Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parzialismo 3
parzialità 33
parzializzazione 1
parzialmente 47
passa 71
passaggi 2
passaggio 32
Frequenza    [«  »]
47 interessa
47 muovendo
47 originario
47 parzialmente
47 postulato
47 sintetico
47 tranne
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

parzialmente

   Protocollo
1 2 | metafisico questo è almeno parzialmente falso, che se l’affermato 2 16 | conoscibile e conosciuto o come un parzialmente conoscibile e conosciuto 3 17 | esauriscano totalmente o soltanto parzialmente la connotazione del soggetto, 4 18 | esauriscono totalmente o parzialmente le conoscenze che direttamente 5 18 | ontologia è tenuta a dichiarare parzialmente inconoscibile il principio 6 18 | fatto lo tratta come un parzialmente ignoto, sicché la sua dichiarazione 7 19 | nell’essere conoscibile solo parzialmente appartengono pure la maggior 8 19 | altro il primo metafisico parzialmente inconoscibile se non altro 9 21 | connotazione non viene se non parzialmente coperta dalla connotazione 10 22 | principio e questo resta parzialmente ignoto. Ora, noi abbiamo 11 22 | spinozismi, che dichiarano parzialmente inconoscibile il principio 12 22 | tutto il fenomenico resta un parzialmente intelletto e conosciuto, 13 23 | risulterà di conseguenza solo parzialmente noto, e alla dichiarazione 14 24 | quantità delle quali l’una sia parzialmente indeterminata o, tanto meno, 15 24 | equivalenza sia tra una quantità parzialmente indeterminata e una quantità 16 24 | predicata alla quantità parzialmente indeterminata, nel nostro 17 25 | equivalenza della quantità parzialmente indeterminata alla quantità 18 26 | assumerli immediatamente come parzialmente ~[pag.26 F3] ~eterogenei, 19 26 | della materia totalmente o parzialmente altre dalle ~ ./. 20 32 | o un reale omogeneo solo parzialmente con la conseguenza nel qual 21 58 | cogenere dell’intelligibile parzialmente identico ad esso, sicché 22 77 | sensoriale. Comunque, sia pur parzialmente, un’intelligibilità di tipo 23 78 | predicato sono o totalmente o parzialmente eterogenee dalle note proprie 24 78 | una porzione qualitativa parzialmente o totalmente eterogenea 25 78 | che il predicato si dia parzialmente ignoto, o di ripetere per 26 78 | cioè??)) o totalmente o parzialmente eterogenei da ciò che il 27 81 | muovendo dai presupposti, solo parzialmente veri, di un empirismo totale 28 81 | conseguenza che dovremo parzialmente correggere la descrizione 29 84 | dalla sfera del pensato, o parzialmente, essendo in questo caso 30 84 | per una nozione cioè che parzialmente connotante può essere mantenuta 31 97 | qui adottati, sia ignoto parzialmente il concetto di uomo, di 32 113 | di fatto indotto e solo parzialmente connotato, lascia celato 33 135 | intelligibile totalmente o parzialmente sufficiente, e deve porre 34 145 | universalmente dai giudizi negativi e parzialmente dai giudizi affermativi, 35 150 | valido alla condizione che M, parzialmente distribuito, sia affermato 36 182 | di una ragion sufficiente parzialmente espressa della negazione 37 185 | prima, o totalmente o solo parzialmente illecita nella sua completezza 38 211 | comprensione del soggetto è parzialmente intelligibile perché essendo 39 224 | un intelligibile e non un parzialmente ignorato assunto, ciononostante, 40 230 | che noi abbiamo affermato parzialmente identico negli intuiti intelligibilmente 41 231-32| di un'autocoscienza solo parzialmente per intelligibilità la quale 42 249-50| fenomenico, che si diano solo parzialmente all'autocoscienza prima 43 310-11| particolari punti di vista, o parzialmente materiali o spaziali o temporali, 44 333 | sostitutivo o di contenente - parzialmente sostituito che è il modo 45 337 | gli autocoscienti che sono parzialmente sostituibili ad esso e quindi 46 340 | perfetta di sostituibili solo parzialmente ad entrare nell'autocoscienza 47 366 | altra la classe degli almeno parzialmente intercomunicabili, oppure,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License