Protocollo
1 1 | presuppone il precedente, la somma di nozioni che scaturiscono
2 2 | potrà non valersi della somma di tutte le conoscenze date,
3 2 | pure non arbitraria di tale somma, e la somma, essendo finita,
4 2 | arbitraria di tale somma, e la somma, essendo finita, stabilisce
5 10 | ci ha fatto conoscere la somma la più ampia che mai si
6 15 | è in sé nel reale, ma la somma delle conoscenze da utilizzarsi
7 16 | natalità nella categoria somma ((??comune??)) e raggiunge
8 25 | maggiore del predicato nella somma di conoscenze dalle quali
9 37 | esistenza, per la quale la somma delle sue componenti si
10 37 | una sua componente è la somma dei quadrati di due sue
11 42 | nella potenzialità che sarà somma nella categoria suprema
12 42 | allontaniamo la categoria somma dalla forma che le compete
13 42 | dispiegata; la categoria somma quindi è un esplicito e
14 43 | ostacolante - siano A la categoria somma con la comprensione A1 A2
15 43 | allontaniamo dalla categoria somma verso le specie infime:
16 49 | distanza dalla categoria somma la quale risulterà dotata
17 49 | muovendo dalla categoria somma ritrova in questa un minimo
18 55 | quantitativamente uguale alla somma complessiva di tutte le
19 75 | conservata ad entrambi quella somma di caratteri che renda possibile
20 99 | attribuire al pensiero una somma di conoscenze la cui analisi
21 103 | soggetto, nel qual caso la somma del noto subisce una semplice
22 103 | sotto X, nel qual caso la somma del noto subisce una variazione
23 114 | connotazione del cristallo di una somma variabile di denotazioni,
24 114 | stabilire un minimo della somma (=1) e un massimo della
25 114 | chimiche richiedono una somma di potenziale energetico
26 115 | per la definizione della somma di due quantità fisiche
27 115 | uguaglianza, la disuguaglianza, la somma con un’altra qualsivoglia
28 115 | la diseguaglianza, per la somma, di essa o con una delle
29 125 | uguale ma strutturato dalla somma di due prismi eterogenei
30 126 | unità semplice della nozione somma dell’essere o dell’intelligibile
31 131 | estensioni, in quanto la somma di intelligibilità in quanto
32 170 | note generiche fino alla somma ed assoluta, connotante
33 181 | generiche fino all'assoluta e somma saltando via via quelle
34 181 | sottordinate all'assoluta e somma, se cioè in generale la
35 233 | definizioni della categoria somma negli intelligibili sottordinati
36 243 | categorico che è categoria somma e inoltre quell'intelligibilità
37 244 | non coincide mai né con la somma o moltiplicazione o interrelazione
38 278 | che non coincide né con la somma delle note né con la loro
39 282-83| qualificazione che nessuna somma di qualità componenti giustifica,
40 292 | è la sintesi della loro somma e di cui sia (a + b)2 che
41 296 | sola cosa, nonostante la somma di differenze che li distinguono
42 307 | altro, ossia con la semplice somma o giustapposizione dei due
43 315 | presa di coscienza con una somma sempre maggiore di qualità
|