Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
più 859
piuttosto 78
plasma 3
platone 43
platone-aristotele 3
platonica 58
platonicamente 2
Frequenza    [«  »]
43 opposto
43 peculiare
43 permanenza
43 platone
43 prendere
43 somma
42 assumono
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

platone

   Protocollo
1 38 | Maria, o di Maria più che di Platone, ma sono necessariamente 2 41 | certo modo è quel che nega Platone quando scende dai piani 3 41 | che né il quadro che ci Platone né il quadro aristotelico 4 48 | cose han cercato di farsi Platone, Aristotele e quanti si 5 52 | che di essa sentivano un Platone o un Agostino o un Cusano 6 54 | dell’opposizione diretta tra Platone ed Aristotele e del mito 7 54 | Aristotele e del mito con cui Platone garantisce ontità ontologica 8 66 | essenti, sicché Socrate, Platone, Maria, il vertebrato, il 9 113 | altra. Se le teorie di cui Platone e Aristotele si valsero 10 119 | interpretazioni ontologiche di Platone e di Aristotele circa i 11 133 | indagare la frase nominale in Platone e nei prearistotelici “)) 12 136 | esistenza = é così? Aristotele e Platone e qualitativo - indagare 13 230 | strutture generalissime; quando Platone parla di una partecipazione 14 233-34| intelligibilità come fanno Platone e Aristotele il sillogismo 15 234 | ritrova alle posizioni di Platone o di Aristotele, sicché 16 238 | o una reminiscenza alla Platone, e inferisce la propria 17 284 | dal mondo delle idee di Platone in cui una volta datasi 18 285 | al mondo, come fanno un Platone, un Aristotele, un Kant, 19 285-86| nasce fra una dottrina alla Platone e una alla Ockam è che per 20 288 | infime e i generi che per Platone dovrebbe essere di parte 21 304-05| condizionale secondo cui Platone e Aristotele ne fanno dei 22 304-05| e unicità; Aristotele e Platone, invece, fanno per dir così 23 305 | intelligibilità di una logica alla Platone e alla Aristotele il montare 24 306 | Aristotele quanto maggiore è in Platone lo sforzo a perdere il meno 25 310 | da cui Aristotele, ma non Platone, s'è salvaguardato con la 26 310 | seconda biffa, una logica alla Platone e alla Hegel tentano la 27 314 | logiche all'Aristotele o alla Platone; abbia ontità una sfera 28 315 | dialettiche alla Aristotele o alla Platone, si pone come spunto per 29 316 | logica alla Aristotele o alla Platone è tenuta a operare entro 30 319 | dottrina della logica alla Platone o alla Aristotele muove 31 319 | seguaci delle dottrine alla Platone o alla Aristotele hanno 32 319 | palese nella descrizione che Platone delle dialettiche che 33 323 | Kant che qualitativi alla Platone sia per questo motivo che 34 323-24| Kant o qualitativo alla Platone si conclude nell'inintelligibilità 35 324 | momento che o, come dice Platone, è impossibile che nella 36 324-25| unificazione, attraverso Platone, che dall'autogenesi in 37 329 | questo procedimento alla Platone e alla Aristotele che non 38 329 | pretendono quanti si rifanno a Platone e ad Aristotele, ad albergare 39 348 | base di meccanismi alla Platone o alla Aristotele, delle 40 351 | come fa il platonismo di un Platone di un Leibniz di uno Spinoza, 41 369 | e specie in Aristotele e Platone ~ ~-------~ ~Punto importante: 42 372 | conseguenze che i discorsi di Platone trassero da esse, quando 43 373 | immediato; la percezione di Platone e la natura fenomenica come


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License