Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
negata 24
negate 31
negati 11
negativa 42
negativamente 5
negative 4
negativi 17
Frequenza    [«  »]
42 immagini
42 infinita
42 insufficienza
42 negativa
42 omogeneo
42 quattro
42 successiva
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

negativa

   Protocollo
1 31 | qualificative, di portata puramente negativa, determinanti per quella 2 31 | quale, è nota puramente negativa, è nota che in sé è concetto-zero, 3 36 | alla conoscenza meramente negativa - siano dati i due concetti 4 40 | intellettivo della nozione negativa infima per scendere alla 5 40 | analisi della percezione negativa intuita, o questa o quella 6 40 | da un termine o locuzione negativa; la sua nota, ossia il suo 7 53 | ragione positiva o a ragione negativa a seconda che il moto sia 8 60 | operativi; l’opposta soluzione negativa non priverebbe il pensiero 9 73 | rapporti una portata insieme negativa e positiva e la determinazione 10 84 | giudizio categorico la forma negativa - è questa la condizione 11 85 | procedere alla formulazione negativa del giudizio categorico 12 85 | discorso una proposizione negativa e quindi una negazione, 13 87 | sostituisce la rappresentazione negativa e problematica, ma non è 14 87 | abbandona l’indeterminatezza negativa e la forma problematica, 15 105 | attraverso la struttura negativa di tutti i sillogismi ad 16 108 | parti la seconda delle quali negativa e perché nella prima parte 17 108 | discorsiva, mentre con la parte negativa ritrasporta la classificazione 18 120 | equazione tra la sussunzione negativa e una o più sussunzioni 19 120 | sussunzioni collaterali in forma negativa possono tranquillamente 20 121 | categorie, una sussunzione negativa la cui predicazione è dalla 21 121 | che elida la sussunzione negativa per riservare la sua attenzione 22 121 | sussunzioni positive alla forma negativa, il pensiero elide il contraddittorio 23 121 | caso che la sussunzione negativa sia accolta o lasciata cadere 24 121 | considerazione una sussunzione negativa solo formaliter, nasce un 25 122 | sé il giudizio di forma negativa “la non-lunghezza è grandezza 26 145 | la predicazione risulta negativa se nella comprensione del 27 149 | a conclusione universale negativa, in Celarent, Cesare e ~ 28 150 | disgiuntivo a premessa minore negativa, e con ciò cessa di essere 29 153 | se la premessa minore è negativa, il sillogismo in Camestres 30 158-159| a predicato della minore negativa e a medio dell'episillogismo, 31 164-65 | sufficiente della loro forma negativa è data dall'esclusione totale 32 165 | prima figura con conclusione negativa, si deve distinguere un 33 181 | sillogismo a conclusione negativa interessa una sfera di concetti 34 182 | progressivi perfetti a conclusione negativa sta nella differente funzione 35 182-83 | progressivo perfetto a conclusione negativa, e tra la premessa minore, 36 182-83 | polisillogismo a conclusione negativa, dall'altro tra la premessa 37 182-83 | progressivo perfetto a conclusione negativa, e tra la premessa minore, 38 182-83 | regressivo a conclusione negativa con area intelligibile la 39 182-83 | regressivo a conclusione negativa come perfetto; che se lo 40 187 | due membri a conclusione negativa si pongono come uno dei 41 198 | di costruire nella forma negativa ogni giudizio categorico 42 256 | che, così com'era sopra, è negativa e sostituisce alla comprensione


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License