Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ignota 10
ignote 6
ignoti 3
ignoto 46
ii 17
iii 14
iii- 1
Frequenza    [«  »]
46 contraddittori
46 contraddittorie
46 esserci
46 ignoto
46 immediatezza
46 nome
46 potrebbe
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

ignoto

   Protocollo
1 1 | relazione tra un esistente, ignoto in genere, sia pur se sola 2 9 | relazione di predicabilità tra l’ignoto primo ontico e le note rappresentazioni 3 10 | quanto noto di un totalmente ignoto, è puramente apparente, 4 10 | adeguazione del noto all’ignoto. Che il presupposto di ogni 5 10 | delle medesime qualità resta ignoto nella determinazione ma 6 11 | fenomeniche, dall’altro ha un ignoto, il concetto di primo nell’ 7 15 | complesso di conosciuti e un ignoto e riguarda la liceità, data 8 18 | tratta come un parzialmente ignoto, sicché la sua dichiarazione 9 22 | questo resta parzialmente ignoto. Ora, noi abbiamo detto 10 22 | che ne fa un eternamente ignoto. Ora nel caso di una inequivalenza 11 29 | stesso in quel che, però, di ignoto si aveva in a), in b), in 12 31 | di noti non coinvolge un ignoto e quindi tanto meno si offre 13 33 | modo nuovo del conoscere, ignoto al livello dell’intuizione 14 50 | dell’equivalenza che tra l’ignoto o assente dal pensiero e 15 58 | perviene alla cognizione dell’ignoto, oppure, ottenuta com’è 16 62 | intelligibili, o lo specifico resta ignoto, sicché, dal punto di vista 17 78 | predicato si dia parzialmente ignoto, o di ripetere per il predicato 18 87 | modo dell’autosussistente ignoto o da una componente del 19 91 | sicché, posto X come termine ignoto in correlazione con l’intelligibile 20 91 | vincolo con X, o il termine ignoto è stato conosciuto almeno 21 91 | non può identificare l’ignoto con una variabile e, se 22 97 | X fin qui adottati, sia ignoto parzialmente il concetto 23 103| avvenga è necessario che l’ignoto sia in relazione con il 24 103| sufficiente a ridurre l’ignoto al noto, il che comporta 25 103| consistano i rapporti fra l’ignoto e il noto. Poiché non è 26 103| cui il rapporto tra noto e ignoto sia di sussunzione, al caso 27 103| analisi-deduzione in cui l’ignoto si presenta come un dato 28 103| suoi contenuti quanto di ignoto può ritrovarsi, e se l’ignoto 29 103| ignoto può ritrovarsi, e se l’ignoto che si vuol conoscere con 30 103| il rapporto tra noto e ignoto è formalmente la sussunzione, 31 103| precedente nel caso che l’ignoto sia specie del noto, quantitativamente 32 103| qualitativamente solo nel caso che l’ignoto sia genere del noto:- sia 33 103| F3]~conoscere, quanto di ignoto possa toccare A1 o A2 dipenda 34 103| mente s’arricchisce dell’ignoto X, A diviene principio di 35 103| pensato -. Questo rapporto tra ignoto e noto è quel che di norma 36 103| ignoranza elisa non riguarda un ignoto avventizio, bensì il giudizio 37 103| sovraggiungere o di un noto o di un ignoto il quale però diviene noto 38 103| quanto ragione, oppure sia un ignoto divenuto noto attraverso 39 103| disgiuntivo è, quindi, non un ignoto, ma un noto; ciò che il 40 103| eterogeneo attraverso un ignoto omogeneo, mentre la dialettica 41 103| dell’altro è passaggio da un ignoto a un noto omogeneo pel tramite 42 106| un intelligibile nuovo ed ignoto: il senso dell’unità del 43 107| meno un discorrere dall’ignoto al noto che un tradurre 44 202| è tanto indeterminato e ignoto da non esservi la liceità 45 359| umana che è in definitiva un ignoto e a ben guardare esso stesso 46 359| conoscenza di quel che ha di ignoto o la costruzione di dialettiche


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License