Protocollo
1 7 | individuale, essendo non tanto la misura di tutte le cose, ma l’unica
2 7 | l’unica sorgente di una misura di se stesso, ed essendo
3 21 | per stabilire se e in che misura sia atto a divenire oggetto
4 27 | non impedisce in minor misura la denotazione di questa
5 79 | denotato o come l’aristotelica misura del movimento o come il
6 79 | geometrica di una certa misura che sarebbe l’ontico in
7 79 | porsi in funzione di tale misura ma anche a permanere quando
8 79 | simultaneo indipendente dalla misura e dal modo di esistere dei
9 91 | corrisponde secondo una certa misura e un certo tipo di proporzione
10 112| avere ciascun angolo di misura autonoma rispetto alle misure
11 115| definizione, coincidente con la misura teorizzata da Euclide, consiste
12 115| definizione dell’unità di misura o campione; ma la connotazione
13 115| complesso si dà il nome di misura; benché sia impossibile
14 126| problematicità, ne comporta la misura, dall’altro rappresentarsi
15 126| meno e simultaneamente una misura, se non altro problematica,
16 131| ricostituire in tanto maggior misura la pienezza dell’essere
17 219| concede di essere in certa misura articolata in dialettiche
18 241| della quantificazione o misura di questo o di quel fenomenico
19 292| che esso copre o meglio la misura di questa quantità, il servizio
20 292| sarà quel che la rispettiva misura consente nei confronti non
21 292| e tradotta oppur no in misura; ma l'intelligibile di questo
22 292| rapporto che passa tra la misura di uno dei geometrici, e
23 292| uno dei geometrici, e la misura apodittica o problematica
24 292| ciascuna delle loro misure e la misura del terzo e quindi la legittimità
25 292| della sostituzione della misura del primo a quella del secondo
26 292| in quanto rapportata alla misura del terzo; poiché siffatta
27 292| denota, la totalità, la misura del suo tutto, il suo luogo
28 292| rapporto che passa tra la misura del tutto e la misura del
29 292| la misura del tutto e la misura del tutto di un altro geometrico
30 292| i rapporti che legano la misura del suo tutto alla misura
31 292| misura del suo tutto alla misura del tutto e delle parti
32 292| relazionato con l'altro e che è la misura, e, poiché identità è liceità
33 292| reciprocamente sostituibili che è la misura e in un rapporto che costringe
34 292| punto di vista della sola misura della totalità di ciascuno
35 292| essa o da un suo modo, la misura, o da sue parti a essa stessa
36 292| sarebbe l'eguaglianza della misura e della forma e per l'altra
37 292| l' eguaglianza della sola misura, giacché queste eguaglianze
38 292| solo intelligibile che è la misura, la quale costituisce la
39 292| costituita dal nesso che la misura dei due geometrici lega
40 292| due geometrici lega alla misura del terzo, e pel medio della
41 292| dei due geometrici alla misura dell'altro e all'altro entro
42 292| sostituzione o sostituibilità di misura a misura e di geometrico
43 292| sostituibilità di misura a misura e di geometrico a geometrico,
44 295| avvenga secondo la stessa misura con cui gli altri vengono
45 351| principi che nella maggior misura lecita tendano a coincidere
|