contrari o l’omogeneizzazione di
10 56 | contraddittori assoluti e contrari, l’analisi delle tre rispettive
11 57 | contraddittori assoluti e reali, due contrari materiali, e nel genere
12 67 | devono essere pensati come contrari a qualsiasi denotazione
13 77 | identificare quale dei due ambigui contrari sia vero e valido, se noi
14 88 | o??)) contraddizioni per contrari, del rapporto tra genere
15 88 | divarica in contraddizione per contrari, dall’altro attraverso una
16 88 | rappresentazione una ed unica dei contrari, la sintesi dell’intelligibile
17 88 | pensarsi come unità dei contrari, abbracciante in quanto
18 88 | abbracciante in quanto tale i contrari stessi e insieme la loro
19 88 | predicazione dell’unità dei contrari al concetto di primo nell’
20 88 | molteplicità di coppie di contrari comportano la riduzione
21 88 | riduzione ad uno di due contrari, e l’insufficienza del fenomenico
22 88 | opposizione di ~[pag.88 F2]~due contrari in genere e insieme della
23 88 | primo metafisico entrambi i contrari; ed è quindi altrettanto
24 88 | o da una sola coppia di contrari, ritiene suo diritto identificare
25 88 | identità, dall’esistenza di contrari e dalla riduzione di tutto
26 88 | metafisico entro ciascuno dei contrari e dall’unicità e parziale
27 88 | determinazioni specifiche dei contrari possono coesistere in unità
28 88 | non potendo sussistere i contrari senza un’unità che li vincoli
29 88 | riducente ad unità i due contrari. Conviene analizzare questa
30 92 | stato posto sia nei modi contrari, né dal modo con cui le
31 101 | intelligibili disgiunti siano contrari, mentre l’altra, il rapporto
32 107 | alterante, sono piuttosto due contrari ontici, due modi di ontità
33 121 | meglio undici coppie di contrari, che dovrebbero porsi a
34 121 | contraddittori si vincolano in quanto contrari, non so quale diritto abbiano
35 140 | intelligibile attraverso i modi contrari secondo i quali soltanto
36 218 | identità due diversi se non due contrari, dalla quale aporia si esce
37 223-24| appunto in attributi formali contrari; che se le differenze non
38 260 | assoluta diversi, se non contrari, alle dialettiche apodittiche
39 306-07| contraddittori che sono anche dei contrari e non dei diversi solo perché
40 306-07| contraddittorietà per il fatto di essere contrari o diversi, sicché sulla
41 306-07| sicché sulla loro natura di contrari o diversi si dovrà decidere
42 306-07| criterio per affermarli contrari o diversi in sé e assolutamente,
43 309 | ontità dei molti diversi e contrari che non è quello in cui
44 309 | sono, dei diversi e dei contrari;il che non toglie dall'intelligibile
45 309 | contraddittori e quindi contrari; che se la contraddittorietà
46 309 | rivelano contraddittori e contrari è al tempo stesso illiceità
47 309-10| connotazione soltanto i contrari si fanno veramente contraddittori,
48 309-10| forma loro di diversi o contrari e che al tempo stesso deve
49 310 | divenire in sé, in cui i contrari sono coefficienti apodittici
50 310 | sussiste e neppure sussistono i contrari senza una loro contraddittorietà,
|