Protocollo
1 2 | falso, che se l’affermato è indifferente nei confronti dell’intuizione
2 6 | importa; la scelta non è indifferente: pare che la connotazione
3 25 | F2] ~allora assolutamente indifferente o il primato dell’un enunciato
4 25 | assumersi a principio è indifferente che questa funzione sia
5 44 | riprodursi con il sussidio indifferente di un ‘impalcatura o esterna
6 45 | comprensione indistinta e indifferente all’atto e alla potenza,
7 51 | fondo per il pensiero è indifferente passare dall’uno alle altre
8 51 | è almeno per il pensiero indifferente in quanto la dialettica
9 52 | irriversibilità e può pensare a un indifferente moto dall’uno alle porzioni
10 64 | qualitativo, ed essendo quindi indifferente che l’equazione s’instauri
11 64 | di Keplero, sicché, se è indifferente che si dia o non si dia
12 64 | intuita, non altrettanto indifferente è che il rapporto causativo
13 64 | la cui determinazione è indifferente si pone in termini che non
14 70 | conoscente; e la cosa non è indifferente perché se, non tenendo presente
15 76 | questo tutto indeterminato è indifferente al numero di determinazioni
16 81 | interpretazione razionale, non è indifferente e non può indifferentemente
17 83 | sorgente di conoscenza, non sia indifferente, nel senso che non sia lecito
18 85 | meramente formale che renderebbe indifferente la funzione di soggetto
19 90 | C ((??<??)) B-A, essendo indifferente per la legittimità di a)
20 94 | piano meramente formale sarà indifferente per il pensiero assumere
21 94 | predicato-soggetto. Ma non indifferente è la scelta per ciò che
22 97 | connessione di X con B, e diviene indifferente per il pensiero predicare
23 97 | annullare l’ignoranza; è indifferente che il concetto ignorato
24 97 | predicato, pure di fatto è indifferente per il pensiero assumere
25 98 | principio del moto dialettico, è indifferente affermare che uomo è Socrate
26 100 | per il pensiero sarebbe indifferente affermare che A è o B o
27 105 | pag.105 F1]~indifferente che l’intelligibile, infimo
28 105 | B in C, è perfettamente indifferente al pensiero che C sia un
29 111 | a se stesso che sarebbe indifferente cogliere con un moto dialettico
30 121 | negative non è tale da lasciar indifferente il pensiero che estenda
31 125 | sussumenti, in quanto a rigore è indifferente porre a soggetto del giudizio
32 196 | da un periodicità formale indifferente agli effettivi contenuti
33 202 | resta omogeneo e quindi indifferente alle sollecitazioni che
34 210 | comprensione materiale posseduta indifferente alla verità e validità materiale
35 214 | come univoca e quindi come indifferente, agli effetti rappresentativi,
36 255 | forma intelligibile - è indifferente per la conclusione cui qui
37 266 | quello deve consentire l'indifferente trapasso delle dialettiche
38 287-88| gli intuiti fenomenici, indifferente alla questione se questi
39 289-90| bipartirlo in una porzione indifferente al suo farsi biffa di una
40 293-94| siffatta sussunzione, è indifferente che muova dal sussumente
41 293-94| conclusioni che la correlazione indifferente di uno dei due al tutto
42 335 | principio di identità, è indifferente che la porzione privilegiata
43 361-62| rapporto di equipollenza e di indifferente sostituibilità in cui stan
44 365 | e perciò è perfettamente indifferente che il pensiero di condizione
|