Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
contrariamente 1
contrarie 9
contrarietà 30
contrario 42
contrario-contraddittorio 1
contrassegna 1
contrassegnata 3
Frequenza    [«  »]
42 assumono
42 attende
42 concettuale
42 contrario
42 denotati
42 facoltà
42 ignora
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

contrario

   Protocollo
1 8 | fenomenico, e quella del primato contrario, sarò dimostrato non essere 2 25 | ma significa proprio il contrario ossia che il predicato ( 3 41 | specie che son classi del contrario braccio fluente dallo scisma 4 44 | attuale che è reale ad esso contrario, ha a sua ragion sufficiente 5 49 | essendo il moto dialettico contrario quello destinato ad offrire 6 51 | solo il molto ((moto??)) contrario pone siffatta apodissi, 7 67 | allo specifico nel caso contrario - qui un generico già determinato 8 70 | tempo e facendone così il contrario dell’universale che permane 9 70 | dipendenti funzionali di un loro contrario, lo spazio-tempo: ed è questa 10 86 | ripetizione, il diverso, il contrario, e neppure ciò che di modificazione 11 86 | il ripetuto il diverso il contrario ricevono per farsi uno, 12 88 | il pensamento di ciascun contrario avvenga solo in connessione 13 88 | immagine dell’inerenza del contrario nel principio ontico che 14 88 | traduce da generico in reale contrario, l’autosussistenza del generico 15 97 | concetto-specie quanto lo è il contrario, sicché sotto questo punto 16 102 | da predicato e non quel contrario rapporto che i logici pare 17 106 | sul razionale sia nel caso contrario. Infine, il controllo di 18 112 | dialettica di orientamento contrario, e i sillogismi che derivano 19 120 | pensato contraddittorio contrario per negazione, quanto della 20 121 | da sé e non da altro, al contrario di quanto si per una 21 124 | conserva valore al suo opposto contrario solo come criterio sussidiario 22 217-17b| intelligibile ma in modo contrario e quindi ciascuno con comprensione 23 225 | inessenziale e per di più contrario ad essi, o la dialettica 24 251 | e legittimo, essendo al contrario ontico e legittimo il viceversa, 25 260-61 | nuove, mentre è vero il contrario che l'autocoscienza di dialettiche 26 305-06 | il contraddittorio e col contrario ossia con la negazione in 27 309 | attribuire il diverso o il contrario a un ontico che sia divenire 28 309 | quel che il diverso o il contrario, con le condizioni strutturali 29 309 | molteplicità, il diverso e il contrario nell'intelligibile in quanto 30 309 | in sé né il diverso né il contrario altrimenti non avrebbe la 31 309 | solo che il diverso e il contrario in sé siano sostituibili 32 309 | sostituibili col diverso e il contrario del contraddittorio che 33 309 | conseguenza che quel diverso o contrario che, essendo sul piano materiale-qualitativo, 34 309 | contraddittorio non è ragione del contrario ma non entra neppure in 35 309-10 | immanente apodittico del contrario e si fa un mero conseguente 36 309-10 | umana contraddittorio a contrario, si manifesta come una mera 37 309-10 | apodittico dell'ontità in sé del contrario e quindi denotante, ontica 38 338-39 | attribuire a queste forme il contrario della funzione di cui le 39 353-54 | relazionalità razionale pura, ma al contrario ne è una delle ragioni, 40 355-56 | offre, come pure è lecito il contrario, ma ciononostante finchè 41 372-73 | dovrebbe concludere nel contrario, nell'insostituibilità delle 42 374-75 | ragion sufficiente; nel caso contrario dal discorso dovrà concludersi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License