1172-affer | affet-b-x | b2--conse | consi-dissi | disso-fisic | fisio-indic | indif-livel | locki-ossev | osta-propo | propr-ripud | ripug-sosti | sotit-trasm | trasp-zn
grassetto = Testo principale
Protocollo grigio = Testo di commento
502 7 | possono anche considerare modi affettati di un raziocinio di tipo
503 24 | sulle determinazioni che affetteranno((??)) in futuro i reali
504 210 | di un generico assoluto affetterebbe questo di una inettitudine
505 34 | visione dell’intuizione affettiva, perché l’unica autoconsapevolezza
506 20 | universale e necessaria, affettivizzato e per ciò connesso alle
507 228-29 | alludo, ad esempio, alle affezioni sentimentali, all'ira; i
508 108 | copulativo in generale, affiancandogli come determinazione diversa
509 20 | nessuna intuizione “normale” affiancantesi a quelle “anormali “ della
510 171 | la seconda delle quali, affiancanti ai modi in Cesare dei prosillogismi
511 361 | abbiano la liceità di essere affiancate a queste e che la mia riduzione
512 166-67 | medio della minore del CtG o affianchino a questi sillogismi in Celarent
513 275 | liceità che il senso comune affibbia al corposo materiale, perché
514 288 | si evita il pericolo di affibbiare all'intelligibile quel che
515 269 | negato ogni innatismo, affidano alla traduzione del sensoriale
516 194 | discorso induttivo e di affidargli il compito essenziale di
517 229 | equivalenti altri però sia per l'affievolimento della loro tonalità esistenziale
518 | affinché
519 202 | grande, ciascun intelligibile affiorare in seno a un plasma rappresentativo
520 54 | solo quando il suo occhio s’affisa immoto sull’invariabilità
521 81 | comune in cui ogni sensazione affonda le sue radici, vediamo siffatto
522 268 | distinguere la dualità per poi affrettarsi a superarla con un'unificazione
523 105 | difficoltà che il pensiero affronta quando s’accinge alla analisi
524 253 | intelligibile in un empirismo, cioè affrontando direttamente le condizioni
525 284 | parte rei e dovranno essere affrontate, partendo tuttavia dal dato
526 70 | i sommi (Russel) quando affrontino le suddette definizione
527 33 | convenzionali segni grafici in sé afonetici, di cui quello tipicamente
528 374 | fenomenico, il che, se torna poco agevole alla teoria platonica della
529 76 | intellegibile identico alla quale s’agganciano come a determinando due
530 39 | nozione designata da un aggettivo qualificativo indefinito
531 275-76 | ricostitutrice dell'unità originaria aggiungendo come ontici a sé la funzione
532 364-65 | arricchisce in quanto tale aggiungendola alla mera giustapposizione
533 13 | connotazione esistenziale; aggiungerò ancora che le prove dell’
534 110 | e di specie. Se nulla si aggiungesse allo spontaneo allacciarsi
535 315 | da ciò che l'immanenza le aggiungeva come nuova denotante e come
536 229 | differente linguaggio e aggrava il problema di trovare e
537 226 | uno psichico autocosciente aggravata dalla contraddizione che
538 258 | di petizione di principio aggravato dalla contraddizione dei
539 246 | e gli intuiti che vi si aggregano degli ontici autocoscienti
540 161 | due differenti dialettiche aggregate l'una all'altra senza la
541 336-37 | a una parte di uno degli aggregati-gruppi di un'unificazione della
542 305 | intelligibili quanti sono gli aggruppamenti empirici i cui modi formali
543 305-06 | quelle che si rifanno a un aggruppamento empirico trattato come un
544 11 | muoversi entro di esso con una agilità e una alegalità che nessun
545 100 | pensiero sembra trovarsi a suo agio sia che la forma assunta
546 17 | o tensione che sia, essa agirà su tale connotazione predeterminandone
547 1 | per una mente scettica o agnostica, per la quale l’assunzione
548 40 | pone in una posizione di agnosticismo che svuota di qualunque
549 269-70 | nettamente fuori dall'innatezza agostiniana e, se da un lato tentano
550 193 | coscienza dei generalissimi lumi agostiniani dell'intelligenza, sono
551 49 | traccia, ad esempio nei culti agrari, tra il reale in quanto
552 44 | il giudice risale dall’ aitia allo stato cosmico con l’
553 281 | intelligibile, ma anche ci aiuti a intendere come mai una
554 137 | rappresentarsi al vertice alato del genere supremo dell’
555 198 | unici giudizi categorici alberganti nel pensiero hanno a loro
556 319 | tale, anche se pretende albergarlo in sé, pel semplice fatto
557 311 | esso abbia il diritto di albergarvi di per sé, nel senso che
558 265 | autocoscienti loro biffe, ma che non albergheranno mai una materia che li faccia
559 66 | il pesce, il mammifero, l’albero, il giallo, il suono, l’
560 285 | incompiuta, imperfetta, aleatoria, diveniente o come ontico
561 11 | esso con una agilità e una alegalità che nessun naturalismo conosce
562 165-66 | indicano con il loro ordine alfabetico le connotanti generiche
563 [Titolo]| i caratteri greci per l’alfabeto greco.~Inoltre, in seguito
564 37 | cerchio e spaziale determinato algebricamente dalla formula, le quali
565 84 | qual caso la locuzione “con ali marziani((??marziane??)) “
566 129 | di protoplasmatico e di alimentantesi, e di fotosintetico, prende
567 290 | conseguenza, la necessità di un'aliquota di eterogeneità qualitativa
568 185 | le sue specie si riducono all 'infima; nella seconda,
569 195 | simultanea nozione dell'allacciamento di qualunque momento compreso
570 312-13 | unificazione sensoriale ha allacciato i nuovi rapporti, ma anche
571 369 | soggetto se la dialettica si allarga ad abbracciare altri autocoscienti
572 283 | necessaria, come pure è lecito, allargando un po' l'area delle operazioni
573 112 | più complessa e completa allargandosi a un numero crescente di
574 181 | in Cesare o in Camestres, allarghi tanto la sfera degli intelligibili
575 66 | e di contenuto quando si allarghino i limiti del razionale fino
576 24 | secondo giudizio, che si allinea all’altro sulla complanare
577 7 | metafisico primo, ma debbono o allinearsi in un ordine inferiore alle
578 161 | di questo ordinatamente allineati fino al generico relativo
579 23 | parziale del metafisico si allineerà in congruenza l’affermazione
580 355 | autocosciente di un ontico che allinei nella sua comprensione a
581 171 | conclusione del primo, qualora allineino un modo Celarent del CtS,
582 214 | condizione umana non si allontanano di molto da quelli di una
583 103 | son discorsi destinati ad allontanare il quadro rappresentativo
584 266 | il tempo concreto- non si allude qui alla durata di Bergson,
585 75 | concetto qualsivoglia - alludiamo alla dimostrazione per assurdo -,
586 191-92 | troviamo un processo di allungamento all'infinito della stessa
587 374 | un continuo alternarsi ad altalena, non ha altro mezzo per
588 220 | modificazioni che non ne alterano per nulla l'ontità, ecc.,
589 107 | dell’analisi soggettivante e alterante, sono piuttosto due contrari
590 330 | legittime, dalla classe o da alterarla, il che è poi la stessa
591 111 | costanti dei meccanismi non ne alterasse in nulla gli automatismi,
592 77 | immagine semplificata e insieme alterata, ciò può fare solo fino
593 52 | sgombro da ogni modificazione alteratrice nel caso che il soggetto
594 342-43 | biffe sostituibili, non alteri sostanzialmente i giochi
595 294-95 | sincronicamente subisce senza che si alterino le qualità di ciascun rapporto,
596 168 | connotanti diverse, grazie alle alternanze consentite dallo stesso
597 108 | proprio in quanto tutte le alternative sono rappresentate dal pensiero,
598 200 | non è dato il pensamento alternativo o in successione di tali
599 63 | pag. 63 F3]~i concetti di alterno-internità e di eguaglianza dei due
600 96 | propriamente genere di X; l’altitudine mentale, cui ci ha portato
601 | altrettali
602 | altrui
603 353 | intelligibilità entro un certo amalgama di materiali è la stessa
604 315-16 | immergendosi in differenti ambienti riceve da questi differenti
605 9 | coincidendo col quanto o ambiguo-equivoco e in questo caso non coincidendo
606 52 | l’unità della persona che amiamo che nello slancio d’amore
607 56 | ragione, conoscenza che, ammessane e non concessane la liceità,
608 4 | che più importa, una volta ammessolo come condizione prima del
609 374 | inintelligibile, devono ammettersi immanenti dialettiche universali
610 259 | quelli che tali immanenze ammettevano o presupponevano, ma si
611 223 | riprodursi in certi modi o anche, ammettiamolo pure, come attitudine di
612 115 | espletamento delle funzioni amministrative, dell’esercizio del potere
613 115 | costituzionale, del diritto amministrativo, del diritto penale, del
614 115 | del potere punitivo, dell’amministrazione della giustizia, della relazione
615 52 | amiamo che nello slancio d’amore non spartiamo in aspetti
616 150 | raccolti in aggregati più ampi uno dei quali, quello indicato
617 230 | fenomenici che son molto più ampie e generiche di quelle di
618 356-57 | nella sua nuova connotazione ampliata sia alle denotanti sovraggiunte
619 159 | conchiuso in se stesso o ampliato in sillogismi sottoordinati,
620 43 | come tali identiche a An-4, An-3.... An ignote perché pure
621 84 | chitinoso, non è oviparo, non è anaerobio ecc., enunciando su di esso
622 103 | sussunzione, al caso cioè dell’analisi-deduzione in cui l’ignoto si presenta
623 28 | generale dei giudizi in analiti ((ci??)) e in sintetici.
624 28 | sufficiente o di determinazione di analiticità del giudizio, o se si vuole
625 9 | interpretazione induttivo-metafisica o analitico-deduttiva attraverso il primo nell’
626 289 | così, è se non altro da analizzarsi un po' più profondamente,
627 151-52 | in quanto contemplatore e analizzatore dei concetti esiste, né
628 29 | dialettico dell’attenzione analizzatrice del pensiero da un ente
629 161 | conclusione dell'episillogismo, analizzino la comprensione della nota
630 248 | delle serie di dialettiche analogiche o identiche ma interrelante
631 235 | inintelligibili anche se analogici a un intelligibile, salto
632 235 | alla giustapposizione per analogie degli spostamenti d'attenzione
633 17 | metafisico primo a) ((??2??)) per Anassagora, la nozione di una costanza
634 18 | linguaggio ontologico da Anassimandro, di quegli attributi dell’
635 264-65 | ritrovare entro i preparati anatomici quelle ragioni necessarie
636 264-65 | preparati su di un tavolo anatomico, ma ha anche il diritto
637 264-65 | autocosciente alla condizione di anatomizzarlo sì simultaneamente, ma anche
638 264-65 | delle membra del continuo anatomizzate e disperse in un caos una
639 304 | parmenideo della dimostrazione ancipite dell'intelligibilità dialettica
640 169 | prosillogismo è destinato ad andar costantemente privo di soggetto-
641 13 | Kant, non c’è bisogno di andarla a cercare fuor della legislazione
642 205 | oltrepassare il loro limite e andarsi a porre nel seno stesso
643 51 | un moto dialettico che andasse dal genere alle specie non
644 227 | in un gioco alterno di andate e ritorni che non le consente
645 204 | rappresentazione della sua comprensione andrà vincolata quella della sua
646 337 | temporali dialettiche in cui andranno ad incastrarsi, se però
647 46 | esempio la catena i cui anelli siano l’esistenza in genere,
648 362 | evidentemente, entro siffatte angustie è impossibile rispondere
649 163 | oltre a siffatte specie anhe gli intelligibili generici
650 221 | reciproca costante e invariabile animante dall'intimo ciascun inautocosciente
651 7 | idealismo romantico, ma l’animo conclamatamente religioso
652 114 | costrizione esterna, dotata di anisotropia, invariabilità del diedro,
653 359 | indebolimento o appannatura o annebbiamento o astenia dell'autocosciente,
654 200 | serve più a deformare e annebbiare il reale gioco dei concetti
655 288 | particolare, perché non annega l'assolutezza discreta,
656 273-74 | distingue dalle unità che vi si annegano e da tutte le altre unità
657 94 | uniforme entro cui esse debbono annegarsi dell’((??nell’??)) uno,
658 351 | singoli intelligibili e li annoda tra loro con ontici autocoscienti
659 186-87 | fra i prosillogismi che annoverano fra i loro membri un siffatto
660 86 | intuiti, fra i quali sono da annoverarsi pure le sue stesse condizioni
661 74 | precedente e più facilmente annullabile con concetti che vengono
662 353-54 | denotanti materiali non solo non annullano nessuno degli elementi del
663 131 | nel genere, in quanto però annullanti la propria nota della riproduzione
664 359-60 | piacimento fino al punto di annullarle e di annullare assieme ai
665 54 | forza dell’illiceità ad annullarlo con l’unico moto dialettico
666 34 | intervento, ab intra o ab extra, annullatore o istantaneo o progressivo
667 84 | scienza in genere vengono annunciate intorno a un noto universale
668 52 | umano delle insuperabili anomalie deformatrice, sia pure soltanto
669 20 | affiancantesi a quelle “anormali “ della rivelazione o dell’
670 7 | soddisfatta la curiosità ansiosa dell’unica ed essenziale
671 49 | primo pitagorismo e con l’antagonista corrente eleatica, per la
672 | ante
673 330 | con autocoscienza come gli antefatti della classe e il fatto
674 248 | delle dialettiche che sono anteposte, con una natura che è necessariamente
675 75 | deve riprodursi, in forme antiche e nuove, incessantemente
676 133 | denotazioni la quale è già anticipata dall’inferenza; d’altra
677 182 | attesta quel che s'era anticipato sopra, il fatto cioè che
678 81 | memoria e l’antipazione ((??anticipazione??)) dei possibili aduna
679 4 | nei presupposti kantiani: anticipiamo che i suoi concetti di un
680 371 | la conseguenza che dell'antico criterio che poneva a principio
681 42 | inintelligibile e irrazionale, antimetafisico quindi se s’instaura un’
682 74' | piegarsi a due legislazioni antinomiche, valendosi nei confronti
683 259 | vedere a questo proposito le antinomie della ragion pura di Kant”]],
684 81 | pensiero, in cui la memoria e l’antipazione ((??anticipazione??)) dei
685 27 | spiritualismo francese a indirizzo antipositivistico - e ottengono il risultato
686 207 | assurdi che ne derivano (vedi Antologia platonica della Nuova Italia);
687 91 | e Socrate è mammifero, Antonio è mammifero, Pietro è mammifero,~[
688 102 | funzione o autononomastica (??antonomastica??)) o definitoria nell’indeterminatezza;
689 280 | descrizione, si dirà, è antropomorfica e contraddice a quella regola
690 260-61 | autocoscienza pone la liceità; è antropomorfico rappresentarsi l'insorgere
691 343 | al livello fenomenico, e anzichè fare di questi altrettanti
692 235 | sono coessenziali a ciò cui apartengono e che insieme sono capaci
693 [Titolo]| matematiche, col pedice e l’apice, e utilizza i caratteri
694 115 | di olocrine, merocrine, apocrine, e le seconde nelle sussunzioni
695 266 | problematici da dimostrarsi apoditti((ci)) agli intelligibili
696 108 | ipotetico la copula dell’apodosi non è il segno del rapporto
697 1 | dei postulati, ossia degli apolidi della ragione.~Una serie
698 53 | pacifiche, automatiche e non aporetiche,- e anche per questo rimandiamo
699 226 | concomitanti, che essi stessi sono aporetici in quanto pretendono di
700 306 | qualitativi debbono essere appaiati in siffatto rapporto, la
701 359-60 | forte o debole, limpido o appannato che sia sussiste insieme
702 359 | consiste in un indebolimento o appannatura o annebbiamento o astenia
703 354 | intelligibilità non è dall'appar(te)nenza dell'autocoscienza
704 29 | momento, però-, non solo non apparendo tutto ciò né evidente né
705 81 | inesistenti ma delle mere apparenze, non con tutt’ e due perché
706 35 | e quindi anche di fatto; apparirà allora come la ragion sufficiente
707 81 | quella che ne fa una labile appariscenza di quel fenomenico profondo
708 61 | essenziale anche se in questa non appariva immediatamente evidente;
709 296-97 | alle porzioni apporta ((apparta??)) la loro rapportazione
710 295 | geometrici simili alla quale apparterebbero per l'identità dei rapporti
711 27 | impure che dopo essersi appellate a funzioni cognitive straordinarie
712 217b | ragion sufficiente cui ci si appellerà per inferirne l'accidentalità
713 76 | mero fatto che li ritiene appercepibili in contemporaneità oppure
714 206-07 | connotazione, a offrire tanti appigli di organizzata determinazione
715 147 | grado di fornire nessun appiglio alla definizione dei rapporti
716 79 | risultati diversi a seconda che, applicandosi al concetto di esistenza
717 47 | ha bisogno di esso per applicargliele -; ma nessuna di queste
718 14 | elaborazione, rispettivamente per applicarli ai dati straordinariamente
719 105 | se può sembrare legittimo applicarlo ai giudizi matematici, non
720 287 | l'unicità della causa; si applichi la metafora alla dialettica,
721 81 | su cui l’una e l’altra s’appoggerebbero; infine l’unità di cui parla
722 71 | necessario, che per esistere s’appoggi e faccia leva con le sue
723 93 | ontico e si impedisce di apportare alcuna modificazione alle
724 94 | modificazioni che dovranno essere apportate alle due connotazioni onde
725 301-02 | struttura immodificabile, a cui apporterebbe anche la proposizione, o
726 40 | un qualche noto appreso o apprendibile che con la propria esistenza
727 146 | soggetto-conseguenza è il punto d’approdo di un discorso che è partito
728 110 | organizzata del concetto-predicato approfondisca la rappresentazione analitica
729 214 | processo di dissoluzione s'approfondisce via via che la dissoluzione
730 35 | voglia ecludere che ad un più approfondito esame l’inerenza possa apparire
731 95 | arricchire con una determinazione appropriata ciascuna delle denotanti
732 272 | non vedo ragioni valide ad approvare la seconda a disfavore della
733 95 | intrinseca alla nozione su cui s’appuntano le predicazioni e quindi
734 158-159 | legittimità formale, in forza dell'appuntarsi dell'attenzione su una sola
735 1 | cosa che il primo enunciato aprente questo discorso esclude
736 45 | condotte forzate, ciascuna aprentesi in una rosa di ulteriori
737 45 | reticolato di canali arginati aprentisi l’uno nell’altro e tali
738 304 | pag 503 (304 F1 /2)]~né apriorismi postulativi lungo la serie
739 322 | dialettiche autocoscienti la quale aprioristicamente miri a presupporre un sistema
740 168 | nelle stesse condizioni di aprirsi verso prosillogismi ecc. -,
741 14 | instaura immediatamente e aproblematicamente tra intuito metafisico e
742 46 | arbitraria o asimmetrica o aprospettica, bensì perfettamente ricca
743 45 | del potenziale con numeri arabi l’attuale e numeri romani
744 18 | predicabilità totale della sfera arazionale del fenomeno come riflesso
745 123 | nozione di una materialità o arazionalità dell’intelligibile, altrettanto
746 224 | riproducibilità, si dà con modi arbitrari, pei quali ciascun riproducente
747 39 | tautologiche apodittiche arbitrarie, come nelle definizioni
748 304-05 | donde segue la costante arbitrarietà dell'ontico che è l'intelligibile -
749 53 | come un luminoso e bianco e ardente tutto in cui l’occhio non
750 [Titolo]| percorsi dialettici più ardui, spesso all’interno di un
751 44 | sbavare di schizzi differenti aree esteriori; il potenziale
752 45 | un reticolato di canali arginati aprentisi l’uno nell’altro
753 350 | seguire per dir così gli argini di canalizzazione che all'
754 251 | modo voglia o riesca ad argomentarlo, oppure, dopo aver ammesso
755 42 | altra parte quel che deve argomentarsi dal fatto che l’ente primo
756 38 | connotazioni non risultino né siano argomentate eterogenee ma neppure sia
757 31 | intuibili, ma tali da essere argomentati esistenti, e che insieme
758 139 | aver prefissato, sia pure argomentativamente e indirettamente, l’assertorietà
759 50 | orientamento dei moti dialettici argomentativi se si vuol conservare identico
760 68 | sussunzione, come dovrebbe arguirsi dalla descrizione fattizia
761 353 | la forza di buttare all'aria gli stessi principi della
762 149 | guardato dal punto di vista aristotelico-kantiano pel quale il soggetto è
763 192 | partendo dal presupposto aristotelico-platonico che ogni ontico intelligibile
764 154 | omni nella sua formulazione aristotelico-scolastica, o è una tautologia, in
765 55 | irriducibili platonismo e aristotelimo. L’affermazione che l’inserzione
766 88 | estensione del genere, identifica aritmeticamente, a buon diritto, il predicato
767 68 | e non su determinazioni aritmetico-quantitative, ma sarà, come quel giudizio,
768 241 | e spogliato di qualsiasi aritmogeometrizzazione che riduca il qualitativo
769 7 | il conoscere, come serie armonica di proposizioni dal soggetto”
770 71 | in particolare quella di armonizzare nel soggetto la zona cognitiva
771 9 | il connesso problema di armonizzarlo secondo una o altra spiegazione
772 264-65 | tutto senza che né mano né arnese modifichino le posizioni
773 146 | al quale l’astrazione non arreca alcuna alterazione essenziale
774 46 | eccezione dell’ultimo cui si arrestano o volontariamente o apoditticamente
775 227 | siffatta illiceità sono arrestati al problematico, il pensiero
776 213 | fattori di somiglianza s'arrestino ai fenomeni individuali
777 271-72 | la necessità di agire, arricchendole, sull'ontità autocosciente
778 215-16 | indipendentemente dai modi operativi che arricchendone le denotanti materiali e
779 265 | stesse, e come qualcosa che, arricchendosi via via di nuovi autocoscienti,
780 289 | ma anche senza liceità di arricchirli di addendi nuovi tranne
781 337 | autocosciente assoluto e arricchisca il numero delle dialettiche
782 95 | dalle medesime denotazioni arricchite di qualcosa di nuovo, dall’
783 331-32 | sussunti, dopo averli però arricchiti della denotazione di attributi
784 107 | perduto tanto più se esso si arricchiva di poesia, qualcosa tuttavia
785 285 | intelligibili, cui gli Eleati arrivano col ridurli tutti ad uno,
786 359 | condizione umana e di cui ci siam arrogati il diritto di denotare con
787 124 | scinde ma temporaneamente e artefattamente -; la metafora spaziale-geometrica,
788 125 | tutto sia un modo puramente artefatto e provvisorio del loro pensamento
789 203 | intelligibili che si son costituiti articolando differenti differenze specifiche
790 140 | le sue specie X Y....Z, articolanti le differenze specifiche
791 135 | peculiare schema di giudizio: l’articolazone che essa consente delle
792 160 | risulta data la secondarietà o artificialità dei modi della seconda e
793 149 | mentre la verità dei giudizi As, Es, è prova dei rispettivi
794 14 | offrono una certa metodica “ascetica” di progressivo accostamento
795 262-63 | un disarticolato, in chi ascolta lo stesso intelligibile
796 102 | suscitare nel parlante e nell’ascoltante quel senso di fastidio e
797 256 | questo noi decidiamo qui di ascoltare le obiezioni lecite contro
798 348 | nella classe cui è stata ascritta, la scoperta dell'errore
799 88 | soggetto, ossia asserire((??ascrivere??)) una predicazione totale
800 118 | cui i pensati deformanti e asimmetrici acquistano valore e funzione
801 243 | corpo simmetrico"o"corpo asimmetrico” o “corpo regolare" o "
802 361-62 | pragmatica, rivela che c'è una asincronia fra l'operazione condotta
803 318 | dialettiche di unificazione asintotiche rispetto all’unità originaria
804 285 | essenza, da un lato perché l'aspazialità degli intelligibili, cui
805 311 | dal darsi di ciò che si aspetta dalle conseguenze del darsi
806 258-59 | sono identiche, ossia ci aspetteremmo che fossero in identità,
807 77 | principio è di diritto quel che aspira ad essere di fatto, cioé
808 314 | solo di porsi come finite, aspirando all'infinitezza solo in
809 119 | tutte le rappresentazioni aspiranti alla intelligibilità le
810 74 | classi o può vedere tale aspirazione denegata((??)) dal fatto
811 228 | assaporato con la lingua assaporante, sono simultaneamente intuiti ~ ./.
812 228 | fonda l'unità dell'oggetto assaporato con la lingua assaporante,
813 11 | ciò il primato è ancora da assegnarsi alla soluzione del quanto
814 333 | sostituito che è il modo formale assegnatole dalla forma dialettica a
815 291 | autocoscienti detti identici assegnino una certa intelligibilità
816 280-81 | composto, si avrà il diritto di asserirla quando si dimostrerà che
817 5 | determinata e sistematica asserisce presenti in noi per comunicazione
818 49 | entrambe le metafisiche asseriscono e dimostrano una struttura
819 142 | ordinato secondo i modi asseriti dal kantismo aristotelico
820 30 | ineluttabile, il nostro asserto viene da una serie di osservazioni,
821 269 | falsi o inintelligibli o assertori o problematici, sicché è
822 20 | corrispondere un più cognitivo che assicurasse sul piano del conoscere
823 24 | assiomatico, ma sta piuttosto nell’assicurazione e affermazione di variabilità
824 323-24 | gnoseologica o metafisica che assicuri alla sfera delle dialettiche
825 203 | degli intelligibili cogeneri assiepantisi entro la sfera della classe,
826 10 | prima istanza delle note da assiepare entro il concetto metafisico
827 128 | vista qualitativo invece, assiepate le categorie in una semplice
828 254 | autocoscienza e identificabili o assimilabili con sensoriali omologhi
829 131 | omogeneo, rapporto formale assimilante-eterogeneo, rapporto formale assimilante-omo-
830 131 | assimilante-eterogeneo, rapporto formale assimilante-omo- ed eterogeneo -, non ne
831 290 | identificata o equazionata o assimilata come qualcosa di eterogeneo
832 136 | assimilante ad omo- ed eterogeneo assimilati, sicché la denotazione dell’
833 139 | impossibilità di predicare assiomaticamente o postulativamente uno dei
834 25 | muovendo dalle proposizioni o assiomatiche o poste come già dimostrate,
835 323 | attributi conseguono, e, qualora associ a siffatta sua porzione
836 253 | funzione della funzione associativa ma indipendentemente da
837 248 | fenomeni che sono meramente associative: è priamente apparente che
838 248 | fra fenomenici in nesso associazionale diacronico e insieme una
839 374 | l'intuizione, e una volta assodato che è impossibile erigere
840 88 | una naturalità esclusiva l’assoggetterebbe, e dall’altro deve entrare
841 74' | secondo una via all’insù che assolutizza e universalizza ~ ./.
842 304-05 | non nel senso assoluto e assolutizzante secondo cui Parmenide le
843 273-74 | non ha la liceità mai di assolutizzarsi, ma deve nell'atto stesso
844 334-35 | fossero state disarticolate e assolutizzate nei confronti delle loro
845 191 | particolare al livello generico assoluto- in questo senso, il pensiero
846 244 | rapporto dialettico da generico assoluto-relativo a specificante necessario,
847 142 | restanti predicati e quindi assorbibile, per dir così, in un predicato
848 298-99 | per aver, per dir così, assorbito nella propria omogenea qualificazione,
849 220 | 2)]~dell'autocoscienza, assumendosi tuttavia il carico di offrire
850 52 | sotto di esse sussunte, assumerle in tutta la loro scalarità
851 264 | loro modalità ontica e da assumerne una del tutto opposta e
852 180 | dialettica per l'illiceità di assumervi una delle funzioni dei tre
853 359 | appannatura o annebbiamento o astenia dell'autocosciente, i quali
854 144 | estensione del predicato, astraendo dall’azione quantificatrice
855 94 | effetto della condizione astraente e progressiva del conoscere
856 363 | di qualità e mai soltanto astraibile da altri ontici, onde si
857 109 | intelligibile astratto dagli altri astraibili, ossia il momento primo
858 103 | giudizio assunto nella sua astrattezza non sono fornite le necessarie
859 268-69 | sostituire ai presupposti astrattistici quelli del suo empirismo,
860 127 | un artificiale riduzione astrattiva delle rappresentazioni intelligibili;
861 124 | integrata dall’altra, e l’azione astrattrice è sospesa - delle due categorie
862 52 | uno monadico non sono che astrazioni da situazioni fenomeniche
863 152 | dalla dialettica naturale e ateleologica per portarsi su quello teleologico
864 114 | costanza delle proporzioni o atomica, è da attendersi l’aggiunta
865 17 | che sono loro specie; l’atomismo greco promuove dall’analisi
866 58 | definita i pitagorici e gli atomisti, e quale la definisce necessariamente,
867 284 | inautocoscienza, l'irrelatezza atomistica in cui giacciono è ancor
868 64 | preso nel suo assoluto ed atomistico isolamento spoglia se stesso
869 217b | entri per dir così in una atonia rappresentativa ogni volta
870 263 | accusa con cui sempre si sono attaccate le posizioni razionaliste,
871 266 | Hegel; in conclusione, l'attacco alla ragione perché geometrizza
872 202 | consiste in un modo con cui si atteggia la sua deficitaria richiesta
873 112 | della qualità generica di atteggiarsi e conformarsi in un certo
874 333 | rivestano di problematicità e attendano l'ontità dal confronto con
875 117 | ridotta ad intelligibile attendente una messe più o meno ampia
876 115 | generale-sociale in quante attendenti normatività; donde il necessario
877 44 | gli enti e fra gli enti attendone ((??))per realizzarsi l’
878 347-48 | M è, è S; se S è, è P -; attenendosi sempre alla serie di spostamenti
879 99 | o le molte, se vogliamo attenerci allo spirito del platonismo,
880 212 | precauzioni alle quali ci si deve attenere nell'usufrutto che ~ ./.
881 180 | specifica necessaria e s'attenga alle suddette condizioni
882 217b | di parlare fintantochè ci atteniamo al compito ~ ./. pag 219 (
883 203 | che dalla più accurata e attenta disarticolazione del contenuto
884 111 | pensiero rivolge lo sforzo attentativo all’unica totalità della
885 191 | alle condizioni croniche e attentive del capitale rappresentativo
886 263 | fra soggetto e predicato s'attenua a tal punto da scomparire:
887 353 | altro gravissimo rischio di attenuare se non di paralizzare un'
888 310 | un punto di vista che è l'attenuazione o l'adattamento del canone
889 280 | fin qui chi scrive si è attenuto di guardarsi bene di attribuire
890 279-80 | coessenziale agli spostamenti d'attenzioni, anche la sfera delle dialettiche
891 311 | autocosciente con le sue conseguenze attese e, allora nel caso che quella
892 203 | monocotiledoni e dicotiledoni", attestano l'esistenza di questa dialettica
893 35 | proposizione prima, quella attestante la loro relazione di inerenza,
894 39 | concetto di negazione è attestata da questo che la determinazione
895 74 | fenomeno del pensiero in quanto attingente almeno una parte del suo
896 92 | intuizione fenomenica per attingervi le modalità di un rapporto
897 210 | che una deficienza ontica attingesse la denotante specifica a
898 113 | degli intelligibili non attingessero la loro intelligibilità
899 5 | direttamente o indirettamente attingiamo dal naturale sensoriale.
900 308 | generale con denotanti che sono attinte dal divenire ontico-legittimo
901 3 | cose intuite o sono modi attinti a siffatte cose: il testimone,
902 31 | diritto o privilegio di attirare su di sé siffatta concentrazione,
903 40 | la nostra conoscenza è attirata sia sull’esclusione di una
904 208 | rapporto di immanenza li attirava in un gioco dialettico;
905 206-07 | da attribuirsi a ciascuna attitudine-nota onde giustificare la sua
906 206-07 | determinanti e a classificare le attitudini-note in una sola classe la cui
907 369-70 | delle funzioni o modalità attive il cui tutto è il pensiero
908 263 | materia e insieme termini attivi e passivi di correlazione
909 202 | sulla base del rapporto atto-potenza che, fatto principio di
910 211 | muove allo specifico e lo attrae e lo esige come la condizione
911 105 | il concetto di identità, attribuendogli la contraddittoria attitudine
912 316 | fenomeniche che la costituiscono, attribuendole l'unico attributo sensoriale
913 234 | sufficiente alcuna, non è attribuibile di diritto nessuna dialettica
914 78 | strutture costanti ed uniformi attribuibili all’ontico in sé sono molte
915 76 | contemporaneità oppure ad attribuir loro coesistenza in nome
916 257 | complesso, come quello a cui si attribuirebbe un modo eterogeneo assolutamente
917 360-61 | dell'una o dell'altro o ad attribuirla a se stesso ma alla condizione
918 184 | non toccati, a seconda che attribuiscano il modo Cesare o a tutti
919 52 | è suo e in quelle delle attribuzioni psicologiche che essa possiede,
920 253 | costituiscono la classe degli attriti e sensazioni o gruppi di
921 344 | delle due parti che solo atttraverso questa son divenuti membri
922 41 | fatto attuale nella specie attuando con ciò stesso il genere
923 45 | sovraordinati il cui potenziale attuandosi si sventaglia in specie
924 338-39 | spostamenti d'attenzione attuanti una qualsivoglia forma opera
925 108 | di ragion sufficiente e attuantisi simultaneamente, essendo
926 42 | inintelligibilità del processo attuativo di Aristotele, per il quale
927 123 | pari dal punto di vista attuazionale, ogni genere se è sussunto
928 157 | che se fosse possibile non attuerebbe il modello formale degli
929 157 | delle dialettiche che non attuino integralmente l'ordine degli
930 101 | soggettivo e relativo, sarebbe augurabile, ancor prima di parlare
931 251 | scritti di Logica di Murri Augusto”]] capace di o negare in
932 337 | 337 F2 /3)]~dalle unità aumentabili a piacere di una unità o
933 103 | variazione quantitativa aumentando il numero delle classi sottoordinate
934 103 | insieme qualitativa, perché aumentano le classi di intelligibili
935 295 | la quantità di cui viene aumentata o diminuita la lunghezza
936 218 | è lo stesso complesso ma aumentato di un'unità che si sottopone
937 243 | elide la liceità, e quindi aumenti o diminuisca il numero degli
938 299 | quanto sensoriale anche l'auocoscienza di ciascuno dei molti qualitativi
939 14 | assunte a canoni secondi ed ausiliari del canone fondamentale
940 135 | operazioni compiute con l’ausilio delle intuizioni fenomeniche
941 253 | intelligibile: sia questo un ontico auto-cosciente che deriva il suo attributo
942 325 | attraverso ciò elevarlo all'auto-coscienza facendone una forma di quell'
943 365 | per sé a un ontico in sé o auto-o inautocosciente; ora, in
944 20 | autorappresentazione o di autoattuazione ecc. - Affermiamo, insomma
945 42 | quella sua nota che è il suo autoconoscersi, ché se tale nota avesse
946 280 | complesso di intelligibili autocoscienti-dialettici privo di certi modi che
947 238 | del fenomenico agli atti autocosienti che la dotano di autocoscienza
948 44 | distinzione reciproca, e quindi autodeterminazione; resta una bruma incolore
949 42 | 4]~per il primo atto di autodicotomia: al darsi delle specie prime
950 115 | moltiplicazione enumerativa autogenerativa, con la conseguenza che
951 4 | necessità, immutabilità, autogiustificabilità,~attività, principialità,
952 89 | da un punto di vista dell’autoimposizione di un limite nel conoscere,
953 111 | non dagli ontici rapporti automatici tra intelligibili; la quale
954 233 | intellezione avvenga conservando l'automaticità e adialetticità della genesi
955 348 | nel montaggio di un nuovo automatismo fra il fenomenico e un'altra
956 44 | vede le proprie note di automotricità e riproduttività in connessione
957 144 | prendere in considerazione come autonomastici solo i giudizi universali
958 198 | indicate con un rilievo autonomastico del loro denotante generico,
959 33 | le componenti in entità autonome sia col lasciare l’unitario
960 102 | termine l’ulteriore funzione o autononomastica (??antonomastica??)) o definitoria
961 226 | materiale e in rapporto di autoontico e di eteroontico sotto il
962 263 | impossibilità di attribuire all'autooscienza una funzione che nulla avrebbe
963 48 | intelligibilità con una possibilità di autopredicazione che esclude il negativo,
964 20 | o di determinazione o di autorappresentazione o di autoattuazione ecc. -
965 43 | attitudine o il processo di autorealizzazione del funzionale inizia non
966 112 | che la rappresentazione autoriflessa delle leggi sovraordinate
967 365 | 365 F1 /2)]~il che non autorizza affatto né le dialettiche
968 42 | alla autoseparazione e all’autoscissione, un qualcosa che nelle specie
969 42 | entro cui qualcosa urge alla autoseparazione e all’autoscissione, un
970 200 | che si dà nella specie ad autosussistere fuori dalla sua articolazione
971 114 | specie sono complete: nell’autotrofia, infatti, le varie operazioni
972 7 | univoche autosussistenza e autovitalità entro e con lo spaziale-sensoriale
973 92 | il darsi di una creatura autovivente, tra il penetrare di una
974 358 | ma da alcuni presupposti avanzati sotto le richieste di giustificare
975 248 | pretesa che questa dialettica avanzerebbe sulla propria verità e validità,
976 234 | ragione che si voglia o si avanzi,~pag 277 (234 F4)]~fra gli
977 [Titolo]| significato tiene, nonostante la avarizia di punteggiatura (al posto
978 | avendone
979 197 | simultaneità sostanziale dopo averle rinnegate entrambe con la
980 | aversi
981 | avevamo
982 259 | dall'intelligibile, come già avevan fatto quelli che tali immanenze
983 56 | rinchiusi nella torre di avorio delle mere condizioni formali
984 210 | nel senso che la perfetta avulsione dell'intelligibile considerato
985 290-91 | che è lecito che avvenga e avvenendo consente di risalire dall'
986 222 | pag 236 (222 F2 /3)]~che avvengono o hanno la liceità di avvenire
987 112 | provocare dinamiche nuove, avventizie, che si determinano in dialettiche
988 328 | o manifesta solo dopo le avvenute dialettiche, sian queste
989 312 | entro cui i mutamenti sono avvenuti son trattati dalle nostre
990 33 | ab-, abs-, a-, ecc. o gli avverbi affatto, per nulla, in nulla,
991 73 | pensiero legittimo che l’avverbio “ non “ sembra esercitare
992 106 | di fenomeni, il che non avverrebbe se quei logici non si valessero
993 81 | molteplici eterogenei e pur avvertendo di esistere, come conoscente,
994 71 | modificazioni, queste, mente sono avvertite come sensazioni e come modi
995 99 | dei due giudizi ci hanno avvertiti sia le aporie che insorgono
996 260 | oggetto di un'attenzione avviante a una siffatta dialettica,
997 351 | intervenire come suggeritrice o avviatrice dell'intelligibile e deve
998 210-11 | specifico, alla variabilità e avvicendamento degli specifici e all'immutabilità
999 39 | la sottoclasse tende ad avvicinarsi all’intuizione fenomenica
1000 231 | si pensi alla successione azione-reazione, gravitazione, gravità),
1001 93 | binomio dialettico X-B o B-X a rappresentazione di un
|