Protocollo
1 41 | nel pensiero una serie di atti, che già abbiam descritti
2 41 | biologica le vicende gli atti e le funzioni di un individuo
3 53 | e in obliquo))~in sette atti di concepimento, l’uno meditazione
4 60 | essere pensati tutti come atti a identificare il proprio
5 76 | insieme coesistenti, e con ciò atti a ingenerare quella simultaneità
6 83 | necessari, e l’altra da enti atti ad assumere molteplici modi
7 84 | meramente possibile, gli atti del pensiero sono gli stessi
8 85 | giustificate solo come altrettanti atti di creazione del pensiero
9 86 | posteriormente a una serie di atti cognitivi che non possono
10 96 | giudizio categorico sono gli atti unitari di pensiero con
11 100 | sull’eterogeneità degli atti di attenzione con cui le
12 104 | parte e parti a tutto con atti che tendono a ricostruire
13 104 | inerenza; uno di questi atti è il giudizio, anzi è lecito
14 104 | degli enti intelligibili atti alla medesima sussunzione,
15 133 | acronicamente, definizioni ed atti della stessa materia che
16 137 | specie sussunta risultano atti di un certo rafforzamento
17 139 | apoditticità di tutti gli atti che son tali e quindi anche
18 151-52| simultaneità apodittica dei cinque atti, la rappresentazione di
19 151-52| simultaneità dei cinque atti dialettici comporti come
20 152 | pensiero a tutti i suoi atti o non sono stati attuati
21 152 | simultaneità dei cinque atti naturali viene a cadere
22 152 | senza connessioni con altri atti di analisi di altri intelligibili
23 169 | medesimi nesso e modo, e atti ad esser tanti quante sono
24 197 | comagente??)), di molti atti eterogenei, l'eterogeneità
25 220 | rileva in sé con altrettanti atti di concentrazione attentiva
26 228 | prima è l'autocoscienza, atti a conservare questa loro
27 238 | diacronica, del fenomenico agli atti autocosienti che la dotano
28 290 | moltitudine di classi-insiemi e atti ad accompagnarsi ad autocoscienza
29 291 | aggregato di punti tutti atti a diventare luoghi geometrici,
30 303 | si identificano tutti gli atti leciti di autocoscienza
31 305-06| costantemente identificabile con atti di un'autocoscienza hic
32 315-16| arricchita di due differenti atti di autocosciente hic et
33 320 | senza che simultaneamente atti di autocoscienza reinsorgano
34 321 | ha la sua ragione negli atti di autocoscienza hic et
35 322 | artificialmente dialettificati e atti di autocoscienza, le quali
36 340 | quelli cui si giustappongono atti della stessa autocoscienza,
37 344 | la conserva anche senza atti di autocoscienza hic et
38 344 | la problematicità degli atti di autocoscienza hic et
39 358 | cui si è dato con altri atti di autocoscienza, mentre
40 358 | nell'essersi dato con altri atti di autocoscienza e nell'
41 359-60| senza avere a denotanti suoi atti di autocoscienza il pensiero
42 360 | autocoscienza che li denota, gli atti d'autocoscienza che denotano
43 361 | temporale con gli altri atti di autocoscienza denotanti
44 364 | farlo se non con uno o più atti di autocoscienza operati
45 364 | l'ontità di uno o di più atti di questo fra due o più
46 371-72| quelli che si chiamano degli atti di fede, dei portati di
47 372 | poiché solo per quegli atti che sono per il pensiero
|