1172-affer | affet-b-x | b2--conse | consi-dissi | disso-fisic | fisio-indic | indif-livel | locki-ossev | osta-propo | propr-ripud | ripug-sosti | sotit-trasm | trasp-zn
grassetto = Testo principale
Protocollo grigio = Testo di commento
3023 278 | indistinte l'una dall'altra e indifferenziate ciascuna nella loro materia
3024 295 | condizione umana entro cui una indifferenziazione fra gli spostamenti d'attenzione
3025 202 | da un lato una carica di indigenza ontica e dall'altro uno
3026 258 | analisi sembri renderlo meno indigeribile dell'altro: in primo luogo,
3027 271-72 | di identità reciproca e indipedentemente da qualsiasi rapporto reciproco
3028 365-66 | note sovraggiunte, ma l'indipendendenza funzionale dallo stesso
3029 310 | una volta fatte di queste indipendenze funzionali altrettanti ontici
3030 249 | dialettica dele dialettiche indipendntemente da queste e dai fenomeni
3031 350-51 | costitutive del primo in assoluta indipendnza dalle seconde, sulla base
3032 319 | complesso le quali non siano indiritte nè si limitino a muovere
3033 151 | porzione di M entro la quale è indiscutibile si ritrovi dato che P immane
3034 206-07 | atto o tutte fuse e confuse indiscutibilmente nell'unità inanalitica di
3035 228 | d'attenzione fra i poli indisgiungibili della sua unità si dibatte
3036 32 | predicabile, come un distinto o un indistinguibile in eterogenei, come una
3037 227 | distinti, mentre di fatto sono indistinguibili in forza della loro inintelligibilità,
3038 32 | che la distinguibilità o indistinguibilità, la causalità o finalità,
3039 313 | attributo, da predicarsi indistintamente a tutte, di identico, ossia
3040 278 | dialettiche sono implicite ossia indistinte l'una dall'altra e indifferenziate
3041 41 | sempre tanto più cupi e indistinti quanto più depongono la
3042 145 | generici distribuiti e generici indistribuiti non è stato presente in
3043 205 | universale affermativo e l'indistributività del soggetto di quel giudizio
3044 227 | confusione e intersezione indistricabile delle varie denotanti entro
3045 213 | conclassari anche se in indistruttibile e ineliminabile relazione
3046 218 | pensiero avrebbe di compiere indisturbato una certa serie di operazioni
3047 39 | queste fatte di immagini individuale-fenomeniche “supposte” da meri sostantivi
3048 139 | quale le componenti siano individualmente connesse al tutto e viceversa
3049 328 | sopra delle connessioni individuanti sulla cui base comune tutte
3050 119 | metodo da seguirsi nell’individuarle, ecc., pare che il pensiero
3051 332-333 | unificato alla totalità indivisa-divisa dell'autocosciente soggetto,
3052 207 | affermativi la proprietà dell'indivisione o della collettività e nega
3053 217 | del pensiero che chiamo indoeuropeo per riferirmi con questo
3054 320 | operazioni è destinata ad essere indotta dalle operazioni stesse
3055 19 | natura e come dati razionali indotti da queste intuizioni, a)
3056 79 | un pluralismo, b) che all’indubbia verità che la formalità
3057 107 | due modi si equilibrino è indubbio se non altro perché nell’
3058 34 | fenomenico al fenomenico stesso e inducibile da questo con un’analisi
3059 28 | del fenomenico e quindi inducibili dal fenomenico, ne ha assunta
3060 41 | del corpo; nessuno e nulla indurranno ad utilizzare i dati del
3061 260-61 | sottolinei e, per dir così industica((??)), l'immediatamente
3062 57 | rappresentati intelligibili induttivamente costruito con l’omologo
3063 256 | prime dottrine, o le scienze induttive a intelligibili quantitativi,
3064 248 | razionalista, o innatista o induttivista, e la descrizione che ne
3065 9 | noto per interpretazione induttivo-metafisica o analitico-deduttiva attraverso
3066 125 | come terreno per le loro induzioni e le loro costruzioni le
3067 107 | dalla condizione di assoluta ineffabilità in cui giaceva, l’ha sottratta
3068 337 | superamento o trascuranza come di inefficaci della dualità insuperabile
3069 80 | molti eterogenei; la sua ineliminabilità dal fenomenico sensoriale
3070 83 | visuale hanno una presa ineludibile: quando il termine che nella
3071 54 | essenziali e delle condizioni ineluttabili per definire ontologico
3072 44 | il pensamento di un reale inenergetico, tra gli esistenti potenziali
3073 92 | secondo una struttura ontica inequivalente e dissimmetrica alla struttura
3074 26 | universali e necessarie che inerendo a tutte le note del predicato
3075 156 | perché siffatto medio non inerirebbe come connotante generica
3076 27 | connotazione insufficiente che ineriva ad A, il movimento dialettico
3077 371 | principio e ripudiarne l'inesatta applicazione o inferenza
3078 256 | superato l'insufficienza o inesattezza del negativo mediante il
3079 111 | giudizio ci sia qualcosa di inesatto è dimostrato dal fatto che
3080 23 | di una pretesa inutile e inesaudibile, quella di darsi l’immagine
3081 142 | tuttavia destinato a un inesauribile fallimento perché il sistema
3082 11 | in quanto o esaustivo o inesaustivo della ontica connotazione
3083 247-48 | inautocoscienza e con mesdan((??))((inesdam??)) con l'inintelligibile
3084 134 | affermativa del giudizio e inespressiva la sua espressione “ alcuni
3085 170 | episillogismo in Camestres, inestensibile per manco di predicato a
3086 115 | competa, e la parzialità, inestinguibile con la semplice analisi
3087 227 | una confusione o intrico inestricabile di denotanti, ossia una
3088 38 | necessità dell’esistenza, l’inevidenza l’indeterminatezza e l’aporeticità
3089 197 | stesso pone: a parte le inevitabili aporie di questo modo di
3090 347-48 | di automatico e quindi di infallibile, associazione mnestica o
3091 283 | di costruire dialettiche, inferendole da quelle in atto; b) quando
3092 26 | il diritto di esistenza inferendolo dalla sua inerenza alla
3093 119 | qualità e da tale sussunzione inferiamo la denotazione del secondo ~
3094 58 | il fatto che i possibili inferibili dalla forma generica di
3095 217b-18 | arricchita di autocoscienza inferirebbe l'attitudine dell'intelligibile
3096 288 | necessari, ossia quelli che inferirebbero se stessi e la loro modalità,
3097 231 | primo, non è tuttavia da inferirsene geneticamente, qualunque
3098 232 | chiedere da qual ragione inferiscano gli intelligibili che son
3099 330-31 | ma anche quel che se ne inferiva, il che mai avrebbe avuto
3100 212 | ciò costituisce la dolente infermità del fondamento di tutte [[
3101 352 | condizione, sembra lecito inficiare di illegittimità l'intera
3102 180-81 | partenza abbia ad S la specie infimamente sottordinata all'intelligibile
3103 338 | totali, limitatamente o infinitamente durature del rapporto di
3104 52 | del sole che nell’attimo infinitesimo in cui ~ ./.
3105 316-17 | porzione delle porzioni infinito-numerabili sia con una sola di queste,[[
3106 148 | differenti distribuzioni non infirmano la costante genericità con
3107 202 | disarticolate ciascuna delle quali, influendo sulle precedenti col fissare
3108 202 | di esistere e lasciandosi influenzare dalle seguenti accettando
3109 204-05 | della sua estensione unita a influenze o funzioni distributive,
3110 311 | le quali, se da un lato influenzeranno tali forme da esse inferite
3111 192 | canone del dictum de omni influenzi il pensiero con assoluta
3112 48 | fatto della negazione abbia influito sul quadro che delle cose
3113 273 | indipendenti dalla materia è infondata sia perché ha a suo principio
3114 230 | matematici o categoriali che l'informano e li raggruppano in classi
3115 204 | pensiero è sufficiente a informare come essenza, e che sembra
3116 53 | capace di ridurre la loro informe caoticità all’ordine di
3117 315 | dell'intelligibile si è infranta ed entro le dialettificazioni
3118 197 | sensazioni in una totalità infrazionabile nelle sue parti, e dall'
3119 95 | generano una continuità infrazionata lungo cui corre il moto
3120 27 | e quindi cognitivamente infruttuoso sostituire nel rango di
3121 198 | non lasciarsi trarre in inganno da uno dei tanti tranelli
3122 8 | da parte del principio, ingiustificabilità dell’errore, essenzialità
3123 323 | aggiungersi quella dell'ingiustificazione di un'incostanza o equivocità
3124 70 | fondo è quel che l’empirismo inglese fino a Russel, da un lato
3125 288 | mediante una loro unità che li ingloba per dir così in sé impedendo
3126 294-95 | rapporti tra i componenti dell'ingrandito sincronicamente subisce
3127 324 | quale mentre da un lato si inibisce alla sfera delle dialettiche
3128 164-65 | necessario, Cn o Dn o En o....Nn, inidentico a A1n A2n...An specifici
3129 164 | connotazione del soggetto per inidentificabilità della differenza specifica
3130 302-03 | che dovrei immaginare l'inimmaginabile, sarei tenuto ad ammettere
3131 333-34 | ora ne accoglierebbe altri inimmaginabili, o infine una rapportazione
3132 366 | la prima la classe degli inincomunicabili l'altra la classe degli
3133 367-68 | differenziazione, che non è se non l'inindentità delle prime dialettiche
3134 6 | indeducibili dal principio e quindi inintegrabili in un sistema armonico e
3135 350 | distinguere l'intelligibile dall'inintelligbile sulla base di una differenziazione
3136 269 | ci è lecito dialettizzare inintelligibilmente o erratamente: di fronte
3137 269 | apodittici da quelli o falsi o inintelligibli o assertori o problematici,
3138 228 | inintelligibile ma anche inintuibile la dialettica insuperabile
3139 31 | intuito-intuibile e dell’ ~[pag.31 F4]~inintuito-inintuibile passasse una contraddittorietà
3140 257 | e invece le menti degli iniziandi e la nostra stessa recalcitra
3141 96 | parte di denotazioni che iniziano con la nota del concetto-predicato
3142 [Titolo]| degli eventuali studi e iniziative al riguardo.~ ~maggio 1987~
3143 112 | prosecuzione del moto dialettico iniziato nel giudizio stesso che
3144 289 | necessario perché qualitativo o innalzante all'autocoscienza un qualitativo
3145 285-86 | una all'altra delle quali innalzi all'autocoscienza il loro
3146 66 | caso esse dovrebbero essere innatamente eterogenee e insieme equipollenti
3147 270 | astrattistica o empiristica, non innatistica, la quale è già tenuta,
3148 268 | dialettiche a presupposto innatistico; anche l'astrattismo trae
3149 87 | essere dato o da una semplice innazione ((??)) eretta a modo di
3150 323 | perché qui alle aporie dell'inneismo son da aggiungersi quella
3151 56 | qualitativa come quella che s’innesta nel generico a caratterizzare
3152 58 | necessariamente parziale e che s’innesti entro un reale da un lato
3153 320 | serie di sostituibili o a innovare l’autocoscienza dell’immanenza
3154 218 | fenomenicamente e se permette a sé di inoltrarsi nel terreno metafisico si
3155 235-36 | sarà lecito che sia falsa e inontica relativamente ai rapporti
3156 247-48 | dialettiche e quindi all'inontità in cui giace finché resta
3157 77 | diacronia di molteplici fenomeni inorganici, pei quali la teoria aristotelica
3158 373 | questo diviene di fatto inottemperabile in una situazione in cui
3159 161 | maggiore, che risulterebbe inottemperante alla triplicità dei termini,
3160 188 | immediata di questo M: l'inottemperanza alle due condizioni priva
3161 8 | ragioni né reciproche né inquadrabili in rapporto consequenziario,
3162 70 | diritto di esistere solo se inquadrati e resi dipendenti funzionali
3163 26 | una materia che in esso s’inquadri; nell’atto in cui noi pensiamo
3164 67 | qualità, l’unica nozione inqualificabile, mentre invece dovrebbe
3165 340 | e insieme problematico e inqualificato quando pretende di farsi
3166 277 | autocosciente di assoluta e inscissa unità; c'è invece da chiedersi
3167 149 | A dei giudizi categorici inscriviamo anche i giudizi categorici
3168 36 | materiale col che nulla insegna; che se invece l’identità
3169 256-57 | ad altri, il che poi è un insegnarlo e dimostrarlo a se stessi,
3170 335-36 | 3, 4, 5, non l'avrebbero insegnata come un dono divino, se
3171 274 | polisillogismo lo inseguino ((insegnino??)), essendo allora quel
3172 274 | sillogismo e polisillogismo lo inseguino ((insegnino??)), essendo
3173 264-65 | congiungimento del continuo inseparabile nessi necessari e dotati
3174 244-45 | una all'altra come tra due inseparabili, o in quel rapporto da denotante
3175 210-11 | queste loro funzioni se non inserendoli o meglio lasciandoli in
3176 240-41 | differenti porzioni sono inseribili a ricostituire un'unità
3177 199 | questo ne fa all'atto di inserirla in un dialettica strutturata
3178 74 | consentono al pensiero di inserirlo entro le proprie condizioni
3179 15 | che tra i due problemi s’inserisca in realtà l’altro dei tre
3180 4 | stessa senza deformazioni e inserzioni straniere, e in quanto generati
3181 277-78 | questo, sia lo stato di insicurezza costante in cui la sfera
3182 320 | dialettiche che entra nell’insieme- serie delle dialettiche
3183 338 | fossero dei nessi ((??)) insignificanti inesistenti, dal momento
3184 135 | conseguenza che tra i due s’insinua una complementarità che
3185 12 | congruenti, l’errore non si è insinuato né nel ritrovamento dei
3186 126 | eterogenei, se non si pensa la insistenza di questi entro almeno “
3187 209 | ritrovato, sia quelle che paiono insistervi fuor da ogni rapporto con
3188 21 | funzione tale da lasciare insoddisfatte alcune delle esigenze, condizioni,
3189 357 | che in seguito a questa insorgenza entrano come note nella
3190 96 | determinazioni che in questo insorgeranno; a parte le nuove aporie,
3191 290 | conclassario se nessuna differenza insorgesse tra i conclassari che non
3192 77 | immettono nell’ontico rivelano l’insormontabilità della contraddizione ~[pag.
3193 369 | incongruente, d) nulla di insostenibile (una legge ad altri fenomeni),
3194 71 | istante, lasciando incerto e inspiegato il fatto della diversità
3195 196 | condizione umana viene a installarsi per analizzare se stesso
3196 223 | quanto inautocoscienti, è instaurabile nonostante la problematicità
3197 260 | dialettizza in rapporti instaurabili entro i dialettizzati una
3198 59 | rapporto di subordinazione instaurantesi fra note materiali e qualificate
3199 289 | spostamenti d'attenzione instauranti un rapporto di sostituibilità
3200 216 | il ruolo che i rapporti, instaurantisi fra le note materiali della
3201 11 | primo dovendosi, al fine di instaurarla, connotare in un modo o
3202 253-54 | somiglianza, se la dialettica instauratasi fra la prima dialettica
3203 241 | quantitativo è il rapporto che, instauratosi fra più di siffatti modi
3204 44 | ad eccezione dell’energia instauratrice di rapporti; e, ammesso
3205 199 | da tutto a parte che esso instaurerebbe fra due rappresentazioni,
3206 274-75 | originare dialettiche che instaurino un rapporto siffatto tra
3207 58 | cui gli insuddivisibili insuddivisi si pongono reciprocamente
3208 58 | contemplazione dell’uno risulta insuddivisibile e insuddiviso dagli altri
3209 58 | con gli altri e in cui gli insuddivisibili insuddivisi si pongono reciprocamente
3210 58 | risulta insuddivisibile e insuddiviso dagli altri e pei rapporti
3211 191 | sommo si fa infondato e insussistente e nessun principio assoluto
3212 38 | di ragioni e non già per insussistenza di ragioni, per impotenza
3213 13 | particolare, e con ciò non intaccano né la conoscenza prima del
3214 354-55 | autocosciente ha la forza di intaccare l'edificio formalmente ineccepibile
3215 74' | altro da fare che conservare intatte le due contraddizioni, la
3216 211-212 | che non coincide mai con l'integrale natura formale e materiale
3217 125 | prima dalla seconda per l’integralità rappresentativa e della
3218 130 | ritrovante e donante completezza integrandosi con la stratificazione che
3219 133 | relativamente assoluta e integrantesi in unità con la specie,
3220 132 | integrando, la variazione degli integranti non esclude l’immanenza
3221 65 | gerarchie vicendevolmente integrantisi ottiene che nessun concetto
3222 59 | gerarchia fondamentale e integrate con essa, giacché da siffatta
3223 130 | sono appunto le definizioni integrative dello stato di insufficiente
3224 134 | sue specie rende note le integrazioni che su di una o su più delle
3225 188 | premesse minori; che se poi integriamo un polisillogismo progressivo
3226 190 | progressiva e regressiva, s'integrino a vicenda e conseguano,
3227 124 | fondamento sussidiario ed integritativo delle deformazioni che l’
3228 190 | dalla specie infima, a parte intellectus dal generico assoluto, ciascun
3229 40 | succedanei al confronto intellettivo-percettivo coi quali offre a se stesso
3230 235-36 | quello razionalistico o intellettualistico che dir si voglia, che cioè
3231 116 | il che è lo stesso, di intellezione-intelligenza. Dal punto di vista materiale,
3232 249-50 | del rapporto di simmetria intelligibile-fenomenico che per la scienza conserva
3233 208 | alla rappresentazione dell'intelligibile-predicato come immanente in quelle
3234 90 | intelligibili, indifferentemente l’intelligibile-principio e l’intelligibile conseguenza,
3235 304-05 | nunc si giustappone come a intelligibile-sostanza avrà a suoi attributi l'
3236 351-52 | in quanto immediatamente intelligibili-; penso quindi che l'affermare
3237 200 | funzione di indicare gli intelligibili-specie, o di rappresentarsi necessariamente
3238 99 | sull’intelligibilità o dell’intelligibililtà sul’esistenza, non dipende
3239 258 | dialettica conservare i due intelligibli eterogenei come ragioni
3240 273 | ciascuna di queste forme è un intelligile che è molto più indipendente
3241 295 | geometria accetta come l'intelligilibità della similarità; ma allora,
3242 50 | della connotazione dell’intellito pensato all’astrazione dell’
3243 190 | presuppongono l'ordine sia che intendano percorrerlo in un modo o
3244 123 | reciproco o categoriale, intendendosi per questo il nesso di dialettica
3245 29 | chi l’accettasse con gli intendimenti e la finalità hegeliane
3246 36 | essere estensivamente e intensivamente uguali, corrispondendo a
3247 137 | lasciate nel loro grado intensivo primario e con ciò offuscate
3248 80 | con la materia sensoriale, intepretata in questo o in quel modo,
3249 308 | ontico-problematico e che se dell'uno son intepretate alla luce dell'altro se
3250 105 | predicazione in parola, intepretato come nesso di identità,
3251 81 | ma con l’aggiunta delle intepretazioni elaborate dal pensiero,
3252 46 | gruppi intelligibili in atto intercalati da gruppi intelligibili
3253 363 | molteplici ragioni sufficienti intercambiabili nonostante l'unicità della
3254 195 | medio delle connessioni intercedenti che sono necessarie per
3255 366 | degli almeno parzialmente intercomunicabili, oppure, lasciate entrambe
3256 363 | piano scientifico e dell'intercomunicazione, di certe modalità degli
3257 264 | che nella dialettica di intercondizionamento dei due l'attenzione si
3258 354-55 | sussunzione che si pretende intercorra costantemente tra quello
3259 273 | ragione di questo rapporto di interdicondizionamento è che gli ontici autocoscienti
3260 125 | e delle loro reciproche interdipendenze riemerge entro i risultati
3261 183-84 | il rapporto di inerenza ((interenza??)) di P in M, e tutte le
3262 159 | quelle connotazioni che sono interessate allo specifico necessario
3263 216 | condizione umana è ad esso interessato; il che è essenza della
3264 40 | diritto - ma questo ora ci interesserà in seguito e dovremo riprendere
3265 249 | qualsivoglia dialettica interfenomenica della sua serie; in Stuart
3266 44 | scaturiscono sono l’esteriorità o l’interiorità dell’impalcatura. Ma la
3267 171-72 | i medi che son dati come intermediari fra P e la connotante espressa;
3268 82 | eguaglianza di due angoli alterni interni, tant’è vero che nell’esperimento
3269 7 | inferiorità impediscono loro di interporsi come medie tra l’enunciato
3270 362 | sia la illazione che venga interposta fra l'ontità delle alterazioni
3271 180 | infima attraverso le specie interposte; donde si arguisce anzitutto
3272 192 | numero infinito di membri interposti fra i due estremi, sia dal
3273 221 | assolutezza -comunque ciò poi sia interpretabile e spiegabile nell'unità
3274 9 | metafisiche e il soggetto umano interpretante è in realtà duplice, fondata
3275 308 | dell'altro se di questo sono interpretate alla luce di quello; questa
3276 69 | fondamento di certi concetti interpretativi dello psichico, quali l’
3277 309-10 | si fa schiavo e insieme interprete e banditore del dilemma
3278 248 | analogiche o identiche ma interrelante due biffe che sono ciascuna
3279 13 | dell’eterogeneità e dell’interrelatività dei modi elementari componenti.
3280 112 | di intelligibili che si interrelazionano ai già connessi secondo
3281 84 | risposta data alla forma interrogativa-dubitativa, comunque indagativo-ipotetica,
3282 [Titolo]| parentesi tonde con doppio punto interrogativo sono messe le parole che
3283 220-21 | ontico o problematico e interrompendo qualsiasi spostamento d'
3284 264 | perimetri o superfici isolanti e interrompenti la congiunzione reciproca
3285 175 | che, se sono in Cesare, s'interrompono non appena trovino la specie
3286 302-03 | escono da esse, e dichiaro interrotta la serie all'attuale dialettica
3287 314-15 | della sfera che da flusso in interrotto scorrimento si fa molteplicità
3288 131 | la sua comprensione non interseca fino a giungere alla specie
3289 83 | intelligibile, le quali intersecando il fenomenico vi disegnano
3290 227 | a una vera confusione e intersezione indistricabile delle varie
3291 115 | misurata, la lunghezza, l’intervallo di tempo, la forza e la
3292 271 | secondo quel modo ontico che, intervenendo ad arricchire o definire
3293 125 | determinazione dei rapporti costanti intervenenti in siffatta analisi dialettica
3294 323 | piano dell'esperienza e non intervenissero nei giochi del conoscere
3295 28 | nessuna elaborazione siano intervenute a costruirli. Ora, io non
3296 28 | contenuto gnoseologico la quale interverrebbe nei giudizi analitici facendo
3297 53 | ordinata ~~((le frecce vanno intese verso il basso e in obliquo))~
3298 345 | costituiscono vengan sempre intesi come dialettiche di sostituibilità
3299 52 | nella relazionalità, che intesse in unità la molteplicità
3300 3 | superficiale e fittizia a ciò che è intimamente ed essenzialmente incongruo:
3301 192 | eccezione delle specie infime ((intime??)), è sottoposto per far
3302 23 | bene espelle da sé come intollerabile l’attributo opposto del
3303 34 | tranne che un intervento, ab intra o ab extra, annullatore
3304 19 | addirittura deve concludere nell’intraducibilità di naturali in fenomenici
3305 71 | discorso che dovrà essere intrapreso quando si dovranno considerare
3306 129 | altrimenti mai sarebbe stato intravisto in essa: risultato della
3307 110 | spontaneo allacciarsi in intrecci compositi dei vari intelligibili
3308 350 | sé e nelle relazioni che intreccia con altri modi materiali,
3309 82 | rapporti invisibili che intrecciano in unità i dati sensoriali
3310 373 | difficoltà diviene ancor più intricata giacché, se è vero che sul
3311 27 | fenomenico ancora complicato e intricato nella sua composizione,
3312 312-13 | la quale, membro, com'è, intrinsecamente unificato al contesto dialettico
3313 284-85 | cittadinanza di intelligibili e introducendone delle nuove come piene di
3314 81 | con la prima perché essa, introducendosi, non sarebbe in grado di
3315 55 | surrettiziamente non si introducesse in un modo o in un altro
3316 52 | trilemmatici è pacificamente introducibile, o per argomenti o come
3317 21 | consapevolezza di essere lui ad introdurle nell’ente stesso. Ed è appunto
3318 171 | del CtS quante è lecito introdurne nella dialettica senza offesa
3319 80 | sforzo di intelligibilità vi introdurrà; l’unità del molteplice
3320 201 | reciproca degli intelligibili introdurrebbero nella sfera del rappresentato
3321 163-64 | necessario, che non può introdurvisi né come P né come M, i generi
3322 32 | senso interno kantiano, l’introspezione degli psicologici, che sono
3323 14 | semplice situazione soggettiva introversa, straordinaria solo perché
3324 82 | dell’essenziale e libero da intrusioni sue proprie, soggettive
3325 71 | sicché una coscienza non intuirà mai in momenti diversi il
3326 71 | una stessa coscienza che l’intuisca in momenti diversi non possono
3327 71 | avviene in più coscienze che intuiscano tale sensazione nel medesimo
3328 72 | molteplice organizzato che esso intuisce nel presente come esistente
3329 302-03 | che ho tra le mani e che intuisco come percezione, e il giudizio "
3330 71 | sono le coscienze che l’intuiscono, affermando o provando che
3331 34 | in genere come immagine intuita- sicché si presenterà poi
3332 320 | appartenenza di certi suoi intuiti-porzioni al loro insieme sia dell’
3333 312 | che hanno a biffe degli intuiti-sensoriali in quanto tali e in cui
3334 231 | della mera immaginazione intuitivo-fenomenica; debbono cioè essere tutte
3335 136 | corrispondono rappresentazioni intuitivo-fenomeniche, ma non riesce a cancellare
3336 297-98 | necessità, sia pure soltanto intuitivo-sensoriale, dell'unità di ciascuna
3337 82 | visto che a questa immagine intuitivo-spaziale di un rapporto di immanenza
3338 31 | tra le due nozioni dell’intuito-intuibile e dell’ ~[pag.31 F4]~inintuito-inintuibile
3339 319 | attenzione sono da autocosciente intuito-sensoriale o da unificazioni autocoscienti
3340 71 | componente parziale di un’intuixione percettiva, si dà in tanti
3341 341 | autocoscienti qualitativamente inunicizzabili((??)) cui l'alterità tocca
3342 52 | suddivisa a un molteplice inunificabile e l’unità in sé a una mera
3343 282 | qualitativo, il che renderebbe inutili i ponti parziali, oppure
3344 368 | quindi della più piena delle inutilizzabilità agli effetti di dialettiche
3345 121 | insoddisfazione e di inintelligibilità invade il pensiero e lo costringe
3346 4 | fissare alla scienza umana le invalicabili condizioni di validità e
3347 362 | serie capace di scalzare o invalidare quella delle altre, resta
3348 139 | esserne o convalidati o invalidati; la prima conseguenza di
3349 196 | anche se non è del tutto invalidato~ ./. pag 147 (196 F2/3)]~
3350 359 | saranno apriori false e invalide nella materia e nella forma,
3351 226 | sarebbe accettabile e con ciò invaliderebbe tutte le nostre pretese
3352 13 | esigenza di purezza cercherebbe invano la propria soddisfazione.
3353 298 | e fra loro due in quanto invarianti nell'atto in cui si dialettificano
3354 139 | ed esclusivo strumento di invenzione sia la funzione di soggetto
3355 41 | della pretesa della prima a inverare in sé la seconda con il
3356 204 | che si son voluti cogliere inverati nel giudizio categorico,
3357 61 | una rispetto all’altra (e invero è concepibile è un costante
3358 51 | mentre per il platonismo invertirà il medesimo giudizio, solo
3359 291 | nei confronti della prima invertite conservino la stessa intelligibilità,
3360 93 | intelligibilità, nel caso B e X invertono i rapporti di ragione e
3361 58 | di ciascuna specie e non investano affatto ciascun momento
3362 242 | spostamenti d'attenzione investenti la giustapposizione simultanea,
3363 229 | eterogeneo dal proprio o è investimento dell'ontico inautocosciente
3364 51 | che per l’aristotelismo investirà uno dei due giudizi convertiti,
3365 81 | seconda perché essa non investirebbe delle essenze inesistenti
3366 304 | stessa dialettica e quindi a investirne la forma e ciascuna delle
3367 235 | individuali ma essa pure investita di intelligibilità: quel
3368 347-48 | porzioni privilegiate già investite di intelligibilità alla
3369 [Titolo]| 723 pagine).~ Essa è stata inviata a codesto istituto perché
3370 [Titolo]| e producendone più copie inviate a istituti universitari
3371 124 | stesso modo con cui una invincibile adesione lega in continuità
3372 233-34 | sillogistiche, col che Kant s'invischia, con la sua pretesa che
3373 220 | ontici autocoscienti pena l'invischiarsi in circoli viziosi e in
3374 217 | soprattutto l'aporia in cui s'invischiò Parmenide quando dovette
3375 257 | siffatta dialettica fossero invitati altri pensieri: e invece
3376 37 | che uno stato dialettico involge in generale, anzitutto una
3377 49 | discensivo è per dir così involutivo e degenerativo e impone
3378 27 | ottengono il risultato o di involversi in circoli viziosi o di
3379 217 | rappresentativo del reale su cui ionici e pitagorici costruirono
3380 313 | epsilon) -z (zeta), i (iota) - k (kappa) - l (lambda),
3381 77 | risalire a una sorta di iperfunzionamento del tempo che estende la
3382 80 | sia pur solo relativa o ipoontica, del negativo.~Tuttavia
3383 109 | interpretazione, che, posta qui ipoteticamente come intelligibile, può
3384 338 | dialettico una componente ipotetico-problematica che non pare sufficiente
3385 95 | un giudizio ipotetico ((ipotico??)), se B è secondo la determinazione
3386 191 | tanto per darle un nome, sia ipotizzare le condizioni sovraordinate
3387 [Titolo]| volte la parola corretta ipotizzata. Va scelta quella più funzionale
3388 267 | entro l'oggetto ma sono ipotizzati in forza di certe denotanti
3389 23 | sotto il condizionatore ed ipotizzatore angolo di visuale di siffatta
3390 | ipsi
3391 229 | accompagna, se fra le due ire non c'è altra differenza
3392 152-153 | assolutamente indefinita e in sé irrappresentabile senza la sua specificante,
3393 206-07 | alla nota, non solo sono irrappresentabili e inanalizzabili in sé,
3394 52 | concetto aristotelico che dall’irrefutabile esistenza del fenomenico
3395 24 | indubitabilmente è un conosciuto primo irrefutabilmente vero che cioè, essendo la
3396 121 | bene-male, quadrilateri- figure irregolari, che di fatto sono specie
3397 35 | quindi separati, disgiunti, irrelativizzati l’uno dall’altro; s’intende
3398 240 | intelligibile quantitativo una volta irrelatizzato è simultaneamente predicabile,
3399 71 | intelligibilità i reali si riducono a irrepetibili enti vincolati da rapporti
3400 231 | ripetibilità altra dall'irrepitibilità ontica di questa e per la
3401 92 | presente questo aspetto irresoluto dell’ontico, e precisamente
3402 53 | intelligibili qualitativamente irridotti alle specie sussunte è di
3403 290 | attraverso quest'esclusione di irriduzione permanesse a distinguere
3404 218 | materia, e insieme come un irrimediabilmente relativo con altro e in
3405 229 | rapporti immediati pure irripetibili, ma in quanto ontico psichico
3406 214 | le note specifiche la cui irripetibilità è l'unica ragione dell'eterogenea
3407 135 | del protoplasmaticco, dell’irritabile, dell’assimilante, del riproducentesi,
3408 209-210 | risposta da un intelligibile irritrovabile nella sintesi; il principio
3409 38 | dialettico unidirezionale e irriversibile dal secondo rappresentato
3410 165-66 | per chiarezza, diamo in ischema i quattro leciti polisillogismi
3411 78 | generale, nella cui classe può iscriversi non solo lo stesso pensiero,
3412 320 | dialettiche con le quali l’isieme è stato costruito ~ ./.
3413 227 | polarità; e quando questa isolabilità o totale o parziale di ciascuno
3414 133 | applicazione dell’astrazione isolante il principio e consenziente
3415 264 | da perimetri o superfici isolanti e interrompenti la congiunzione
3416 275 | pone col soggetto e insieme isolarla escludendo dalla sua autocoscienza
3417 290-91 | voglia ricadere in quell'isomorfismo di parola e autocosciente
3418 111 | triangolo è equilatero, isoscele, scaleno “ -; a una prima
3419 210 | di impedire che nella sua ispezione si inseriscano rappresentazioni
3420 132 | reciproca, il che è verificato istantaneamente nel caso che l’intelligibile
3421 287 | intelligibili correlati dalle istantanee simultanee e acroniche dialettiche,
3422 96 | rappresentate in sintesi, ossia in istato di implicitazione, la totalità
3423 17 | ci sono gl’impulsi e gli istinti, ci sono le fantasie e le
3424 21 | quello della metafisica”istintiva” o da un fenomenismo alla
3425 1 | del ripetuto dettato dall’istinto, muove da un’enunciazione
3426 221 | qualitativamente e funzionalmente e istituenti di per sé, per loro stessa
3427 179 | episillogismo infimo, e insieme istituisca il sistema completo e continuo
3428 217b | altro in forza del rapporto istituito dallo stesso spostamento
3429 [Titolo]| producendone più copie inviate a istituti universitari di filosofia
3430 271 | autocoscienza dell'illegittima((ità)) di manipolare strutture
3431 [Titolo]| universitari di filosofia italiani e stranieri, ritengo, anche
3432 97 | logica e nel linguaggio italiano con uso di articolo non
3433 | iterum
3434 | IX
3435 327 | funzione, qual è il Dio alla Javè di Ockham, oppure basta
3436 254 | analisi della teoria di JStuart Mill sembra introdurre ontici
3437 143 | quando ha appreso la teoria kantiano-aristotelica del giudizio categorico
3438 285 | dimostrano le etiche pagane e kantiano-romantiche, ma se i due intelligibili
3439 313 | z (zeta), i (iota) - k (kappa) - l (lambda), m (mi) -
3440 44 | giustiziale di proprietà del kosmoV (kata sumbebêkôn) sostituisce
3441 313 | B- C, D - E -F, G- H -I, L- M -N del contesto di simultaneità
3442 236 | intelligibile C ~((N.B. l1 l2 l3 vanno letti elle con 1,
3443 32 | ad imporsi alla generale laboriosità del pensiero orientandolo
3444 281 | secondo qualitativo secondo un laccio apodittico di cui è segno
3445 293 | matita dell'autore:”vedi Lalande (equivalenza egalitè) fare
3446 313 | iota) - k (kappa) - l (lambda), m (mi) - n (ni) - o (omicron)
3447 233 | intelligibile che si dà nella lampada oscillante, garantirsi della
3448 142 | soggetto, squilibrio che lancia il pensiero nella direzione
3449 22 | non solo intuito, il che è lapalissiano, ma anche al tutto intelletto
3450 193 | caotico dal momento che largo margine è lasciato agli
3451 336 | dialettica del 3, 4, 5, lascerà aperto il problema della
3452 51 | sua funzione di soggetto lascerebbe supporre, sia l’insufficienza
3453 251 | interpretazione tradizionale, lasciandole la forma e svuotandola della
3454 7 | concetto del soggetto umano lasciandolo al contempo nella pienezza
3455 44 | tolte le determinazioni lasciandone per dir così i contorni,
3456 358 | volte è stata chiamata per lasciarle quello di rievocazione,
3457 305-06 | intelligibilità a questi lascino al modo dell'unità e dell'
3458 289 | a galla in questo modo, lascio ad altro momento di individuare
3459 92 | riusciamo a inserire nessun lasso di tempo, sia pur breve
3460 65 | ontologici come una successione latitudinaria e scalare di concetti ad
3461 46 | questo ogni intelligibile, se latitudinarmente può essere conclassificato
3462 35 | la nozione del rapporto lato-diagonale in un quadrato e la nozione
3463 278 | opera su di essi così come lavora sui fenomenici, trattandoli
3464 278 | attenzione e la disarticolazione lavorerebbero sulle tracce o indici di
3465 242 | inautocosciente che sia liceità ((lecità??)) di inferenza dei gruppi
3466 98 | che questa affermazione leda affatto la funzione privilegiata
3467 24 | conoscenza della normatività legale o razionalità, la razionalità
3468 363 | funzionale con cui ciascuna legandosi alle altre pone la dialettica,
3469 268 | rapporto o forma che è il nesso legante le due materie e attribuente
3470 80 | sentito per investire e legare a sé l’essenza profonda
3471 206-07 | sono anche da concepirsi legate fra loro da un nesso che
3472 262-63 | ontici o problematici, che le legavano in unità, mettendosi così
3473 80 | questo istante in cui stiamo leggendo queste righe, prende ciascun
3474 374-75 | fin d'ora quanti vorranno leggerlo, cimentarsi in una sua possibile
3475 58 | destinata, comunque si tenti di legittimarla, a rimanere esclusa da tutte
3476 223 | deve fornire ragioni che la legittimino indubitabilmente, non si
3477 151-52 | rappresentazione del concetto legittimitata dalla sua analisi; è naturale
3478 305 | nell'ontico intelligibile legittimito molti sono i qualitativi,
3479 259-60 | come Boutroux, ma non alla Leibiniz o alla cristiana, resta
3480 69 | l’inconscio ~[pag.69 F2]~leibniziano o freudiano che ha a sua
3481 337 | sostituibilità che sono la parte del leone della classe: in sé queste
3482 236 | C ~((N.B. l1 l2 l3 vanno letti elle con 1, elle con 2,
3483 [Titolo]| complesso e potente che il lettore deve cercare di fare proprio.~
3484 [Titolo]| in seguito a un’ulteriore lettura e controllo, sono stati
3485 253-54 | quali seguono a falsariga e levano all'autocoscienza una loro
3486 1 | della conoscenza in atto, levarsi oltre il confine di una
3487 262 | 366 (262 F1 /2)]~da cui si leverebbe per aggiunta di autocoscienza,
3488 13 | nozioni infime fenomeniche si levi a offrire ragioni o a negarle
3489 198 | immersa nel desiderio di liberarla da tale carica di indeterminatezza
3490 77 | stato di contraddizione e a liberarsene in forza del principio di
3491 306-07 | assolutamente, non ci siamo liberati dal compito di definire
3492 248 | di Hume e insieme la sua liberazione da quei medi che finivano
3493 273 | inferiori di numero né meno libere da una complicazione e moltiplicazione
3494 199 | coincidenza tra i suoi moti liberi e i moti determinati dalla
3495 122 | grandezze fisiche “ -; si liberino ora le categorie dalla dipendenza
3496 6 | nozione dell’indeterminatezza libertaria, l’altro dalla nozione del
3497 44 | stessa differenza che nei libriccini dei bimbi divide la pagina
3498 37 | connotazioni la cui identità liceizza il perseguimento delle finalità;
3499 [Titolo]| di Filosofia e Storia nel Liceo Classico Minghetti di Bologna.~
3500 303 | indipendenza è segnata da un licità di variazione di rapporti
3501 [Titolo]| pubblicizzazione e pubblicazione.~Sarei lieta anche di essere messa al
3502 234 | dialettiche autocoscienti limitanti il loro gioco attentivo
3503 70 | la negazione stessa e per limitarla alla sfera inferiore del
3504 193-94 | presupposto se non finiti e limitati al vertice da un giudizio
3505 140 | interessa è la circoscrizione limitativa che viene imposta all’uso
3506 158 | relativi certi modi formali limitativi che i polisillogismi a sillogismi
3507 323 | coincidenza, e con ciò una volta limitatomi a far mia l'autocoscienza
3508 11 | sotto il costante controllo limitatore dei modi di questo, mentre
3509 22 | metafisica spinoziana che si limitava a descriverne la struttura
3510 34 | ragion sufficiente in sé e il limite-differenza tra i due, sicché quella
3511 161 | insuperabile del polisillogismo, si limiterebbe a predicare all'intelligibile
3512 366 | dipendenza funzionale, ma limitiamoci ad osservare che anche questo
3513 319 | non siano indiritte nè si limitino a muovere dall’ontità di
3514 165-66 | essendo la successione lineare dei sillogismi segno dell'
3515 7 | fenomenico, giustappongono in una linearità cogenere a queste le proposizioni
3516 106 | a fare delle espressioni linguistiche e dei loro rapporti immagini
3517 315 | sostituibilità dei due complessi linguistici e di ciascun loro momento,
3518 143 | tutte le possibili strutture linguistico-verbali in cui una parola è riferita
3519 95 | equivalente quantità di massa liquida. Se, invece, l’elaborazione
3520 6 | a una certa intuitività lirica, da contraddizioni interiori:
3521 62 | immediati oggetti, tutto scorre liscio: per il pensiero umano esistere
3522 55 | coincidente col fatto che la livellazione di tutti i contenuti coscienti
|