Protocollo
1 5 | possibile del problema, che le teorie attuate dal pensiero dimostrano
2 12 | esistente; la rassegna delle teorie metafisiche determinate
3 14 | non è offerta, se cioè le teorie di intuizione polarizzata
4 14 | irriguardoso per tutte quelle teorie che pervengono ad interpretazioni
5 14 | puramente formale, va alle teorie ad intuizione straordinaria
6 17 | immaginazioni, le ipotesi e le teorie; tutto materiale di cui
7 49 | al primo; poiché le due teorie metafisiche sia quella platonica
8 74 | con la conseguenza che le teorie metafisiche hanno diritto
9 81 | coincidono certo con tutte le teorie filosofico-metafisiche,
10 81 | filone essenziale di cui le teorie sono determinazioni. Ora,
11 113 | dall’uno all’altra. Se le teorie di cui Platone e Aristotele
12 113 | problematicità delle due teorie lascia allo stato di possibilità
13 120 | anzitutto l’eterogeneità delle teorie delle categorie soggettive,
14 120 | sopra della varietà delle teorie od elenchi delle categorie
15 131 | suo modo peculiare nelle teorie aristotelica e platonica
16 131 | forma che gli è tipica nelle teorie aristotelica e platonica
17 134 | esperienza interiore, dalle teorie sui metodi, dalle decrizioni
18 137 | qui interessa è che nelle teorie platonica e qualitativa,
19 140 | più sarà compito delle due teorie giustificare l’uso logico
20 202 | solito si crede e aggiungono teorie in numero maggiore di quanto
21 202 | giustificato preporre alla logica teorie il cui fondamento sta nell'
22 217 | pitagorici costruirono le loro teorie, ma soprattutto l'aporia
23 264 | intelligibilità che le varie teorie hanno addotto direttamente
24 284 | il diritto di offrire a teorie ipotetiche o problematiche,
25 287-88| evitando le inadeguatezze delle teorie degli intelligibili, le
26 287-88| criterio e che tutte le teorie si sobbarcano quando applicano
27 288 | supera la difficoltà che le teorie degli intelligibili incontrano,
28 288 | aporia del segno tipica delle teorie degli intelligibili le quali,
29 288 | immersa ben più delle teorie aristoteliche, e che inoltre
30 323-24| necessario arguire da ciò teorie gnoseologiche che escludano
31 324 | data la liceità di montare teorie, ossia descrizioni di se
32 324 | la liceità di costruire teorie, ossia descrizioni complete,
33 334 | dei nominalismi e delle teorie degli insiemi a fondamento
34 351-52| ma sono appunto queste teorie che cadono necessariamente
35 352 | puri, sono i concetti delle teorie la cui successione chiamiamo
36 352 | perché mai una di queste teorie abbia voluto predicare ad
37 352-53| discorso si fa per quelle teorie che identificano la verità
38 353 | passi in rassegna tutte le teorie della conoscenza, non ne
39 359 | o ai punti di vista che teorie varie offrono; un ontico
40 362 | da essa si scende a molte teorie equipollenti di un'unica
41 374 | in sé, rigettiamo le due teorie che avevamo a portata di
|