1172-affer | affet-b-x | b2--conse | consi-dissi | disso-fisic | fisio-indic | indif-livel | locki-ossev | osta-propo | propr-ripud | ripug-sosti | sotit-trasm | trasp-zn
grassetto = Testo principale
Protocollo grigio = Testo di commento
1002 147 | identità dei rapporti A2 -A e B2- B e l’uguaglianza od omogeneità
1003 236 | dialettiche conclassificate b1-h1, b2-h2, b3-h3 ecc. antecedente
1004 236 | conclassificate b1-h1, b2-h2, b3-h3 ecc. antecedente di una
1005 331-32 | perché si è accuratamente badato ad escludere ogni contraddizione
1006 27 | pretendono trasportare tutto il bagaglio di nozioni fornite dalla
1007 26 | sarebbero destinate a rimanere bagliori transeunti ed accecanti
1008 92 | con la mia pelle e il mio bagnarmi, tra la fecondazione dell’
1009 328 | sfera delle dialettiche in balia con se stessa e con tutte
1010 212 | continua impediscono ogni balzo dialettico come quelle che
1011 212 | univocità che pareva tanto banale finché la correlazione era
1012 309-10 | schiavo e insieme interprete e banditore del dilemma di cui è prigioniera
1013 184 | misti Celarent Camestres Barbara- qui son dati i generi di
1014 219-20 | fenomeni psichici basta e deve bastare assumerli come classe degli
1015 14 | della parzialità; non mi è bastato di rifarmi alle varie metafisiche
1016 259 | sostanza, e che se non si vuole batter la testa contro le aporie
1017 195 | problematico, la strada da battersi è la stessa, ossia disarticolare
1018 242 | percezione, lo rendere((bbe)) contraddittorio e quindi
1019 235 | priorità viene ignorata a bell'a posta in quanto già rilevata
1020 324 | della cui illiceità sì belle prove ha dato Locke, o contro
1021 121 | diritto-curvo, luce-tenebre, bene-male, quadrilateri- figure irregolari,
1022 336 | unificazione a godere dei benefici del dictum che l'attribuzione
1023 327 | una volta sistemate per benino tutte le porzioni, che sono
1024 3 | proclamata da Hegel, l’intuizione bergsoniana, l’universale matematicismo
1025 71 | ora, a parte la critica berkeleyana, la quale non regge a guardare
1026 257-58 | prova il fatto che lo stesso Bertrand Russel lo utilizza: si pone
1027 53 | offre come un luminoso e bianco e ardente tutto in cui l’
1028 38 | pag. 38 F4]~diverranno bidirezionali, riversibili, convertibili,
1029 297-98 | porzione debba venir fatta biffa-parte e così connessa alla biffa-tutto
1030 241 | deve essere anche della biffa-qualità, c) che l'intelligibilità
1031 241 | ciò che di formale è della biffa-quantità lo deve essere anche della
1032 313-14 | non un unico medesimo come biffa-soggetto di queste dialettiche, come
1033 297-98 | biffa-parte e così connessa alla biffa-tutto secondo un connessione che
1034 265 | farne degli intelligibili biffabili legittimamente con l'intelligibile
1035 354-55 | funzioni di biffe-medi o di biffe- principi dei rapportati,
1036 157 | dalla dialettica ambigua e biforme, come quello che muove da
1037 142 | traboccare dell’equilibrio della bilancia ora a favore dell’idealità
1038 126 | singolarità per semplicità bimorfica: di certo, anche sotto questo
1039 88 | strutture ~[pag. 88 F 4]~binarie per contrarietà inferisce
1040 66 | questo principio - di una binomia di intelligibilità, essendo
1041 313 | questa correlazione binomica((binomiale??)) valga per tutte le altre
1042 313 | biffa di questa correlazione binomica((binomiale??)) valga per
1043 119 | composizioni dialettiche binomie in cui di variabile non
1044 367 | dalle istanze per dir così biologiche quotidiane e non dalle esigenze
1045 124 | sussidiario di un modello biologico-organico che trasferisca la necessità
1046 114 | dell’energia presenti nella biosfera sono due, l’energia luminosa
1047 285 | momento dell'ontico, e il bipartire l'intelligibilità fra un
1048 289-90 | stati operati nel tutto per bipartirlo in una porzione indifferente
1049 104 | originario con cui il pensiero bipartisce l’ontico intelligibile nel
1050 131 | di essere, dal quale si bipartono due ulteriori canali, e
1051 83 | intelligibilità, e con le conseguenti bipolarità del fenomenico, sia di interpretazione
1052 210 | attenzione permane costantemente bipolarizzata fra lo specifico e il generico
1053 221 | mantenere ontica la separazione bisognerebbe che la denotante generica
1054 267-68 | che dialettiche dubbie o bisognose di verifica e di convalida
1055 56 | materiale o costruttivo con il bivio a cui questo pone il pensiero
1056 336 | dev'essere costantemente blandito onde non cambino né lui
1057 19 | metafisica, e tanto meno suona blasfemo ~ ./.
1058 257 | la petizione di principio blocca automaticamente le dialettiche
1059 240 | simultanea di intuiti in blocchi percettivi, sia un secondario
1060 45 | ventaglio di successive bocche, quante sono le specie che
1061 269 | legittimità e ripudiano o bollano col timbro della problematicità
1062 41 | son classi del contrario braccio fluente dallo scisma dicotomico,
1063 142 | kantismo aristotelico o bradleyano, appaiono strani, ad esempio
1064 228 | pensiero umano nel suo stato brado originario ma vien sempre
1065 53 | Penso che così dovessero bramare le menti platonicamente
1066 11 | accettarne le conseguenze o bramosa di imporre se stessa agli
1067 323 | immediati, in realtà ha i suoi bravi presupposti che tutti tratti
1068 104 | essendosi in questa formula, per brevità, assunto il punto di vista
1069 44 | autodeterminazione; resta una bruma incolore che non è né cosa
1070 374-75 | 1961-1966) si interrompe bruscamente qui per la morte prematura
1071 211 | rappresentazioni utilizzate nella loro bruta ((??finta??)) materialità,
1072 54 | principio di validità la buddica immobilità di un’intuizione
1073 27 | metafisiche di contenuto buddistico ad esempio per le quali
1074 76 | altro con noi stessi che buoni e cattivi come siamo ci
1075 353 | soluzione ha la forza di buttare all'aria gli stessi principi
1076 69 | conosciute in A o perché buttate fuori dalla zona di attenzione
1077 31 | non-A1 o non A2 o...non An =Bx1, Bx2...Bxn) e non perché
1078 31 | non A2 o...non An =Bx1, Bx2...Bxn) e non perché connotato
1079 31 | A2 o...non An =Bx1, Bx2...Bxn) e non perché connotato
1080 96 | condizionata da D-E e condizionante C-A...-_N, venga analizzata
1081 236 | conclassaria con queste C-L che è rapporto intelligibile
1082 236 | dialettiche conclassificate c1-l1, c2 -l2, c3-l3 ecc. antecedente
1083 236 | conclassificate c1-l1, c2 -l2, c3-l3 ecc. antecedente della dialettica
1084 | ca
1085 91 | pensato legittimo quando, cadendo sotto la giurisdizione dei
1086 350 | con la conseguenza che si cadrebbe nell'altro circolo vizioso
1087 33 | saremmo nel giusto, ma cadremmo nella petizione di principio
1088 247-48 | accusa gli empiristi di esser caduti nello stesso errore dei
1089 93 | modi del predicato se non calando entro il reale indeterminato
1090 231 | immaginarie entro cui son calate siffatte strutture a unificarle
1091 106 | naturale si presenta; il calco razionale dell’empirico
1092 94 | in una quantità fissa e calcolabile di determinabili ed eterogeneizzabili
1093 131 | nel caso che x e y siano calcolate come somme delle sussunzioni
1094 131 | aristotelica, se x e y sono calcolati sulla base delle uguaglianze
1095 338 | postamento((spostamento??) in non cale alla costanza e immutabilità
1096 106 | semplice, l’immagine di un caleidoscopio o la nozione di un periodo
1097 13 | forma da un discorso che cali dall’alto, sicché le nozioni
1098 253 | costituiscono la classe dei calori, il che presuppone una dialettica
1099 69 | indicare e confermare il cambiamento, il rapporto di inerenza
1100 234 | quegli intuiti che eran cambiati nella successione della
1101 336 | costantemente blandito onde non cambino né lui né la sua azione;
1102 173 | serie dei prosillogismi in Camestres-Barbara è unica ed elenca le problematiche
1103 268 | sicché la dialettica non campa su di sé ma sulla materia
1104 324 | l'intelligibile nei due campi del mero formale e del completo -
1105 36 | A è non B)((forma cancellata))] }, essendo la prima risultante
1106 11 | di questo, mentre quella, cancellati tutti i limiti, ha di fronte
1107 40 | inerenza stessa e la sua cancellazione dal razionale e dal pensabile
1108 30 | intelligibili, legittime e canoniche, la loro contravvenzione
1109 29 | identità o una sua inferenza canonico-operativa e a premessa minore il concetto
1110 41 | tenebrose delle primordialità caotiche, o non riceve per nulla
1111 53 | ridurre la loro informe caoticità all’ordine di una gerarchia
1112 135 | conseguita sui sottoposti da capirsi, non deve andare smarrita
1113 108 | Nota del dattilografo: non capisco se si tratta di C o di <,
1114 197 | circoscrizione. E' quanto è capitato alla logica del giudizio
1115 95 | pluralità eterogenea -. Ma si capovolga il rapporto di ragione e
1116 62 | dialettico cognitivo si capovolgerà nel pensiero umano. Ma non
1117 200 | disgiuntivo come immanenza capovolgerebbe la definizione del rapporto
1118 232 | questo senza che il nesso si capovolgesse e si desse quel che di fatto
1119 161 | o il prosillogismo varia capricciosamente e disordinatamente la struttura
1120 121 | specie. Ma un altro aspetto caratteristico è di una serie categoriale
1121 288 | livello intelligibile, e caratterizzando queste ultime in modo che
1122 229 | attenzione sia per la mediatezza caratterizzante i loro rapporti coi cogeneri
1123 139 | condizioni, modi, ecc. caratterizzanti il concetto della sostanza
1124 69 | umano, queste risultano caratterizzate dalla simultaneità e dal
1125 301-02 | condizioni di immanenza e di caratterizzazioni si proceda a stabilire l'
1126 215 | discreta da autocoscienza che caratterizzi esso e le dialettiche di
1127 31 | come direbbe Kant, la cui carestia totale di denotazioni positive
1128 313-14 | si fan servizio a vicenda caricando quella biffa ciascuno delle
1129 198 | tutto, sicché è arbitrario caricarlo di una potenza o energia
1130 78 | pensiero quando ancora il carro della ragione non lo ha
1131 271-72 | del dualismo con l'analisi cartesiana, per cui tutte le dialettiche
1132 52 | costringerlo ad entrare nel casellario dicotomico della classificazione
1133 285 | limite, nel qual caso vengono cassate tutte le liceità di interpretazione
1134 302-03 | dopo aver immaginariamente cassati tutti quelli che è lecito
1135 326-27 | inintelligibilità il fenomenico e casserà il presupposto stesso di
1136 54 | erigere di faccia al suo primo castello un secondo ogni piano del
1137 99 | due sostituzioni non sono casuali, ma hanno a loro fondamento
1138 95 | arbitrario assunto dal pensiero casualmente per sostituire alla pluralità
1139 145 | detto anche sul soggetto (Cat., 1 b. 10 sgg.)”; “ l’essere
1140 89 | tra concetti può essere catalogato, oppure vi sono rapporti
1141 107 | sua presa più forte, il categorematico indice della rappresentazione
1142 235-36 | data di operare dialettiche categoriche, e di dover necessariamente
1143 174 | differenze specifiche di categorie-; dei polisillogismi, aventi
1144 76 | con noi stessi che buoni e cattivi come siamo ci sentiamo incapaci
1145 23 | agire che non è buono né cattivo, ma è reale, essendo la
1146 158-159 | uomo è generatore, l'uomo è causa-; 4)il quarto tipo ha nella
1147 247 | comprensione variabili e a nesso causa-rapporto, e quella che è spostamento
1148 47 | costituisce la totalità della causabilità dell’attualità generica,
1149 230 | porzioni dei fenomenici intuiti causalmente connessi in più scoppi di
1150 6 | sia sostanzialmente sia causativamente sia consequenziariamente;
1151 98 | degli effettivi rapporti causativi che legano il generico allo
1152 47 | esistenziale si dà come causatole da un ‘attualità generica,
1153 42 | sono altrettanti mezzi per cavarsi fuori dalle pastoie del
1154 19 | è il capovolgimento ((?? cavolgimento??)) di una metafisica a
1155 [Titolo]| Sono stati trascritti sul CD i 375 fogli protocollo,
1156 160 | articola sul prosillogismo cedendogli la propria premessa minore,
1157 353 | precedente ed essendo destinato a cedere sotto l'urgere del successivo,
1158 226 | autocoscienza per sollecitarlo a cederla allo psichico per renderlo
1159 95 | in cui le masse gassose cedono il proprio esistere a una
1160 149 | Cts, per il modo Celarent, CeG, CeS, Ces per il modo Cesare,
1161 197 | fatto e di diritto è un velo celante l'apoditticità imposta dall'
1162 174 | identico nesso ma di modo Celarent- e in questo caso, l'organismo
1163 295 | operativa, dietro cui deve celarsi per poi salire all'autocoscienza
1164 70 | che sotto questa aporia si celi uno dei limiti del pensiero
1165 71 | definizione del particolare si celino, dunque altre, difficoltà
1166 256 | ma, a parte questo breve cenno alle difficoltà della nozione
1167 209 | nello stesso tempo che ne centra la comprensione, nel senso
1168 265 | questo articolare, sul nucleo centrale delle dialettiche di unificazione,
1169 114 | ai piani di simmetria, ai centri di simmetria, riferimento
1170 323 | accuse: se è vero che sto cercando di trovare l'esatta portata
1171 220 | dovendosi per il resto andare a cercarla negli attributi di quell'
1172 199 | richiesti dallo schema e va a cercarli nelle rappresentazioni e
1173 364 | la ragione di ciò sarà da cercarsi, ammesso che la si trovi,
1174 38 | e portarsi nell’altro a cercarvi ciò che questo non gli ha
1175 111 | di quell’identità tanto cercata dai logici nel giudizio
1176 106 | conosciuto, e con ciò si cercherà di dar soddisfazione al
1177 13 | che l’esigenza di purezza cercherebbe invano la propria soddisfazione.
1178 74 | negato ed escluso dalla cerchia dei pensati legittimi; il
1179 52 | differenze che inutilmente cerchiamo entro tale uniformità, allora
1180 169 | sillogismo di seconda figura in Cesare- e in questo caso, immettono
1181 48 | i livelli di esistente, cessando di esistere solo a livello
1182 307 | altro senza che il restante cessasse di conservare ontità e assolutezza
1183 85 | rapporto di immanenza della cessazione della vita entro quel certo
1184 | ch'
1185 35 | concetti possibili, relatezza cha sarà sì indeterminata e
1186 347 | prima e la dialettica che((chè??)) è spostamento per sostituibilità
1187 | checché
1188 114 | assimilanti per fotosintesi e il chemioautotrofo e il chemioeterotrofo assimilanti
1189 114 | il chemioautotrofo e il chemioeterotrofo assimilanti per chemiosintesi.
1190 114 | chemioeterotrofo assimilanti per chemiosintesi. E ancora, una nota della
1191 356 | deve essere considerata; chiamando per comodità"nuovo" l'ontico
1192 32 | Aristotele, la riflessione per chiamarla come vuole Locke, il senso
1193 274-75 | ammesso che fosse lecito chiamarle così, in eterno mutamento,
1194 158 | necessaria sarebbe lecito chiamarlo sillogismo BS assoluto;
1195 191 | polisillogismi infiniti che chiameremo logica -non classica: la
1196 295 | si ferma di fatto alle, chiamiamole così, correlazioni che tra
1197 7 | più elaborato in concetti chiari e distinti, formalmente
1198 210 | vere e valide e analisi chiarificatrici di tutte quelle unità che
1199 41 | attende determinazione e chiarificazione per distinzione attraverso
1200 285 | tutto solo la prima o a chiarire come sia questo tutto se
1201 229 | medesima contraddizione (per chiarirmi, intendo dire che, se l'
1202 148 | il gatto è mammifero “ chiarisce quanto è stato detto fin
1203 107 | indeterminata possa in seguito venir chiarita e qualificata, questa liceità
1204 12 | nell’essere, quando ci si chieda anzitutto quale o quali
1205 81 | nelle sue conseguenze, senza chiederci la sua ragion sufficiente
1206 54 | quadro complessivo - non chiediamoci in quali modi ben determinati
1207 118 | intelligibile e assieme a questa chiedono a un unico ed univoco complesso
1208 290 | rimanda a quanto si è già chiesto sopra a proposito del primo
1209 154 | il sillogismo di partenza chiudeva la conoscenza, è altrettanto
1210 141 | altro deve escludere una chiusura suprema del processo polisillogistico
1211 31 | giuoco di parole vano e ciarliero. La nozione di inintuito
1212 330 | ripetuta com'era entro ciasun membro della classe, doveva
1213 46 | qualunque ipotesi di movimento cieco, casuale, indeterminato
1214 230 | scoppio della miscela in un cilindro a combustione interna per
1215 [Titolo]| pellegrino che si confronta e si cimenta. ~Un periodare, dunque,
1216 [Titolo]| si potranno eventualmente cimentare gli studiosi. ~Tra due parentesi
1217 374-75 | quanti vorranno leggerlo, cimentarsi in una sua possibile scansione
1218 194 | sorta di gioco di scatole cinesi di cui ogni contenuto trae
1219 217b | spostarsi all'altro; che se ciònonostante noi parliamo di simultaneità
1220 304 | e quindi di viziosamente circolare viene introdotto sul piano
1221 194 | della specie infima, che circonclude il tutto - anche nella concezione
1222 194 | predicato in ciascuno dei circoncludenti che a lor volta immangono
1223 194 | degli intelligibili che lo circoncludono, fino alla specie infima -
1224 90 | all’altra A-B; nella sfera circonclusa e isolata degli intelligibili
1225 310 | le contraddittorietà, e circoscrivendo la propria giurisdizione
1226 67 | confini che null’altro circoscrivono se non quell’uno che è tale
1227 4 | rinunciare anche a quella circospezione Humiana che mirava a fissare
1228 115 | predominante condizione cistica e immobile, e degli animali,
1229 23 | appare per gli altri due casi citati ad esempio, pei quali, in
1230 180 | ordinatamente dall'episillogismo citato all'episillogismo infimo
1231 28 | esso si sottrae a questa citazione perché esso può pretendere
1232 44 | capacità però di agire sui cittadini della seconda ~[pag. 44
1233 115 | diritto privato di un diritto civile e di un diritto commerciale,
1234 207 | classi di divisione della classe-soggetto; nella prima rappresentazione
1235 144 | nozione della logica formale classico-aristotelica che tien conto solo dell’
1236 254-55 | pone il diritto anche di classificarli in classi di numero finito
1237 105 | ha neppure il diritto di classificarlo come giudizio in genere
1238 231 | di vista più intuiti sono classificati per una certa loro identità
1239 290 | altra porzione del tutto classificato, è abbastanza verificabile
1240 60 | definizione dei principi classificatori normativi di una costruzione
1241 114 | invariabilità del diedro, piano di clivaggio e simmetria, dà per tutte
1242 223 | hanno la liceità di essere co-ontici di fenomenici; ~
1243 223 | intelligibili con la loro co-ontità con fenomenici sensoriali
1244 124 | rappresentazione di un eterogeneo coabbraccia la rappresentazione dell’
1245 34 | che cioè può porsi a tutto coabracciante il predicato anche se non
1246 4 | principio è un semplice coagulato di suoni che non trova connotazione
1247 361 | pensiero di condizione umana, coattamente indotto dal principio di
1248 233 | dovremmo piuttosto dire coattiva o suscitare in essa degli
1249 257 | dialettiche che mira a inserire coattivamente entro le dialettiche legittime
1250 240 | cogenere dei suoi generi e codenotante con alcuni di essi della
1251 244 | intelligibile formale la cui codenotazione dell'intelligibile sintetico
1252 [Titolo]| Essa è stata inviata a codesto istituto perché sia conservata,
1253 310 | in cui i contrari sono coefficienti apodittici garantiti in
1254 11 | incontro a uno stato di coercizione e di vincolo per ciò che
1255 311 | o pretende di mantenere coerenza assoluta al presupposto,
1256 224 | spettacolo di dialettiche che si coesionano in gruppi per la necessità
1257 212 | effetto che il riproducente coesista simultaneamente col riprodotto
1258 257 | particolarità del primo e della coessenzailità dei secondi col primo, o
1259 13 | primo metafisico mediante la coestensività o meno col noto naturale -.
1260 338 | F2 /3)]~ ruolo questo di cofattore o coindipendente funzionale
1261 221 | correlato che è generico cofunzionale con gli altri nella denotante
1262 115 | alla denotazione di norma cogente obbligante definita quando
1263 325 | idea di soggetto assegna al cogito, che è pur sempre una dialettica
1264 285 | intelligibile al fenomenico che a coglierne l'essenza, da un lato perché
1265 55 | atteggiamento platonico per cogliervi o le ragioni sufficienti
1266 33 | rappresentazione, essendo lo stato cognitivo-intelligibile una rappresentazione ricca
1267 366 | o meramente cognitivi o cognitivo-metafisici congloba, la distinzione
1268 60 | confronti dello specifico coimmanente nella connotazione di una
1269 304-05 | intelligibile in cui con questi coimmanevano, ma nel senso relativo e
1270 42 | Cusano afferma con la sua coincidentia oppositorum; la negazione
1271 204 | specie di un genere, non coinciderà mai con l'immanenza nella
1272 276-77 | coincidere, allo stesso modo che coincidevano nel primo atto di attenzione;
1273 338 | ruolo questo di cofattore o coindipendente funzionale che la sostituibilità
1274 21 | coessenzialità o rapporto di coinerenza o rapporto di eterogeneità
1275 341 | agli altri conclassari e di cointeressare a tutte le dialettiche della
1276 71 | intuito e altri oggetti cointuibili, o rifacendosi al rapporto
1277 21 | non essere fornita, ma che coinvolgerà il soggetto conoscente di
1278 348 | unificazione "nuova" non coinvolte nella prima dialettica di
1279 49 | cogenerità tra due subordinati colatidudinari ed eterogenei, rapporto
1280 191 | ontico fenomeno che vi si colgono nel passato nel presente
1281 310 | pretende che in siffatto vuoto coli quanto di autocosciente
1282 95 | X, cogenere eterogeneo e colivellare di Y, Z,...N, sia specie
1283 265 | degli stessi intuiti i quali collaborano col rapporto, e lo debbono
1284 115 | affidare allo strumento collaboratore la funzione di agire indipendentemente
1285 89 | punto di vista di semplice collazione allorché muovendo dall’ontico
1286 | colle
1287 295 | d'attenzione se opera il collegamento tra i due geometrici sulla
1288 325 | con le forme autocoscienti colleganti i fenomenici e costituenti
1289 120 | spontaneamente si è portati a collegarle con la nozione di essere;
1290 282 | che non si vede come la colleghino a questo se andando da essa
1291 136 | contrapporre alle unità collettive delle percezioni, immediatamente
1292 207 | specifici, è segno o il giudizio collettivo-indiviso con la classe a soggetto
1293 143 | attraverso l’unità che li colleziona, se non s’accompagna a un
1294 204-05 | verifichino ma perché in quanto collezioni sono al di là di qualunque
1295 202 | in quanto genere lo deve colmare di tante strumentalità e
1296 258 | numero delle aporie che colpiscono questo secondo argomento
1297 313 | nel contesto dialettico, colpissero queste oppur no le biffe
1298 | colui
1299 197 | serie, sia pur convergente ((comagente??)), di molti atti eterogenei,
1300 59 | determinabile per calcolo combinatorio sulla base della totalità
1301 215 | di condizione umana che cominci a percorrere o ripercorrere
1302 70 | soggetto conoscente; e qui cominciano a insorgere le difficoltà,
1303 12 | veramente una lunghezza commensurabile, il che si darebbe se nel
1304 115 | diritto civile e di un diritto commerciale, sue specie insorte per
1305 275 | tridimensionali; se non ho commesso errori nel prendere contatto
1306 326 | intelligibili formali su cui commisurare quelle dialettiche che di
1307 289 | gode della stessa proprietà commutativa del primo e che sia per
1308 49 | gerarchie equipollenti vengono comparate con l’ordinamento scalare
1309 135 | denotazione complementare comparente nella specie; di lì deriva
1310 113 | rappresentazione intelligibile comparirà mai come esplicitazione
1311 231 | si ritrovi benché questa compartecipazione a un identico non sia affatto
1312 13 | ora a dare completezza compatta a se stesso tramite una
1313 52 | delle sue facoltà: la sua compattezza omogenea di intelligibile
1314 321 | servono da abbreviazioni o compendi o sostituti sommari e che
1315 221 | non in sé, perché in sé si compenetrano fino a coincidere, in tale
1316 130 | generiche coestensive e compenetrate si arricchiscono del complemento
1317 266 | deformazione che però è sempre compensata da strattagemmi che riparano
1318 307 | identifica la sua qualità con il compenso che il qualitativo dell'
1319 115 | multiplo di questa, non è competa, e la parzialità, inestinguibile
1320 38 | altro per ritrovarvi quella competenza che essi non hanno e che
1321 265 | e la semplicità che gli competono come attributi apodittici
1322 371 | impiegare né l'una né l'altro, compiendo solo l'atto di denotare
1323 289 | rispetto alle funzioni e compiti ~ ./. pag 454 (289 F2 /3)]~
1324 124 | giustapposizione geometrica per complanarità -, ma non si può provvedere
1325 121 | materia ontica, o dalla complementartà, all’essere-numero, del
1326 103 | una serie di operazioni complesse che son discorsi destinati
1327 194 | cogliere quello specifico che completando il generico assoluto costituisce
1328 224 | dialettiche che non tanto completano la rappresentatività dell'
1329 201 | di essa onde definirla o completarla nei suoi aspetti deficitari,
1330 265 | dialettico unificatore a completarne l'equivalenza con l'unità,
1331 130 | riduce all’unità di A B C completata,~[pag.130 F4]~relativamente
1332 109 | B1, B è B2, sia pure non completate da tutti i diagrammi che
1333 233-34 | conseguente sua funzione di completatore di conoscenze parziali attraverso
1334 342-43 | dialettiche di sostituibilità che completino quanto manca a quelle di
1335 194 | formulazione compositiva ((??)) ((completiva??)) e i principi della funzione
1336 71 | intelligibile, a meno di non complicare notevolmente l’intera descrizione
1337 56 | necessarie e da estrarre componendole in un secondo rappresentato
1338 154 | sussunta sotto P; II) che, componendosi in un polisillogismo con
1339 83 | conservi le sensazioni che la componevano e rispetto alle quali sia
1340 355-56 | complessi che gli autocoscienti comporranno dopo siffatta serie dialettica,
1341 352 | porta al piano biologico o comportamentale, perché è ontico autocosciente
1342 285 | questi caratteri e quindi non comportino un differente rapporto di
1343 194 | de omni in formulazione compositiva ((??)) ((completiva??))
1344 83 | presente in cui si danno come compositive del fenomenico i sentiti
1345 31 | certo essere assunta come compositivo parziale di una connotazione
1346 119 | irrepetibile se non nelle composizioni dialettiche binomie in cui
1347 356 | con alcune delle sue note composte sotto la suggestione del
1348 72 | parte e un tutto che la comprenda, dev’essere pensato come
1349 166-67 | leciti ala condizione che o comprendano a lato del sillogismo in
1350 104 | categorici, ciascuno dei quali comprenderebbe due intelligibili, l’uno
1351 365 | di questo pensiero fino a comprendervi certe note come quella della
1352 264 | problematiche, di ciascuna delle due comprensioni-biffe e che sono la ragion sufficiente
1353 142 | esaurire estensivamente e comprensivamente; in parole più semplici;
1354 136 | ad altre come loro unità comprensive, introduce poi le nozioni
1355 235 | resiste alla successione, comprensivi degli intuiti il cui rapporto
1356 80 | connette con ogni altro compresente con relazioni che nulla
1357 25 | il primato opposto o la comprimarietà dei due enunciati, oppure
1358 310 | contraddittorio; questo compromesso o piuttosto oscillamento
1359 157 | da S alla specie infima e comprova la validità della conclusione
1360 39 | di siffatta sostituzione, comprovata con tanto maggior forza
1361 232-33 | si pone unico, e insieme comunicabile da questo ad altri pensieri
1362 107 | categorico traduce in segni comunicabili il complesso dell’operazione,
1363 255 | parte, trova conferma nella comunicabilità dell'intelligibile la quale
1364 133 | articolato su denotazioni concatenate necessariamente tra loro
1365 109 | esclusivamente soggetto, anche cioè concedendo che la dimostrazione di
1366 259-60 | tuttavia ammettere, sia pur non concedendola, la legittimità del concetto
1367 281 | in generale, ma, sia pure concedendole che non voglia fornire nessuna
1368 108 | e di inerenza significa concedergli qualcosa di più e insieme
1369 253 | almeno parziale, ma che concedo si chiami anche somiglianza,
1370 38 | attenzione dal secondo per concentrarlo sul primo al fine di identificare
1371 101 | immediatamente al livello inferiore concependo M in quanto denotante una
1372 112 | è lecito assumano i modi concepiti come essenziali per rendersi
1373 139 | nozioni formali e materiali concernenti la sostanza in sé all’infuori
1374 138 | nelle definizioni che le concernono, non nella sua essenza rispetto
1375 56 | conoscenza che, ammessane e non concessane la liceità, escluderebbe
1376 199 | dialettico, scelto fra i tanti concessi dallo schematismo formale
1377 268-69 | quando Aristotele pone il conceto di Socrate, che è pur sempre
1378 89 | funzione di soggetto, ma i concetti-soggetti di tutti i giudizi categorici
1379 123 | il diritto di assumere un concetto-causa a principio del correlato~[
1380 31 | solo concetto-limite e non concetto-nozione di un oggetto, la relazione
1381 212 | logiche nominalistiche o concettualistiche che riescono a dissolvere
1382 9 | rapporto di predicazione tra le concezioni fenomeniche e la connotazione
1383 141 | indefinitamente aperta sia perché il conchiuderla con la definizione del principio
1384 165-66 | differenze specifiche fino a conchiudersi in quella nota che è connotante
1385 163 | sillogismo di partenza e con ciò conchiudono in una ripetizione di questo,
1386 129 | lasciando sussistere la concidenza di alcune, lasciate in una
1387 290 | muovente dalla pluralità dei conclassabili e nell'assurdo di un solo
1388 101 | stesso e quindi non è più conclassare delle altre due categorie
1389 327 | dialettiche per ciascun futuro conclassato nella stessa classe, non
1390 224 | allora di vedere se questa conclassificabilità lascia sussistere l'inessenzialità
1391 327 | albergare una porzione da conclassificarsi alle altre della classe,
1392 329 | gli usi delle precedenti conclassificazioni; il fatto del fenomeno in
1393 366 | formali qui non discuto, concludenti nell'ontico autocoscienza ~ ./.
1394 74' | metafisiche di base aristotelica concluderebbero in una sola definizione
1395 47 | universo in quanto determinato. Concludiamo, allora, opponendo recisamente
1396 [Titolo]| 1921 / 17 - 5 - 1966)~(non conclusa, non divisa in capitoli,
1397 67 | dialettiche che in esse si son concluse, non sono sussumibili sotto
1398 119 | della ricerca, ma si trovano concordanti nello stabilire la molteplicità
1399 [Titolo]| dall’uno... dall’altro, concordanze, ecc., siano sufficienti
1400 119 | rappresentazioni le cui comprensioni concorderanno solo in tale nota e nel
1401 142 | predicato l’armonia, la concordia, la congruenza, è necessario
1402 157 | alla condizione però di concorrere assieme agli episillogismi
1403 284 | intelligibili semplici e irrelati concrescono su di sé senza fine, le
1404 60 | per quali altre funzioni concretamente denotanti lo specifico questo
1405 81 | scissione analitica raggiunge concretezza solo al livello metafisico;
1406 266 | fenomenico in cui si dà, il tempo concreto- non si allude qui alla durata
1407 30 | oppure aver noi preteso condannare per circolo un discorso
1408 351 | nella sua forma significa condannarsi, come capita a Kant nel
1409 341-42 | biffe dialettificate son condannati come sensoriali, dovrebbero
1410 326-27 | ragione che, non venendo mai, condannerà all'inintelligibilità il
1411 73 | condizione che il pensiero condanni se stesso a una indefinita
1412 242 | punto di vista dei nessi condizionali, rispetto ad altri che vengano
1413 10 | parziale per definizione e condizionando la sua parzialità sia la
1414 303 | dell'autocosciente senza condizionarla in modo alcuno o nel caso
1415 340-41 | divengono inefficienti a condizionarli come loro biffe non perché
1416 367-68 | qualora vi intervengano come condizionatrici, la liceità di trattare
1417 17 | rispettive soluzioni si condizionino a vicenda, e questo secondo
1418 366 | differenze, pretendono che non conducano affatto a una gerarchia
1419 119 | della denotazione potrebbe condurci: parrebbe che, essendo le
1420 232 | assolutamente eterogenee, sia lecito condurla fino a che non sia raggiunta
1421 213 | escluderle e ignorarle ma per condurle ad un'unità superiore complessiva
1422 109 | processo dialettico che condurrà all’intelligibilità dell’
1423 192 | automatico, dall'altro si conferisce alla dialettica dal genere
1424 82 | quale la sostanzialità, conferitagli dalla natura intelligibile
1425 357 | relazionati nel giudizio confermano le conclusioni cui i due
1426 323 | esclusione di una ragione confermante la legittimità dell'attribuzione,
1427 356 | compito non di generarla ma di confermarla, ossia di denotarla con
1428 201 | al tempo stesso; ma debbo confessare che la mia immaginazione
1429 369 | prima persona singolare (confessione di una situazione interiore
1430 214 | delle classi sia lecito configurare in altro modo la situazione
1431 329 | tanto perché lo avrebbe confinato alla sorgente della classificazione,
1432 125 | delle due serie di denotanti confluenti sotto uno o altro dei trascendentali:
1433 3 | i casi le conoscenze che confluiranno nel predicato del primo
1434 56 | specie e la specie torna a confluire nel genere, sostituendosi
1435 122 | la propria individualità confondendola con l’individuazione dell’
1436 44 | sostituisce la relazione violenta confondente il mio col tuo e la volontà
1437 358-59 | immaginario in alcun modo è confondibile con il restante degli autocoscienti
1438 210 | analizzabili in sé e non confondibili le quali abbiano da un lato
1439 282 | scaturiscono si fondono e confondono con esso~ ./.
1440 152-153 | nel prosillogismo debbono conformare su questa la identica loro
1441 112 | generica di atteggiarsi e conformarsi in un certo modo e non dalla
1442 112 | sussistenti distinti, è un nesso conformativo, nel senso che la nota speciale,
1443 196 | analizzare se stesso in quanto conformato secondo un polisillogismo,
1444 370 | non è che un'esigenza di confortare l'attribuzione di verità
1445 134 | è in parte confermato e confortato da varie altre osservazioni,
1446 29 | principio di contraddizione e al confratello principio di identità ~ ./.
1447 330 | operazioni di sostituzione e confrontarle con quelle che la memoria
1448 42 | ogni specie infima vuol confrontarsi l’intuizione sensoriale
1449 107 | affermazione che vuol essere confusamente imprecisa e genericamente
1450 92 | nell’ovulo e scissosi e confusosi con alcune componenti dell’
1451 269 | un apolide, il che pare confutato dal fatto che le dialettiche
1452 65 | entro lo specifico con cui congiungersi a dar vita alla specie infima,
1453 264-65 | cui ripara sostituendo al congiungimento del continuo inseparabile
1454 281 | accettati come apoditticamente congiunti se non altro in forza dell'
1455 366 | cognitivi o cognitivo-metafisici congloba, la distinzione cioè dei
1456 136 | di unità superiori che le conglobano e che è lecito rappresentarsi,
1457 34 | non è che la prima pretesa conglobata nella seconda, da se stessa
1458 318 | dati di fatto delle ontiche congregazioni di dialettiche d’autocoscienza
1459 203 | sua vita immediata per una connaturale insofferenza di ogni forma
1460 99 | giudizio come atto ad esso connaturato, operazionale, al giudizio
1461 28 | loro modo di essere, per connaturazione o per genesi, per intuizione
1462 210 | facesse da sostrato alla prima connettendo dialetticamente le comprensioni
1463 92 | assumeranno quando ad essi si connetterà di fatto il loro effetto,
1464 331-32 | relazionali-funzionali che intercorrono a connetterli, dall'altro pone un autocosciente
1465 31 | altra struttura scalare, da connettersi con un’altra ancora fino
1466 201 | pensiero una terza forma connettiva peculiare del disgiuntivo
1467 68 | rimandando sempre a un connettivo-substrato che si risolve nell’identico
1468 124 | ad opera di un’ attività connettrice, non è lecito attribuire
1469 36 | legittimità e la legittimità connotando un rapporto di inerenza
1470 30 | il reale è razionale”, connotandolo con denotazioni del fenomenico
1471 46 | numero di intelligibili connotativi in atto, questa medesima
1472 83 | identici alle note ~[pag.83 F3]~connotatrici: con un’immagine intuitiva,
1473 208 | dalla rappresentazione delle connotazioni-soggetti nella loro unità si porta
1474 48 | distinzione alcuna, in cui la connotazionne sia unica ed univoca per
1475 209-210 | chiamare quest'indissolubile connubio una determinazione ossia
1476 23 | oggetto, del poligonale e del conoidale, ecc., se non partendo dall’
1477 23 | geometrico piano che sia conoide non si mostra predicabile
1478 81 | in una coscienza che pur conoscendoli come dei molteplici eterogenei
1479 120 | delle categorie soggettive conoscerebbe un univoco sistema di nozioni,
1480 71 | momenti diversi non possono conoscerla nello stesso modo, il che
1481 94 | capace ed è costretto a conoscerli: in quest’ultimo caso la
1482 13 | questione del diritto a conoscerne questa o quella “quantità,
1483 3 | portata descrittiva e non conoscitiva della sua indagine. ~Una
1484 12 | problema della coestensione del conosciuto-conoscibile fenomenico e del predicabile
1485 33 | siffatte conoscenze, un conosciuto-zero; nell’ordine cognitivo,
1486 119 | generale entro cui le categorie conoscono uno ed un solo ordine di
1487 178 | eterogeneità di funzione tra una conotante generica e una connotante
1488 26 | effettivamente presenti nella conotazione del soggetto quelle connotazioni
1489 78 | esistere del predicato, è conquista ulteriore; così, anche un
1490 132 | del suo sviluppo, ma viene conquistato a poco a poco con transizioni
1491 283-84 | quindi da un residuo di consanguineità la cui eterogeneità essenziale,
1492 166 | con la premessa minore del consecutivo, assumano a loro membri
1493 [Titolo]| spostamento d'attenzione che consegna di fatto all'operazione
1494 140 | esistenza e conseguente ((??conseguentemente??)) di intelligibilità di
1495 90 | identifica con il rapporto conseguenza-principio e in cui al mutamento dell’
1496 148 | quantità del soggetto; donde le conseguenze-corollari, 1) che un giudizio con
1497 152 | struttura di un prosillogismo conseguirà apoditticamente la funzione
1498 244-45 | alla cui dialettizzazione conseguirebbe necessariamente l'inferenza
1499 103 | tali nozioni debbono essere conseguite in quanto note denotanti
1500 278 | bensì uno degli effetti conseguiti da quell'intelligibilità
1501 9 | primo modo di scissione consentendo la coesistenza di due eterogenei
1502 279 | attenzione che si limitano a consentir indirettamente l'autocoscienza
1503 74 | altro e viceversa, senza consentirgli di trovare un fondamento
1504 222 | stato ontico che dovrebbe consentirla; per tutto questo e per
1505 210 | specifica a tal punto da non consentirle una totale astrazione; la
1506 6 | sostanzialmente sia causativamente sia consequenziariamente; non si tratta più, dunque,
1507 8 | inquadrabili in rapporto consequenziario, non è semplificabile tramite
1508 238 | conseguenza di un altro giudizio conseriale ai primi, la dipendenza
1509 109 | attentivo con cui si isola B pur conservandolo in connessione con A, forse
1510 217b | forza rappresentativa, pur conservandosi per dir così corappresentativo
1511 275 | biffe in una dialettica pur conservandovi un'unità che solo indirettamente
1512 82 | pensiero ~[pag.82 F2] ~a conservarli entrambi e insieme a mantenere
1513 371 | criterio altro non faceva che conservarne il principio e ripudiarne
1514 92 | concetti, X1 e B1, le quali conserveranno delle precedenti alcune
1515 280-81 | autocoscienza divina, e conserverebbero la verità -validità formale-materiale
|