1172-affer | affet-b-x | b2--conse | consi-dissi | disso-fisic | fisio-indic | indif-livel | locki-ossev | osta-propo | propr-ripud | ripug-sosti | sotit-trasm | trasp-zn
grassetto = Testo principale
Protocollo grigio = Testo di commento
1 369 | insieme al manoscritto,1172 fogli di quaderno a quadretti
2 164-65 | pag 45(164 F4/165F1)] ~o comprende le note B'
3 [Titolo]| prematuramente a Bologna il 17maggio 1966, era docente molto
4 [Titolo]| conoscenza in Enrico Bergson (1965).~Alla stesura dell’opera
5 | 1a
6 | 1n
7 217b | attenzione mostra~pag 220 (217BIS F3/4)]~come ciascun membro
8 356-57 | pag 672 (356 F4 / 3571 F1)]~e di inferire la sua
9 265 | altre componenti ~ ./. pag 376 (265 F2 /3)]~le cui dialettiche
10 265 | sensoriale e del percepito,~pag 377 (265 F3 /4)]~ è per essa
11 266 | pag 378 (266 F1 /2)]~le prove di
12 266 | separa questo, ~ ./. pag 379 (266 F2 /3)]~questo avviene
13 266 | veloce nell'Achille;~pag 380 (266 F3 /4)]~ e quando Bergson
14 267 | pag 381 (267 F1 /2)]~la condizione
15 267 | insorgono in essa~ ./. pag 382 (267 F2 /3)]~non è stata
16 267 | sfera di ontici in sé ~pag 383 (267 F3 /4)]~che sono intelligibili,
17 267-68 | pag 384 (267 F4 /268 F1)]~ma la
18 268 | pag 385 (268 F1 /2)]~la sintesi
19 268 | e completante ~ ./. pag 386 (268 F3 /4)]~la materia
20 268-69 | pag 387 (268 F4 / 269 F1)]~essendo
21 269 | pag 388 (269 F1 /2)]~deve fondarne
22 269 | sfera dialettica~ ./. pag 389 (269 F2 /3)]~che astragga
23 269-70 | pag 390 ( F269 /4 - F.270 /1)]~sia
24 270 | pag 391 (270 F1 /2)]~che non certo
25 270 | della materia ~ ./. pag 392 (270 F2 /3)]~che esige sia
26 270 | parliamo, è flatus vocis; ~pag 393 (270 F3 /4)]~donde consegue
27 271 | pag 394 (271 F1 /2)]~l'equivalenza
28 271 | certa sua materia,~ ./. pag 395 (271 F2 /3)]~costituita
29 271 | dalla loro comprensione ~pag 396 (271 F3 /4)]]~di una necessaria
30 271-72 | pag 397 (271 F4 /272 F1)]~di quelle
31 272 | pag 398 (272 F2 /3)]~che aveva il
32 272 | della materia,~ ./. pag 399 (272 F3 /4)]~sia di stabilire
33 272-73 | pag 400 (272 F4 /273 F1)]~e tragga
34 273 | pag 401 (273 F1/2)]~resta sempre
35 273 | discrezione assoluta, ~ ./. pag 402 (273 F2 /3)]~da un altro
36 273-74 | pag 403 (273 F4 /274 F1)]~ma, a
37 274 | pag 404 (274 F1 /2)]~e di coesistenza
38 274 | quantità infinita ~ ./. pag 405 (274 F 2 / 3)]~di quantificati
39 274-75 | pag 406 (274 F4 / 275 F1)]~ma è
40 275 | pag 407 (275 F1 /2)]~in quanto,
41 275 | di queste parti ~ ./. pag 408 (275 F2 /3)]~e con l'inserzione
42 275 | nel pensato divino ~pag 409 (275 F3 /4)]~e facente tutt'
43 275-76 | pag 410 (275 F4 /276 F1)]~che appartengano
44 276 | pag 411 (276 F1 /2)]~è necessario
45 276 | intelligibile ~ ./. pag 412 (276 F3 /4)]~e alla verifica
46 276-77 | pag 413 (276 F4 /277 F1)]~ora, l'
47 277 | pag 414 (277 F2 /3)]~nell'ontità
48 277 | disarticolazione,~ ./. pag 415 (277 F3 )]~sentore che sarebbe
49 277-78 | pag 416 (277 F4 /278 F1)]~anzitutto
50 278 | pag 417 (278 F1 /2)]~apoditticamente
51 278 | unità la quale,~ ./. pag 418 (278 F2 /3)]~se nessuna
52 278 | dell'intelligibilità ~pag 419 (278 F3 /4)]~in sé immanente
53 279 | pag 420 (279 F1 /2)]~come quelli
54 279 | cui la totalità ~ ./. pag 421 (279 F2 /3)]~delle dialettiche
55 279 | dell’intelligibile uno~pag 422 (279 F3 /4)]~e semplice
56 279-80 | pag 423 (279 F4 /280 F1)]~esso,
57 280 | pag 424 (280 F1 /2)]~dell'uno del
58 280 | sua comprensione ~[ pag 425 (280 F3 /4)]~disarticolata
59 280-81 | pag 426 (280 F4 /281 F1)]~con una
60 281 | pag 427 (281 F1 /2)]~per la quale
61 281 | qualsiasi ontità;~ ./. pag 428(281 F2 /3)]~per questo si
62 281-82 | pag 429 (281 F4 / 282 F1)]~che si
63 282 | pag 431 (282 F2 /3)]~e identica
64 282 | originaria del tutto;~ ./. pag 432 (282 F3 /4)]~esclusa quest'
65 282-83 | pag 433 (282 F4 /283 F1)]~nessuna
66 282 | pag 434 (282 F2 /3)]~la quale unità,
67 283 | pag 435 (283 F3 /4)]~così come il
68 283-84 | pag 436 (283 F4 /284 F1)]~ c'è anche
69 284 | pag 437 (284 F1 /2)] ~e nulla aggiunge
70 284 | fattore o principio,~ ./. pag 438 (284 F2 /3)]~se non di identità,
71 284-85 | pag 439 (284 F4 /285 F1)]~ e infine,
72 285 | pag 440 (285 F1 /2)]~o specie infima
73 285 | totalità delle cose ~ ./. pag 441 (285 F2 /3)]~e un diverso
74 285 | noi dialettizziamo ~pag 442 (285 F3 /4)]~un intelligibile
75 285-86 | pag 443 (285 F4 /286 F1)]~per concludere
76 285-86 | generazione, ecc., ~ ./. pag 444 (286 F1 /2)]~la cui qualificazione
77 285-86 | nelle loro componenti,~pag 445 (286 F3 /4)]~e insieme quel
78 286-87 | pag 446 (286 F4 /287 F1)]~o quei
79 287 | pag 447 (287 F1 /2)]~il che non
80 287 | intelligibili intuiti,~ ./. pag 448 (287 F3/4)]~i quali sono
81 287-88 | pag 449 (287 F4 / 288 F1)]~si pone
82 288 | pag 450 (288 F1 /2)]~e con ciò non
83 288 | delle dialettiche~ ./. pag 451 (288 F2 /3)]~e che non ci
84 288 | è quella descritta,~pag 452 (288 F3 /4)]~, ma richiederebbe
85 289 | pag 453 (289 F1 /2)]~che l'una biffa
86 289 | funzioni e compiti ~ ./. pag 454 (289 F2 /3)]~o valore e
87 289 | modo e con identici ~pag 455 (289 F3 /4)]~e in identico
88 289-90 | pag 456(289 F4 / 230 F1)]~e quella
89 290 | pag 457 (290 F1 /2)]~donde segue
90 290 | classe-insieme ~ ./. pag 458 (290 F2 /3)]~i cui membri
91 290-91 | pag 459(290 F4 //291 F1)]~senza
92 291 | pag 460 (291 F1 /2)]~o l'identità
93 291 | uno all'altro; ~ ./. pag 461 (291 F2 /3)]~che se, poi,
94 291-92 | pag 462 (291 F4 /292 F1)]~a meno
95 292 | pag 463 (292 F1 /2)]~la secondarietà
96 292 | costituenti i quantitativi ~pag 465 (292 F3 /4)]~conservano
97 293 | pag 466 (293 F1 /2)]~conclusiva
98 293 | ab + b2 in 1) -;~ ./. pag 467 (293 F1 /2)]~per questo
99 293 | qualcosa di identico:~pag 468 (293 F2 /3)]~se come tipo
100 293-94 | pag 469 (293 F4 / 294 F1)]~e che
101 294 | pag 470 (294 F1 / 2)]~anche dall'
102 294 | di A a B e a C, ~ ./. pag 471 (294 F2 /3)]~il che comporta
103 294 | delle relazioni; ~ ./. pag 472 (294 F3/4)]~è quel che fa,
104 294-95 | pag 473 (294 F4 /295 F1)]~in cui
105 295 | pag 474 (295 F1 /2)]~giacché un
106 295 | di similitudine~ ./. pag 475 (295 F3 /4)]~porta al diritto
107 295-96 | pag 476 (295 F4 /296 F1)]~assumere
108 295 | pag 477 (295 F1 /2)]~in un'unica
109 296 | pag 478 (296 F2 /3)]~di quei concetti
110 296-97 | pag 479 (296 F4 / 297 F1)]~e che
111 297 | pag 480 (297 F1 /2)]~e quell'illiceità
112 297 | o simiglianza ~ ./. pag 481 (297 F2 /3) ]~siano due
113 297 | dialettiche di sostituibilità ~pag 482 (297 F3 /4)]~della porzione
114 297-98 | pag 483 (297 F4 /298 F1)]~fra la
115 298 | pag 484 (298 F2 /3)]~e che per tale
116 298 | dialettificati~ ./. pag 485 (298 F3 /4)]~alle forme
117 298-99 | pag 486(298 F4 / 299 F1)]~tutto
118 299 | pag 487 (299 F1 /2)]~sono in grado
119 299 | checchè si voglia,~ ./. pag 488 (299 F3 /4)]~che passa tra
120 299-300 | pag 489 (299 F4 / 300 F1)]~senza
121 300 | pag 490 (300 F1 /2)]~autocosciente
122 300 | dialettiche lecite ~ ./. pag 491 (300 F2 /3)]~e sta in simmetria
123 300-301 | pag 492 (300 /4 301 /1)]~ma siffatto
124 301 | pag 493 (301 F1 /2)]~che coincide
125 [Titolo]| Prot. 301 F2 - 350 F3~ [pag 494 (301 F2 /3)]~, nel qual
126 [Titolo]| universalità, ecc.,~ ./. pag 495 (301 F3 /4)]~s'attribuisce
127 301-02 | pag 496 (301 F4 /302 F1)]~che è
128 301-02 | sostituiscono,~ ./. pag 497 (302 F1 /2)]~avanzano alla
129 301-02 | trattamenti o dialettiche~pag 498 (302 F3 /4)]~di cui i sostituiti
130 302-03 | pag 499 (302 F4 /303 F1)]~e poiché
131 303 | pag 500 (303 F2 /3)]~che instaura
132 303 | con esclusione ~ ./. pag 501 (303 F3 /4)] ~di autocoscienza
133 303-304 | pag 502 (303 F4 /304 F1)]~reciprocamente
134 304 | pag 503 (304 F1 /2)]~né apriorismi
135 304 | problematicità all'ontità,~ ./. pag 504 (304 F 3 / 4)]~non riesce
136 304-05 | pag 505 (304 F4 305 F1)]~i primi,
137 305 | pag 506 (305 F1 /2)]~anche Hegel
138 305 | né originario,~ ./. pag 507 (305 F2 /3)]~in quanto alla
139 305-06 | pag 508 (305 F4 306 F1)]~nelle denotanti
140 306 | pag 509 (306 F1 /2)]~e con ciò di
141 306 | dialettificate~ ./. pag 510 (306 F2 /3)]~e quindi in
142 306 | parte di dialettiche ~pag 511 (306 F3 /4)]~e non dalle
143 306-07 | pag 512 (306 F4 /307 F1)]~della
144 307 | pag 513 (307 F2/3)]~dalla qualità
145 307 | nell'unità di X;~ ./. pag 514 (307 F3 / 4)]~sicché immediatamente,
146 307-08 | pag 515 (307 F4 / 308 F1)]~perciò,
147 308 | pag 516 (308 F1 /2)]~così come la
148 308 | gioco dialettico ~ ./. pag 517 (308 F3 /4)]~fra dialettiche
149 308-09 | pag 518 (308 F4 /309 F1)]~entro
150 309 | pag 519 (309 F1 /2)]~infatti, esso
151 309 | condizione umana;~ ./. pag 520 (309 F3 /4)]~in verità,
152 309-10 | pag 521 (309 F4 / 310 F1)]~e quindi
153 310 | pag 522 (310 F1 /2)]~che è principio
154 310 | dipendenza funzionale ~ ./. pag 523 (310 F2 /3)]~adattandosi
155 310-11 | pag 524 (310 F4 / 311 F1)]~e quindi
156 311 | pag 525 (311 F1 / 2)]~perché delle
157 311 | da chiedersi se,~ ./. pag 526 (311 F2 /3)]~dal momento
158 311 | privilegi da altre classi ~pag 527 (311 F3 /4)]~e si avrà un'
159 312 | pag 528 (312 F1 /2)]~sia l'autocoscienza
160 312 | intelligibili ~ ./. pag 529 (312 F2 /3)]~e dialettiche
161 312 | quell'unificazione che ~pag 530 (312 F3 /4)]~particolari
162 312-13 | pag 531 (312 F4 /313 F1)]~con ciò
163 313 | pag 532 (313 F1 /2)]~ e di un'immutabilità
164 313 | facciano, a due a due ~ ./. pag 533 (313 F3 / 4)]~e in modo
165 313-14 | pag 534 (313 F4 / 314 F1)]~le due
166 314 | pag 535 (314 F1 /2)]~hanno il diritto
167 314 | fra molti assume.~ ./. pag 536 (314 F3 /4)]~e la cui ontità
168 314-15 | pag 537 (314 F4/315 F1)]~e insieme
169 315 | pag 538 (315 F1 /2)]~la medesimezza
170 315 | qualificazione: e allora,~ ./. pag 539 (315 F2 /3)]~sotto questo
171 315-16 | pag 540 (315 F4 /316 F1)]~di un
172 316 | pag 541 (316 F1 /2)]~ma solo che
173 316 | autocoscienti ~ ./. pag 542 (316 F2 /3)]~per poi dialettificarsi
174 316 | legittimamente identico ~pag 543 (316 F3 /4)]~con una porzione
175 316-17 | pag 544 (316 F4 /317 F1)]~, con
176 317 | pag 545 (317 F1 /2)]~l'unità di
177 317 | immanente a contenente;~ ./. pag 546 (317 F2 /3)]~sicché basta
178 317-18 | pag 547 (317 F4 /318 F1)]~reciprocamente
179 318 | pag 548 (318 F1 /2)]~di totalità
180 318 | questa funzione, ~ ./. pag 549 (318 F2/3)]~è tutta fondata
181 318 | liceità della seconda;~pag 550 (318 F3/4)]~la forma del
182 318-19 | pag 551 (318 F 4 / 319 F 1)] ~tutto
183 319 | pag 552 (319 F 1 / 2)] ~una dottrina
184 319 | autocoscienza da un lato ~ ./. pag 553 (319 F 2/3)] ~l’unificazione
185 319 | dei suoi intuiti ~ ./. pag 554 (319 F/4)]~o uno o più di
186 320 | pag 555 (320 F1/2)]~degli aggregati
187 320 | stato costruito ~ ./. pag 556 (320 F3/4)]~e le materie
188 321 | pag 557 (321 F1)]~della quale tuttavia
189 321 | validità formali e ~ ./. pag 558 (321 F1 /2)]~materiali di
190 321 | qualificazione semplice ~pag 559 (321 F2 /3)]~che risulti
191 321 | risultato, quante hanno~pag 560 (321 F3 /4)]~le loro biffe
192 322 | pag 561 (322 F1 /2)]~fra le note
193 322 | dialettificati,~ ./. pag 562 (322 F2 /3)]~se cioè da
194 322 | di molte percezioni~pag 563 (322 F3 /4)]~simultaneamente
195 322 | descrizione delle cose~pag 564 (322 F3 /4)]~della nostra
196 323-24 | pag 568 (323 F4 / 324 F1)]~con un
197 324 | pag 569 (324 F1 /2)]~ così come
198 324 | formali-qualitativi,~ ./. pag 570 ex370 (324 F3 /4)] ~il che
199 324-25 | pag 571 ex 371 (324 F4 / 325 F1)]~
200 325 | pag 572 (325 F1 /2)]~attraverso
201 325 | dall'autocoscienza,~ ./. pag 573 (325 F3 /4)]~e, d'altra
202 325-26 | pag 574 (325 F4 326 F1)]~che la
203 326 | sia da prendersi ~ ./. pag 576 (326 F2 /3)]~pari pari e
204 326-27 | pag 577 (326 F4 /327 F1)]~di introdurre
205 327 | pag 578 (327 F1 /2)]~ma non ne hanno
206 327 | conclassificati~ ./. pag 579 (327 F2 /3)]~quante sono
207 327-28 | pag 580 (327 F4 /328 F1)]~il dato
208 328 | pag 581 (328 F1 /2)]~e dalle loro
209 328 | sostituibili, ~ ./. pag 582 (328 F2 /3)]~in uno o in
210 328 | sostituibile è dato ~pag 583 (328 F3 /4)]~di acquistare
211 329 | pag 584 (329 F1 /2)]~ma, poiché
212 329 | qualitativi stessi,~ ./. pag 585 (329 F2 /3)]~, il che è,
213 329 | operare quella dialettica~pag 586 (329 F3 /4)]~con quel che
214 330 | pag 587 (330 F1 /2)]~se quelle o
215 330 | né provvisoria,~ ./. pag 588 (330 F1 /2)]~senza che a
216 330 | sensoriali in generale,~pag 589 (330 F2 /3)]~la quale tuttavia
217 330-31 | pag 590 (330 F4 /331 F1)]~è di ciascuna
218 330-31 | intelligibilità,~ ./. pag 591 (331 F1 /2)]~e, con ciò,
219 330-31 | principio della sussunzione,~pag 592 (331 F3 /4)]~è condizione
220 331-32 | pag 593 (331 F4 / 332 F2)]~è altrettanto
221 331-32 | necessariamente ~ ./. pag 594 (332 F1 /2)]~come denotante
222 331-32 | complesso dialettico,~pag 595 (332 F3 /4)]~o classe o
223 332-333 | pag 596 (332 F4 /333 F1)]~d'altra
224 333 | pag 597 (333 F1 /2)]~infine, se
225 333 | complicazioni ~ ./. pag 598 (333 F3 /4)]~per le quali
226 333-34 | pag 599 (333 F4 / 334 F1)]~con la
227 334 | pag 600 (334 F1 /2)]~che non necessariamente
228 334 | porzione privilegiata ~ ./. pag 601 (334 F3 /4)]~quando la sostituibilità-immanenza
229 334-35 | pag 602 (334 F4 /335 F1)]~che se
230 335 | pag 603 (335 F1 /2)]~è certo che
231 335 | modo da consentire~ ./. pag 604 (335 F2 /3)]~l'autocoscienza
232 335-36 | pag 605 (335 F4 /336 F1)]~gli attributi
233 336 | pag 606 (336 F1 /2)]~essa e le conseguenti
234 336 | intelligibilità formale,~ ./. pag 607 (336 F2 /3)]~destinati a
235 337 | pag 609 (337 F1 /2)]~e fra cui entrano
236 337 | un autocosciente~ ./. pag 610 (337 F2 /3)]~dalle unità
237 337 | differenti i quali, ~pag 611 (337 F3 /4)]~qualsivoglia
238 338 | pag 612 (338 F1 /2)]~e poiché la
239 338 | della forma stessa,~ ./. pag 613 (338 F2 /3)]~ ruolo questo
240 338 | degli autocoscienti ~pag 614 (338 F3 /4)]~di cui la teoria
241 338-39 | pag 615 (338 F4 /339 F1)]~impedisce
242 338-39 | classe in genere,~ ./. pag 616 (339 F1 /2)]~ogni sensoriale
243 338-39 | questa o quella modalità ~pag 617 (339 F3 /4)]~che i sensoriali
244 339-40 | pag 618 (339 F4 / 340 F1)]~di semplici
245 340 | pag 619 (340 F2 /3)]~da un lato
246 340 | solo parziale, ~ ./. pag 620 (340 F3 /4)]~e se, nonostante
247 340-41 | pag 621 (340 F1 / 341 F2)]~in quanto
248 341 | pag 622 (341 F1 /2)]~ con la conseguenza
249 341 | conclassario ~ ./. pag 623 (341 F3 /4)]~il principio
250 341-42 | pag 624 (341 F4 / 342 F1)] ~preceda
251 342 | pag 625 (342 F1 /2)]~delle altre
252 342 | tutti ad eccezione ~ ./. pag 626 (342 F2 /3)] ~di quello
253 342-43 | pag 627 (342 F4 / 343 F1)]~sia stata
254 343 | pag 628 (343 F1 /2)]~che sian ritrovati
255 343 | cui è parte o ~ ./. pag 629 (343 F2 /3)]~che l'autocoscienza
256 343 | rispettivamente a una porzione,~ ~pag 630 (343 F3 /4)]~omologamente
257 343-44 | pag 631 (343 F4 /344 F1)]~sia nel
258 344 | pag 632 (344 F1 /2)]~con la conseguenza
259 344 | sostituibilità di una parte,~ ./. pag 633 (344 F2 /3)]~che sia di
260 344 | porzione privilegiata,~pag 634 (344 F3 /4)]~degli ontici
261 345 | pag 635 (345 F1 /2)]~in quanto sussumibilità
262 345 | classificazione,~ ./. pag 636 (345 F2 /3)]~anche con la
263 345 | sensoriali conclassarie ~pag 637 (345 F3 /4)]~la denotante
264 345-46 | pag 638(345 F4 /346 F1)]~{ [A1 = (
265 346 | pag 639 (346 F1 /2)]~e quindi di
266 346 | di sensoriali;~ ./. pag 640 (346 F2/3)]~la successione
267 346-47 | pag 641 (346 F4 / 347 F1)] ~ad eccezione
268 347 | pag 642 (347 F1 /2)]~da parte di
269 347 | porzione privilegiata ~ ./. pag 643 (347 F2 /3)]~a una parte
270 347 | privilegiata alla classe, ~pag 644 (347 F3 /4)]~con la conseguenza
271 347-48 | pag 645 (347 F4 /348 F1)]~se un
272 348 | pag 646 (348 F1 /2)]~d'altra parte,
273 348 | attenzione che ~ ./. pag 647 (348 F2 /3)]~fondano la
274 348-49 | pag 648 (348 F4 / 349 F1)]~data
275 349 | pag 649 (349 F1 /2)]~nell'autocoscienza
276 349 | solo conseguenza,~ ./. pag 650 (349 F2 /3)]~che il principio
277 349-50 | pag 651 (349 F4 / 350 F1)]~ devono
278 350 | pag 652 (350 F2 /3)]~se non altro
279 350 | autocoscienti entrano ~ ./. pag 653 (350 F2 /3)]~quando gli
280 350-51 | pag 654 (350 F4 351 F2)]~si diano
281 351 | pag 655(351 F1 /2)]~di una sua assoluta
282 351 | cui si sussume, ~ ./. pag 656 (351 F3 /4)]~con tutta l'
283 351-52 | pag 657(351 F4 / 352 F1)]~la cui
284 352 | pag 658 (352 F1 /2)]~col conseguente
285 352 | pensiero che lo pensa,~ ./. pag 659 (352 F3 /4)]~cioè se intendiamo
286 352-53 | pag 660 (352 f4:353 F1)]~tra intelligibili
287 353 | pag 661 (353 F1 /2)]~e un univoco
288 353 | pag 662 (353 F3 /4) ]~sotto l'intelligibilità
289 353-54 | pag 663 (353 F4 / 354 F1)] ~degli
290 354 | pag 664 (354 F1 /2)]~in matematica
291 354 | assolutamente su di esso o~ ./. pag 665 (354 F3 /4)]~pretende di
292 354-55 | pag 666 (354 F4 /355 F1)]~ma la
293 355 | pag 667 (355 F1 /2)]~con l'effetto
294 355 | non il principio,~ ./. pag 668 (355 F3 /4)]~ l'organismo
295 355-56 | pag 669 (355 F4 / 356 F1)]~in nessuno
296 356 | pag 670 (356 F1 /2)]~e quest'accordo
297 356 | dal principio, ~ ./. pag 671 (356 F3 /4)]~in una serie
298 356-57 | pag 672 (356 F4 / 3571 F1)]~e di
299 357 | pag 673 (357 F1 /2)]~infatti, nel
300 357 | puramente formale, ~ ./. pag 674 (357 F3 /4)]~l'incappare
301 357-58 | pag 675 (357 F4 / 358 F1)]~della
302 358 | pag 676 (358 F1 /2)]~o presunti
303 358 | ontici autocoscienti~ ./. pag 677 (358 F3 /4)]~grazie a una
304 358-59 | pag 678 (358 F4 / 359 F1)]~la cui
305 359 | pag 679 (359 F1 /2)]~a meno che
306 359 | di discontinuo;~ ./. pag. 680 (359 F2 / 3)]~l'altra ragion
307 359-60 | pag 681 (359 F4 / 360 F1)]~in cui
308 360 | pag 682 (360 F1 /2)]~e cioè certi
309 360 | autocoscienza,~ ./. pag 683 (360 F3 /4)]~come pure è
310 360-61 | pag 684 (360 F4 /361 F1)]~la fenomenicità
311 361 | pag. 685 (361 F1 /2)]~che altro non
312 361 | non mi sembra ~ ./. pag 686 (361 F3 /4)]~che fra tutti
313 361-62 | pag 687 (361 F4 / 362 F1) ~a una
314 362 | pag 688 (362 F2 /3)]~che è il principio
315 362 | costituiscono; ~. ./. pag 689 (362 F3 /4)]~anche in siffatto
316 363 | pag 690 (363 F1 /2)]~con la conseguenza
317 363 | sua legittimità~ ./. pag 691 (363 F2/3)]~come quella
318 363-64 | pag 692 (363 F4 / 364 F1)]~essendo
319 364 | pag 693 (364 F1 /2)]~dialettica
320 364 | confronti dell'altro,~ ./. pag 694 (364 F2 /3)]~se il pensiero
321 364-65 | pag 695 (364 F4 /365 F1)]~e non
322 365 | pag 696 (365 F1 /2)]~il che non
323 365 | spostamenti d'attenzione ~ ./. pag 697 (365 F3 /4)]~e quindi come
324 365-66 | pag 698 (365 F4 /366 F1)] ~delle
325 366 | pag 699 (366 F2 /3)]~ontici autocoscienti
326 366 | autocoscienza ~ ./. pag 700 (366 F3 /4)]~la cui connotazione
327 367 | pag 701 (367 F1 /2)]~perché, se
328 367 | di sottrarsi, ~ ./. pag 702 (367 F2 /3)]~in tutte le
329 367-68 | pag 703 (367 F4 / 368 F1)]~costantemente
330 368 | pag 704 (368 F1 /2)]~di ciò che
331 368 | condizione umana ~ ./. pag 705 (368 F3 /4)]~a soddisfare
332 368-69 | pag 706 (368 F4 / 369 F1)]~fondate
333 369 | pag 707 (369 F1 /2)]~del predicato
334 369 | presupposto è un altro,~ ./. pag 708 (369 F3 /4)]~ che la questione
335 369-70 | pag 709 (369 /4 370 /1)]~che travalica
336 370 | pag 710 (370 F2 /3)]~in cui tali
337 370 | son principio ~ ./. pag 711 (370 F3 /4)]~della dialettica
338 371 | pag 712 (371 F1 /2)]~a una loro
339 371 | propria materia ~ ./. pag 713 (371 F2 /3)]~come connotazione
340 371-72 | pag 714 (371 F4 /372 F1)]~che pretenda
341 372 | pag 715 (372 F1 /2)]~denotata dall'
342 372 | molteplicità di predicati~ ./. pag 716 (372 F2 /3)]~su ciascuno
343 372-73 | pag 717 (372 F4 / 373 F1)]~che debbono
344 373 | pag 718 (373 F1 /4)]~anche l'assoluta
345 373 | loro relazioni,~ ./. pag 719 (373 F3 /4)]~essendo le
346 373-74 | pag 720 (373 F4 /374 F1)]~poiché
347 374 | pag 721 (374 F2 /3)]~dopo esser
348 374 | tutte le relazioni ~ ./. pag 722 (374 F3 / 4)]~che collegano
349 307 | generazione che necessita((à)) delle due funzioni e insieme
350 236 | dialettiche conclassarie a-b-x-y-z (in cui x, y z vengano a
351 6 | dello spirituale e dell’a-contraddittorio, ma deve anche soffrire
352 289 | macroscopici elementi del segmento A-Z sia identica, per quel che
353 43 | intelligibili, 1) che A = a.b.c, a = b + c (=o)- e, ~2)
354 236 | legato a “f” e “b” a “h”), a1-b1-x1 -y1-z1 (in cui di x1 y1
355 350-51 | rispettivamente ad a1 o ad a1 a2-; ma ho anche notato che
356 236 | dialettiche conclassarie a1-b1, a2-b2, a3-b3, ecc. antecedente
357 236 | dialettiche conclassificate a1-f1, a2-f2, a3-f3 ecc. antecedente
358 236 | conclassarie a1-b1, a2-b2, a3-b3, ecc. antecedente di una
359 236 | conclassificate a1-f1, a2-f2, a3-f3 ecc. antecedente della dialettica
360 213 | a6 con ragione B, a7 a8 a9 con ragione C, a1 a4 a7
361 36 | Couturat ne esprime la legge -aa =a, a ∪ ((leggi: segno della
362 33 | esempio i prefissi in-, dis-, ab-, abs-, a-, ecc. o gli avverbi
363 78 | cecità umana, il buio che abbacina il pensiero quando ancora
364 78 | analisi che non sarà più abbandonata al caso e al disorientamento
365 49 | pensiero di risalire ai gradi abbandonati onde ritrovare quella ricchezza
366 265 | rileva siffatta assenza, abbassando al rango di concetto problematico
367 67 | ora, se è vero che con l’abbattimento dei confini separatori di
368 136 | partenza per i successivi abbinamenti che son fonte di intelligibilità;
369 234 | dall'una all'altra e quindi abbinandole in coppie correlate, stabilisce
370 14 | atto; oppure si tratta di abbinare alla legislazione gnoseologica
371 52 | conoscenza qualitativa che abbini alla contemplazione dell’
372 6 | umanistica può essere appena abbozzato: se~il noto fenomenico fosse
373 181 | nessun polisillogismo che abbracci un giudizio negativo manifesta
374 74 | due differenti strutture abbraccianti una posizione e ((o??))
375 121 | trascendentale in generale viene abbracciato o coll’esistere o col divenire,
376 49 | univoca: anche se come classe abbracciava una sfera di enti ben più
377 83 | che l’unità del fenomenico abbracciavano in sé la sensazione del
378 4 | nelle cose e quanto le cose abbraccino del principio, quale validità
379 312 | che qui ho per dir così abbreviato la descrizione dei fenomeni
380 321 | costituirebbero dei tramiti abbreviatori di spostamenti dialettici
381 329 | mentre dato comune è una sua abbreviazione o semplificazione, che riduce
382 321 | che tutt'al più servono da abbreviazioni o compendi o sostituti sommari
383 134 | pensiero di condizione umana, aberrante dallo schema aristotelico,
384 6 | rappresentata e altrettanto abilmente celata e, comunque, sempre
385 134 | contatto immediato, depongono l’abito dell’ipotesi per quello
386 55 | primo momento in cui si è abituato a distinguere il conosciuto
387 14 | o che esso è uno stato abnorme, di fatto per nulla tale
388 34 | delle sue interiori reazioni abnormi all’intuito, tranne che
389 96 | sintesi resta quando si abradano tutte le denotanti a cominciare
390 110 | l’unità sintetica l’unità abrasa ((??)) dall’astrazione,
391 126 | categorie e illegittimamente abrogante il diritto e la necessità
392 33 | prefissi in-, dis-, ab-, abs-, a-, ecc. o gli avverbi
393 137 | pretese che il pensiero accampa nei propri confronti né
394 221 | diritto della pretesa che essi accampano a scindere in molteplici
395 146 | quali null’altro fanno che accampare in altro modo le stesse
396 17 | non è tenuto affatto ad accantonare nulla -, oppure se essa
397 26 | rimanere bagliori transeunti ed accecanti di sapere se non venissero
398 53 | si lascia guardare senza accecarci si offre come un luminoso
399 18 | psichica,- mentre le altre accedono a una predicabilità totale
400 277 | giaccia in tale stato e s'accende solo quando l'ontico si
401 75 | irrepetibile funzione di accendere la luce dell’ontità in una
402 79 | in cui incessantemente si accendono e si spengono luci di colori
403 3 | aggiungere un quarto cui si è accennato, ma che non è stato indagato
404 234 | rilevare se non per brevi accenni che questa dottrina della
405 [Titolo]| fondamentale si può trovare un accenno all’intenzione di trattare
406 256 | ulteriori dialettiche volte ad accertare mediatamente l'immanenza
407 325-26 | funzione, una volta cioè accertato che entro la sfera delle
408 334 | due qualitativi sensoriali accettanti il rapporto intelligibile
409 195 | non ritiene neppur lecito accettarla come ontica, e in questo
410 352-53 | pensiero di condizione umana ad accettarli nella loro piena legittimità
411 76 | pensiero non resta altro che accettarlo e cercare di adattarsi,
412 29 | puramente apparente, chi l’accettasse con gli intendimenti e la
413 272 | dialettiche che, una volta accettate per legittime fin che hanno
414 91 | crediamo nessun matematico accetterebbe; la determinazione che è
415 128 | definito e, almeno di primo acchito, aporetico che l’ordine
416 328 | appunto indicano i termini di accidentalià o di contingenza ad esempio,
417 150 | definente non necessariamente e accidentalmente una delle connotanti generiche
418 19 | tutti i suoi attributi e accidenti dal fenomenico - b) di dimostrare
419 111 | connotazione di grado superiore accogliente in sé la prima come parte
420 167 | aprono in polisillogismi accoglienti la rappresentazione delle
421 120 | consenta al pensiero di accoglierle nella sintesi di un unico
422 211-212 | costante e ineluttabile accompagnamento da autocoscienza come quelli
423 69 | siffatta posizione del pensiero accompagnantesi alla posizione di un qualunque
424 277 | veramente l'autocoscienza s'accompagnasse all'unità semplice di un
425 265 | problematico la cui esclusione si accompagnerà all'esclusione del complesso
426 92 | che assumeranno allorché s’accompagneranno effettivamente ai loro effetti,
427 214-15 | di fattore di somiglianza accomunanteli, e con ciò sovraordina il
428 128 | relativamente alla nota X2 e quando acconsente di sussumere Xl - X2 sotto
429 311 | fondamento metafisico e per accontentarsi di una disarticolazione
430 358 | alla quale distinzione s'accoppia l'altra, di una relatività
431 312 | una serie di unificazioni accoppiabili a due a due secondo la biunivocità
432 301-02 | di dialettiche, ci si è accordati di assegnare il privilegio
433 88 | giudizio affermativo, è facile accorgersi che il giudizio affermativo
434 271 | dialettica, non si sono accorti che di una ragione che costruisca
435 131 | livelli di intelligibilità si accostano al piano delle specie infime,
436 356-57 | mentre al tempo stesso vede accrescersi la propria connotazione
437 114 | necessità di assimilazione per l’accrescimento e il recupero dell’energia
438 264-65 | dialettiche è a buon diritto accusabile di deformazione dell'ontico
439 7 | superficialmente ragione a quanti accusano il secondo metodo di erroneità
440 23 | mai avrebbe il diritto di accusarle se non fosse chiamato in
441 187 | son rifatti quanti hanno accusato di indefinitezza il sillogismo
442 323 | che non incorre in queste accuse: se è vero che sto cercando
443 266 | parte del più veloce nell'Achille;~pag 380 (266 F3 /4)]~ e
444 45 | composto → basi ~essere → acidi~ ~ →monocotiledoni ~ → pianta →
445 115 | immobile, e degli animali, acistici e locomobili. La stessa
446 336 | della dialettica e dell'acquisire i disarticolati riunificati
447 10 | funzionalmente il sapere da acquisirsi intorno al naturale al noto
448 256 | che sono contingenti e che acquisiscono il diritto solo pel medio
449 192 | degli intelligibili che acquisiti per intuizione, o per un
450 134 | equivalenza tra il processo acquisitivo della conoscenza umana e
451 285 | parte; io non so se mai acquisterà autocoscienza di condizione
452 20 | principio o ((e??))della natura acquisterebbe simultaneamente una portata
453 93 | della successione, o quella acronico-situazionale, che è la nostra, tutte
454 64 | ma la più assoluta delle acronie, avendosi con esse che fare
455 112 | della qualità rettangolare o acutangolare o scalenangolare nei confronti
456 112 | come limite dell’angolo acuto); la stessa interpretazione
457 197 | pensiero le modificazioni e gli adattamenti che vi apporta la lingua.~
458 310 | pag 523 (310 F2 /3)]~adattandosi o a uniformarsi entro un'
459 23 | differenze speciali non si adattano a una ripetizione e nel
460 102 | dell’enunciato, al fine di adattarlo alle condizioni nozionali
461 273 | esistere senza di esso, si adatti ad accettare che il condizionamento
462 210-11 | dallo specifico che ne fa un addendo e alla ricchezza ontica
463 57 | pensiero all’essere. Senza addentrarci in questo momento dei diritti
464 120 | definizione dei concetti addittivi che complementarmente ne
465 265 | qualitative, alcune delle quali addizionano all'unificazione quel qualitativo
466 242 | percezioni, i quali dovrebbero addizionare all'intelligibilità per
467 281-82 | F1)]~che si riducono ad addizioni che paiono diverse da quelle
468 264-65 | fattori che debbono essere addotti come ragioni sufficienti
469 264 | che le varie teorie hanno addotto direttamente per limitare
470 136 | essenzialità; qualunque ragione s’adduca del fatto che le percezioni
471 115 | dedurre la pretesa che essa adduce di risiedervi secondo uno
472 249 | ed empiristi dall'altro adducono a ragione dell'intelligibilità
473 180 | intelligibili quantitativamente adeguante di fatto la sfera materiale
474 92 | concetto-predicato devono adeguarsi per sistemarsi in un rapporto
475 170 | nessun intelligibile che adempia alla funzione di soggetto
476 97 | differenti maniere, per adempiere alla sua funzione di fornitore
477 147 | insufficiente finché resta aderente alla formulazione kantiana,
478 271-72 | non risultavano del tutto aderenti al modo come quelle che
479 287-88 | condizione umana la quale aderisca a tutti i dati di fatto
480 106 | che il suo atto intuitivo aderisce immediatamente a costruzioni
481 89 | dei giudizi di relazione, aderiscono un buon numero di pensatori,
482 95 | è stata ridotta; basterà adesso arricchire con una determinazione
483 25 | una giustapposizione per adiacenza di due quadrati, aventi
484 233 | conservando l'automaticità e adialetticità della genesi della prima,
485 165 | quanti sono i generi di S adottabili ad M di un sillogismo di
486 13 | naturale -. Il metodo che deve adottarsi per giungere alla soluzione
487 171-72 | conclusione del primo, qualora adottino per i loro membri strutture
488 214 | rappresentazioni fenomeniche di adunarsi immediatamente in un'unica
489 213 | somiglianza C sotto cui è stato adunato in classe l'intero gruppo
490 93 | ampia che sotto di lui s’adunino una quantità notevole di
491 19 | necessariamente si distende ab aeterno, che provoca l’inconoscibilità
492 134 | gnoseologica per intuizione afenomenica del sistema intelligibile,
493 5 | metaforici o indiretti, il noto afenomenico -; questa conoscenza necessaria
494 291 | accolgano, col che non occorre affannarsi a cercare un autocosciente
495 132 | mente umana, ma da questa affermabile secondo simultaneità per
496 209-210 | è ragione della classe, affermandovi esistenti a lato delle denotanti
497 306-07 | procurati il criterio per affermarli contrari o diversi in sé
498 155 | connotazione integra per affermarvi immanente il nuovo generico
499 278 | se nessuna dialettica afferra e se la totalità della dialettica
500 274-75 | sufficiente per sé come materie afferrate dalla sua morsa e per il
501 274-75 | qualcosa d'altro, o gli afferrati dalle due morse estreme
|