Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1172-affer | affet-b-x | b2--conse | consi-dissi | disso-fisic | fisio-indic | indif-livel | locki-ossev | osta-propo | propr-ripud | ripug-sosti | sotit-trasm | trasp-zn

                                                           grassetto = Testo principale
     Protocollo                                            grigio = Testo di commento
1516 221 | questa non è lecito non considerarla uno stato ontico, le ragioni 1517 149 | condizione che non ci si limiti a considerarne ~[pag. 149 F2]~quel che 1518 150 | dovremo, allora, prendere in considerazine come sillogismo BS legittimo 1519 152 | automatiche erette a fini, considero il polisillogismo unicamente 1520 57 | cui entra con tutti i suoi consimili, dovrebbe cioè potersi dedurre 1521 103 | di stabilire in che cosa consistano i rapporti fra l’ignoto 1522 223-24 | quelli dell'autocosciente, consistenti appunto in attributi formali 1523 82 | all’esistenza, ossia la consistenza ((di)) nel pensiero di due 1524 112 | essenziale, l’interpretazione consisterà sempre in un rilievo dato 1525 370 | cui tali verità e validità consisterebbero, della liceità dell'ontico 1526 75 | teleologica che più appare consona a un aristotelismo, il tempo 1527 268-69 | intelligibile debbono entrare in consonanza con gli identici caratteri 1528 264 | vincolata al tutto e alle consorelle, o come ontici la cui comprensione 1529 104 | secondo rigore formale, esso consta della rappresentazione di 1530 235 | alcuna necessità di mantenere constantemente entro l'unità spazialmente 1531 344 | una classe, serie che deve constare delle dialettiche omologhe 1532 134 | nozioni umane, ma soltanto per constatare che l’univocità dello schema 1533 194 | intelligibilità sta nella constatazione della o delle specificazioni 1534 126 | giudizio, tale che il rapporto consueto di contenuto a contenente 1535 28 | nei confronti di A il che consuona con la denotazione necessaria 1536 82 | descritto come una sorta di contaminazione per la quale l’intuizione 1537 213 | ritrovato in tutti i fenomeni da contarsi s'aggiunge ai due precedenti 1538 284-85 | tempo stesso perde i suoi contatti con la totalità delle cose 1539 83 | semiretta, sicché il pensiero, contemplando il fenomenico dall’origine 1540 7 | necessaria la mediazione tra sé contemplanti e l’uomo contemplato di 1541 100 | un tutto e una parte da contemplarsi secondo il rapporto in cui 1542 190 | dialettica in caso altro dai contemplati, sicché in generale si dice 1543 285-86 | per motivi pragmatici o contemplativi, né conta che siffatta costrizione 1544 151-52 | pei quali esso in quanto contemplatore e analizzatore dei concetti 1545 52 | o un Hegel, quando la si contempli come una vitalità che gioisce 1546 73 | predicazioni in quanto simultanee e contemporanee. Questo particolare modo 1547 218 | e insieme debbono essere contemporanemente inidentici in alcunchè e 1548 136 | diano come esclusivamente contenentitotalmente indeterminato 1549 174 | leciti sia sufficiente a contenerle tutte, negando a vicenda 1550 106 | suddividersi, a ripetersi, a contenersi l’un l’altro, a simultaneizzarsi 1551 143 | di rapporti, il giacere o contenimento degli intelligibili entro 1552 225 | ontico perché la dialettica conterrà sì dei passivi rispetto 1553 191 | numero infinito di classi contigue il cui raggruppamento in 1554 328 | in ciascuna unificazione, continuandosi tuttavia a dare l'autocosciente 1555 219 | a sua volta, per quanto continuato a ritroso, non riesce mai 1556 111 | elaborano, gli intelligibili continuerebbero a rapportarsi l’un l’altro 1557 194 | differenza specifica il contorno limitante su cui l'ulteriore 1558 139 | giudizio categorico e non contraddicano alle sue leggi; dunque, 1559 84 | ontità di un terzo momento contraddicente al primo o per contraddittorietà 1560 12 | sua intellezione - non mi contraddico se affermo che il giudizio 1561 193-94 | né sull'infinitezza che contraddirebbe alla completezza e determinatezza 1562 251 | autocoscienza di necessità o di contraddirla con una dialettica immanente 1563 144 | se stesse, è necessario contraddistinguere la rappresentazione dell’ 1564 143 | dialettica del pensiero fissato e contraddistinto da due termini S e P posti 1565 185 | del CtS gli intelligibili contradittori in M e in P ~ ./. 1566 265 | di Hegel, i quali dalla contradittorietà del diveniente inferiscono 1567 282 | quando a questi ontici si contrappongano gli intelligibili che loro 1568 50 | semplice o accidentale o contrappositiva consentono soltanto la prima 1569 289-90 | postulato, o se per caso, contrariamente a tutti i presupposti e 1570 309 | nell'ontico in sé: che se il contrario-contraddittorio del differente è per le 1571 211 | concentrazione attentiva vi ritrova e contrassegna con parole, e non nella 1572 370 | di cui fa parte e che è contrassegnato da questi rapporti spaziali 1573 126 | irrelati gli appare unicamente contrastata dal dato di fatto offerto 1574 38 | cognitivi modi tali che contravvengono alle condizioni sovraordinate 1575 269 | si manifesta tale da non contravvenire mai con le sue denotanti 1576 30 | legittime e canoniche, la loro contravvenzione non può non dar luogo a 1577 141 | soggetto di un categorico contravverrebbe al postulato originario 1578 326 | razionalista puro riuscirebbe a controbattere validamente, e che tutt' 1579 223-24 | in un altro se senza; si controbbietta che è appunto l'autocoscienza 1580 142 | predicato eternamente non controbilanciata dalla mobilità del soggetto, 1581 142 | soggetto eternamente non controbilanciato dalla qualificazione immutabile 1582 190 | questo non costruisce nulla, controlla soltanto; se di integrazione 1583 324 | pervenire a intelligibili, controllabili sulla base dei posseduti 1584 101 | che, nonostante tutte le controobiezioni kantiane, il rapporto categoriale 1585 19 | reale stesso interviene a convalidarla; questo postulato, fondamento 1586 363 | sufficienti ulteriori a convalidarli; se per ragione sufficiente 1587 139 | sostanza in sé, per esserne o convalidati o invalidati; la prima conseguenza 1588 2 | un vaglio e di un esame convalidatore alla luce di certi canoni 1589 30 | valido e, di conseguenza, convalidi l’accusa di circolo vizioso 1590 190 | in D di B in C di A in B convalidino ciascuna coppia - pare che, 1591 108 | e soggetto pel fatto che convengono l’uno all’altro; b) la definizione, 1592 105 | son figlie e che sembrano convergere tutte nella copula. Per 1593 25 | equivalenza nella proposizione convertita modifica i rapporti di inerenza, 1594 120 | essere, o, come piuttosto convien dire, completamente esaustivi 1595 6 | infatti, non del tutto convincenti sono le ragioni sufficienti 1596 270 | materia sufficiente per convincere una ragione che i suoi autocoscienti 1597 12 | universali, che non riesco a convincermi e ad essere convinto che 1598 12 | convincermi e ad essere convinto che sia o pseudoproblema 1599 135 | intelligibilità per ridiscenderne a convogliare l’intelligenza conseguita 1600 360 | autocratici, e questo al fine di coonestare in qualche modo l'eterogeneità 1601 125 | nessun modo possono essere coonestati con le strutture prese in 1602 320 | memoria, ossia una sorta di cooperazione, fra attività con autocoscienza 1603 338-39 | esso si giustappone per cooptazione apodittica, della sostituibilità 1604 347 | la loro eterogeneità, si coordina all'ontità autocosciente 1605 213 | nelle precedenti impone di coordinare la precedente classificazione 1606 312 | ontici intelligibili e a coordinarli in un immutabile rapporto 1607 207 | soggetto e la molteplicità coordinata dei conclassari a predicato 1608 207 | è le specie conclassarie coordinate e il predicato la nota generica; 1609 138 | disgiunti debbano essere coordinati a quelli già espressi nel 1610 351-52 | qualunque teoria, quella copernicana-kepleriana ad esempio, è necessariamente 1611 122 | in seguito alla totale copertura della sua area intelligibile 1612 16 | di stabilire se tali note coprano l’intero panorama della 1613 19 | razionale e il noto fenomenico coprono una parte soltanto rispettivamente 1614 51 | specie o disgiunge ((te??)) o copulate e a predicato il genere, 1615 110 | concetto-soggetto di un giudizio copulativo-categorico, in quanto con lo sdoppiamento 1616 51 | delle specie o disgiunte o copulato((te??)) o quello che ha 1617 110 | intelligibili, relazionati per copulzione in un giudizio categorico, 1618 126 | inarrestabile del pensiero a corappresentarsi un modo della quantità per 1619 217b | conservandosi per dir così corappresentativo dell'altro in forza del 1620 210 | deve conservare intatto il cordone ombelicale che la lega al 1621 28 | resto della loro intera corporeità, ci sono nel pensiero umano 1622 143 | al primo e la sua ontità, corposamente immaginata per metafora, 1623 275 | senso comune affibbia al corposo materiale, perché deve poi 1624 39 | e insieme costantemente correggibile non è soltanto un canone 1625 219-20 | punti di vista, che non è correlabile con una funzione come quella 1626 372 | per il pensiero, ma che, correlando la connotazione a se stessa, 1627 263 | qualsiasi allo scopo di correlarla ad altri intelligibili, 1628 316 | porzioni per poi correlare((correlarle??)) in una dialettica di 1629 124 | spiegabile con un semplice nesso correlatore che intervenga tra il qualitativo 1630 299 | nessi di parte a tutte che correndo fra ciascuno dei qualitativi 1631 [Titolo]| e controllo, sono stati corretti errori fatti nella trascrizione 1632 [Titolo]| di lettere, il periodo è corretto e il significato tiene, 1633 201 | il che è lo stesso, le corrispettive differenze specifiche come 1634 336-37 | una dialettica al momento corrispettivo dell'altra; ma una dialettica 1635 46 | intelligibili che in atto in questo corrispondo((no??)) a ciò che di potenza 1636 74' | condizione umana che non corrode per nulla l’ontico - restando 1637 13 | parte argomentativa, che corrodono col forse esistenziale non 1638 66 | intellegibile non ricevono nessuna corrosione o modificazione, b) che 1639 74' | con le sue generazioni e corruzioni ((??)) vien affermata ontica, 1640 247 | vuole che non sia fatta di cose-, d) sia i rapporti di ragione 1641 84 | questo si , ad esempio, pei cosiddetti canali di Marte, per una 1642 44 | risale dall’ aitia allo stato cosmico con l’eliminazione della 1643 41 | tutti gli individui del cosmo tutto ciò che è un genere 1644 59 | entrare nella corposa ((??cosparsa??)) materialità della qualificazione 1645 78 | soggetto che si porti sotto la costa dell’apparente, in quanto 1646 61 | come nota articolata con la costanza-uniformità nella composta unità di 1647 246 | capace di offrire delle costanze di aggregazioni indipendentemente 1648 43 | discorso da noi fatto sarebbe costato una vera perdita di tempo 1649 140 | sufficiente e adatta a lasciarsi costellare da tutti gli intelligibili, 1650 217-17b | modo della simultaneità costituendo ciascuno un ontico che è 1651 85 | razionalità la cui astrazione costituirà la connotazione della nozione 1652 282-83 | dovrebbero per dir così costituirla; ma proprio questa omogeneità 1653 367-68 | perfetto, e le dialettiche, che costituitesi secondo la stessa pretesa 1654 364-65 | diacronicamente anteriore di cui costituivano il parziale completamento, 1655 355-56 | autocoscienti originari a costiture il principio; e questa complementarità 1656 330 | complesso autocosciente costitutore della classe; è una memoria 1657 297-98 | estendere la funzione di costitutrici dell'insieme ad altre dialettiche 1658 356 | piedi questo fondamento a costo di un paralogismo, ma si 1659 82 | intervento di ostacoli che costringano ad espellerla dal pensiero. 1660 285 | connotazione agisca su questa costringendola a modificarsi, ma il modo 1661 60 | di genere a specie, ma lo costringerebbe ad assumere a principi normativi 1662 119 | con se stesso, quando cioè costruiamo un processo dialettico trinomio 1663 154 | connotante generica relativa si costruirà attraverso il medio che 1664 210 | contraddizione sia perché costruirebbe l'interpretazione della 1665 28 | elaborazione siano intervenute a costruirli. Ora, io non intendo qui 1666 369-70 | strumenti sufficienti a costruirne una, poi perché non vuole 1667 217 | cui ionici e pitagorici costruirono le loro teorie, ma soprattutto 1668 152 | da un certo giudizio per costruirvi sopra un sillogismo la cui 1669 181 | però che i loro momenti si costruiscano in Barbara in Celarent in 1670 358-59 | un atto di costruzione ((costruizione??)) da parte del pensiero 1671 56 | operativo, ossia di dialettica costruttiva condizionata dallo stato 1672 358 | pel medio di operazioni costruttive del pensiero di condizione 1673 320 | moltitudine delle dialettiche costruttrici della serie e comprendenti 1674 | costui 1675 36 | con la formula che per il Couturat ne esprime la legge -aa = 1676 324 | nel ((??del??)) formale, cozza contro un ritorno all'innatezza 1677 315-16 | questa pretesa è destinata a cozzare sempre contro la ben diversa 1678 299-300 | la dialettica non già a crearli dal nulla ma a giustapporli 1679 92 | spermatozoo e il darsi di una creatura autovivente, tra il penetrare 1680 7 | conclamatamente religioso del credente in un qualsivoglia verbo 1681 125 | assunto come genere; ne è da credersi che il fatto che l’interpretazione 1682 289 | a vedere il loro numero crescere e, anzi, porsi all'infinito, 1683 114 | delle specie o sistemi di cristalli è data dalla connotazione 1684 197 | sussidiario in questo, in quanto cristallizza l'operato e il prodotto 1685 58 | costruttivamente e non solo criticamente un discorso di tipo aristotelico, 1686 207 | presente Aristotele quando, criticando la dicotomia platonica, 1687 222 | liceità non intendo qui né criticarlaapprofondirla, si vuole 1688 109 | e verità abbiamo levato critiche non contro il suo contenuto, 1689 140 | che siamo d’accordo con Croce a bollare come inutile se 1690 191 | relativo alle condizioni croniche e attentive del capitale 1691 119 | indotto dalla successione cronologico-dialettica con cui il pensiero dispone 1692 93 | premesso che su questo punto cruciale del rapporto ontico intercorrente 1693 169 | sue connotanti, di M del CtG-, o accolgono come loro membri 1694 152-153 | dai sillogismi B G, B S, Cto, Cts: a (alfa)) sia dato 1695 171 | fino all'infima di P del CtS- il che è lecito per i restanti 1696 49 | traccia, ad esempio nei culti agrari, tra il reale in 1697 106 | condizione umana rivolge il cuneo della forza attentiva sui 1698 41 | si fanno sempre tanto più cupi e indistinti quanto più 1699 27 | prime pagine abbiamo sempre curato di dimostrare che l’intuizione 1700 313 | G-H-I, da un lato e per D-E-F e per L-M-N dall'altro, 1701 236 | dall'aggregato a3 b3 c3 d3...n3, sostituito dall'aggregato 1702 236 | dall'aggregato a4 b4 c4 d4...n4, se son date la serie 1703 9 | fatto è dato e di diritto è dabile, un quanto mai totale e 1704 327 | autocoscienti sia l'esclusione dala stessa sfera di autocoscienti 1705 89 | ma secondo il modo B), dalll’altro deve concludere nell’ 1706 [Titolo]| immagini la grande poesia di Dante e mostra il travaglio e 1707 132 | agiscono come leggi formali danti all’atto validità logica 1708 252-53 | sensazioni successive e dantisi all'autocoscienza in simultanea 1709 130 | generale e definitorio possiamo darci entro la connotazione di 1710 358 | questa comprensione e non dargliela; sicché, se anche vogliamo 1711 20 | nel senso che è tenuto a darla il pensiero di chi afferma 1712 191 | logica classica, tanto per darle un nome, sia ipotizzare 1713 323 | vero che per il mio fine di darmi idee sicure sulla conoscenza 1714 93 | concettuale che l’intelletto può darsene, l’ambiguità si dissipa, 1715 56 | metafisico, alla soluzione datane sotto forma di teoria della 1716 [Titolo]| originale è la presente, datata aprile 2001.~La pubblicizzazione 1717 142 | propria natura media di datore di esistenza al primo predicato 1718 [Titolo]| scrittura le parti inizialmente dattiloscritte a macchina, ed è stato trasferito 1719 [Titolo]| costituita da fotocopie del dattiloscritto da pag 1 a pag 608, e da 1720 [Titolo]| editoriale del Mezzogiorno) ~ ~ ~Dattiloscrivendo questa opera e producendone 1721 351 | tratta di stabilire che cosa debbe intendersi per questa apriorità 1722 146 | illa specie contento negari debet “; il ripudio della formula 1723 354 | autocoscienti in quanto biffe debitrici della loro ontità autocosciente 1724 359-60 | l'autocosciente, forte o debole, limpido o appannato che 1725 368-69 | soggetto e del predicato decade dalla sua funzione sufficiente 1726 338-39 | come un apriori e che deve decadere da questa sua funzione di 1727 356-57 | della biffa-medio, i diritti decadono, e di questa decadenza deve 1728 90 | degli intelligibili entra, decida della denotazione ad opera 1729 256 | di questo; per questo noi decidiamo qui di ascoltare le obiezioni 1730 184 | canale dialettico entro cui decidono di scorrere; il criterio 1731 141 | non ha alcuna influenza decisiva pei fini cui mira la dialettica 1732 194 | il risultato di un atto decompositivo dell'unità del soggetto, 1733 316-17 | liceità o illiceità di una sua decomposizione in qualitativi disarticabili((?? 1734 324 | attenzione che abbia a biffe le decomposte denotanti di una delle forme 1735 18 | assumono a scopo puramente decrittivo le metafisiche determinate 1736 134 | teorie sui metodi, dalle decrizioni delle genesi ontica e cognitiva, 1737 59 | dell’ordine biologico, o dedurrebbe la normatività delle mere 1738 255 | razionalismi o induttivi o deduttivi non hanno la liceità di 1739 201 | completarla nei suoi aspetti deficitari, ed è anche evidente che 1740 202 | con cui si atteggia la sua deficitaria richiesta di completamento 1741 33 | può presentarsi, lo stato deficitario o di impoverimento che l’ 1742 114 | variabile di denotazioni, definenti nel loro complesso la ripetizione 1743 266 | pretesa né l'opportunità di definirne l'essenza o di darne una 1744 16 | in quanto, a seconda che definisca in uno o altro modo la conoscibilità 1745 275-76 | condizionamento reciproco sia che si definiscano in un'assoluta discrezione 1746 257 | strade delle dialettiche definitorie o classificatorie, nessun 1747 230 | gli intuiti del fenomeno deflagrazione dei gas della miscela, il 1748 359 | parole che o sono ambigue o deformano quel che indicano o valgono 1749 126 | un artificio del pensiero deformante l’unità assoluta delle due 1750 118 | unitaria entro cui i pensati deformanti e asimmetrici acquistano 1751 287-88 | costringono l'ontità della sfera a deformarsi per entrare nella teoria; 1752 65 | rappresentazione sia pure deformata al massimo dell’ontologico 1753 360 | che se la si elide vien deformato lo stato che è del pensiero 1754 263-64 | un'immagine impoverita e deforme di esso; ma sento anche 1755 42 | specificarsi è un impoverirsi, un degenerare di cui quel genere sommo 1756 287 | eterogenei dall'uno dei suoi degenerati o impoveriti di essere, 1757 49 | per dir così involutivo e degenerativo e impone ad ogni salto scalare 1758 54 | subordinati, sia oppur no una degradazione e svalorizzazione nell’essere, 1759 78 | dalla porzione che questo delimita nel soggetto nello stesso 1760 78 | connotazione del soggetto, di delimitarla per dir così con uno steccato, 1761 180 | inerente a una molteplicità delimitata di connotazioni, con il 1762 15 | stessa o la conclusione delimitatrice o traguardatrice di un discorso 1763 44 | di indicarne le ragioni e delinearne le condizioni di intelligibilità. 1764 127 | donde deriva che, una volta delineate in seno a una connotazione 1765 107 | imprecisa e genericamente delineatrice passiamo a una descrizione 1766 82 | condurre entro i limiti delllapoditticità fenomenica: 1767 47 | funzione cioè del compito che è demandato al totalmente determinato 1768 74 | vedere tale aspirazione denegata((??)) dal fatto che tutte 1769 84 | pensiero e di fatto pensate e denominate, ossia indicate con un loro ~ ./. 1770 365-66 | quelle che non sono mai denotabili con autocoscienza per un 1771 362 | trae da sé o riceve in sé, denotandole in simultaneità con autocoscienza, 1772 277 | dialettica, non sia piuttosto una denotante-sigillo impressa nella prima biffa 1773 127 | dalla loro comprensione i denotanti-generi delle note successive; e, 1774 40 | possibile ed un ente omogeneo denotanto ((??Denotato?? denotante??)) 1775 87 | né in sé e per sé, e di denotarlo secondo l’unica determinazione 1776 361-62 | una certa ragione del suo denotarsi con autocoscienza, e soltanto 1777 343-44 | autocoscienza hic et nunc denotasse la sostituibilità di certe 1778 50 | connotazioni di generici denotatori medi fino alle note ultime 1779 209 | note che legittimamente la denotavano nel primo stato, e quindi 1780 210 | denotanti relative queste denoterebbero lo specifico e non il generico; 1781 350 | indipendentemente dal fatto che denotiamo il materiale con l'intelligibilità 1782 29 | impredicabile con note che non lo denotino, e, come tale, destinato 1783 106 | infima, piramide concettuale, denunciano la traduzione della contemplazione 1784 308 | problematica si è servita per denunciare la contraddittorietà e quindi 1785 44 | mero resto risultante dal depauperamento operato sull’ontico in genere 1786 49 | suoi livelli sottostanti depauperarsi via via in intelligibilità, 1787 163 | il polisillogismo risulta depauperato di tanti intelligibili di 1788 283-84 | essenziale, conseguenza della depauperazione, è pur sempre trattabile 1789 121 | atto del genere, qualora si depenni dalla considerazione una 1790 333 | a favore, sicché questa deposizione sarà sempre effettuata da 1791 203 | ora abbiamo volutamente deposto qualunque punto di vista 1792 66 | entro i limiti della sua depressione intelligibile ed ontologica, 1793 54 | classe dell’uomo, senza derivarlo dialetticamente dal suo 1794 82 | può essere ricondotta per derivarne intelligibilità, con un’ 1795 131 | intelligibile primo conduce per derivazioni canali di intelligibilità 1796 92 | nozioni in rapporto causale derivino come conseguenza non solo 1797 41 | di atti, che già abbiam descritti e che costituiscono quella 1798 267 | dialettiche intelligibili che descrivano e fissino i modi di un'intelligibilità 1799 296-97 | termine di somiglianza, ossia descrivendola come un rapporto di identità 1800 106 | dimostra un giudizio categorico descrivente una certa situazione empirica, 1801 1 | e validi, ma si limita a descriverli sia nella loro connotazione 1802 22 | spinoziana che si limitava a descriverne la struttura formale senza 1803 14 | e nel ben preciso e ben descrivibile del noto qualitativo, la 1804 125 | consuete non considerano e non descrivono, ma che il pensiero compie 1805 161 | un predicato che sia la descrizione- definizione della connotante 1806 369 | genere sarebbe altamente desiderabile che venisse sganciata dalla 1807 42 | simultaneità che posson desiderarsi da un soggetto contemplante, 1808 165 | specifica e la sua connotante desiderata; I 2) con S specie infima, 1809 198 | denotanti e immersa nel desiderio di liberarla da tale carica 1810 1 | termini tecnici quando non designano enti effettivamente eterogenei 1811 33 | ecc. particolari distintivi designanti una determinazione del fondamento 1812 158-159 | comprensione e in forza della designazione di questa mediante il termine 1813 148 | intelligibilità qualora la nota designi uno specifico a funzioni 1814 8 | notevolmente elevato al punto da destare in me preoccupazione grave 1815 111 | l’atmosfera psicologica destata dall’ignoranza originaria 1816 40 | fallimento cui la prima scelta lo destina, questa seconda via d’uscita: 1817 131 | scismatica una coppia di canali destinanti a sfociare ciascuno in un 1818 121 | categorie le sette coppie del destro-sinistro, maschio - femmina, quiete-moto, 1819 361 | di ragione che chiede di desumere l'essere e il modo d'essere 1820 306-07 | differenza di funzione è desumibile non dal confronto reciproco 1821 355 | o dai rapporti formali, deteminanti l'ontità autocosciente e 1822 201 | e questa loro funzione detengono sia singolarmente prese, 1823 76 | quale s’agganciano come a determinando due qualificazioni eterogenee, 1824 65 | sul proprio potenziale per determinarvi entro lo specifico con cui 1825 74 | fatto che tutte le classi determinative si riducono di fatto all’ 1826 59 | ai due principi supremi determinatori dell’intelligibilità di 1827 75 | successione delle azioni determinatrici che è lecito raffigurarsi 1828 57 | modo con cui Aristotele determinò per tutti gli aristotelismi 1829 40 | giudizio di inerenza di un detontate ((??denotante??)) in un 1830 126 | principio di identità e senza detrazioni di intelligibilità, il che 1831 361-62 | verità e validità dell'una a detrimento delle altre, e non mi pare 1832 6 | funzione del necessario dettame dei modi gnoseologici che 1833 1 | disgregato e del ripetuto dettato dall’istinto, muove da un’ 1834 80 | caratterizzano, il primo perché è il dettatore delle condizioni che devono 1835 52 | poiché questa aporia non deturpa la fattispecie del nostro 1836 7 | loro stato logico, senza deturpare o misconoscere ~[pag.7 F2]~ 1837 114 | quantunque la previsione deva limitarsi a stabilire un 1838 106 | ragione giacché le uniche deviazioni modificanti che essa introduce, 1839 218 | aporie queste che non serve diachiarare apparenti sulla base dell' 1840 369 | modalità relativa.~ Segni diacritici nell'introduzione ~ Necessità 1841 217b | loro dualità secondo due diacronie biunivoche - e posto in 1842 319 | attenzione da lato a lato, da diagonale a lato, da quadrilatero 1843 114 | assi di simmetria, alle diagonali di simmetria, ai piani di 1844 109 | simultanea alle rappresentazioni diagrammate da B è B1, B è B2, sia pure 1845 249-50 | sia la denotazione della dialetica intelligibile sia quella 1846 278 | altra parte, l'essenziale dialettica-autocoscienza degli intelligibili di condizione 1847 315-16 | se una o alcune delle dialettiche-biffe di un contesto verificano 1848 309 | manifestazione sul piano dialettico-formale di quel che le seconde sono 1849 106 | descrizione delle operazioni dialettico-formali i logici si servono di termini 1850 128 | abbandonato il processo dialettico-operativo meramente iniziale, e ritrovate 1851 39 | avulso dall’intero quadro dialettico-processuale del pensiero che lo costruisce 1852 306 | attenzione e quindi dal soggetto dialettificante fra i molti autocoscienti 1853 355-56 | spostamenti d'attenzione dialettificanti la materia di questi autocoscienti 1854 336 | umane, se le operazioni dialettificatrici sono lasciate sotto la giurisdizione 1855 313 | con cui la dialettica si dialettificava e i rapporti formali in 1856 267 | autocoscienti dialettizzati o dialettizzabili la cui materia e la cui 1857 184-85 | tre differenti contenuti, dialettizzando o la differenza specifica, 1858 212 | classe di classe”]] e a dialettizzarle assumendo una delle ragioni 1859 261 | condizione dell'attenzione dialettizzatrice, ci sia una reale soluzione 1860 285 | stessa forma con cui noi dialettizziamo ~pag 442 (285 F3 /4)]~un 1861 351 | connotanti con un evidente o diallelo o paralogismo in quanto 1862 44 | altro; per il pensiero che dialoga l’antecedente e il susseguente 1863 89 | pag. 89 F1]~e non dialogico, è predicato al giudizio 1864 83 | diritto di essere ridotta a un dialogo o contrapposizione dialettica 1865 35 | pone la separazione tra diametro e poligono, muovendo dal 1866 244 | qualitativi i quali, una volta diasarticolati dal corpo di uno di essi, 1867 228 | indisgiungibili della sua unità si dibatte quando si pretenda di farne 1868 335 | altrimenti mai sarebbe sorto un dibattito intorno all'unicità o alla 1869 310 | come quella di Hegel si dibattono in questa oscillazione il 1870 231 | siffatta classificazione nulla dica di un'effettiva loro identità 1871 33 | sfera dell’intellezione - se dicessimo del razionale, ossia del 1872 112 | intellezione, a quanto or ora si diceva che la rappresentazione 1873 22 | essenziale ed è lecito quindi dichiararla assente nella natura, e 1874 84 | inesistenza e insieme di dichiararle presenti alle cognizioni, 1875 8 | metodiche, che sono state dichiarate principi e insieme opposti, 1876 8 | dati due concetti, A e B, e dichiaratili al contempo principi e contraddittori, 1877 146 | piuttosto, se con le paroledici” o “ valere” o “affirmari” 1878 52 | cogeneri, possono classificarsi dicotomicamente, dispari come sono, non 1879 135 | precisamente alle connotanti dicotomiche, che saranno anche quelle 1880 60 | dell’eterogeneità funzionale dicotomizzante la connotazione di un intelligibile 1881 65 | degli ontologici non ancora dicotomizzati e con ciò elide la negazione; 1882 374-75 | sua validissima attività didattica. ~ ~La vedova, tuttora in 1883 335-36 | Talete, se non sbaglio, diede vita a un teorema di Pitagora 1884 336 | e in che modo essi se ne diedero l'autocoscienza se non pel 1885 114 | anisotropia, invariabilità del diedro, piano di clivaggio e simmetria, 1886 219 | 226 (219 F2/3)]~un solo e dientico autocosciente, dal momento 1887 | difatti 1888 36 | pretendono assumere in esame e difendere, l’ente reale tautologia, 1889 30 | hegeliani, non la nostra difesa per cui siamo stati chiamati 1890 10 | concetto di primo nell’essere difettosa di certezza sia sotto il 1891 47 | altro intelligibile, c) differendo il potenziale dall’attuale 1892 264 | indirettamente lasciano adito a una differenzazione ontica od essenziale tra 1893 311 | tali forme da esse inferite differenziandole da quel che esse sono in 1894 218 | identificarlo con questo dall'altro differenziarlo essendo un pensiero senza 1895 307 | due qualitativi, questi si differenzierebbe ((ro)) ed entrerebbero in 1896 37 | rispettive connotazioni possano differire, sicché alla presupposta 1897 229 | autocosciente essenziale non differisca in nulla da quella dell' 1898 143 | rappresentazioni, è affermazione difficilmente sostenibile, perché, se 1899 119 | intelligibile di questo si diffonde per tutta la sua connotazione, 1900 193-94 | connotazione quella funzione di diffonditrice di luce intelligibile che 1901 335-36 | le modalità di queste si diffondono entro gli attributi; sicché, 1902 52 | qualitativo che è ricca di tante difformità quante sono le specie sussunte, 1903 [Titolo]| integralmente in formato digitale. Sono state trascritte col 1904 26 | questione darebbe vita a una digressione che ci porterebbe troppo 1905 280 | come conseguenza, o con una dilacerazione, ontica in sé, di intelligibili 1906 57 | analitico platonico o il metodo dilemmatico di Zenone o il momento solutivo 1907 249 | simmetria con ciascuna delle dilettiche generalizzatrici definite 1908 112 | altri; potrà variare la dimensione di un angolo entro quei 1909 361 | sbaglio per trascuranza o dimenticanza di qualcuna in particolare 1910 359-60 | dialettiche di b) il quadro è diminuibile di alcune componenti senza 1911 256 | unità e della necessità di diminuire o aumentare queste di ontici 1912 243 | liceità, e quindi aumenti o diminuisca il numero degli intuiti 1913 31 | legittime perché entrambe dimostrabili, sono l’una in funzione 1914 [Titolo]| dialettica problematica, dimostrandone in uno o in altro modo la 1915 25 | riceve dall’argomentazione dimostrante la proposizione reciproca, 1916 256-57 | che poi è un insegnarlo e dimostrarlo a se stessi, che è autocosciente 1917 264 | con le sue dialettiche a dimostrarne l'assurdità; ci si deve 1918 274 | pretesa reggerebbe se si dimostrasse che queste parti unitarie 1919 149 | valore classificatorio e non dimostrativo e in realtà rimanda a un 1920 195 | dicotomia della dialettica dimostratrice ((dimostrativa??)), che 1921 12 | soggetto il concetto di natura dimostravano se stessi insufficienti 1922 280-81 | diritto di asserirla quando si dimostrerà che le dialettiche le cui 1923 29 | aveva osservato Kant, quando dimostriamo la tesi di un qualsivoglia 1924 272 | della loro comprensione, dimostrino apoditticamente l'immanenza 1925 332-333 | dell'autore:”importante: dimostro come la teoria degli assiomi 1926 112 | dialettiche, o per provocare dinamiche nuove, avventizie, che si 1927 327 | intelligibile autocosciente dinosauro a porzioni del fenomenico, 1928 41 | l’intelligibile rimanesse dipanato nel genere supremo e non 1929 306 | di questa sostanzialità dipendano dall'accettazione o dal 1930 64 | universo la cui razionalità dipenderebbe dall’inserirsi entro le 1931 68 | può assumersi come freccia direzionale di un certo orientamento 1932 74 | fatto anche nel pensiero a dirigerne e regolarne i moti dialettici, 1933 214-15 | d'attenzione non solo si dirigono da un gruppo complanare 1934 160 | triplicità del termine o è di dirito e di fatto un sillogismo 1935 121 | femmina, quiete-moto, diritto-curvo, luce-tenebre, bene-male, 1936 264-65 | dei meccanismi in un caos dirompente l'originaria unità ordinata 1937 262 | costituenti le dialettiche e dirompenti gli intelligibili nelle 1938 280 | dialettiche sono penetrate a diromperne l'unità in tutti i generi 1939 275 | dialettica vede la propria unità dirompersi, non resta che rifarsi alla 1940 264 | comprensione è autocosciente e dirompibile essa stessa in denotanti 1941 33 | esempio i prefissi in-, dis-, ab-, abs-, a-, ecc. o gli 1942 301 | modi generici nessuno è in disaccordo, e cioè su cui nessuno discute 1943 97 | semplificare facilitare disaporeticare la concreta situazione e 1944 244-45 | immediata e disarticolabile ((disarticabile??)) nell'olfattiva e nella 1945 316-17 | decomposizione in qualitativi disarticabili((??disarticolabili??)) e 1946 284-85 | dialettiche di condizione umana, disarticolandosi nelle sue denotanti qualitative 1947 209-210 | ottiene il risultato di disarticolarlo nelle sue componenti necessarie, 1948 318 | autocosciente che è una totalità disarticolata-unificata e dal terzo dei tre in quanto 1949 206-07 | analizzarle in modo da possedere disarticolatamente la loro costituzione qualitativa, 1950 267 | conseguenza che le dialettiche disarticoleranno entro il sensoriale ciò 1951 114 | recupero dell’energia e di disassimilazione ed escrezione, complesso 1952 3 | pag.3 F1] ~disattenzione o superficialità contingenti, 1953 179 | struttura polisillogistica discendendo in tanti episillogismi quanti 1954 77 | un discorso sia tale da dischiudere dialettiche equivoche o, 1955 27 | il suo vigile spirito di disciplina non potrà ottemperare alla 1956 190 | cui all'attenzione è dato discontinuamente trascorrere lungo una serie 1957 318 | autocoscienza, e di questa discordanza son segni 1) che la formula 1958 235-36 | ulteriore dialettica che discorra attraverso esse ritrova 1959 239 | successioni di inferenza che discorrano attraverso esse, rende necessariamente 1960 214 | le differenze specifiche discorrendo attraverso di esse grazie 1961 24 | due differenti complessi discorsivi, essendo le due reciproche 1962 134 | questione dell’intuitività o discorsività originarie delle nozioni 1963 304 | Hegel, che dagli altri si discostano molto meno di quel che si 1964 22 | immediati o i più mediatamente discosti dall’immediatezza. e, inoltre, 1965 366 | sottofondo delle cose si discostino molto dall'atteggiamento 1966 273 | geometrica non è né discretadiscrezionabile dai sensoriali senza l'ontità 1967 43 | specie immediata, essendo il discriminante fra l’attuazione di questo 1968 195 | è un ontico di cui è in discussioe la necessità, e allora il 1969 301 | disaccordo, e cioè su cui nessuno discute che, una volta datasi all' 1970 366 | materiali e formali qui non discuto, concludenti nell'ontico 1971 83 | intersecando il fenomenico vi disegnano una determinata circonferenza 1972 67 | determinatrice: occorre anche disegnare tali direttive non secondo 1973 102 | potremmo valerci di questi due disegni, per il sillogismo in Barbara ~ ~ ~ ~ ~[( 1974 46 | gerarchia di intelligibili si disegnino in atto delle canalizzazioni 1975 229 | che gli equivale, cioè si disequaziona da esso pur conservando 1976 272 | ad approvare la seconda a disfavore della prima; anzi, il fatto 1977 333-34 | fenomenico non restando che disgiungerle dal fenomenico stesso per 1978 34 | siam convinti di vedere disgiungersi l’uno dall’altro il concetto 1979 169 | specifiche che distinguono e disgiungono M da P del CtG e insieme 1980 203 | predicate alla classe se non disgiuntamente, se non cioè in modo che 1981 89 | dalla classe dei giudizi disgiuntivi la categoria trascendentale 1982 49 | promana la seconda delle disgiunzioni che la negazione, assunta 1983 332-333 | dialettica di predicazione si disgrega, senza tuttavia quella deficienza 1984 195 | problematiche della prima, ma di disgregare la sintesi unitaria dell' 1985 248 | intuita ed autocosciente, disimmetrica col fenomenico dovrebbe 1986 78 | e in nome delle quali ha disinnescato l’area erigendola a ((?? 1987 197 | giudizi categorici ci si disinteressa quasi non fossero dati al 1988 288 | insiemi è tenuta a negare o a disinteressarsi di questa spartizione, come 1989 42 | concetti con la sua scala di dislivelli generici e specifici, senza 1990 38 | aspirare; lo stesso pensiero disloca l’attenzione dal secondo 1991 14 | portata religiosa, le quali o dislocano l’intero uomo con tutto 1992 294 | rapporto siam sempre pronti a dislocare la giustapposizione e a 1993 41 | un altro e che una volta dislocati due concetti a differenti 1994 12 | enunciato qualitativo cresce a dismisura via via che se ne considerano 1995 161 | varia capricciosamente e disordinatamente la struttura materiale del 1996 67 | riconduce il pensiero a quella disorganicità fenomenica dei concetti 1997 37 | giustapposizione elementi disorganizzati: ora, a parte il fatto che 1998 334-35 | analizzata, non patisce mai una disorganizzazione che sia discrezione assoluta 1999 78 | abbandonata al caso e al disorientamento provocanti una ricerca che 2000 106 | che questo venga meno e si disperda svanendo nel diverso cui 2001 264-65 | continuo anatomizzate e disperse in un caos una serie di 2002 44 | implicito entro l’esplicito dispiegamento dell’attuale, e a questo 2003 203 | a un genere sotto cui si dispiegano le sue specie ciascuna delle 2004 374-75 | manoscritto, si dichiara disponibile per eventuali controlli 2005 264 | del primo e viceversa, di disponibilità costante, anche dopo esser 2006 349 | cioè si vuole montare un dispositivo argomentativo che concluda 2007 248 | altre, non essendo affatto disposti ad accettare le conseguenze 2008 30 | tutta la loro sovranità dispotica, di escludere come fittizia 2009 74' | inconfrontabilità e ineguaglianza dissimetrica e, quindi, non si vincola 2010 214 | esclusa da quegli y in cui si dissimigliano, per procedere alla figurazione 2011 214 | figurazione della porzione dissimigliante in quanto però in sintesi 2012 92 | struttura ontica inequivalente e dissimmetrica alla struttura ontica che 2013 256 | nella veste di intelligibili dissimmetrici da un ontico autocosciente 2014 258 | problematico totalmente dissimmetrico dalla sensazione corrispondente, 2015 93 | darsene, l’ambiguità si dissipa, perché nel sensoriale appare


1172-affer | affet-b-x | b2--conse | consi-dissi | disso-fisic | fisio-indic | indif-livel | locki-ossev | osta-propo | propr-ripud | ripug-sosti | sotit-trasm | trasp-zn

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License