Protocollo
1 1 | tutte la cose, ma quando comprende la quantità massima possibile
2 18 | metafisiche determinate, che comprende le due grandi categorie,
3 40 | denota il soggetto ossia lo comprende entro la propria denotazione;
4 45 | determinazione a, b, c, il livello c comprende le specie cogeneri del genere
5 75 | connotazione di ciascuna comprende ontici eterogenei che in
6 81 | esistenza dell’uno che tutti le comprende sia definita, è solo nel
7 81 | rapportati a un tutto che li comprende o a parti di questo tutto
8 83 | tutto del fenomenico non comprende una percezione il cui perimetro
9 85 | rappresentazioni la cui connotazione comprende questo contenuto; e allora
10 86 | razionalità nella sua completezza comprende anche questa elaborazione
11 90 | la rappresentazione di A comprende quella di B o che B è erigibile
12 98 | note che tutta la classe comprende in sé come comuni e che
13 102 | M) = la denotazione di M comprende anche S] e in parte nella
14 104 | che di fatto l’enunciato comprende tre rappresentazioni di
15 116 | stesso come al tutto che la comprende -~ ./.
16 123 | indisgiungibile dalle altre e con ciò comprende in sé tutte le altre ed
17 129 | questo non tanto perché essa comprende note sostanziali e qualitative
18 130 | a cui quanto di proprio comprende la connotazione della nota
19 130 | quel che di generico essa comprende; e la sia pur limitata concezione
20 136 | fuori del complesso che le comprende ed entro cui son colte:
21 149 | necessarie che il predicato comprende nella totalità della propria
22 150 | indicato dal soggetto, non comprende entro la propria rassegna
23 159-60| cui connotazioni generiche comprende lo specifico necessario;~ ./.
24 164 | quelli il cui predicato comprende una nota specifica necessaria
25 164 | giudizio negativo in cui B o comprende le note B1, B2, B3...Bn,
26 164-65| pag 45(164 F4/165F1)] ~o comprende le note B'1 B'2 B'3....B'
27 167 | sillogismo CtG la cui struttura comprende un S che è specie non infima
28 179-80| condizione, il polisillogismo o comprende solo sillogismi in Barbara
29 179-80| immediatamente sovraordinato, o comprende, a lato dei primi, sillogismi
30 180 | materia del polisillogismo comprende due sfere di noti intellegibili,
31 181 | una sfera di concetti che comprende tutti gli intelligibili
32 200 | che di fatto e di diritto comprende in sé le specie e in più
33 204-05| connotazione o coincide o comprende siffatta nozione, il che
34 207 | classe, la rappresentazione comprende sempre l'analisi della nota
35 235 | che il presupposto non comprende, e che di fatto è una certa
36 239-40| intuiti quantificati perché ne comprende in sé ossia nella sua quantificazione
37 273-74| dialettica ((la dialettica??)) comprende tutto ciò che la forma di
38 281 | pervenuti al polinomio che comprende l'ultimo dei qualitativi
39 282 | tutto ciò che questa è e comprende, come conseguenza necessaria
40 296 | formali che ogni percezione comprende,~ ./.
41 338-39| classi, di quella che lo comprende come ontico in rapporto
42 338-39| sensoriale, di quella che lo comprende come ontico in rapporto
43 338-39| assumono, di quella che lo comprende come ontico che da un lato
44 345 | aristotelico il complesso comprende la dialettica che gli dà
45 347-48| sfera delle dialettiche comprende le cose non stanno così,
46 359 | denotanti siffatta autocrazia comprende che costituiscano quel che
47 361 | irrelata; se la prima classe comprende tutte le azioni che sul
48 362 | di impressione fenomenica comprende come conclassari tutte le
|