Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
intatte 1
intatti 2
intatto 2
integra 43
integrale 1
integralità 1
integralmente 7
Frequenza    [«  »]
43 grande
43 illegittimo
43 impedisce
43 integra
43 lecite
43 legittime
43 matematico
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

integra

   Protocollo
1 66 | ontologico e fenomenico; infatti, integra nell’intelligibilità scalare 2 125 | giudizio in continuità che integra il giudizio singolo entro 3 125 | singolo entro l’intelligibile integra((??)) e sufficiente del 4 125 | ricostituisce l’unità assoluta e integra dell’intelligibile data, 5 130 | B e C, lo specifico che integra B in X2 lasciando allo stato 6 133 | connotazione totalmente integra e assolutamente autosufficiente 7 135 | conservato fin che non è data l’integra schematica e la verace rappresentazione 8 141 | assunta come unità formale integra è totalmente estranea dalla 9 148 | traduce nella conoscenza integra del predicato, il darsi 10 151 | secifica entro una connotazione integra, è assurdo ed impossibile: 11 154 | predicato la connotazione integra di cui l'intelligibile soggetto 12 155 | connotazione posta come integra per isolare in questa una 13 155 | porre come connotazione integra e da assumere come principio 14 155 | inerente a una connotazione integra per ritrovarvi quel che 15 155 | ritornare alla connotazione integra per affermarvi immanente 16 155 | prosillogismo è da C, connotazione integra, a D, connotante generica 17 155 | di B, da D, connotazione integra, ad A, connotante generica 18 155 | episillogismo è da A, connotazione integra, ad E, connotazione generica 19 155 | di A, da C, connotazione integra, ad A, connotazione generica 20 156 | specifica e la cui connotazione integra è riguardata precipuamente 21 156 | trapassa dalla connotazione integra alla connotante generica 22 156 | attenzione da una connotazione integra che non è connotante di 23 156 | dirompere di una connotazione integra, quella della specie infima, 24 156 | nella sua serie completa ed integra, o la specie immediatamente 25 157 | attenzione dalla connotazione integra di S a una sua connotante 26 157 | tratta come la connotazione integra di un intelligibile cui 27 157 | trascorrente da una connotazione integra a una sua connotante generica 28 157 | dialettica che da una connotante integra che non coincide affatto 29 157-58 | note della connotazione integra, s'articola su di una connotante 30 157-58 | muove dalla connotazione integra di questa, procede alla 31 157-58 | infima che è la connotazione integra della nota specifica necessaria 32 158-159| che da una connotazione integra procede nella direzione 33 158-159| quella e la connotazione integra di questa; ~ 34 159 | mediazione tra la connotazione integra della connotante specifica 35 159 | immanenza nella connotazione integra, o connotante specifica 36 159 | necessaria nella comprensione integra di un intelligibile, ed 37 159-60 | pensiero nella sua forma integra di discorso attraverso tutti 38 178 | generica in una connotazione integra in funzione dell'inerenza 39 179 | supremo alla connotazione integra di una sua specie infima; 40 179 | inerenti alla comprensione integra della specie infima, sia 41 187 | insieme la connotazione integra, sia pure allo stato implicito, 42 193 | intelligibile sommo all'infimo integra in tutti i gradi intermedi 43 330 | della classe; è una memoria integra e attiva che ad ogni appello,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License