Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
predicato-specie 1
predicazione 580
predicazione-cognizione 1
predicazioni 49
predichi 3
predichino 1
predominante 1
Frequenza    [«  »]
49 interdipendenza
49 operata
49 predicabile
49 predicazioni
49 procede
49 ricerca
49 sarebbero
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

predicazioni

   Protocollo
1 19 | condizione di tener presente che predicazioni tali sono di diritto, ma 2 42 | primo nell’essere mediante predicazioni che son tratte del fenomenico -. 3 45 | che null’altro sono che predicazioni, esigono una separazione 4 45 | risulta una delle possibili predicazioni, il vertebrato è inerte, 5 71 | l’intelligibilità delle predicazioni di semplicità, di particolarità, 6 72 | stessa classe; e così pure le predicazioni di suono, gusto, visione, 7 72 | risulti possibile; ma le predicazioni di basso, dolce, rosso, 8 73 | veridicità di entrambe le predicazioni in quanto simultanee e contemporanee. 9 75 | equazionati se non secondo predicazioni meramente formali ed escludenti 10 77 | di giudizi che, essendo predicazioni di un certo noto alla sensazione 11 86 | qualsivogliano siano le predicazioni che una dottrina metafisica 12 89 | necessità della predicazione da predicazioni più generali nessuna delle 13 95 | nozione su cui s’appuntano le predicazioni e quindi di partire appunto 14 95 | contraddittorietà delle predicazioni una funzione differente 15 101 | insieme l’apoditticità delle predicazioni, propri del giudizio disgiuntivo, 16 115 | speciale, e se di tutte le predicazioni spettanti alla connotazione 17 116 | rientrano nella classe delle predicazioni per identità, i secondi 18 116 | la seconda classe delle predicazioni dipenderà dalla riduzione 19 117 | intelligibilità di A; nelle predicazioni per immanenza, il giudizio 20 117 | mentre, se si tratta delle predicazioni per immanenza, è apodittico 21 117 | chiamare legge transitiva delle predicazioni, stabilendo che gli intelligibili 22 117 | soggetto, mentre per le predicazioni per immanenza solo quella 23 117 | messe più o meno ampia di predicazioni che saranno o per identità 24 117 | in considerazione solo le predicazioni per identità, e tra queste 25 117 | identità, e tra queste le predicazioni categoriali, in quanto le 26 117 | categoriali, in quanto le predicazioni per identità materiale esplicita, 27 118 | intelligibile riceve due differenti predicazioni categoriali a seconda che 28 118 | semplice motivo che delle due predicazioni l’una sola è assoluta e 29 121 | corrispondenti ad altrettante predicazioni della nozione di essere 30 192 | predicazione o di una catena di predicazioni sulla sussunzione di un 31 192 | limitano il numero delle predicazioni lecite e legittime a un 32 193 | sono all'origine delle predicazioni, sicché delle due l'una 33 193 | la qualità e quantità di predicazioni spettanti ad ogni membro 34 193 | lasciato agli errori di predicazioni; e allora platonismo e aristotelismo, 35 193 | pensiero di ritenere tutte le predicazioni, e quindi tutte le conoscenze 36 193-94| dalla validità di ulteriori predicazioni affermanti l'immanenza dei 37 193-94| per dir così solo a quelle predicazioni che la fondano stabilendo 38 193-94| processo ascendente delle predicazioni che muovono da una specie 39 194 | consista in una serie di predicazioni a soggetto immutato ciascuna 40 194 | contenente al contenuto e a predicazioni dell'aggregato immanente 41 194 | predicazione con una serie di predicazioni che si connettono secondo 42 194 | compito con la serie delle predicazioni successive che ritrovano 43 203 | genere ragione di certe predicazioni, quella ad esempio di una 44 262 | soltanto unico, in quanto sono predicazioni non tanto di intelligibili, 45 317 | dictum a un mero gioco di predicazioni; anche l'illiceità della 46 336 | ad opera delle successive predicazioni che pongono a soggetto qualcosa 47 352-53| soggetti della prima sola delle predicazioni e i concetti in quanto soggetti 48 352-53| soggetti di entrambe le predicazioni; che se si obietta che la 49 352-53| dalla prima sola delle due predicazioni, esigenza in funzione della


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License