Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1172-affer | affet-b-x | b2--conse | consi-dissi | disso-fisic | fisio-indic | indif-livel | locki-ossev | osta-propo | propr-ripud | ripug-sosti | sotit-trasm | trasp-zn

                                                           grassetto = Testo principale
     Protocollo                                            grigio = Testo di commento
2516 226 | riflesso meccanico di tipo fisiologico per cui il darsi dell'ontico 2517 124 | condotto su di un canone fissante la priorità sull’eterogeneità 2518 295-96 | tutto cui appartengono, fissarle nella veste di costanti 2519 233 | la categoria e quindi di fissarne l'intelligibilità con un 2520 203 | molteplici ed eterogenee fissazioni di modi secondo cui la qualità 2521 267 | intelligibili che descrivano e fissino i modi di un'intelligibilità 2522 270 | di una necessità e di una fissità dell'equivalenza, ma soltanto 2523 90 | eterogeneità è esso stesso un modo fittizio perché dalla sua duplicità 2524 41 | classi del contrario braccio fluente dallo scisma dicotomico, 2525 314-15 | non tanto in un 'ontica fluenza continua libera da soluzioni, 2526 56 | continuità a modalità di fluido tra esse e il genere e l’ 2527 115 | che nasce dallo spontaneo fluire del generico nello speciale 2528 111 | intelligibilità che da altro fluisce, la capacità di sussumere 2529 314-15 | tutto della sfera che da flusso in interrotto scorrimento 2530 112 | il discorso una delle cui foci è la nozione di intelligibile 2531 [Titolo]| cui seguono numerosissimi foglietti con appunti di lavoro.~Sono 2532 125 | di conseguenza, la logica fomale tradizionale e anche quella 2533 207-08 | pensata come sussumente e fomente intelligibilità a se stessa 2534 270 | solo a parole distingue una fomra dalla materia e una verità 2535 244 | non è mai completamente fondabile sulla materia dei rapportati: 2536 195 | assertorio per poi procedere a fondarlo sull'apoditticità; in questo 2537 285 | anzitutto l'unicità: gli Eleati fondarono la necessità di questo attributo 2538 123 | intelligibile altro dai due dati fonderà il nesso per cui non si 2539 300 | rispettivi insiemi di cui fonderanno l'infinità;~ 2540 203 | sia lecito in alcun modo fondere la rappresentazione della 2541 321 | in sé di qualsiasi valore fonderebbe l'unicità e monovalenza 2542 290-91 | F4 //291 F1)]~senza però fonderli in un'unità, inscindibile 2543 282 | essa, vada a unirsi e a fondersi con un'altra parte senza 2544 33 | costituita da particolari sintesi fonetiche di cui la fondamentale è” 2545 236 | sua forma-materia con la forma- materia delle altre) instaurate 2546 236 | o somiglianza della sua forma-materia con la forma- materia delle 2547 274-75 | relazione fra la stessa forma-principio e un'altra materia, il che, 2548 217b | essere un vero e un valido formal-meno((??formalmente??)), finchè 2549 46 | ripetizione a differenti livelli formale-latitudinali di un certo numero di intelligibili 2550 354 | struttura formale alla struttura formale-razionale pura,~ 2551 318-19 | fine di ottenere lo schema formale-universale di tutti gli ontici autocoscienti 2552 323 | degli intelligibili tanto formali-trascendentali alla Kant che qualitativi 2553 196 | esecuzione della struttura formalistica dai limiti imposti dalla 2554 355 | l'intero tutto che essi formano con le denotazioni già date 2555 92 | ossigeno e la conseguenza del formarsi dell’acqua, tra il contatto 2556 197 | un punto della retta per formarvi un angolo uguale a uno degli 2557 [Titolo]| presentata integralmente in formato digitale. Sono state trascritte 2558 12 | ridurre i concetti che ci formiamo intorno alla natura ad altrettanti 2559 149 | Camestres, entrano con la formula-principio, è abbastanza evidente; 2560 182 | perfetto come quello che, fornendo l'analisi di quello specifico 2561 118 | predicare un intelligibile fornendone ora una denotazione o intelligenza 2562 207-08 | pensata come sussumente e fornente intelligibilità a se stessa 2563 147 | principi di intelligibilità fornenti intelligenza non solo per 2564 18 | pag.18 F4]~Parmenide potrà fornirci una ragion sufficiente a 2565 265 | inautocoscienti((e)) e unici fornirebbero ragione dell'accettazione 2566 38 | apoditticità al primo e di fornirgli l’evidenza la determinazione 2567 349-50 | biffe e non è in grado di fornirgliele, oppure di sganciarsi da 2568 326-27 | vien giudicato impotente a fornirla secondo il postulato da 2569 36 | di conoscenza legittima e fornitrice di nozioni materiali concrete, 2570 39 | cui si è partiti abbia la fortuna di essere conclusione di 2571 45 | unica ed univoca condotta forzata alla determinazione il processo 2572 140 | riesce a rendersi conto della forzosa circoscrizione del giudizio 2573 [Titolo]| contenute in carpette. ~La parte fotocopiata precede la parte ottenuta 2574 114 | specie, il fotoautotrofo e il fotoeterotrofo - assimilanti per fotosintesi 2575 62 | ontico, e che insieme è fotografato dal pensiero stesso, e dall’ 2576 52 | più determinato e di più fotografico dell’unità generica ((ontico??)) 2577 [Titolo]| trascrizione precedente (ad es. fraintendimenti: per al posto di pur, prosillogisimi 2578 27 | caratteristiche dello spiritualismo francese a indirizzo antipositivistico - 2579 9 | cui si è o voluto o potuto frangere il fenomenico. Si ammetta 2580 80 | il sentito in un’irrelata frangia di molteplici eterogenei 2581 280 | intuito e l'intelligibile frantumato e unificato in dialettiche 2582 107 | pronuncia del complesso fraseologico o aggiungendosi a questa 2583 211-212 | spaziale, il rapporto di frazionalità che vincola il predicato 2584 282 | qualificata che non dia luogo a frazionamenti in parti che consentano 2585 123 | essere e il simultaneo suo frazionarsi nelle categorie, la congruenza 2586 276 | forme, il più possibile frazionate e disgiunte, tendono unificandosi 2587 275 | indistinzione di parti che la frazionino e per la quale quindi una 2588 53 | sistemazione ordinata ~~((le frecce vanno intese verso il basso 2589 362 | materiali o formali di cui si fregia l'ontico denotato dall'autocoscienza: 2590 269 | analisi o disarticolazione frettolosa e illegittimamente la classificazione 2591 197 | opera la disarticolazione o frettolosamente e quindi incompiutamente 2592 12 | sincerità o con eccessiva frettolosità, non corrispondono allo 2593 228-29 | così come finisce per fare Freud, e allora in primo luogo 2594 94 | segno di un nesso causale è frustrato dall’assenza di eterogeneità 2595 271 | dalla sua materia variabile frutterebbe alla forma la variabilità 2596 114 | sospensioni, le emulsioni, i fumi, le nebbie, mentre l’eterogeneità 2597 159 | inerente in tale connotazione, fungente da predicato immutabile 2598 81 | qualitativi di cui l’unità funzionale-qualitativa è causa, non con la seconda 2599 350 | di principio degli ontici funzionali-formali è tale alla condizione di 2600 325 | meccanismo di spostamento che è funzionante anche in assenza di relazioni 2601 342 | introdotta una eterogeneità di funzioni-forme, è data soltanto l'unificazione 2602 309-10 | di equipollenza le stesse funzioni-principi onde conservare ai molti 2603 217b | quando l'attenzione pone a fuoco l'uno, l'altro deve se non 2604 184-85 | Barbara: i primi, quando fuoriescano dalla problematicità che 2605 264-65 | ritrova in sé la capacità di fuoruscirne riparando, come può, alla 2606 | furon 2607 260 | questi modi o alcuni di essi fusi assieme; una ripetizione 2608 205 | pensiero ha illegittimamente fuso i tre primi diritti con 2609 287-88 | fornisce il criterio veramente futile di assegnare a una teoria 2610 313 | rapporto si dia per A-B-C e per G-H-I, da un lato e per D-E-F 2611 90 | intelligibili cogeneri, o F G..N’, denotazioni di A cogeneri 2612 3 | matematicismo metafisico di Galileo, sono i prodotti di siffatta 2613 289 | categoria di sostanza torni a galla in questo modo, lascio ad 2614 131 | cogenere dell’eucariota o gametobio, è un rapporto di inerenza 2615 304 | nunc degli intelligibili, garantendo però quel suo punto di partenza 2616 133 | universalità e necessità, garantendone la pensabilità di diritto, 2617 265 | sufficienti apodittiche garanti dell'apoditticità di tutti 2618 85 | intuizione all’intellezione e garantirebbe l’inerenza del predicato 2619 107 | assoluta nel molteplice per garantirgli la connessione ~[pag 107 2620 315 | intelligibile, e insieme garantirla al di dell'eterogeneità 2621 297-98 | assolutizzazione, anche se limitata a garantirle la funzione di biffa, già 2622 222-23 | accidentalità dell'autocoscienza non garantisco nulla, ma che dò solo come 2623 148 | uomo è mammifero “ e “il gatto è mammifero “ chiarisce 2624 49 | razionalità esclusiva e gelosa, essendo il pensato di diritto 2625 267 | di presupposti plurimi ((gemini??)) e quindi problematici; 2626 14 | soluzione di tutte le questioni generali-formali e particolari-materiali 2627 150 | semel aut iterum medius generaliter esto) e con funzioni di 2628 54 | dialettici che son l’uno a senso generalizzatore e l’altro a senso specificatore 2629 249 | ciascuna delle dilettiche generalizzatrici definite e con ciascuna 2630 248 | dialettica avente a biffe le generalizzazioni di ciò che di identico o 2631 107 | altro resta se non il senso generalizzto di un’unità che continua 2632 133 | siffatta struttura ricalca oggi generalmente l’interpretazione e l’analisi 2633 230 | categoriali calano ad arbitrio generando un ordine che fa della natura 2634 282 | della parte e che insieme, generandosi necessariamente da essa, 2635 284 | dialettica intervenga a generarlo all'autocoscienza; con ciò 2636 105 | acronico sul quale il moto generativo si attua senza interessare 2637 249-50 | diacronica, serie di dialettiche generatrici di intelligibilità ma con 2638 270 | ontici da sé e dai rapporti genericissimi di cui è particolarizzazione 2639 95 | immagine della struttura generico-formale dei concetti e in particolare 2640 95 | rappresentato come rapporto genetico-causale, e inoltre è necessario 2641 123 | identificano con quelli dei megista genh (meghista ghene) che gli 2642 80 | giungere all’anima o al genio delle due correnti. Che 2643 44 | nuovi esistenti come dei genuinamente orientati verso siffatte 2644 35 | posta; nessuna mente di geometra pone la separazione tra 2645 294 | rapporto di identità;la geometria- ci limitiamo qui ai triangoli- 2646 194 | motivi; l'uno è per dir così geometrico-architettonico in quanto, se il soggetto 2647 127 | di X, dal punto di vista geometrico-aristotelico il giudizio X è A ha a sua 2648 127 | secondo la giustapposizione geometrico-disarticolata del punto di vista aristotelico; 2649 125 | interdipendenti pone l’unità geometrico-organica che comporta la simultaneità 2650 71 | conoscere, costituite dai modi geometrico-spaziali in funzione dei quali un’ 2651 80 | hegelismo deve accettare dal geometrismo formale dell’intelligibilità 2652 264 | forza della circoscrizione geometrizzanti ((geometrizzante??)) da 2653 264 | deve pur sempre spezzare e geometrizzare il continuo, né come il 2654 124 | e in interdipendenza, si geometrizzino in solidi ideali, diciamo 2655 118 | rappresentazioni in due serie gerarchiche prive di qualunque rapporto 2656 255 | intelligibile, la pluralità di gradi gerarchici tra intelligibili ammessa 2657 52 | operazioni aritmetiche possano gerarchizzarsi in dicotomia sembra possibile 2658 275 | delle idee con tutte le sue gerarchizzazioni o rapporti di sovra- e di 2659 264 | e lo fa biffa di questo, germina da una discrezione reciproca 2660 327 | qual è il Dio buono di Gesù, o non è apodittico in nessuna 2661 93 | concetto sovraordinato che gettasse intelligibilità su entrambe 2662 295-96 | totalità viene ignorata ossia gettata nell'inautocoscienza e quel 2663 276 | nucleo di dialettiche che son gettate fuori dalla sfera dell'intelligibile; 2664 277 | due punti di vista diversi gettati su di una unica modalità 2665 66 | relativamente al predicato, si getterebbe il loro soggetto fuor dal 2666 123 | dei megista genh (meghista ghene) che gli spettano legittimamente, 2667 115 | intelligibile delle cellule ghiandolari, che non possono non articolarsi 2668 95 | cogeneri di questo e insieme giacciano a un medesimo piano di intelligibilità, 2669 364-65 | anteriormente agli spostamenti giacevano e le han ridotte a note 2670 66 | mammifero, l’albero, il giallo, il suono, l’odoroso, ecc. 2671 306 | rispettive funzioni e di giocare fra le qualità e l'unicità - 2672 374 | perché infine, dopo aver giocato oscillando da un principio 2673 38 | purismi??)) sono veramente giochetti di parole, quando non sono 2674 24 | 24 F3] ~questo semplice giochetto di parole: infatti, una 2675 52 | contempli come una vitalità che gioisce e sorride in sé ed esplode 2676 39 | accetta nella sua operosità giornaliera. Ma il salto dialettico 2677 76 | tutti giorno ((?? tutti i giorni??)) se non altro con noi 2678 11 | stessa posizione metafisica giostra entro i concetti fenomenici 2679 19 | fra cui siamo costretti a giostrare: il concetto di principio 2680 360 | altri, il che è quanto fa Giovanni Stuart Mill; siam così giunti 2681 18 | non-ontico; che se crede di girare l’ostacolo riconducendo 2682 6 | chimica, e nel medesimo giro di concetti sottintende 2683 73 | dall’altro punto di vista e giudica la totalità dell’ontico 2684 134 | tra il rapporto genetico giudiziale e i rapporti genetici gnoseologici 2685 96 | ontico, e l’enunciato da giudizio-categorico si è fatto giudizio ipotetico - 2686 84 | 84 F 2]~abbracciare quel giudizio-limite, o, il che poi fa lo stesso, 2687 296-97 | intelligibilità cui dovrebbe giungersi attraverso l'unità della 2688 22 | di tutto il fenomenico, giungono alla struttura formale essenziale 2689 308 | questa conclusione essa è giunta, partendo da un principio 2690 28 | appunto perché non sono ancora giunto alla definizione qualitativa 2691 106 | cui son ricche le immagini giuocanti nell’immaginazione, sono 2692 371 | componenti e immanenti dei vari giuochi di spostamenti d'attenzione, 2693 224 | cui necessità nessuno può giurare, se il finalismo è estraneo 2694 340-41 | alterità esclude dal potere giurisdizionale del principio d'identità 2695 115 | scalarità dialettica della giurisprudenza è da ~[pag.115 F3] ~vedersi 2696 68 | ma anche di quelle che giustapponendosi a B costringono questo a 2697 124 | intelligibile che li pervade, si giustappongano in modo che costituiscano 2698 302-03 | penna", mediante il quale giustappongo autocoscienza a quei dati 2699 294 | immediatamente dal fatto che quando giustapponiamo due ontici autocoscienti 2700 235 | già addendi giustapposte e giustapponibili ma frazioni organizzate 2701 299-300 | a crearli dal nulla ma a giustapporli all'autocoscienza; di conseguenza, 2702 53 | medio di una suturazione giustappositrice; b) la seconda conseguenza, 2703 209 | relative, o separatamente o giustappostamente prese, deve accompagnarsi 2704 317 | e insieme di rilevare la giustezza della pretesa di operare 2705 125 | eterogenei complementari, e giustificante la predicazione delle specie 2706 85 | sufficiente e potrebbero essere giustificate solo come altrettanti atti 2707 202 | non parenecessariogiustificato preporre alla logica teorie 2708 48 | ragioni sufficienti che ne giustifichino l’esistere e le modalità 2709 | gl’ 2710 | glielo 2711 | gliene 2712 135 | accettando con ciò uno schema gnoseologico- discorsivo, in cui alla 2713 135 | e di struttura platonica gnoseologico-discorsiva, è un relativo e un contingente -; 2714 210 | certo che la mia attenzione godeva della liceità di farne altrettanti 2715 364-65 | autocrazia cognitiva, in quanto godevano già di autocoscienza anteriormente 2716 329 | e del privilegio di cui godiamo, provocano una certa loro 2717 370 | di altre dialettiche che godon dello stesso diritto, mentre, 2718 372-73 | dialettica delle dialettiche che godrebbero indirettamente di autocrazia 2719 344 | date autocoscienti o abbian goduto di un'autocoscienza denotante 2720 137 | come un’omogeneità semplice gonfia di tutte le energie qualitative 2721 123 | della specie dal genere deve gonfiarsi di nozioni che la sfera 2722 324 | necessità di attribuire le gonfie ((???)) di aporie innatezza 2723 42 | sommo è qualcosa di solare gonfio di tutte le distinzioni 2724 18 | e introdurre in essi una gradazione di valore che può arrivare 2725 26 | che abbiamo fatto i vari gradini intermedi, ci limitiamo 2726 228 | che sono i pensieri di gradualità diversa nella loro autocoscienza 2727 225-26 | soggetta a diciamo così graduazioni quantitative, dall'altro 2728 [Titolo]| le parentesi quadre e le graffe.(Poiché comunque sono usate 2729 33 | oppure da convenzionali segni grafici in sé afonetici, di cui 2730 76 | azione buona, ma erreremmo grandemente se per adattare siffatta 2731 [Titolo]| degli studi filosofici.~Sono grata a quanti ne faranno oggetto 2732 1 | razionale, identità che o è gratuita o rimanda a un ulteriore 2733 120 | genere, nessuna necessità grava su di esso di procedere 2734 337 | tempo e stato dialettico gravanti su di esse, in modo che 2735 243 | condizioni che necessariamente gravino sugli intuiti componenti, 2736 197 | concesso. ~ Per Greci e grecizzanti ontico razionale e razionalità 2737 [Titolo]| trattato sfiora l’aridità e il grigiore matematico, linguaggio il 2738 271 | il senso comune pecca di grossolanità quando pretende di ricavare 2739 151 | degli intelligibili del gruppo-parte della connotante che inerisce 2740 151 | degli intelligibili del gruppo-tutto, la connotante non può non 2741 164 | la divisione in BG, BS, GtG, CtS e correggere sulla 2742 107 | qualcosa tuttavia abbiamo guadagnato, il primo e il secondo piano 2743 246-47 | secondo il punto da cui si guardano], quando questo intelligibile 2744 29 | cui esso ci costringe a guardarlo in seguito alla varietà 2745 195 | principio e di ragione; le cose guardate così sembrano sostituire 2746 205 | il secondo in quanto però guardati nel fattore della loro omogeneità; 2747 195 | a??)) falso; ma, se guardiamo bene quest'ultimo processo, 2748 [Titolo]| possibili come quello del Guicciardini, se da una parte rende inizialmente 2749 11 | determinata, con un’analisi guidata da un metodo determinato, 2750 285-86 | spostamenti d'attenzione in quanto guidati come da falsariga da un 2751 241 | rapporti formali rispetto al guppo di quantitativi coi quali 2752 72 | le predicazioni di suono, gusto, visione, ecc. divengono 2753 236 | ecc., B ad H, b ad h, b1 ad h1 ecc., C a L, c a l, c1 a 2754 145 | alla classificazione di Hamilton, cade l’affermazione che 2755 46 | aristotelica il quale è l’handicap e il limite della completa 2756 29 | intendimenti e la finalità hegeliane si troverebbe nel dilemma 2757 30 | che riguarda Hegel e gli hegeliani, non la nostra difesa per 2758 219 | che, poiché le seconde non hnno il diritto né di essere 2759 7 | soltanto i metafisici dell’idealismo romantico, ma l’animo conclamatamente 2760 142 | un lato alla metafisica idealistica per l’esigenza di perfezione 2761 141 | determinare l’esistenteidealmente “ o indipendentemente da 2762 118 | delle categorie, ma passa a ideare che o fuori di sé senz’essere 2763 12 | qualitativi naturali - un ordo idearum presente in atto nel pensiero 2764 294 | quella o quelle dialettiche identicate da questo nome il medesimo 2765 38 | rapporto dialettico a finalità identicativa, non ha nulla che fare col 2766 142 | che smarrisce nella sua identicazione ((??identificazione??)) 2767 226-27 | generatrice omogenea ad essi e identificantesi con essi, benché altra e 2768 38 | sicché il moto dialettico identificativo risulta impossibile e illegittimo 2769 200 | categorico l'ufficio di identificatore di un primato ontico nel 2770 317 | né che la predicazione o identificazione-sostituibilità si diano entro due autocoscienti 2771 253 | tutta quella dialettica di identificazioni che Hume chiama ripetizione 2772 43 | della comprensione di R si identificheranno con N1 N2 N3...N17 attuali 2773 318 | ossia di immanenza ossia di identità-sostituibilità, di un ontico autocosciente 2774 321 | che questa illiceità di identità-sostituzione è la stessa che affetta 2775 327-28 | bambino il selvaggio e l'idiota che nulla sanno di un principio 2776 171 | ulteriori prosillogismi di idntici nesso e modo assieme ai 2777 369 | metafisiche (l'ho pensato ieri sera e non mi ricordo più 2778 203 | meramente data e quindi ignorabile appena l'attenzione si porta 2779 11 | delle nozioni fenomeniche, o ignorandolo o riducendolo, con congruenza 2780 118 | universo di ontità totale, ignorante la contingenza, riduce la 2781 318 | confutazione è una vera e propria ignorantia elenchi; la formula alla 2782 195 | che soddisfi a tutte le ignoranze dubbi problemi domande che 2783 213 | due non per escluderle e ignorarle ma per condurle ad un'unità 2784 68 | nel caso che il pensiero ignorasse tutto di A, che in seguito 2785 275 | forma e della materia che ignorino totalmente le connotanti 2786 45 | le note potenziali di A III- XVIII, non solo costituiscano 2787 94 | del concetto-predicato, illazionato alla connotazione del concetto-soggetto, 2788 9 | congruenza reciproca le illazioni dalla nozione del primo 2789 185-86 | e nella terza struttura, illecite nei casi in cui la prima 2790 35 | esistente, ma sarà pure falsa e illegittimita l’intepretazione, qualsivoglia 2791 311 | ragione e la conseguente illimitatezza delle serie autocoscienti 2792 195 | tale intelligibilità, ci si illude perché ben poco si sa, attraverso 2793 6 | o mentire, e, comunque, illudere e illudersi. Il nostro discorso 2794 6 | e, comunque, illudere e illudersi. Il nostro discorso pare 2795 31 | sembra che questa proiezione illuminante una zona soltanto parziale 2796 26 | rappresentazione immediata dell’oggetto illuminata per dir così almeno in quella 2797 351-52 | stessi dopo averli tuttavia illuminati col colore della teoria 2798 196 | della specie infima ed è illuminato soltanto l'ascendere all' 2799 17 | genere tutte le possibili illuminazioni per le specie sottoordinate 2800 64 | che poi i filosofi dell’illuminismo cartesiano ed empirista 2801 7 | marxista o esistenzialista o illuminista, affermano necessaria la 2802 63 | strada battuta dall’empirismo illuministico, che non è affatto per questo 2803 111 | differenza sia in realtà un’illusione ottica o peggio un errore 2804 192 | note appare una pretesa illusoria se la si tratta come il 2805 6 | armonico e univoco delle cose o illusorie e apparenti in un’universale 2806 7 | secondo metodo di erroneità o illusorietà: infatti l’immediatezza 2807 7 | metafisici del materialismo ilozoistico((??)), le coscienze preoccupate 2808 288 | quelli che si limitano ad imitarli o a mettersene il vestito; 2809 230 | di una partecipazione o imitazione, che è da sé o da altro, 2810 231 | identità delle intuizioni immaginarie entro cui son calate siffatte 2811 296-97 | un'altra autocosciente o immaginario-problematica; e come la geometria è impotente 2812 197 | rappresentativa, o empirica o immaginativa-pura, tre dati fenomenici semplici 2813 20 | intuito non sensorialmente, immaginato e per ciò volontariamente 2814 17 | ci sono le fantasie e le immaginazioni, le ipotesi e le teorie; 2815 363 | generale, la datità e l'immaginitività; esse sono, è certo, mere 2816 286-87 | tale è uno e uno solo; se immagino un mobile che sia capace 2817 44 | fatto l’ontico una sintesi immancabile di attuale e di potenziale 2818 333 | o accolga la funzione di immanente- sostitutivo o di contenente - 2819 345 | connotazione la nota di immanente-denotante della connotazione della 2820 123 | conduce a un universale immanentismo o un sostanziale immobilismo 2821 312 | dall'inautocoscienza con cui immaneva entro l'intuito sensoriale, 2822 333 | dialettiche di predicazione, è immannte un modo connotato dagli 2823 275 | sorta di pieno, se si vuole immateriale e aspaziale, ma con tutte 2824 109 | evidenza immediatamente ((?? imme??))~ ~[[[Attenzione: posso 2825 157 | specifica necessaria s'articola immediante sulla connotante generica 2826 167 | partenza, si a P la specie immediatamen, te sottordinata al P del 2827 80 | osservazioni: il sentito nella sua immediateza è preda totale del tempo 2828 315-16 | uno ed uno solo ontico che immergendosi in differenti ambienti riceve 2829 42 | quanto più il pensiero deve immergersi nell’analisi di un reale 2830 19 | metafisico e le note fenomeniche immerse legittimamente in essa, 2831 203 | per il contenuto che dall'immersione nella connotazione del contenente 2832 324 | strutture formali intelligibili immesse dalla stessa sfera dialettica 2833 220-21 | intervenire in essa per immetterci modificazioni nei suoi modi 2834 360-61 | autocosciente all'ontico in sé, ma immetterebbe nella sua connotazione denotanti 2835 78 | precedenti analisi, e di immetterle nella connotazione del soggetto 2836 366 | essere una modificazione da immettersi nell'ontità in generale 2837 66 | dell’ontologico, in ((un??)) immiserimento di essere, di ontità, il 2838 49 | atto e in quanto quindi immobili e immutabili sarebbe l’ideale 2839 274-75 | che questo mero atto deve immobilizzare per dir così la presa delle 2840 29 | funzione esplica il ruolo di immobilizzatore di rappresentazione in uno 2841 229 | inautocosciente e con ciò, se lascia immodificata la distinzione o dei due 2842 301-02 | rendono hic et nunc si danno immodificate, mentre ce ne sono altre 2843 85 | quanto appunto la parola immortale ne è il segno, e che inoltre 2844 81 | conoscente che deve restare immota nella sua unicità assoluta 2845 1 | pregiudizi, dei presupposti immotivati e passionali, dei postulati, 2846 343 | dell'unificazione la rende immune da tutte le ulteriori ragioni 2847 343 | primi, dall'altro con l'immunità dall'aposteriori, ossia 2848 178 | che lo compongono coincida immutatamente con la connotante generica 2849 292 | rapporti in funzione della sua immutatezza nonostante la sostituzione 2850 11 | onnicomprensiva del principio ad impadronirsi dei dati qualitativi della 2851 81 | quando il pensiero se ne impadronisce e lo trasferisce da quel 2852 189 | dialettica progressiva si è già impadronita, non resta che inferire 2853 242 | quelle della logica che ha imparato a scuola, o di un errore 2854 255 | empirismo e per le dottrine imparentate l'intelligibilità non solo 2855 124 | permane sempre inadatto per imparità ai fini da raggiungere; 2856 39 | rispettive connotazioni e nell’impasse in cui si è messo il pensiero 2857 352-53 | che esso è per dir così impastato con i materiali a disposizione 2858 288 | ingloba per dir così in sé impedendo loro di continuare a sussistere 2859 77 | sensazioni così come si danno, impedendosi di procedere all’enunciazione 2860 334 | stessa predicazione non è impedita dal lasciare le molte porzioni 2861 126 | soggetto alla specie, il che è impedito dallo schematismo suddetto 2862 328 | preliminare che qui non c'impegna, e una volta accettato che 2863 28 | e ho il diritto di non impegnarmi appunto perché non sono 2864 52 | del tutto astratta ci si impegnasse a tracciare delle paratie 2865 323 | più poi che, mentre siamo impegnati a delimitare il contenuto ~ ./. 2866 29 | le due funzioni e i due imperativi ci sia, che vera e ((o??)) 2867 55 | formalmente elimina le due imperfezioni, è pure vero che è ricca 2868 352 | preteso; la questione s'impernia tutta su tre punti, se la 2869 368-69 | che avrebbe certo lasciato imperturbata la sfera totale degli autocoscienti 2870 371 | che la condizionano senza impiegare né l'una né l'altro, compiendo 2871 336 | delle dialettiche abbia impiegato tanto tempo ad accogliere 2872 280-81 | verrà qui svolta, sebbene implcitamente presente e autocosciente; 2873 129 | senso che sono pensate come implicanti modi di rappresentazione 2874 18 | definitiva argomentazione dell’implicazione del secondo problema nel 2875 172-73 | strutture, la prima delle quali, imponente il modo Cesare a tutti i 2876 368-69 | l'oggettività era ed imponeva, ma ne illumina la sua sostanziale 2877 72 | quanto le sue condizioni gli impongano di accettare per diritto, 2878 32 | certa finalità che viene ad imporsi alla generale laboriosità 2879 147 | connotazione contraddittoria e impossibilitata a porsi come nota della 2880 162 | siffatta struttura, che, impossibilitati a sovraordinare al sillogismo 2881 147 | del soggetto, e come tale impossibilitato a porsi come connotante 2882 139 | di fatto, precisamente l’impossibità per gli intelligibili soggetto 2883 67 | riconosce a se stesso l’impossiblità di trattare i suoi concetti 2884 143 | equivalente, perché questo modo di impostare la questione continua ad 2885 86 | termini - e così finiscono per impostarlo tutti i pensatori che l’ 2886 348-49 | la questione rettamente impostata si presenta nei seguenti 2887 13 | reciprocamente subordinati e impostati secondo il primo essere 2888 196 | formalistica dai limiti imposti dalla rappresentazione della 2889 5 | contraddizioni, aporie, impotenze gnoseologiche cui luogo, 2890 42 | dello specificarsi è un impoverirsi, un degenerare di cui quel 2891 263-64 | F4 /264 F1)]~un'immagine impoverita e deforme di esso; ma sento 2892 287 | uno dei suoi degenerati o impoveriti di essere, o lo si lascia 2893 107 | vuol essere confusamente imprecisa e genericamente delineatrice 2894 11 | con un grado notevole di imprecisione, potendo l’esigenza ideale 2895 6 | contraddittori, contrari, impredicabili sia sostanzialmente sia 2896 55 | vero da qualunque parte s’imprenda a guardare a un platonismo 2897 26 | condizioni ~[pag.26 F4]~imprescindibili al procedere del’operazione 2898 277 | piuttosto una denotante-sigillo impressa nella prima biffa da una 2899 298-99 | sensoriale, quella delle impressioni di Hume tanto per intenderci, 2900 325 | parte, non riuscirà mai ad imprimere un nuovo modo ontico capace 2901 372 | già lasciato le sue chiare impronte da un lato nelle conseguenze 2902 112 | questo rapporto, chiamato impropriamente di determinazione, non è 2903 102 | complesso significativo improprio che invece di fatto desta 2904 193 | sicché delle due l'una o l'improvvisa luce risplendente in noi 2905 97 | pensiero può valersi come impulsioni motrici di quell’attenzione 2906 102 | occorre che S possa sostituire impunemente M, il che è lecito solo 2907 269 | forma e l'intelligibilità impura, o confusa, e mediata di 2908 27 | solo per quelle metafisiche impure che dopo essersi appellate 2909 360-61 | il fatto che in esso di imputabile con autocoscienza al pensiero 2910 28 | del circolo vizioso che imputiamo ad altri, in quanto utilizzeremmo 2911 327 | conclassificare porzioni imultanee o successive di fenomenico 2912 33 | altre, ad esempio i prefissi in-, dis-, ab-, abs-, a-, ecc. 2913 124 | geometrico permane sempre inadatto per imparità ai fini da 2914 287-88 | componenti, evitando le inadeguatezze delle teorie degli intelligibili, 2915 217b | condizione umana e quindi l'inadeguazione degli intelligibili che 2916 152 | automaticamente si secondo una sua inafferrabile struttura formale in funzione 2917 356-57 | fronte a una materia già inalterabilmente definita nella sua intelligibilità 2918 272 | d'altra parte, se resta inamovibile l'impossibilità di dedurre 2919 206-07 | indiscutibilmente nell'unità inanalitica di un genere, o se non sia 2920 320 | concatenato, di cui son membri inanellati a vicenda gli intuiti sostituibili, 2921 38 | rendono evidenti determinate inaporetiche entrambe le connotazioni, 2922 228-29 | inconfrontabilità dei due, l'inapplicabilità dei modi ontici formali 2923 87 | permetterà di denotare la nozione inappresentabile ((irrapresentabile??)) con 2924 224 | umana è molto meno scisso da inarbitrarietà di quanto appaia, avendo 2925 234 | vuole che se qualcosa di inarbitrario e di immutabile si nell' 2926 67 | lascia nella dispersione inaritmetica della loro insuperabile 2927 126 | palesata dalla tendenza inarrestabile del pensiero a corappresentarsi 2928 136 | di ridurre la continuità inarticolata della denotazione privilegiata 2929 53 | infimi pensati come unità inarticolate e inarticolabili (D=D, E= 2930 111 | da una certa denotazione inastratta (soggetto), resta priva 2931 43 | potenziale di A in quanto inattuata e la connotazione potenziale 2932 16 | riducono a semplici capacità inattuate e per cui la genesi delle 2933 43 | ragione sufficiente dell’inattuazione del potenziale - essendo 2934 225-26 | un pensiero come ontico inautoconsapevole e un pensiero come ontico 2935 45 | potenzialità di questo destinata ad incanalarsi in tante condotte forzate, 2936 272 | altro rispetto a quel dato incancellabile di avere a denotanti gli 2937 338 | sensoriali che la forma incapsula come sue biffe, perché se 2938 354-55 | intelligibilità per tutto ciò che l'incarna; con la conseguenza che 2939 71 | razionale, ma che continuano ad incarnarsi, nell’inconcepibilità di 2940 198-99 | lato è dato l'arbitrio di incasellare nel sito il cui carattere 2941 211 | discorsive entro cui hanno incasellato il materiale rappresentativo, 2942 [Titolo]| ricchezza di proposizioni incastonate le une nelle altre, l’ampiezza 2943 1 | metafisica in genere deve incastrare i concetti che la costituiscono: 2944 198-99 | necessità di sistemare nei due incastri e di connettere secondo 2945 62 | specifico assoluto il causato incausante, e così pure nella sfera 2946 62 | generico assoluto il causante incausato e un solo specifico assoluto 2947 126 | finché si persiste a incentrare l’attenzione del pensiero 2948 203 | porta sulla qualità senza incentrarsi sui modi che essa deve assumere 2949 210 | di condizione umana che incentri la luce attentiva sulle 2950 196 | finalistico ne fa degli incerti e degli invalidi di per 2951 257-58 | costante provocata o dagli incessanti mutamenti attraverso cui 2952 289 | di carta, con lo stesso inchiostro, da una macchina che con 2953 273 | altre senza che nessuna incidenza si abbia sul rapporto e 2954 18 | la distinzione potrebbe incidere sulla contraddizione di 2955 281 | teoria aristotelica, non incidono essenzialmente su questo 2956 224 | l'eterogeneità assoluta o inclassificabilità della dialettica e dell' 2957 180-81 | la perfezione in quanto includente nella propria dialettica 2958 280-81 | essi come a conclusioni non includesse come momento o biffa necessaria 2959 302-03 | ne mutuano la sicurezza, includo la dialettica di sostituzione 2960 44 | autodeterminazione; resta una bruma incolore che non è né cosa né spazio 2961 340-41 | del principio d'identità l'incompatibilità dell'essere e del non essere 2962 197 | frettolosamente e quindi incompiutamente o con grande cura e con 2963 186 | solo del CtS, illeciti o incompiuti per un P che sia specie 2964 129 | invece, sono insufficienti e incomplete in quanto non fanno altro 2965 363 | a restare un particolare incomunicabile; a parte che l'ontità di 2966 242 | esso, il che diverrebbe inconcepibile per la contraddizione in 2967 18 | dei due problemi che pare inconciliabile con la reciproca indipendenza 2968 105 | discorso dialettico si fa inconcludente e privo di certezza; la 2969 109 | cioè l’argomentazione di incondizionalità esistenziale del concetto-soggetto; 2970 259-60 | da altro, libertà che è incondizionamento dall'essenza intelligibile 2971 230 | immagini ciascuna delle quali è incondizionatamente sostituibile all'altra omogenea 2972 206-07 | come organizzata su note incondizionate dall'intelligibilità esterna 2973 338-39 | dei molteplici individui inconfondibili e irriducibili all'unicità, 2974 3 | intimamente ed essenzialmente incongruo: la surrezione consisterebbe 2975 219 | assumere come ontici degli inconsapevoli, ossia dei non pensati, 2976 254-55 | che ai tanti meccanismi inconsci che il kantismo deve presupporre 2977 373-74 | inautocosciente e in sé che è attività inconscia del pensiero di condizione 2978 213 | al pensiero la liceità di incontrare fattori di somiglianza ~ ./. 2979 192 | dalla successione degli incontri con la corrispettiva delineazione 2980 197 | diviso da due semirette che s'incontrino su di un punto della retta 2981 33 | dell’intuitivo con la sua incontrollabile e insignificante sintesi 2982 287-88 | umana, in cui i tre sono inconvertibili; una dottrina delle classi, 2983 204 | articolazione delle rispettive incopulabili differenze specifiche B1 2984 323 | mio punto di vista che non incorre in queste accuse: se è vero 2985 151 | o specifici necessari, è incostruibile; un sillogismo Fes potrebbe 2986 12 | potessimo mai raggiungere l’incrollabile certezza che una qualità 2987 97 | necessario scavalcare le incrostazioni che derivano da un lato 2988 206 | avvenuto in concomitanza con l'incuria voluta dei rapporti tra 2989 1 | riflessione ha elaborato indagandoli. E’ possibile riprendere 2990 36 | relativamente al mio pensiero indagante se non all’oggetto, del 2991 270 | della forma, pare lecito indagarla in una dottrina astrattistica 2992 321 | e ha aperto la strada a indagarli sia in sé sia in questo 2993 31 | parte il fatto che è da indagarsi e riscontrarsi effettivamente 2994 116 | operativa e dev’essere perciò indagata e definita onde dalla conoscenza 2995 32 | un trivio, due processi indagativi: il primo di essi si propone 2996 84 | interrogativa-dubitativa, comunque indagativo-ipotetica, sotto cui si è presentato 2997 66 | problema della negazione quando indagheremo i diritti del pensiero umano 2998 79 | atto di generalizzazione indebito come quello che si rifà 2999 359 | necessariamente consiste in un indebolimento o appannatura o annebbiamento 3000 22 | tonalità metafisica, per l’indeducibilità matematica e sperimentale 3001 23 | quasi sue immagini speculari indeformate, il che rimanda all’altro 3002 65 | generico che lo causa e come un inderivabile dalla connotazione costitutiva 3003 192 | luce intelligibile prima e inderivata~ 3004 219 | sebbene indefinibile e indescrivibile in sé per la sua intuitività, 3005 61 | solo ragioni seconde dell’indeterminabilità logica della causalità esistenziale 3006 368 | della più assoluta delle indeterminatezze e quindi della più piena 3007 102 | al singolare con articolo indeterminativo, nel qual caso l’intelligibile 3008 194 | un aggregato a funzione indeterminato-generica e se la predicazione è il 3009 9 | e quella di essere per indeterminismo libertario, in primo luogo 3010 112 | un evento contingente e indeterministico, oppure sia un necessario 3011 258-59 | eterogenei inconfrontabili e indialettizzabili, tanto più che o sono l' 3012 273-74 | autocosciente della simultanea e indialettizzata esistenza in unità delle 3013 45 | semplice con uno schema: indicando con lettere maiuscole latine 3014 84 | di estendere il termine indicante la rappresentazione fino 3015 237 | quantitativi connessi da rapporti indicanti la liceità di unificarli 3016 301 | segno di cui ci si serve ad indicarla hanno tutta la portata delle 3017 44 | la sostiene il compito di indicarne le ragioni e delinearne 3018 202 | predicato, infatti se A indicasse la rappresentazione di una 3019 72 | certo numero di categorie indicatrici dell’essenza di ogni componente 3020 8 | complessità dove questi indicavano la più pura delle semplicità, 3021 40 | cogenerità o coessenzialità indichi cogeneri e coessenziali 3022 135 | soggetto e il cui predicato indichino due intelligibili in rapporto


1172-affer | affet-b-x | b2--conse | consi-dissi | disso-fisic | fisio-indic | indif-livel | locki-ossev | osta-propo | propr-ripud | ripug-sosti | sotit-trasm | trasp-zn

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License