Protocollo
1 12 | parziale del fenomenico predicabile e quindi dall’equivalenza
2 12 | estensione del fenomenico predicabile, mentre se è limitato implica
3 12 | il fenomenico che è tutto predicabile sia stato il principio di
4 12 | conosciuto-conoscibile fenomenico e del predicabile al concetto di primo nell’
5 12 | quantità” del fenomenico predicabile esige un suo metodo di soluzione,
6 13 | quantità” di fenomenico predicabile esige un suo discorso, storico
7 17 | quantità di fenomenico noto predicabile di diritto alla nozione
8 18 | quantità di fenomenico noto predicabile del concetto metafisico
9 18 | del quanto di fenomenico predicabile è il risultato dell’indagine
10 18 | del principio, non fosse predicabile del concetto metafisico
11 20 | esistenza del suo oggetto, è predicabile esclusivamente dall’attributo
12 22 | fenomenico è totalmente predicabile al principio e questo resta
13 22 | della natura è del tutto predicabile al concetto di primo metafisico,
14 22 | della natura, e quindi un predicabile soltanto parziale della
15 23 | sia conoide non si mostra predicabile con nessuna delle determinazioni
16 28 | non possa esser pensato predicabile, secondo lo stesso punto
17 29 | altro è che un intelligibile predicabile con la sua stessa connotazione
18 31 | denotati dalla stessa nozione predicabile del concetto di razionale,
19 31 | del primo un genere e un predicabile del secondo, la qual nota
20 32 | pensabile, ossia connotabile e predicabile, come un distinto o un indistinguibile
21 41 | è negato come inerente e predicabile sarà o ciò che in un genere
22 41 | compongono sicché tutto è predicabile di tutto: ma, a parte il
23 50 | sussumente facevano di questo il predicabile di diritto e di fatto del
24 53 | qualificazione del genere predicabile di diritto e di fatto, ma
25 88 | estensione del genere non era predicabile del genere per ragioni qualitative,
26 116 | intelligibile formalmente predicabile dal pensiero con l’intelligibile
27 118 | della nota di categoria come predicabile di tutta una serie di pensati
28 118 | la nota di categoria come predicabile di una parte soltanto di
29 118 | eterogeneità funzionale, l’uno predicabile dei pensati in quanto rappresentanti
30 118 | intelligibili in sé, l’altro predicabile dei pensati in quanto intelligibili
31 130 | del categoriale, che pare predicabile solo allo specifico, anche
32 183 | cui connotazione il primo predicabile immane come nota.~ Se i
33 188 | nota generica e che sia predicabile di un suo sussunto, e insieme
34 198 | individuale o una rappresentazione predicabile di queste e che tutte le
35 201 | differenza specifica di specie è predicabile al genere della specie;
36 207 | della classe e che non è predicabile di ciascuno dei conclassari
37 216 | ma dell'ontico in quanto predicabile di un'ontità per un pensiero
38 237 | rapporto autocosciente è predicabile con gli attributi che si
39 237 | un ontico autocosciente predicabile con gli attributi dell'unità
40 239 | conservarsi nell'intuito in quanto predicabile di intelligibilità e in
41 240 | irrelatizzato è simultaneamente predicabile, quando si prenda a principio
42 244 | tutto ciò che ad esso è predicabile in quanto inferibile da
43 256 | che sia un intelligibile predicabile di autocoscienti come attributo
44 259-60| attributo sia legittimamente predicabile dell'autocoscienza di un
45 259-60| tratta di stabilire se sia un predicabile dell'autocoscienza in quanto
46 351-52| certe condizioni, sarebbe il predicabile primo di un ontico autocosciente
47 372 | predicato che se stessa ed è predicabile da molti predicati solo
48 372 | autocrazia cognitiva, e non sia predicabile da autocoscienti altri da
49 372 | da esse, essendo invece predicabile solo da se stessa quando
|