Protocollo
1 34 | molteplice e l’unitario, e il sintetico di quell’altro che è poi
2 86 | evidentemente il quadro sintetico delle categorie della formalità
3 94 | prima essere elisa dall’atto sintetico del pensamento unitario -;
4 122 | siano pensati con un atto sintetico, il che comporta, dal momento
5 122 | simultaneamente gli altri, l’atto sintetico, che necessariamente vincola
6 203 | tutte assieme con un atto sintetico grazie al quale tutte sono
7 235 | tutto, non già composito ma sintetico, alle porzioni componenti,
8 237 | che chiamiamo sintesi o sintetico perché posto in equivalenza
9 237 | quantitativo che è unico e sintetico e dall'altro è un problematico
10 237 | un quantitativo unico e sintetico che è l'identico del soggetto
11 237 | sua natura di unico e di sintetico in sé, ma dalla sua equivalenza,
12 237 | quantitativo autocosciente unico e sintetico o con uno o più rapporti
13 237 | ciascuno a lor volta unico e sintetico, sia che condizioni la problematicità
14 237-38| autocosciente che è unico e sintetico a una pluralità interrelata
15 237-38| autocoscienti ciascuno unico e sintetico, e che mai si verifichi
16 237-38| ciascuno dei quali unico e sintetico, o che se questi giudizi
17 239 | ontico autocosciente unico e sintetico, del primo con un certo
18 239-40| esso si pone come il tutto sintetico di cui gli altri due sono
19 240-41| di scomposizione dell'uno sintetico in tante porzioni quanti
20 240-41| essenza e non dall'unitario e sintetico qualitativo che è legittimamente
21 243-44| equivalenza di un uno unitario e sintetico con un molteplice unificato,
22 243-44| equivalenza fra un uno e sintetico e l'unificazione delle sue
23 244 | intelligibile unitario e sintetico con la disarticolata molteplicità
24 244 | fra sé e l'intelligibile sintetico; ma a lato delle due equivalenze
25 244 | attribuzione all'intelligibile sintetico stesso di un'unità che materialmente
26 244 | codenotazione dell'intelligibile sintetico a lato delle altre denotanti
27 244 | intelligibile che assegna al sintetico quei modi ontici che, volgarmente
28 260 | attenzione disarticola quanto di sintetico si dà nell'intelligibile
29 261 | attraverso questa l'intelligibile sintetico viene offerto all'attenzione
30 261 | traduttrice dell'intelligibile sintetico in oggetto di un'attenzione
31 261 | natura di ontico unitario e sintetico in attesa di dirompere,
32 261 | presenza di qualcosa di sintetico in esso che lo rende degno
33 261 | disarticolazione e dialettica di quel sintetico, fa tutt'uno con l'assenza
34 261 | denotante di un intelligibile sintetico e che questa sia l'unica
35 261-62| che l'intelligibile sia sintetico e insieme autocosciente
36 264-65| dell'unità assoluta dell'uno sintetico ~ ./.
37 265 | il modo ontico dell'uno sintetico da unificarsi alle altre
38 270 | in sé, unico, unitario, sintetico che è la forma, nel senso
39 273 | di identici in un tutto sintetico unitario è vero che sembra
40 273-74| equivalenza con il tutto sintetico in cui le unità identiche
41 279 | questa si dia come ontico sintetico ed uno, quando cioè i vari
42 281 | ontico intelligibile uno e sintetico o che la stessa ragione
43 281 | ontico intelligibile uno e sintetico vien rotta in tanti organi,
44 281 | un qualitativo, che è uno sintetico, a un qualitativo che è
45 281 | qualitativo che è o esso pure uno sintetico, se primo, o unificazione
46 281-82| dell'intelligibile uno e sintetico, delle operazioni e dei
47 294-95| connessioni dal processo sintetico dell'altra in una sorta
|