Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
distributivamente 6
distributive 1
distributivo 5
distribuzione 45
distribuzioni 2
distruggere 3
distruggitrice 2
Frequenza    [«  »]
45 aventi
45 coppie
45 diano
45 distribuzione
45 dualità
45 formalità
45 fronte
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

distribuzione

   Protocollo
1 144 | generale e del concetto di distribuzione di un intelligibile in genere: 2 145 | analizzare la nozione di distribuzione: la distribuzione è il rapporto 3 145 | nozione di distribuzione: la distribuzione è il rapporto in cui l’intelligibile 4 145 | rappresentato nella sua distribuzione è distribuito, se rappresentato 5 145 | indipendentemente dalla sua distribuzione si dice indistribuito; il 6 145 | pensiero secondo la sua distribuzione; ma, in quanto il rapporto 7 145 | 145 F4]~inesistenza di una distribuzione, ma di due distribuzioni 8 145 | distribuzioni diverse, una distribuzione assoluta e una distribuzione 9 145 | distribuzione assoluta e una distribuzione relativa dello stesso concetto 10 145 | generico del soggetto, si ha la distribuzione assoluta del soggetto e 11 145 | generico-specifica del soggetto, la distribuzione assoluta si solo per 12 145 | assolutezza o relatività della distribuzione di un intelligibile, che 13 148 | assegnando al primo una distribuzione totale e al secondo una 14 148 | totale e al secondo una distribuzione parziale, cosicché se sono 15 148 | restano ignoti la sua totale distribuzione e i differenti modi qualitativi 16 148 | rappresentazione vien data, distribuzione e modi che sono conosciuti 17 148 | predicato che in tal modo ha distribuzione totale, ma~[pag. 148 F3]~ 18 148 | forma e nella materia e ha distribuzione totale, o è dato il solo 19 148 | materialmente e resta con una distribuzione solo parziale; la locuzione20 148 | minore rende noto che la distribuzione dell’intellegibile comune 21 148 | ma l’osservazione che la distribuzione parziale del secondo è in 22 148 | stata la ragione della sua distribuzione totale; ma allora le due 23 149 | intelligibile a quantità o distribuzione totale di cui il predicato 24 150 | dev’essere ripetuto, con distribuzione totale (reg.((??)) aut semel 25 153 | specifico di questa, assunti in distribuzione parziale, immanenza la quale 26 165 | perché nel primo schema la distribuzione del predicato,~ ./. pag 27 197 | per il fatto che una distribuzione arbitraria del soggetto, 28 204 | dal punto di vista della distribuzione del soggetto e del predicato 29 204 | universale affermativo la distribuzione sia data per il soggetto 30 204 | chiediamo che cosa significhi distribuzione del soggetto e assenza di 31 204 | del soggetto e assenza di distribuzione del predicato in un giudizio 32 204 | pag 174 (204 F3/4)]~la distribuzione, ossia la validità di qualsivoglia 33 204 | effetti dell'assenza di distribuzione del predicato nel giudizio 34 204 | circa quella dotazione di distribuzione del soggetto e di sottrazione 35 204 | soggetto e di sottrazione di distribuzione al predicato che la logica 36 204-05| l'estensione; quindi la distribuzione del soggetto è non la norma 37 204-05| soggetto, sicché la mancata distribuzione del predicato, ossia la 38 204-05| quindi e per la sua mancata distribuzione quanto la logica classica 39 204-05| verifica la legge della distribuzione perché il suo soggetto non 40 204-05| tollerano il concetto di distribuzione non perché non la verifichino 41 204-05| secondo il criterio della distribuzione; la seconda difficoltà s' 42 205 | F2/3)]~tra l'apodittica distribuzione del soggetto del giudizio 43 206 | attributi formali della distribuzione del soggetto, dell'esser 44 206 | suddescritta; in altri termini la distribuzione del soggetto di un giudizio 45 207 | ragione di ciò nella mancata distribuzione del soggetto, e di interpretare


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License