Protocollo
1 14 | solo l’estensibilità della facoltà straordinaria a tutti gli
2 14 | modi che condizionano le facoltà fenomeniche ordinarie, e,
3 14 | esercizio e l’attuazione della facoltà a una parte sola degli uomini,
4 14 | dichiarano l’atto di siffatta facoltà condizionato da certe modalità
5 14 | esercizio delle naturali facoltà fenomeniche - di conseguenza,~[
6 17 | del contenuto puro della facoltà razionale, perviene alla
7 18 | passato abbiano rinunciato a facoltà intuitive straordinarie
8 21 | inintelligibile in ciò che le facoltà cognitive in sé e nell’elaborazione
9 21 | qualunque modo di qualunque facoltà si utilizzi, o perché non
10 21 | per quegli aspetti che le facoltà, muovendo o da sé o dall’
11 28 | realizzabile futuro, prevede la facoltà di dichiarare umani essere
12 29 | predicativi, il pensiero ha la facoltà di fatto ma non la legittimità
13 52 | rappresentante, non goda della facoltà meramente riflettente dell’
14 52 | questa e non quella delle sue facoltà: la sua compattezza omogenea
15 70 | ragion sufficiente alla facoltà del negare in generale,
16 72 | pensiero venga attribuita la facoltà di pensare in simultaneità
17 72 | venga attribuita solo la facoltà di pensar simultanee solo
18 76 | diritto può attribuirsi la facoltà di identificare il pensamento
19 78 | sussunzione univoca e quindi la facoltà di un giudizio primo che
20 79 | al pensiero grazie alla facoltà che il pensiero ha di conservare
21 79 | verifica l’eterogeneità, facoltà questa che annulla il tempo -;
22 82 | affermato inesistente, la facoltà del possibile amplia indefinitamente
23 82 | uguaglianza.~[pag.82 F 4]~Dalla facoltà del possibile il pensiero
24 84 | impossibile per il pensiero. La facoltà della possibilità di cui
25 85 | che assegna al pensiero la facoltà di estendere le sue rappresentazioni
26 87 | pensiero acquista con la facoltà della negazione, e precisamente
27 93 | tale struttura, e infine la facoltà del possibile che gli apre
28 106 | garantisce al pensiero la facoltà di modificare le rappresentazioni
29 112 | potrebbe essere assicurata la facoltà di attingere una differenza
30 115 | sfera dell’agire e di libera facoltà individuale cui la restante
31 119 | se non è introdotta una facoltà cognitiva dell’ontico in
32 124 | vero che si parla di una facoltà d’astrazione del pensiero
33 131 | riproducibilità privata della facoltà della scissione -; per l’
34 136 | corrispondenti alle condizioni della facoltà del sillogismo imporrebbe
35 141 | che egli attribuisce alla facoltà sillogizzatrice di sistemare
36 141 | necessità in cui si trova tale facoltà di superare l’atto del mero
37 198 | essere interpretato come una facoltà attiva, in quanto la funzione
38 219 | essere ricondotte a una facoltà speciale che sarebbe essenziale
39 219-20| sua stessa ontità; ma una facoltà non è rappresentabile come
40 264-65| unificazione: come nella facoltà intuitiva dell'orologiaio
41 333 | su si è affermato che la facoltà dialettificatrice in generale
42 333 | principio la razionalità come facoltà di dialettiche intelligibili
|