Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
convergenza 3
convergere 1
converrà 2
conversione 49
conversioni 2
converso 2
converte 4
Frequenza    [«  »]
49 caratteri
49 cognizione
49 condizionato
49 conversione
49 dare
49 derivano
49 ho
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

conversione

   Protocollo
1 24 | limite non stanno già nella conversione dell’equivalenza pel medio 2 24 | razionale al reale, in quanto la conversione non è che l’esplicitazione 3 24 | il valore di essa, come conversione, sta tutto nella puntuale 4 24 | hegeliana operata con la conversione del giudizio primo -; dunque, 5 26 | giudizio da questo ottenuto per conversione; e ancora impone che il 6 27 | che non è se non la sua conversione, pel medio della quale si 7 36 | si tiene presente che la conversione di due termini universali, 8 50 | predicabili consente la conversione semplice, la conversione 9 50 | conversione semplice, la conversione accidentale, la conversione 10 50 | conversione accidentale, la conversione contrapposta, il che non 11 51 | giudizi convertibili per conversione semplice in forza del fatto 12 51 | giudizi convertibili per conversione semplice in forza del fatto 13 51 | ciò che si verifica in una conversione accidentale in un giudizio 14 63 | ragione della dialettica per conversione dall’effetto alla causa, 15 63 | piano dell’ontologico la conversione ha la sua ragione nell’equivalenza 16 64 | sul piano ontologico di conversione della dialettica funzionale 17 64 | divide, dandosi nel primo la conversione legittima tra la dialettica 18 64 | nel secondo legittima la conversione in quanto nessuna necessità 19 65 | risponda alla legittimità della conversione della dialettica dal determinato 20 65 | principio di legittimità della conversione dall’una all’altra dialettica 21 68 | essi è sempre legittima la conversione semplice, è del pari vero 22 77 | teoria aristotelica della conversione delle qualità è meno intellezione 23 87 | semplice e ingiustificata conversione dell’altro; le altre due 24 90 | se non relativamente alla conversione formale per cui un rapporto 25 104 | deve essere lecita la sua conversione in un giudizio individuale, 26 104 | classe; d’altra parte la conversione della forma del giudizio 27 104 | un M è tutto B)]. Ma la conversione risulta evidentemente assurda; 28 150 | sillogismo in Celarent con la conversione, legittima, della premessa 29 204 | categorico, tant'è vero che la conversione del giudizio disgiuntivo 30 204 | altrettanto lecita pare la conversione del giudizio categorico " 31 204 | altra parte farebbe anche la conversione in "B e C sono A" la quale 32 204 | rivolgersi alle difficoltà che la conversione di un giudizio categorico 33 204 | per il predicato e che la conversione del giudizio categorico 34 204-05| esplicita attraverso la conversione del giudizio;anche per il 35 207-08| funzione si riscontra fra la conversione dal giudizio disgiuntivo 36 207-08| giudizio disgiuntivo e la conversione corrispondente collettiva: 37 208 | della legittimità della conversione anzitutto è più apparente 38 208 | giudizio che è principio della conversione ha posto il pensiero: l' 39 208 | giudizio principio della conversione, è di diritto e di fatto 40 208 | dialettica in seguito alla conversione è il gioco degli spostamenti 41 208 | collettivo che è principio di conversione la rappresentazione, che 42 208 | giudizio principio della conversione ha portato il pensiero ad 43 208 | questo punto di vista, la conversione in un giudizio affermativo 44 208 | come forma costante della conversione in generale.~ Una larga 45 259-60| quindi come liceità della conversione dei due, e la differenza 46 289-90| accordi siffatta illiceità di conversione con le sue presupposizioni 47 293 | giudizi, l'uno dei quali è la conversione per accidens dell'altro 48 293 | è necessario “]] la cui conversione simpliciter B è A sia altrettanto 49 363-64| con un'altra che di essa è conversione simpliciter; e quindi non


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License