1172-affer | affet-b-x | b2--conse | consi-dissi | disso-fisic | fisio-indic | indif-livel | locki-ossev | osta-propo | propr-ripud | ripug-sosti | sotit-trasm | trasp-zn
grassetto = Testo principale
Protocollo grigio = Testo di commento
3523 327-28 | principio di identità di lockiana memoria, perché si tratta
3524 71 | intuizioni sensoriali, le lockiane idee semplici, in quanto
3525 201 | congruenza o concordanza di tipo lockiano il quale accordo però non
3526 115 | degli animali, acistici e locomobili. La stessa biologia ci offre
3527 147 | prima in forza del fine logico-cognitivo che è raggiunto da essa
3528 133 | quanto antecedente logico e logico-diacronico, si erige a ragion sufficiente;
3529 143 | l’espressione della forma logico-dialettica del pensiero e la forma
3530 68 | necessità di antecedenza logico-esistenziale di certi intelligibili rispetto
3531 129 | che non sono più soltanto logico-formali, ma sono anche e soprattutto
3532 141 | nel senso che la relazione logico-gnoseologica posta dal giudizio categorico -
3533 129 | logico di A = A e pel valore logico-ontico di A = X’1; X’1, in quanto
3534 129 | pag 129 F2] ~semplicemente logico-predicative, sia perché deve essere
3535 309-10 | rovescio, come una mera forma logico-strumentale il cui simmetrico ontico
3536 46 | ecc. -, dal punto di vista longitudinale, che è poi quello unicamente
3537 46 | atto delle canalizzazioni longitudinali che, a differenza di quanto
3538 76 | latitudine e da una certa longitudine, se lo si considera sotto
3539 270 | di cui non riesco neppure lontanamente a immaginare il principio,
3540 285-86 | dialettiche di vicinanza, di lontananza, di rapporto spaziale mutevole,
3541 121 | quiete-moto, diritto-curvo, luce-tenebre, bene-male, quadrilateri-
3542 79 | accendono e si spengono luci di colori diversi e in cui,
3543 116 | della copula; in secondo lugo che l’intellezione, come
3544 103 | conoscenze anche le più luminose. Se, dunque, il punto di
3545 71 | risalendo alle variazioni di luminosità che si verificano in funzione
3546 53 | accecarci si offre come un luminoso e bianco e ardente tutto
3547 183 | specie insieme alle note di M- dei due organismi più completo
3548 289 | B C D E F...N che sono i macroscopici elementi del segmento A-Z
3549 289 | componenti di ciascuno, da madri di una stessa famiglia,
3550 42 | liberare la dottrina del maestro da ogni contraddizione;
3551 181-82 | progressivi a dialettica maggiormente diffusa, l'uno, quello dai
3552 51 | non esistono se non nel magma caotico e indifferenziato
3553 336 | per così dire da velo di Maia fra la concentrazione d'
3554 215 | sul margine del foglio e mal collegata)) rappresentazione
3555 143 | nel qual caso la pretesa e malamente espressa identità parziale
3556 201 | se A è è o B o C " è una malformazione del giudizio "uno degli
3557 160 | prosillogismo viziato dalle stesse malformazioni, o nella premessa minore
3558 49 | intelligibilità, come quelli che man mano scendono verso i grandi
3559 [Titolo]| poste brevi parole supposte mancanti, ad es. un pronome relativo [
3560 336 | istitutrice di una classe mancassero quelle suggestioni o appelli
3561 360 | che altre dialettiche non manchino per offrire lo stesso diritto
3562 140 | categorico, sia le denotanti manifestamente contingenti e accidentali,
3563 3 | testimone, o principio stesso manifestante sé o principio stesso intuito
3564 327 | alcune dell'intelligibile si manifestassero sempre tali; ma allora l'
3565 314 | sottende l'essenziale unicità manifestata dall'identità reciproca
3566 43 | An-5 rese ~[pag 43 F2] ~manifeste dalla loro attuazione o
3567 111 | i termini, il quale gli manifesterà che sulla rappresentazione
3568 11 | qualitativi della natura e a manipolarli in modo che nulla della
3569 94 | quindi tali da poter essere manipolate al pari di quantitativi
3570 118 | pensati vengon trattati e manipolati, le nozioni dell’essere
3571 118 | intelligibile contemplato e manipolato dal suo pensiero o nella
3572 312-13 | per così dire il campo di manovra degli spostamenti d'attenzione
3573 192 | quella di una pluralità di manovre cui ogni intelligibile,
3574 58 | ma almeno due - noi qui manovriamo entro la sfera dell’aristotelismo,
3575 315 | ciononostante, si persiste a mantenerle nella sostituibilità, non
3576 79 | all’improvviso e quindi di mantenerlo negli stessi rapporti di
3577 172-73 | diano in tale nota e si mantengano assenti dalla connotazione
3578 96 | un nesso causale ontico. Manteniamo ancora l’ipotesi, in ottemperanza
3579 24 | parole: infatti, una volta mantenutosi ossequiente alla materiale
3580 265 | intelligibilità inautocosciente manterrà il problematico degli intelligibili,
3581 324 | intelligibile in genere, e che marci sul binario offerto da una
3582 52 | costretti o a gettare a mare la struttura perché troppo
3583 98 | solo nozione secondaria e marginale, è sempre opportuno indagare
3584 [Titolo]| omaggio alla memoria di mio marito, ma anche di aver dato un
3585 84 | pei cosiddetti canali di Marte, per una nozione cioè che
3586 84 | locuzione “con ali marziani((??marziane??)) “ designa una nozione
3587 84 | caso la locuzione “con ali marziani((??marziane??)) “ designa
3588 265 | da un empirismo o puro o mascherato, pel quale l'insufficienza
3589 23 | del bene e del male, del maschile e del femminile, del soggetto
3590 352 | stessa differenza penetra massiccia entro il piano teoretico
3591 48 | delle singole determinazioni massime; ma la necessità della rapportazione
3592 3 | bergsoniana, l’universale matematicismo metafisico di Galileo, sono
3593 354 | formali determina i modi materali e formali di tutti i restanti
3594 301 | spostamento d'attenzione da una materia-biffa a un'altra e che rileva
3595 355 | formale delle biffe e la materia-struttura formale della serie dedotta
3596 125 | puramente formale e non materiale-geometrica, dall’altro introducendo
3597 103 | mancano neppure le conoscenze materiali-qualitative che son ragione della sussunzione
3598 7 | Quando i metafisici del materialismo ilozoistico((??)), le coscienze
3599 121 | contraddittorio positivo, materialiter; la ragione di ciò è offerta
3600 54 | dell’intera qualificazione materializzante la comprensione dei livelli
3601 24 | sta appunto quella di aver materializzato l’essere nella sfera misconoscendo
3602 121 | posta, per un’operazione di materializzazione che ricorda il procedimento
3603 270 | sensoriale e insieme debbono materiarsi con del sensoriale; ora,
3604 267 | intelligibili, che sono materiati da materie o forme intelligibili,
3605 311 | vedere come e con quale materiazione si inferiscono le forme
3606 272 | predica all'Io Puro le due matrici, di cui sopra, acronicamente
3607 16 | comune??)) e raggiunge la sua maturità con il porsi delle specie
3608 149 | costruito secondo lo schema Mè P, S è M, S è P, in ~[pag.
3609 244 | che non è né quantità né mediabile da altre qualità, dall'altro
3610 104 | il giudizio primitivo è mediale)- o ritrovare un intelligibile
3611 105 | medio una delle sottoclassi mediane; deve, in altri termini
3612 225 | infime che in esse entrano mediata- o immediatamente come biffe,
3613 157 | subordinata a P e genere mediatatamente sovraordinato ad S, ritroviamo
3614 138 | congruenza con tutta la teoria medievale della sostanza e attraverso
3615 146 | che abbiano torto i logici medievali e anche moderni i quali
3616 155 | condizione che tra le due medino una o più connotanti specifiche,
3617 84 | questi attributi per un atto meditato ed esclusivamente soggettivo,
3618 53 | atti di concepimento, l’uno meditazione del supremo, A, pensato
3619 150 | aut semel aut iterum medius generaliter esto) e con
3620 123 | quelli dei megista genh (meghista ghene) che gli spettano
3621 123 | identificano con quelli dei megista genh (meghista ghene) che
3622 290 | qualificazione totale di ciascun membro-biffa o coincida con una sola
3623 306 | che lo stesso presupposto meni all'obbligatorietà per le
3624 9 | oppure se queste analisi non menino ad altro risultato ancor
3625 287 | patisca qualcosa che la menomi, alla condizione però che
3626 319 | dialettica dello schiavo di Menone, la quale da un lato coinvolge
3627 6 | soluzione significa sbagliare o mentire, e, comunque, illudere e
3628 [Titolo]| lettere greche sono state menzionate per intero (alfa);~le lettere
3629 [Titolo]| faranno oggetto di studio e di menzione, pubblicizzazione e pubblicazione.~
3630 6 | sia umanistico sia falso, menzognero, o, se non altro, illusorio:
3631 197 | loro essenze; non c'è da meravigliarsi quindi se un giudizio del
3632 197 | che il linguaggio sia un meraviglioso sussidiario in questo, in
3633 197 | intende negare; ma questi meriti non debbono indurre a sostituire
3634 115 | sussunzioni di olocrine, merocrine, apocrine, e le seconde
3635 4 | concetti primi che si vanno a mescolare all’esigenza razionalistica
3636 8 | insieme alle loro cogeneri sia mescolate ad alcune o a tutte le eterogenee,
3637 247-48 | con inautocoscienza e con mesdan((??))((inesdam??)) con l'
3638 110 | spostamenti articolati sono messi in moto o forse meglio montati
3639 152-153 | ed evidente; e una volta messisi su questa strada, é evidente
3640 268 | punto di raggiungere la sua meta-limite, l'annullamento della materia
3641 1 | anche esser chiamata una meta-metafisica se da un lato il termine
3642 14 | sussidio imprescindibile e metafisicamente equipollente, la conoscibilità
3643 319 | autocoscienti di portata metafisico-gnoseologica logici seguaci delle dottrine
3644 321 | qualunque sia poi la teoria metafisico-gnoseologico -logica che si pone a principio
3645 55 | quella comune a tutte le metafisihe razionalistiche che da una
3646 5 | segni diretti o con segni metaforici o indiretti, il noto afenomenico -;
3647 5 | di abradere il fenomenico metaforico; d’altro canto, anche per
3648 144 | secondo una rappresentazione metaforico-immaginativa, ma secondo le loro ontiche
3649 218 | rendon certo congruente il metaforizzato con la struttura che loro
3650 55 | necessariamente insorge quando si mettano in reciproco rapporto l’
3651 262-63 | che le legavano in unità, mettendosi così nella liceità di trasportarsi
3652 334-35 | cui appartiene, si deve metter d'accordo questo presupposto
3653 140 | semplice basta per ora a metterla in dubbio: il pensiero di
3654 288 | limitano ad imitarli o a mettersene il vestito; a me qui importa
3655 | miei
3656 230 | di siffatti rapporti: i milioni di uomini che partecipano
3657 275-76 | naturali e che una critica millenaria non permette di attribuire
3658 114 | protoplasmatiche da sostanze minerali, di eterotrofo, con l’articolazione
3659 [Titolo]| Storia nel Liceo Classico Minghetti di Bologna.~In vita aveva
3660 142 | articolazioni sempre più minute, con l’esistente ontico
3661 264-65 | frazionamento sempre più minuzioso a cui ripara sostituendo
3662 265 | concetti problematici, ma che mirano sempre a riempire quei vuoti
3663 4 | circospezione Humiana che mirava a fissare alla scienza umana
3664 230 | connessi in più scoppi di miscele gassose per scintille è
3665 24 | materializzato l’essere nella sfera misconoscendo l’ontità che al discorso
3666 251 | di trasfigurazione o di misconoscenza o sono degli ontici autocoscienti
3667 90 | successivo, e con ciò si è misconosciuto che quando la possibilità
3668 14 | religiose e conclamatamente mistiche ad intuizione eccezionale,
3669 14 | diritto di sussistere; i misticismi, che offrono una certa metodica “
3670 363 | freudiano o il contatto mistico, di una ragione cioè che
3671 79 | sentito che consenta il misurare, o quella newtoniano-kantiana
3672 115 | generico della mera quantità misurata, la lunghezza, l’intervallo
3673 79 | un estremo di una certa misurazione geometrica e destinata non
3674 115 | quelli che non accettano le misurazioni della grandezza fisica,
3675 114 | sostanze protoplasmatiche, di mixotrofo, con l’articolazione apodittica
3676 147 | intelligibili M1 M2 M3...Mn che hanno M a nota e perché
3677 95 | conservati nella rappresentazione mnemonica, e l’insorgere nell’ontico
3678 193 | condizionata dallo spunto mnemonico della specie sensibile presente,
3679 205 | abbiam preso uno strumento mnemotecnico per una forma dialettica;
3680 347-48 | infallibile, associazione mnestica o congruenza tra potenziale
3681 71 | vengano descritte come dei mobili qualitativi completamente
3682 115 | meglio esaurisce ogni sua mobililità dialettica in virtù della
3683 29 | rappresentazione in uno stato di mobilismo rappresentativo, mentre
3684 314 | portata di indice di una modalità-modello cui le dialettiche debbono
3685 290 | altre, e dalla serie delle modalità-valori e delle operazioni dialettiche
3686 124 | unità organica di parti e modellare su di esso il complesso
3687 304-05 | inferito o se si vuole un modellato sulla strutturazione della
3688 14 | rappresentazioni metafisiche dovrà moderare la propria tensione fino
3689 231 | esplicite o implicite nelle moderne scienze della natura basti
3690 146 | logici medievali e anche moderni i quali ritengono di avere
3691 72 | contingenza con cui il pensiero moderno, in ossequio alle pregiudiziali
3692 183 | dialettizzano un numero modesto di intelligibili interessati,
3693 140 | classe A in quanto mediata((??modiata??)) dalle classi X e Y,
3694 11 | determinati criteri sono modificabili e spostabili con un grado
3695 80 | tutti o di alcuni altri modificando il proprio essere qualitativo
3696 106 | giacché le uniche deviazioni modificanti che essa introduce, ossia
3697 330-31 | attributi nella classe, non di modificarla attraverso l'ontità autocosciente
3698 29 | pensiero può ma non deve modificarne la connotazione; in cui
3699 43 | senza che i due attributi modificassero l’identica essenza comune
3700 32 | differenziare il fenomenico come un modificatore, secondo una o altra modalità
3701 331-32 | stesso e di conseguenza a modulare la loro forma sul binario
3702 47 | del principio, in quanto modulato secondo le apodittiche differenziazioni
3703 192 | fattori si scindono in due moduli disgiunti sulla base di
3704 114 | sostanze protoplasmatiche dalla molecola complessa e insieme saldamente
3705 64 | la legge di attrazione molecolare dei gas, in quanto viene
3706 107 | qualificata e la rottura in molteplci qualitativamente eterogenei
3707 291-92 | differenti e quindi il suo moltiplicarsi è un acquisto di ontità
3708 75 | del divenire diacronico e moltiplicatore e insieme il limite ultimo
3709 306-07 | vista lo si disarticoli esso moltiplichi sempre la sua unità semplice
3710 232-33 | gerarchie della gerarchia si moltiplichino indefinitamente non già
3711 57 | intelligibilità dal genere, dalla momentanea e contingente eterogeneità
3712 58 | unità quantitativa, quale monadicamente ~[pag.58 F3]~l’avevano definita
3713 28 | assumere in tali sillogismi monchi il ruolo di premesse minori,
3714 71 | ma anche definire i due monconi in modo tale che la definizione
3715 78 | legalità biologica, con un monismo o con un ~ ./.
3716 63 | dialettica non può più essere monodica, in quanto se dal punto
3717 53 | intelligibili solo in apparenza è monodico, in quanto di fatto risulta
3718 125 | giudizi isolati a predicato monomico sarebbero destinati ad avere
3719 124 | queste un ente geometrico monoplanare da cui solo per astrazione
3720 2 | supreme di ragione e il monopolio di conoscenza materiale
3721 308-09 | come un unifunzionale o un monopollente e insieme come un plurifunzionale
3722 369 | Chiedere scusa della monotonia e aridità dello scrivere
3723 321 | valore fonderebbe l'unicità e monovalenza della sfera delle dialettiche,
3724 348 | delle sue dialettiche e nel montaggio di un nuovo automatismo
3725 222 | totalità dei rapporti che montano la sua comprensione, ma
3726 355 | dialettiche parziale(i) montate sulla materia delle biffe-medi
3727 355 | ontici autocoscienti in sé, montino per dir così un certo numero
3728 97 | della razionalità e della moralità, se questa parziale ignoranza,
3729 359 | sia un impulso affettivo o morboso o poetico, comunque appartenente
3730 142 | polisillogismo sul giudizio Socrate è mortale, o Socrate è diveniente
3731 18 | determinismo pragmatico, la mortalità, ecc. o una metafisica neoplatonica
3732 40 | rappresentazione della sua mortalità-, bensì con il valore di
3733 1 | compito di affermare e di mostrare definito in assoluto il
3734 313 | fra la dialettica che si è mostrata sostituibile alla prima
3735 4 | la madre e una madre di mostri e di tragedie fa esistere
3736 4 | conseguenze che essa genera: un mostro o una tragedia non bastano
3737 264-65 | particolari e sempre più motivati che ricompongono l'unità
3738 291 | di quella coincidenza, è motivato e giusto quel che sopra
3739 152 | attuati per questo o quel motivo-l'apoditticità della simultaneità
3740 353 | i concomitanti principi motori quale sia il legittimo propulsore
3741 294 | eguaglianza, dall'altro il movente di assegnare a quella o
3742 180 | risulta opera secondo due movenze, l'una seguente una relazione
3743 347-48 | sempre garantito nella sua mozione originaria da qualcosa di
3744 23 | nascita dal postulato, assunto mplicitamente ad assioma fondamentale
3745 87 | in funzione di strutture multiformi equivoche; se fosse invece
3746 74' | le scagliona su livelli multipli privandole dell’irriducibilità
3747 336 | naturalmente ed originariamente muniti di tale forma, darà il criterio
3748 40 | eterogenei sia ente logico munito di tutte le condizioni che
3749 36 | quando diciamo “ Socrate muore perché Socrate è Socrate,
3750 160-161 | specifica, sia nel caso che muovano dal sillogismo di partenza
3751 28 | tipo hegeliano potrebbe muoverci: una metafisica determinata
3752 [Titolo]| sarebbe possibile altrimenti muovercisi per la mancanza di divisione
3753 286-87 | percorrendo tale traiettoria, muovesse da due punti diversi e finisse
3754 22 | sopra è sembrato che noi muovessimo anzitutto da una modalità
3755 98 | effetti dell’indagine che qui muoviamo; quel che conta è che la
3756 263 | accoglie e dialettizza; io muovo a me stesso l'accusa con
3757 251 | negli scritti di Logica di Murri Augusto”]] capace di o negare
3758 312-13 | uno stato costantemente mutabile sia di ogni dialettica,
3759 331-32 | e così dicasi, mutatis mutandis, per la classe; il dictum
3760 331-32 | costituisce; e così dicasi, mutatis mutandis, per la classe;
3761 91 | quante sono le possibili mutazioni di B1, determinazione quantitativa
3762 99 | connotazioni dei concetti mutino a seconda del giudizio in
3763 255 | il giudizio categorico, mutuando la sua intelligibilità dalla
3764 217 | in se stessi e quindi a mutuarla in un altro da sé la cui
3765 118 | essere loro sussunti e a mutuarne la razionalità; donde si
3766 146 | intelligibilità ~[pag.146 F2]~è mutuata dal possesso di questa qualità
3767 43 | An-5) in atto, ed essendo Q n-4, Qn-3...Qn in potenza e
3768 43 | A5)...Qn-6 (=An-6) → Q n-5(=An-5), e non dandosi né
3769 43 | in quanto (N1....N17) → N18 (=R18), escludendo la potenzialità
3770 190 | vedi dimostrazione della Nannetti”]]; infine, è caratteristica
3771 [Titolo]| IN ENRICO BERGSON (1966-NAPOLI - Istituto editoriale del
3772 125 | conseguenza particolare nascente dall’interpretazione dell’
3773 71 | su di esse, sotto generi nascenti da un punto di vista non
3774 192 | ciascuno dei quali trae nascimento da una propria situazione
3775 23 | una grave aporia che trae nascita dal postulato, assunto mplicitamente
3776 1 | implicitezza assoluta, resta nascosta sia all’uomo che all’umanità;
3777 16 | sostanziale che ha la sua natalità nella categoria somma ((??
3778 9 | l’opposto qualitativo del naturale-determinato; con ciò hanno deciso già
3779 12 | gnoseologia e di una logica naturalistiche; resta il fatto che logica
3780 327-28 | fenomenico, destinati a naufragare sotto il peso delle aporie
3781 164 | comprensione dell'altro,~[[NB, dopo il punto c'è una nota
3782 319 | quali non siano indiritte nè si limitino a muovere dall’
3783 114 | le emulsioni, i fumi, le nebbie, mentre l’eterogeneità relativa
3784 107 | noto che un tradurre il nebuloso avvertito in limpido consapevolmente
3785 | nec
3786 289-90 | altro da quello della non necessarietà e quindi abbiano il diritto
3787 196 | origine dalla tendenza a necessitare ogni enunciato che lo compone
3788 152 | apoditticità le sue strutture sono necessitate, nel senso che traggono
3789 179 | strumentale per dialettiche che necessitino di giudizi negativi o di
3790 108 | qualcosa di più e insieme negargli qualcosa di ciò che la nostra
3791 229 | loro l'ontità e insieme di negargliela come quelli che diacronicamente
3792 66 | altro significa che se li si negasse relativamente al predicato,
3793 77 | quelle condizioni che son negatrici del principio della contraddizione
3794 307-08 | dialettici sfocianti in una negazione-contraddizione deve la logica di Hegel
3795 164-65 | comparenti nel discorso negheranno al soggetto il loro predicato
3796 246 | induzione diretta dall'intuito o negherebbe l'assioma o presupporrebbe
3797 18 | totale del principio quando neghi la predicabilità totale
3798 139 | definizione del sostanziale in sé neghino l’equivalenza del razionale
3799 169-70 | genere sommo non immanente nela connotazione di M: di esso
3800 263 | l'intelligibile predicato nele stesse condizioni in cui
3801 354 | intelligibilità non è dall'appar(te)nenza dell'autocoscienza alla
3802 18 | mortalità, ecc. o una metafisica neoplatonica il cui implicito dualismo
3803 | neppur
3804 22 | cui tutte le vacche sono nere, ma è altrettanto vero che
3805 92 | contatto con la terminazione nervosa dell’organo gustativo, tosto
3806 64 | ad esempio la legge di Newton, non è sempre in univoco
3807 39 | principio della canonica newtoniana, ma è la norma che la ragione
3808 79 | consenta il misurare, o quella newtoniano-kantiana di un’ assolutezza di simultaneità
3809 313 | l (lambda), m (mi) - n (ni) - o (omicron) del contesto
3810 43 | attuali ] = [N1 N2 N3...Nn-x, attuali]-; 3) che l’attuale
3811 164-65 | necessaria, Cn o Dn o En o Nn...., inidentica a A1n A2n.....
3812 99 | piani e la dualità tra un nocciolo essenziale e una crosta
3813 10 | sapere secondo i suoi propri nodi -, oppure il medesimo predicato
3814 288 | alla pretesa, ma taglia il nodo del rapporto fra le specie
3815 368 | pretesa deve, volente o nolente, coincidere; l'assunzione
3816 267 | sfera della dialettica coi nomi di innatismo, di astrattismo,
3817 133 | autore:”indagare la frase nominale in Platone e nei prearistotelici “))
3818 334 | la questione, che è dei nominalismi e delle teorie degli insiemi
3819 287 | non in un ricorso a un nominalismo ch in fondo lascia le cose
3820 212 | Ockham”]] le dottrine logiche nominalistiche o concettualistiche che
3821 334 | degli insiemi a fondamento nominalistico, non condiziona con l'una
3822 40 | impossibile e illecito pensare un non-B di A senza che al ~[pag.
3823 191 | polisillogismo -.~ Una logica non-classica è costretta a muovere da
3824 61 | sicché la non-specialità e la non-cogenerità della categoria suprema,
3825 301-02 | immanenza dell'identico e del non-contradditorio e di tutto ciò che è condizione
3826 33 | del razionale, ossia del non-fenomenico, saremmo nel giusto, ma
3827 359 | molteplicità di autocoscienti non-immaginari che dall'immaginario s'attende
3828 87 | quale la mediatezza e la non-intuitività sono in funzione di strutture
3829 122 | giudizio di forma negativa “la non-lunghezza è grandezza fisica “ giustapposto
3830 18 | comunque lega l’ontico al non-ontico; che se crede di girare
3831 303 | data autocoscienza di una non-ontità del suo essere e delle sue
3832 219-20 | inautocoscienti e quindi del non-pensiero, in forza di questo che
3833 312 | stessa ontità e la stessa non-problematicità di queste dialettiche per
3834 338 | indipendentemente dal rapporto non-spaziale o non-temporale, ma sul
3835 61 | fatto secondo, sicché la non-specialità e la non-cogenerità della
3836 39 | sembrerebbe garantire una non-tautologia, sono nulla più che tunismi ((??))
3837 338 | rapporto non-spaziale o non-temporale, ma sul fondamento dell'
3838 374-75 | editoriale del Mezzogiorno); ~nonchè saggi critici su Schopenauer
3839 26 | qualificano la materia di cui essa normalizza le elaborazioni, così come
3840 57 | intelligenza e il raziocinio normalizzati da tali leggi, una struttura
3841 115 | del normativo e sfera del normatizzato, secondo una rapportazione
3842 53 | intellettive -valendosi della notazione di sopra ~ ~~~ ~Le due gerarchie
3843 200 | rapporto o darebbe vita a due notazioni contrarie del concetto,
3844 337 | sostituibilità e alcune sue note-componenti coincidenti con i formali
3845 90 | modi in cui essa può porsi notiamo: a) che il concetto-conseguenza
3846 364-65 | siffatta unicità, unitarietà, novella modalità qualitativa;~ ./.
3847 102 | adattarlo alle condizioni nozionali del pensiero, diciamo: “
3848 92 | cui la molteplicità delle nozioni-cause in rapporto con un’ unica
3849 92 | e la molteplicità delle nozioni-effetto in rapporto con un’unica
3850 31 | costitutiva della o delle nozioni-specie, senza che nessuna delle
3851 175 | livello sovraordinato ad A ma npn immane in A come nota generica
3852 280 | innegabile antropomorfismo è nullificato dall'attributo d problematicità
3853 336 | materiali che connette il nume del dio alla dialettica
3854 317 | qualità di una serie infinito -numerabile e quindi totale di molteplici
3855 215 | con un numero se finiti e numerati sono gli intelligibili della
3856 [Titolo]| facciate ciascuno, cui seguono numerosissimi foglietti con appunti di
3857 74' | che la simultaneità di un numerosissimo gruppo di rapporti di immanenza
3858 146 | frazionaria di un aggregato più numeroso; qui sta la deficienza logica
3859 10 | loro quanto, e nessuno che nutra ((muta??)) opinione di sottrarsi
3860 115 | seconde nelle sussunzioni di nutritive ed onnonogene ((??omogenee??)).
3861 23 | sono in virtù della loro obbedienza alla logica dell’intellezione
3862 350 | costanti cui gli intelligibili obbediscono solo in parte, o si accetta
3863 115 | denotazione di norma cogente obbligante definita quando sia correlata
3864 115 | complesso delle norme cogenti e obbliganti riflessamente e determinatamente
3865 196 | prosillogismo sono tappe obbligate del processo dialettico,
3866 13 | analisi dei processi naturali obbligati del pensiero umano può offrire
3867 160 | struttura della prima figura obbligatoria nel primo caso, fondamentale
3868 217b | quell'assenza di ontità che è oblio, almeno perdere di forza
3869 53 | intese verso il basso e in obliquo))~in sette atti di concepimento,
3870 41 | giustificazione dal fatto di un’obnubilata modalità di essere dei generi
3871 111 | scaleno “ -; a una prima occhiata, pare che si abbia il diritto
3872 268-69 | nella storia della filosofia occidentale”]], vuole ridurre l'intelligibile
3873 247-48 | filosofici, diciamo così, occidentali dell'empirismo, anche se
3874 243 | ad esso del soggetto uno, occorrendo per questo che l'unificazione
3875 75 | che una discontinuità tra occulto ed apparente, tra esistente
3876 239 | posto che uno dei giudizi occupa nella successione, come
3877 92 | rappresentato, è una determinazione occupante un grado o momento nella
3878 55 | omogeneo all’ontologico ma occuperà ~[pag.55 F 2]~nell’ontico
3879 34 | pag.34 F1]~ai suoni che ode; e del pari il dubbio non
3880 114 | apodittico.~ ~La chimica odierna dà del suo concetto primo,
3881 223 | presupposta ad esempio dalle odierne ricerche della chimica,
3882 18 | note del fenomenico, come l’odio, il male, il determinismo
3883 66 | il giallo, il suono, l’odoroso, ecc. sono tutti essere
3884 145 | in che cosa i vari casi offendano una struttura ontica degli
3885 180 | legittimità formale, non offendendo nessuna delle condizioni
3886 158-159 | il termine dell'altra, e offendendola di diritto e di fatto in
3887 368 | intelligibilmente valido in quanto non offendente nessuna delle modalità formali
3888 93 | rappresentazioni lecite perché non offendenti i principi di ragione, tutti
3889 172 | assenza di un soggetto che offenderebbe la norma della triplicità
3890 1 | da un lato il termine non offendesse il bisogno di ritrarre anche
3891 323 | da quella dottrina, non offendo nessuno se mi sforzo di
3892 200 | platonica, invalida perché offensiva delle leggi del giudizio
3893 140 | non sono validi perché offensivi dello schema monovalente,
3894 263 | altro come immagine di sé offertasi dall'ontico a sé pel medio
3895 153 | legittimamente su di un episillogismo offrendogli la propria illazione come
3896 27 | conseguenza, la categoria offrente la ragion sufficiente prima
3897 359 | la fornitura di strumenti offrenti la conoscenza di quel che
3898 13 | quadro riproduttivo che ci offriamo della natura e, s’intende,
3899 117 | identità la legge transitiva offrirà un ampliamento del conoscere
3900 326 | dialettiche che di per sé mai offrirebbero l'intelligibilità pura né
3901 224 | riproducente è oggetto, e offrirgliene la conoscenza, in quanto
3902 261-62 | autocoscienza non faccia altro che offrirlo all'attenzione, dall'altro
3903 335 | non pare siano capaci di offrirne immediatamente all'autocoscienza
3904 58 | matematica e dalla biologica non offrissero nuove definizioni dell’uno
3905 27 | dalla precedente in cui si offriva un analizzando dalla connotazione
3906 137 | intensivo primario e con ciò offuscate ed oscurate dalla cogenere
3907 374-75 | darsi autocoscienti che sono oggettivi per la loro datità e che
3908 142 | dall’altro alla metafisica oggettivo-fenomenica per l’esuberanza ontica
3909 228 | complesso causato, il contatto oggetto-lingua e la repulsione che sono
3910 115 | rappresentate nelle sussunzioni di olocrine, merocrine, apocrine, e
3911 | oltreché
3912 15 | non la copre per eccesso, oltrepassando coi propri limiti i limiti
3913 16 | rappresentazione qualitativa oltrepassante il coessenziale; come pure,
3914 216 | ragion sufficiente dev'essere oltrepassata e ridotta a conseguenza
3915 359-60 | senza che la sua alterazione oltrepassi il limite di una nullificazione
3916 210 | conservare intatto il cordone ombelicale che la lega al generico
3917 313 | lambda), m (mi) - n (ni) - o (omicron) del contesto di simultaneità
3918 | omne
3919 281 | una ben definita qualità omofunzionale; nel primo modo, la comprensione
3920 343 | che le altre sono degli omofunzionali rispetto alla sostituibilità,
3921 323 | degli altri è inutile, o si omogeneizza entro certi limiti l'ordine
3922 79 | a una loro qualsivoglia omogeneizzabilità che è per il pensiero e
3923 88 | eterogeneità delle determinazioni omogeneizzandole tutte in quanto determinanti:
3924 131 | quanto indifferentemente omogeneizzata al generico e al cogenerico -
3925 231 | sovrapponibilità dei singoli omologoghi per fondare in unione con
3926 344 | alle dialettiche omoforme e omovalenti che le han dato quella funzione
3927 231 | colori o delle correnti ondulatorie o delle successioni di vibrazioni
3928 323 | pregiudizi con tanta vigile onestà all'ontità autocosciente
3929 58 | vedere se l’assolutezza e onnicomprensibilità della contraddizione tra
3930 13 | dell’interpretazione all’onnicomprensività della qualificazione; quel
3931 15 | compito di qualificare un onniconoscibile concetto metafisico primo
3932 24 | pag.24 F2] ~di canone onnideterminativo in quanto assiomatico, ma
3933 5 | questa necessaria equivalenza onnilaterale del conosciuto e del naturale,
3934 4 | partiti che si fonda sull’onnipervadente razionalità di un principio.
3935 18 | determina nel senso di un’onnipredicabilità del fenomenico al concetto
3936 10 | sporadico, e nel caso di una sua onnipresenza se sia un modo necessario
3937 15 | illiceità di una connotazione onnirappresentativa del concetto di primo nell’
3938 48 | contraddizione stesso: infatti, l’onnirazionalità del categorico supremo fattasi
3939 11 | assoluta delle sue pretese di onniscienza al fenomenico noto e quello
3940 115 | sussunzioni di nutritive ed onnonogene ((??omogenee??)). Anche
3941 355 | ragioni di inferenza di nuovi ontici-medi che, facendosi biffe con
3942 306 | costantemente ammissibile, c'è che l'ontico-biffa è un uno, un unico, un disarticolabile
3943 308 | delle due dialettiche quella ontico-legittima e quella ontico problematica
3944 308-09 | precedente, fra le dialettiche ontico-legittimite costruite su un divenire
3945 308 | sono attinte dal divenire ontico-legittimo e da quello ontico-problematico
3946 354 | formale- materiale dell'ontico-principio ed escludendo qualsiasi
3947 308-09 | et nunc e le dialettiche ontico-problematiche costruite su un divenire
3948 308 | ontico-legittimo e da quello ontico-problematico e che se dell'uno son intepretate
3949 371 | tenuta a spostarsi da quell' ontico-segno che non richiede spostamenti
3950 96 | corrispondente situazione ontico-sensoriale o da una nozione che direttamente
3951 114 | metabolismo dota di evoluzione ontogenetica e la riproduzione-moltiplicazione
3952 326 | non è né un innato né un ontogenetico ((autogenetico??)) o l'immanenza
3953 119 | capovolta nelle interpretazioni ontologiche di Platone e di Aristotele
3954 135 | contingente -; una struttura ontologico-gnoseologica introduce il platonismo
3955 348 | presupposto nel caso che, operandosi immediatamente la classificazione
3956 278 | offerti dal fenomenico quasi operassero sul concetto problematico,
3957 283 | quella sintetica a finalità operative-provvidenziali, sovrapposto a quella meramente
3958 144 | estensione dell’altro, una operativo-dialettica che definisce la dialettica
3959 345 | diviene segno di due complessi operativo-dialettici differenti secondo che suo
3960 144 | ma questi due principi operativo-funzionali non rendon conto delle diverse
3961 193 | l'intervento dell'analisi operatrice della disarticolazione della
3962 192 | intelligibili le conseguenze operazionali consentite il dictum de
3963 209-210 | lo specifico necessario opererebbe sul generico assoluto e
3964 361-62 | interno, noi ragioniamo ed operiamo su di esso in due modi diversi,
3965 323 | condizione umana e che per questo opero una costante distinzione
3966 39 | irriflessivamente accetta nella sua operosità giornaliera. Ma il salto
3967 47 | determinato. Concludiamo, allora, opponendo recisamente l’interpretazione
3968 80 | negazione, i poli che si oppongono all’univocità e costanza
3969 44 | riprodurre gli stessi colori con opportuna scelta e con accurata attenzione
3970 150 | al primo movimento; con opportune varianti, lo stesso discorso
3971 42 | con la sua coincidentia oppositorum; la negazione insorge non
3972 368-69 | scegliere tra i due, anzitutto opta a favore del funzionalmente
3973 100 | concetto-predicato, e si opterà per una delle due soluzioni,
3974 57 | uniforme, è il concetto di orbita di un pianeta e, in fondo,
3975 79 | qualsivoglia dei loro possibili ordinamenti logici e da questa o da
3976 110 | gli intelligibili vengono ordinandosi secondo una disposizione
3977 56 | dialettico del discorso ordinante gli intelligibili se da
3978 106 | altre strutture particolari ordinanti intelligibili della stessa
3979 14 | con una manipolazione non ordinaria di ordinarie funzioni psichiche;
3980 32 | pensiero, o sia un modo ordinario della grande classe delle
3981 64 | intelligibili la necessità di ordinarsi dialetticamente in generi
3982 52 | animali tolleri la canonica ordinativa della dicotomia - o a sforzare
3983 37 | connessioni relazionali che l’ordiscono come totalmente e immediatamente
3984 96 | tra un generico che deve organarsi in un certo modo per accogliere
3985 135 | date la glicosintesi, l’organassimilazione e la simultaneità di entrambe,
3986 110 | eterogeneità dalle altre componenti organiche e non dal tutto, e se la
3987 48 | di esistere; mentre in un organicismo l’organismo in quanto esistente
3988 123 | quantitativo-geometrico, o, se si vuole, organicistico-geometrico, dell’interpretazione del
3989 279 | operabili sull'autocosciente uno organicizza la dispersione in cui la
3990 169-70 | primo e il secondo dei tre organismi-; c) è dato infine un polisillogismo
3991 235 | ma frazioni organizzate e organizzabili o articolate e articolabili
3992 342-43 | elementi delle rispettive organizzazioni, sicché non basta che sia
3993 280 | dialettiche la cui unificazione organizzerà nella comprensione del genere
3994 136 | della glicosintesi, dell’organoassimilazione, della simultaneità di entrambe;
3995 179 | altro e, di conseguenza, orienta la dialettica dalla specie
3996 32 | laboriosità del pensiero orientandolo nel senso di un lavoro di
3997 24 | qualitativa si fa univoco potendo orientarsi solo nel senso di un condizionamento
3998 51 | che fa conoscere quegli originali universali e necessari che,
3999 243 | spostamenti dialettici che queste originano o da sé a sé o da sé ad
4000 344 | della porzione privilegiata originante la classe delle unificazioni
4001 360 | né delle stesse nel loro originarsi e sorgere con autocoscienza,
4002 359 | ai principi che l'hanno originata e la cui ontità e modalità
4003 187 | processi cognitivi invalidi originati da tale indefinitezza sia
4004 82 | umana ricava un’ampiezza di orizzonte che supera di molto il perimetro
4005 4 | questo sia una traccia, un’orma, una presenza reale, un’
4006 272 | sufficiente della loro forma di ortogonali, la necessità di quella
4007 149 | rispettivi subalternati Is, Os, nel caso soltanto che il
4008 310 | compromesso o piuttosto oscillamento acronico, fra l'assioma
4009 374 | infine, dopo aver giocato oscillando da un principio che deve
4010 233 | che si dà nella lampada oscillante, garantirsi della validità
4011 137 | primario e con ciò offuscate ed oscurate dalla cogenere ravvivata,
4012 7 | gli angoli, anche i più oscuri, della domanda prima. Ma
4013 26 | giacere nella più totale delle oscurità; senza tale condizione materiale
4014 33 | paternità solamente dell’ossatura indeterminata e non evidente
4015 197 | stati costruiti con perfetta osservanza della loro definizione formale
4016 111 | un soggetto; infine, è da osservarsi che il rapporto predicativo
4017 150 | da essi scrupolosamente osservate non contraddicono a quelle
4018 301-02 | spostamenti della mia attenzione; osservo così che, posta la sostituzione
4019 34 | istantaneo o progressivo dell’ossessione della visione dell’intuizione
4020 34 | libera l’ossesso dalle sue ossessioni, il visionario dai suoi
4021 34 | immagini: e nulla libera l’ossesso dalle sue ossessioni, il
4022 70 | particolare e contingente: l’ossevazione che ho potuto fare su me
|