Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
possegga 3
posseggon 1
posseggono 4
possesso 41
possiam 1
possiamo 13
possibile 142
Frequenza    [«  »]
41 linea
41 parla
41 parziali
41 possesso
41 prende
41 priva
41 riproduzione
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

possesso

                                           grassetto = Testo principale
   Protocollo                              grigio = Testo di commento
1 2 | potrà una volta giunti in possesso della prima proposizione 2 12 | che alla conclusione di un possesso totale da parte del pensiero 3 13 | mai a priori rispetto al possesso di quella sua, almeno parziale, 4 33 | conosciuto sovraggiunto in possesso di qualcosa di nuovo -, 5 56 | altro sulla base del comune possesso delle stesse componenti, 6 56 | dallo stato di effettivo possesso cognitivo sulla cui base 7 61 | delle conoscenze umane il possesso di tre intelligibili che 8 87 | garantisce da un lato un possesso positivo ed apodittico del 9 88 | che null’altro è se non il possesso di quell’intelligibilità 10 104 | suprema sovraordinazione: il possesso della serie dei giudizi 11 106 | del pensato in vista del possesso delle proprie strutture 12 106 | ripensamento orientato al possesso delle sue strutture formali, 13 110 | leggi. Tuttavia, il loro possesso consapevole muove la coscienza 14 117 | quanto esige da un lato il possesso dei dati di fatto, in questo 15 117 | fattibile a priori, fuori dal possesso dei dati di fatto degli 16 146 | pag.146 F2]~è mutuata dal possesso di questa qualità e di cui 17 191 | condizione umana è data o come possesso in atto o come possesso 18 191 | possesso in atto o come possesso futuro o come limite, una 19 192 | qualsiasi tipo che ne fa un possesso automatico, dall'altro si 20 217b-18| secondo un'intuizione di possesso che permane identica e secondo 21 218 | che siffatto rapporto di possesso fa tutt'uno con le modificazioni 22 218 | ontici, sicché nozione di possesso e nozione di modificazione 23 249 | denotanti formali, rientra in possesso di qualche altro fra i suoi 24 267 | degli intuiti sensoriali il possesso di intelligibili che in 25 269 | innata e deve coincidere col possesso innato almeno delle forme 26 276 | dato il sentore ma mai il possesso; e poiché ciascun spostamento 27 279 | differenze si riducono al possesso simultaneo dell'unità e 28 279 | unificazione dei primi, al possesso della solo unità e non della 29 324 | o contro l'assurdo di un possesso di formali senza materiali, 30 326 | che tutt'al più occorre un possesso innato o autogenetico di 31 327 | fatto che, nonostante il possesso od ontità autocosciente 32 329 | non fosse stato dato il possesso di un'intelligibilità formale [[ 33 334 | che non necessariamente il possesso delle funzioni reciproche 34 334 | autocoscienti con siffatto possesso o di un rapporto intelligibile 35 361-62 | hanno a loro condizione il possesso di una rappresentazione 36 365 | condizione umana sia in possesso di una dialettica che sia 37 365-66 | quindi conoscere significa il possesso di almeno un ontico autocosciente 38 365-66 | attenzione, anche se poi il possesso di siffatto autocosciente 39 366 | serie dialettica di cui quel possesso è conclusione ultima e che 40 374 | cognitivamente autocratici il possesso o autocoscienza di un ontico 41 374-75 | La vedova, tuttora in possesso del manoscritto, si dichiara


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License