Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
elemento-tipo 1
elenca 72
elencando 2
elencano 48
elencante 3
elencanti 4
elencare 15
Frequenza    [«  »]
48 comprende
48 considerata
48 dice
48 elencano
48 escluso
48 luce
48 ripetuto
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

elencano

   Protocollo
1 163 | provoca episillogismi che elencano a P tutti i generi sovraordinati 2 166-67| membri di di prima figura elencano in ordinata successione 3 167 | polisillogismi i cui membri elencano ordinatamente le specie 4 167 | Celarent, nel qual caso elencano tutti gli intelligibili 5 167 | caso a lato di questi medi elencano tutti gli intelligibili 6 167 | assoluto, se sono in Celarent elencano solo le specie di P del 7 167 | polisillogismo i cui membri elencano tutte le specie di questo; 8 168 | e in Camestres, i quali elencano le specie del P del sillogismo 9 168 | quali in unione col primo elencano, con funzioni alternatamente 10 168 | Celarent, e in questo caso elencano a fianco delle specie di 11 168 | Cesare, e in questo caso elencano o le specie di S e di P 12 169 | del prosillogismo, i quali elencano, come soggetti cui è negato 13 170 | connotante generica S - ed elencano, con funzioni alterne di 14 171 | mentre, se sono in Celarent, elencano solo le specie di P del 15 171 | Celarent assieme ai quali elencano le specie di P del CtS, 16 171 | e modo assieme ai quali elencano le medesime specie; 3) su 17 171 | e modo assieme ai quali elencano, in funzione alterna di 18 171-72| prosillogismi in Barbara ed elencano, oltre agli intellegibili 19 171-72| non sia specie infima, ed elencano, oltre ai termini del CtS, 20 171-72| lato dei termini di questi, elencano tutte le connotanti generiche 21 171-72| prosillogismi in Cesare nei quali elencano le due connotanti, l'una 22 172 | per gli altri sillogismi, elencano, oltre alle due connotanti 23 172 | per gli altri sillogismi, elencano le specie, infima compresa 24 172 | sovraordinati al Camestres, elencano la connotante che, immanente 25 173 | con un qualsivoglia P ed elencano la connotante generica assoluta 26 173 | e, a questa condizione, elencano, oltre ai suddetti intelligibili, 27 173 | l'uniforme modo Celarent, elencano tutte le problematiche connotanti 28 174 | di identici modo e nesso, elencano in funzione alternata di 29 174 | il diritto di discendere, elencano, in funzione alternata di 30 174 | nel primo dei quali si elencano,(muovendo dal sommamente 31 174 | prosillogismi in Barbara, nei quali elencano, con funzione alterna di 32 174 | non sia specie infima, ed elencano, a lato dei precedenti, 33 174 | problematici, come quelli che elencano, a lato della specie di 34 176-77| P non è specie infima ed elencano, con funzione alterna di 35 176-77| conclusione del secondo, elencano, nei membri sovraordinati 36 177 | episillogismo e prosillogismo, se elencano membri misti in Celarent 37 177 | a differenza specifica, elencano nei membri sovraordinati 38 177 | a differenza specifica, elencano nei membri sovraordinati 39 177 | che non sia specie infima, elencano nei membri sovraordinati 40 178 | nella sua comprensione, ed elencano, nei membri sovraordinati 41 178 | immanga M o un cogenere di M, elencano le note che si danno contradditorie 42 178 | immanga M o un cogenere di M, elencano le note contraddittorie 43 178 | specifica o una sua specie, elencano i generici relativi e assoluti 44 178 | in Camestres in Barbara, elencano o la differenza specifica 45 181-82| in Cesare, nel qual caso elencano solo le specie di P del 46 186-87| connotante generica, ed elencano i generici di M ai quali 47 186-87| in Celarent solo il CtS, elencano le note contraddittorie 48 186-87| l'episillogismo del CtS, elencano le specie di P e i generici


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License