Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
immaginazione 28
immaginazioni 1
immagine 106
immagini 42
immaginitività 1
immagino 1
immancabile 1
Frequenza    [«  »]
42 denotati
42 facoltà
42 ignora
42 immagini
42 infinita
42 insufficienza
42 negativa
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

immagini

                                                 grassetto = Testo principale
   Protocollo                                    grigio = Testo di commento
1 [Titolo]| volte richiama invece nelle immagini la grande poesia di Dante 2 2 | testimoniato, ma non palesato dalle immagini sensoriali. Non così è per 3 3 | principio con lo strumento di immagini dell’ordine delle cose intuite; 4 5 | mi trovo sempre dinanzi o immagini fantastiche o immagini che 5 5 | o immagini fantastiche o immagini che io so essere fenomeniche 6 5 | canto, anche per quelle immagini come le geometriche, ad 7 15 | riesca a capire come, date le immagini di due reali, l’una delle 8 23 | inalteranti di esso quasi sue immagini speculari indeformate, il 9 33 | stessa e tutte le altre immagini che da essa possono inferirsi, 10 33 | per semplici~[pag 33 F4] ~immagini che non ricevano traduzione 11 33 | comunicazione o che avvenga per immagini tradotte e identificate 12 34 | impedire l’assenso per quelle immagini che sogniamo in un sogno 13 34 | sogno, ossia nulla più che immagini: e nulla libera l’ossesso 14 34 | presenterà poi per tutte le immagini cognitive ed intellette 15 39 | pur anche queste fatte di immagini individuale-fenomeniche “ 16 40 | risultati che non siano mere immagini, ma rappresentazioni universali 17 53 | perdono per l’uso di tante immagini fenomeniche che fanno le 18 86 | anzitutto stabilire se quelle immagini categoriali di cui è in 19 86 | maniere a seconda che le immagini razionalizzate siano la 20 92 | nozioni che sono altrettante immagini di eterogenee determinazioni 21 106 | linguistiche e dei loro rapporti immagini simmetriche e di diritto 22 106 | cognitivi di cui son ricche le immagini giuocanti nell’immaginazione, 23 106 | pensati in un quadro di immagini spazializzate e temporalizzate, 24 113 | loro intelligibilità da immagini e nozioni di natura metafisica 25 119 | della nozione, ma tutte sono immagini che il pensiero si dell’ 26 120 | rappresentazione si connettono le immagini sovraggiunte che complementarmente 27 130 | esaustione, da parte delle immagini ideali offerte ~ ./. 28 131 | intelligibile specie, mentre le immagini pensate pel medio dell’intelligibile 29 131 | rapporti formali esauriti dalle immagini poste dall’intelligibile 30 137 | intelligibili sono assunti come immagini di due ontici in sé - dico 31 138 | in quanto capace di darsi immagini che sono universali e necessarie; 32 142 | verso la contemplazione di immagini che nessun intelligibile 33 142 | gruppo di sensazioni interne, immagini di sensazioni esterne, per 34 200 | dialettica fra le corrispondenti immagini; e appunto qui si pongono 35 204 | linguaggio e dialettica tra le immagini, con la conseguenza che 36 211 | che, assumendo a predicato immagini dell'ontico fenomeno erette 37 211 | loro materia, ossia nelle immagini universali e necessarie 38 228 | ragione di quelle tante immagini autocoscienti che di sé 39 230 | attributi di riprodursi in tante immagini ciascuna delle quali è incondizionatamente 40 266 | del fenomenico o delle sue immagini in quanto fenomeniche alla 41 266 | del fenomenico o delle sue immagini in quanto trattate come 42 286-87 | quello; che se per caso due immagini differenti vengono offerte


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License