Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
contenuto 123
conterrà 1
contesti 33
contesto 50
contestuale 2
contestuali 2
conti 4
Frequenza    [«  »]
50 assurdo
50 com'
50 conclassarietà
50 contesto
50 contrari
50 definita
50 direzione
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

contesto

   Protocollo
1 29 | intelligibile astratto dall’intero contesto concettuale, e il medesimo 2 29 | da un intelligibile in un contesto concettuale e il medesimo 3 29 | intelligibile in diverso contesto, che il sillogismo assunto 4 34 | dalla prima analisi dal contesto della connotazione complessiva 5 102 | in comune, astratta dal contesto delle connotazioni dei singoli 6 268-69| non è avulsa dall'intero contesto della dialettica in genere 7 275 | ci è data isolata da un contesto percettivo; passiamo a una 8 297 | ripetersi in un qualsivoglia contesto e indipendentemente da questo 9 312 | sostituibilità del modo formale del contesto di mantenere immutate le 10 312 | rapporti col restante del contesto consentono di dialettificare 11 312 | cambiano ossia scompaiono in un contesto simultaneo successivo ai 12 312 | eterogenei sensoriali in contesto(i) simultanei riesce a darsi, 13 312 | compaiono una volta sola in un contesto di simultanei, non venissero 14 312-13| sensoriali unificati in un contesto di simultaneità a sua volta 15 312-13| sensoriali mutanti al mutare del contesto, sia per la dialettica esercitata 16 312-13| intrinsecamente unificato al contesto dialettico cui appartiene 17 312-13| ricava certo né da sé né dal contesto cui appartiene immediata 18 312-13| stessa in quanto membro di un contesto precedente e successivo 19 312-13| dialettica che si dava in contesto altro da quello cui appartiene; 20 313 | dialettica col resto del contesto avrebbero il diritto di 21 313 | modificazioni che si son date nel contesto dialettico, colpissero queste 22 313 | ossia come parti di un contesto intuitivo simultaneo successivo 23 313 | che oltre a giacere in un contesto intuitivo o dialettico sono 24 313 | inserite come biffe in un contesto dialettico, nel senso che 25 313 | trattate come parti di un contesto in cui s'esercitano gli 26 313 | trattarsi come parti di un contesto il quale almeno è come se 27 313 | ad appartenenti a un solo contesto di simultanei, o quando 28 313 | F, G- H -I, L- M -N del contesto di simultaneità X, le unificazioni 29 313 | n (ni) - o (omicron) del contesto di simultaneità Y successivo 30 313 | VII-VIII -IX, X-XI- XII, del contesto di simultaneità Z successivo 31 313-14| entrambe o vengan lasciate nel contesto sensoriale-adialettico cui 32 313-14| un'unica entità fuori dal contesto dialettico o come biffe 33 314-15| la dialettica si lega al contesto cui appartiene, la funzione 34 314-15| nesso tra la dialettica e il contesto, e di sostituirlo pari pari 35 314-15| data l'eterogeneità del contesto cui ciascuna delle due appartiene, 36 315 | dialettiche immersa nel proprio contesto ne riceve denotazioni, arricchenti 37 315 | dialettica dal rispettivo contesto e pel medio di un'artificiale 38 315 | ciascuna dialettica nel suo contesto e quindi per riempirla di 39 315 | quegli apporti donatile dal contesto e trascurati dalla disarticolazione 40 315 | quanto disarticolate dal loro contesto e legittimamente sostituibili 41 315 | siano dell'uno o dell'altro contesto dialettico da cui son state 42 315 | ciascuna dialettica nel proprio contesto derivano alla connotazione 43 315-16| se si verifica toglie al contesto la funzione di fare di una 44 315-16| dialettica entrerà in ciascun contesto con una connotazione che 45 315-16| fuoriuscirne, sicché in ciascun contesto si avrà sempre che fare 46 315-16| dialettiche di un altro contesto; che (,) se una o alcune 47 315-16| dialettiche-biffe di un contesto verificano la struttura 48 315-16| dialettiche di un altro contesto e con ciò si fanno ossequienti 49 316 | dialettica sostituto in quel contesto e la stessa dialettica in 50 317 | funzionale da parte di qualsiasi contesto dialettico in cui il secondo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License