Protocollo
1 61 | di queste vede se stesso articolarsi nelle sue componenti in
2 61 | obbietta che l’inseità può articolarsi col diveniente-mutevole
3 61 | intelligibile è atto ad articolarsi con differenti intelligibili
4 71 | diveniente e come possa articolarsi con l’altra sfera del fenomenico
5 114 | ciascuno degli assenti debba articolarsi sulla connotazione A B C
6 114 | sarà una denotazione da articolarsi sulla connotazione del miscuglio,
7 115 | ghiandolari, che non possono non articolarsi con le denotazioni che le
8 115 | come una denotazione da articolarsi sul concetto di grandezza
9 129 | cui son parti X’1 e X’2; l’articolarsi, entro le connotazioni degli
10 134 | più delle denotanti devono articolarsi onde l’intelligibilità della
11 135 | di più note eterogenee da articolarsi su di essa secondo una complementarità
12 146 | eterogenei relativamente all’articolarsi sulla comune connotante
13 150 | una connotazione che deve articolarsi con un numero di connotazioni
14 152-153| essa hanno il diritto di articolarsi, oppure è una specie non
15 152-153| che hanno il diritto di articolarsi su di essa, si danno quattro
16 154 | ipotetico è destinato a non articolarsi su di nessun altro prosillogismo
17 155 | stessa; III) che, se pretende articolarsi su di un prosillogismo dalla
18 156 | sillogismo non resta che articolarsi su di un prosillogismo la
19 156 | soggetto, sicché non gli è dato articolarsi se non su di un prosillogismo
20 156 | conseguenza, gli è dato articolarsi su di un prosillogismo che,
21 156 | del primo, dall'altro deve articolarsi su di un ulteriore prosillogismo
22 157 | connotanti con cui ad S è lecito articolarsi, e allora la premessa maggiore
23 157-58 | anche questo nell'atto di articolarsi su di altri sillogismi di
24 158 | necessaria di S pel medio del suo articolarsi su di una connotante generica
25 158-159| prosillogismo, cui è lecito articolarsi su di un ulteriore prosillogismo
26 159 | oppur no della liceità di articolarsi su sottoordinati episillogismi
27 159 | considerazione il caso di un articolarsi del sillogismo di partenza
28 159-60 | legittima condizione o di articolarsi su tanti prosillogismi quante
29 160 | particolare considerazione il suo articolarsi su di un episillogismo al
30 160 | qual caso è destinato ad articolarsi su tanti episillogismi sottoordinati
31 160 | dunque tener presente solo l'articolarsi del sillogismo di partenza
32 160-161| prima figura, è destinato ad articolarsi su di una catena sottoordinata
33 161 | polisillogismi scaturiti dall'articolarsi su episillogismi del sillogismo
34 162-63 | mentre i suoi tentativi di articolarsi su prosillogismi, non sfociano
35 171 | prima figura che pretendano articolarsi su di esso non sono leciti
36 175 | Celarent hanno la liceità di articolarsi su di esso solo per P che
37 175 | in Barbara, che pretenda articolarsi su di esso ripetendone la
38 208 | con la comune funzione di articolarsi su di un'unica denotante
39 227 | al sovraggiungere e all'articolarsi su di essa di quella porzione
40 231 | ciascuno la necessità di articolarsi in funzione di denotanti
41 282-83 | pluralità di attitudini ad articolarsi che sono problematiche in
42 284 | che gli derivano dal vario articolarsi su di esso dei differenti
43 306 | dialettiche sostituibili debbono articolarsi in funzione della disarticolazione
|