Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1172-affer | affet-b-x | b2--conse | consi-dissi | disso-fisic | fisio-indic | indif-livel | locki-ossev | osta-propo | propr-ripud | ripug-sosti | sotit-trasm | trasp-zn

                                                           grassetto = Testo principale
     Protocollo                                            grigio = Testo di commento
4023 54 | pensato, diritto che non osta al postulato della genesi 4024 94 | categorico e che insieme ostacolano la sua riduzione a rapporto 4025 43 | impedimento di ogni causa ostacolante - siano A la categoria somma 4026 43 | degli indefiniti fattori ostacolanti che possano impedire ad 4027 192 | dialettica infinita unicamente ostacolato dal taedium infiniti dello 4028 82 | però dall’intervento di ostacoli che costringano ad espellerla 4029 101 | considerata; e per quanto Kant si ostini a dirci che questo è un 4030 265 | apodittico o ipotetico, ma sempre ottemperando a tutte le condizioni dialettiche 4031 180 | entrambi come quelli che ottemperano alla condizione di cui sopra.~ 4032 24 | che produciamo facendoci ottemperante a una certa legislazione 4033 57 | risultati cognitivi dell’uso, ottemperanti alle leggi del pensiero, 4034 27 | di disciplina non potrà ottemperare alla legge stessa. Ora, 4035 62 | da esso stesso pensiero ottemperato in due modi diversi, e quindi 4036 351 | concetti o di somiglianza o di ottenebramento risulta un ontico autocosciente 4037 351 | intelligbile confuso od ottenebrato o una deformazione dell' 4038 332-333 | forma di sostituibilità per ottener la quale un rapporto di 4039 345 | dialettiche dell'aggregato, otteniamo la formula A è~ 4040 361 | autocosciente, con la seconda si otterrà qualcosa che, se si vuole, 4041 34 | concetti risultanti, si otterranno serie di triangoli sistemativi 4042 111 | sia in realtà un’illusione ottica o peggio un errore cui la 4043 56 | volta resosi conto che l’ottima delle possibili ragion sufficienti 4044 | ove 4045 210-11 | dialettiche il cui soggetto sia l'oviparità -, è altrettanto vero che 4046 84 | non è chitinoso, non è oviparo, non è anaerobio ecc., enunciando 4047 153 | oppur no specie infima di P-accettando come ipotesi meramente strumentale 4048 147 | necessario che i rapporti P-M1, P-M2 ecc., P-S1, P-S2 ecc: 4049 147 | necessario che i rapporti P-M1, P-M2 ecc., P-S1, P-S2 ecc: verifichino 4050 147 | rapporto P-M e del rapporto P-S; ma le due stesse obiezioni, 4051 147 | rapporti P-M1, P-M2 ecc., P-S1, P-S2 ecc: verifichino le 4052 147 | rapporti P-M1, P-M2 ecc., P-S1, P-S2 ecc: verifichino le stesse 4053 186-87 | pag 117 (186 F4 /F 1 P187)]~o in Celarent o in Barbara, 4054 129 | di vista del rapporto ~[pa.129 F3]~di immanenza di A 4055 52 | tre corni trilemmatici è pacificamente introducibile, o per argomenti 4056 53 | tutt’altro che operazioni pacifiche, automatiche e non aporetiche,- 4057 2 | quale trae liceità dalla padronanza e dall’usufrutto di criteri 4058 101 | pag101 F1]~quantunque paiano ricevere 4059 192 | intelligibili sotto un unico genere,~pag137 (193 F1/2)]~si fa dell'intelligibile 4060 198-99 | pag155 (198 F4 /199 F1)]~di quella 4061 170 | pag 63 (pag170 F2/3)]~che ne ripeta la 4062 211 | pag195 (211 F1/2)]~la stessa dialettica 4063 211 | forma del giudizio ~ ./. pag196 (211 F3/4)]~ossia il rapporto 4064 168 | sillogismo di partenza,~ ./. pag57 (168 F2/F3)]~fino ad arrestarsi 4065 285 | come dimostrano le etiche pagane e kantiano-romantiche, ma 4066 [Titolo]| PAGE \# "'Pagina: '#'~'"  [l1]~ 4067 101 | pag101 F1]~quantunque paiano ricevere unità solo dal 4068 293-94 | equivalenza tra una mano e un paio di tenaglie, tale ontico 4069 204 | sono classi della classe A palesa quando la si guardi dal 4070 126 | la quale impossibilità è palesata dalla tendenza inarrestabile 4071 2 | implicito testimoniato, ma non palesato dalle immagini sensoriali. 4072 109 | medesima ragione, fa conoscere palesemente come il primo giudizio acquisti 4073 [Titolo]| dall’altra è una buona palestra per l’esercizio del pensiero 4074 39 | equiparati danno vita a un palleggio di attenzione, riportandosi 4075 123 | peri pantwn (koina peri panton) che poi s’identificano 4076 123 | denotazioni alcuni dei koina peri pantwn (koina peri panton) che 4077 283-84 | l'attenzione da Socrate a Paolo, dal mammifero al pesce; 4078 266 | che sia altra da quella para-identità da cui parte Zenone; essa 4079 124 | naturale presupporre il paradigma di un’unità organica di 4080 23 | pei quali, in uno stato paradisiaco sulla cui attualità non 4081 1 | il che, nonostante il paradossale e l’assurdo apparente, vale 4082 351 | condizione umana è portato al paradosso di negare autocoscienza 4083 [Titolo]| divisione in capitoli e in paragrafi.~ Si fa presente che il 4084 353 | rischio di attenuare se non di paralizzare un'attività dialettica che, 4085 128 | della sua specie X1 - X2, è parallela alla serie B genere di X1-X2, 4086 65 | essere affiancata di fatto parallelamente alla gerarchia concettuale 4087 242 | infatti dato l'assoluto parallesimo che deve darsi fra le dialettiche 4088 354-55 | dialettiche che sono dei paralogismi; sicché la sfera delle dialettiche 4089 122 | categorie ignora la connessione paratattica propria di tutte le specie 4090 120 | che ignori l’analisi, è paratattico o enumerativo, aritmetico 4091 100 | concetto-predicato si è equi_ parato o ((??a??)) un intelligibile 4092 | parecchie 4093 254 | questo è aporia che deve, a parer mio, esser risolta dall' 4094 102 | non dovrebbe suscitare nel parlante e nell’ascoltante quel senso 4095 221 | indifferenziata di cui sopra si parlava; ma se l'autocoscienza è 4096 223 | si ritrovano e di cui si parlerà altrove o in altro lavoro, 4097 309-10 | stabilisce che i principi parmenidei dell'intelligibilità in 4098 367 | altro punto di vista è la parola-indice dell'illiceità di adottare 4099 133 | porsi a soggetto di tante parole-predicati quante sono introdotte nel 4100 293 | la funzione reciproca di parte-porzione a tutto dei due rapportati, 4101 72 | tutto l’esistente che ha partecipato della sua esistenza, dall’ 4102 72 | non esistevano e non erano partecipi dell’esistenza del tutto, 4103 224 | comprensioni dei due intelligibili partecipino in uno o in altro modo l' 4104 128 | di estrema sussunzione, partente l’altra dall’altra categoria 4105 293 | al quale 2 + 2 e 4 sono parti-denotanti e quantità parziali, o come 4106 40 | nota denotante che acquista particolar rilievo agli effetti della 4107 57 | necessario -essenziale e particolare-individuale, debbono essere inferiti 4108 14 | questioni generali-formali e particolari-materiali che dovranno porsi dopo 4109 79 | altro loro ordine logico si particolarizza, ritrova se stessa nelle 4110 70 | dotato di una particolarità particolarizzatrice, ma anche il fatto che dei 4111 107 | ricca di determinazioni particolarizzatrici; qualcosa certo del primo 4112 68 | qualsiasi teoria da cui voglia partirsi, bensì sia nota essenziale 4113 306 | altro diverso da cui son partite che gli attributi formali 4114 101 | distinzione tra un giudizio partitivo ad enumerazione incompleta 4115 69 | quindi quell’unico modo di partizione analitica che il fenomenico 4116 289 | inalterabile, o tanti animali partoriti, nello steso modo e con 4117 77 | muovere da alcun pregiudizio partorito da preordinate e preesistenti 4118 284 | che consenta almeno quella parvenza di rapporto che è la disequazione; 4119 106 | ripetono colori sfumature parvenze di oggetti esteriori percepiti; 4120 252-53 | intelligibile dal fenomenico o parzializzazione del fenomenico entro l'intelligibile 4121 313-14 | denotanti che egli le dona e passandola così arricchita agli altri, 4122 22 | processo sia proprio l’opposto, passandosi da un’analisi del fenomenico 4123 31 | F4]~inintuito-inintuibile passasse una contraddittorietà assolutamente 4124 73 | intuizione in atto, presente o passata, di tale coppia inferisce 4125 33 | essenza a livello degli enti passibili di intuizione. L’essenziale 4126 166-67 | sovraordinati al medio del CtG o passino in ordinata rassegna uno 4127 1 | presupposti immotivati e passionali, dei postulati, ossia degli 4128 276-77 | indefinitamente nelle stesse funzioni passive, sia nel primo modo relazionale 4129 33 | riconosciuta la legittima paternità solamente dell’ossatura 4130 288 | elaborabile ossia un paziente o un patibile di quelle modificazioni 4131 275 | tutte cose che quella mera patina di continuità è insufficiente 4132 328 | sostituibili le quali però patiranno la conclassificazione solo 4133 240-41 | ma essendogli solo lecito patirne per dir così le conseguenze; 4134 200 | deformazione fenomenica patita dal soggetto che di fatto 4135 169 | funzione delle variazioni patite dal predicato negato al 4136 326 | quelle per cui gli altri han patito la conclassificazione e 4137 326 | sotto l'intelligibile e resi pazienti della stessa sussunzione 4138 34 | con un altro: avendo la pazienza di prendere due nozioni 4139 34 | visionario dai suoi miraggi, il pazzo dall’intuizione delle sue 4140 338-39 | sensoriali si danno a sue biffe, pe ottenere da tutte e due 4141 19 | di tutto il fenomenico, e peccano, in questo caso, di paralogismo 4142 78 | della quale, liberato dal peccato dell’originale violenza 4143 217 | legittima e pare piuttosto che pecchi di petizione di principio 4144 [Titolo]| formule matematiche, col pedice e l’apice, e utilizza i 4145 [Titolo]| travaglio e l’entusiasmo del pellegrino che si confronta e si cimenta. ~ 4146 275 | caso dei predicati, la mera pellicola del continuo indistinto 4147 115 | amministrativo, del diritto penale, del diritto processuale, 4148 196 | qual punto di vista i moti pendolari della dialettica non sono 4149 40 | a una conclusione la cui pendolarità tautologica investe il soggetto 4150 280 | cui le dialettiche sono penetrate a diromperne l'unità in 4151 92 | sulla pelle, lo spermatozoo penetrato nell’ovulo e scissosi e 4152 92 | movimento che non è né di penetrazione né di scissione, la goccia 4153 6 | alieno, forse per quella sua penombra e per quel suo abbandono 4154 31 | dei concetti~[pag.31 F2]~pensabili-, o i concetti che siano 4155 191 | del polisillogismo come lo pensano Kant e altri: una volta 4156 72 | attribuita solo la facoltà di pensar simultanee solo una coppia 4157 94 | con cui il pensiero deve pensarli se vuol adeguare le sue 4158 58 | trascendentalità di alcuni dei concetti pensati-, occorre determinare il 4159 290 | della dialettica, di fatto pensavamo proprio alla definizione 4160 54 | scendiamo all’intuizione percettivo-sensoriale di essa, non è più dato 4161 286-87 | che se per caso il mobile, percorrendo tale traiettoria, muovesse 4162 215 | condizione umana che cominci a percorrere o ripercorrere la serie 4163 190 | ordine sia che intendano percorrerlo in un modo o in un altro; 4164 46 | potenziale in genere è totalmente percorsa in tutta la sua estensione, 4165 [Titolo]| pensiero che deve affrontare percorsi dialettici più ardui, spesso 4166 245 | materia senza che il rapporto perda di intelligibilità e che 4167 300 | insieme, e l'autocoscienza perdendo ogni liceità di esser inferita 4168 242 | estendersi ad altri o di non perderne di quelli che ha, inferiscono 4169 275-76 | intelligibile in genere e se si perdona quella corposità della materia, 4170 36 | Non intendo qui, e mi si perdoni, condurre un’analisi completa, 4171 110 | consapevole muove la coscienza a perfezionare un differente ed ulteriore 4172 194 | discenda come azione derivata e perfezionatrice il discorso deduttivo che 4173 49 | loro più assoluta delle perfezioni, tutti arricchenti con la 4174 304 | alla Platone-Aristotele e perfino ai logici alla Hegel, che 4175 21 | ineccepibile perché alieno da pericoli di circoli viziosi, o di 4176 4 | siffatta entità quali tracce perimetrali in attesa di vedersi riempite 4177 83 | fenomenico e in quella parzialità perimetrata dal fascio e in quella particolarità 4178 264 | in ontici circoscritti da perimetri o superfici isolanti e interrompenti 4179 196 | costituito com'è da un periodicità formale indifferente agli 4180 271 | per queste ragioni appare perlomeno dubbio e degno di ulteriore 4181 85 | quando mutando l’istante o permanendo la sussunzione, il termine 4182 234 | riuscirebbe né a dotare queste permanenze e questi mutamenti nelle 4183 290 | esclusione di irriduzione permanesse a distinguere e a conservare 4184 148 | specifica in generica e permarranno identiche in ciò che di 4185 261-62 | di una relazionalità che permei una loro intima molteplicità 4186 87 | inerente contraddittorio permetterà di denotare la nozione inappresentabile (( 4187 342-43 | vale a dire, come questa permetteva di trascorrere tranquillamente 4188 110 | strutturale piuttosto che permutazione dei generi, come quello 4189 29 | discutersi - in altro momento, però-, non solo non apparendo 4190 264-65 | dialettiche le condanna a una perpetua inequivalenza qualitativa 4191 23 | certi destinato a rimanere perpetuamente assente nel conosciuto, 4192 39 | superamento dell’inutile perpetuità dell’oscillazione, non può 4193 142 | c’è qualcosa che lascia perplessi; tralasciamo certe incongruenze 4194 142 | che suscita in me maggiore perplessità è il fatto che i tre continuano 4195 54 | a seconda della finalità perseguita o di intelligibilità o di 4196 38 | gnoseologiche son poste e perseguite, alla condizione~ ./. 4197 345 | perché ai fini che qui perseguo, e cioè la definizione del 4198 120 | rimane inalterato sia che persista a ~[pag.120 F 4]~associare 4199 288 | al fine di consentire la persistenza nell'autocoscienza del rapporto, 4200 8 | precedenti coi quali si persisteva a voler determinare nella 4201 310 | intelligibilità formale pura che persistono a non gettare in un ruolo 4202 318-19 | ciò facendo, non solo han perso il contatto con la forma 4203 77 | indipendente da tutti i personali modi di esistenza, questa 4204 210 | ontico e dall'altro quella perspicuità di cui godono le denotanti 4205 | pertanto 4206 255 | autocoscienza, di legittima pertinenza a un intelligibile, la pluralità 4207 22 | per quale discorso essi pervengano a negare l’esaurimento della 4208 214 | classificazione cui la dialettica è pervenuta; che se il rilievo dato 4209 211 | dialettica cui il pensiero che è pervenuto a tali interpretazioni ha 4210 347-48 | sensoriale apre un solo canale pervio ed esatto lungo il quale 4211 278 | ma non suffciente; dunque pesa entro la sfera delle dialettiche 4212 265 | altra parte, quell'illiceità pesante sulle dialettiche di offrirsi 4213 203 | che solo una complicazione pesantissima del giorno fra plasma intelligibile 4214 263-64 | di esso; ma sento anche pesare su di me i millenni di un 4215 304 | cose non sono altrettanto piane: oltre all'aporia di cui 4216 13 | elementi che sotto di questa si piegano e che sono le rappresentazioni 4217 284-85 | introducendone delle nuove come piene di fatto del diritto e della 4218 3 | completezza e soddisfacimento pieni del secondo. La veridicità 4219 91 | mammifero, Antonio è mammifero, Pietro è mammifero,~[pag.91 F 3]~ 4220 287 | solo, purchè però lo si pigli come biffa di una dialettica, 4221 287 | dialettica, perché se lo piglia in sé fuori da una qualsiasi 4222 280 | Aristotele, uno dei cui pilastri è una sfera dialettica di 4223 251 | autocoscienti necessarie, neppure il pincipio di identità, essendo sempre 4224 317 | gioco di rapporto in quella pioggia di intelligibilità dal primo 4225 122 | principio primo - nella teoria pitagorica delle categorie, la coppia 4226 121 | ricorda il procedimento pitagorico, in equivalenza con l’intelligibile 4227 42 | tutti li ritroviamo nei platonismi più coerenti, da quello 4228 123 | è un’ ineffabile unicità plotiniana: essere e categorie stanno 4229 15 | determinata dualistica o pluralistica; fuor di qua, l’intelligibilità 4230 94 | al pari di quantitativi pluralizzati, riflette il modo secondo 4231 308-09 | monopollente e insieme come un plurifunzionale o pluripollente e insieme 4232 267 | varie serie di presupposti plurimi ((gemini??)) e quindi problematici; 4233 308-09 | come un plurifunzionale o pluripollente e insieme di porre tutto 4234 260 | suo presupposto l'ontità poblematica di un pensiero in sé una 4235 279 | problematico, cosa che rende poblematici ogni intelligibile autocosciente 4236 | poca 4237 125 | questo, del tipo “l’uomo è poeta” o “l’organismo è autotrofo” 4238 359 | impulso affettivo o morboso o poetico, comunque appartenente alla 4239 284 | le discontinuità su cui poggiano le dialettiche, e perché 4240 227 | queste senza simultaneamente poggiare su tutte o su alcune denotanti 4241 285-86 | sia lecito all'attenzione poggiarsi su quella componente e disarticolarla 4242 216 | dialettiche autocoscienti che lo polarizzano con gli altri intelligibili 4243 214 | figurazione autocosciente o da polarizzarsi con un secondo fattore di 4244 226 | delle sue due componenti polarizzate che non è lecita né di fatto 4245 52 | evidente, ma che i cinque poliedri regolari, tutti cogeneri, 4246 23 | soggetto e dell’oggetto, del poligonale e del conoidale, ecc., se 4247 296 | poligono irregolare in quanto poligonali, ecc. ecc.; ma anche quando 4248 67 | esempio, del generico della poligonalità di una figura piana -; non 4249 186 | specifici delle specie di P; il poliillogismo progressivo misto con membri 4250 183 | conto di quelli a organismo polimorfo con modi in Celarent in 4251 164 | inclusi nella dialettica del polisillogismo- e precisamente lo specifico 4252 264-65 | apoditticamente un cuore e un polmone giacenti come preparati 4253 202 | indeterminato il predicato, ponendolo tuttavia entro la sfera 4254 307 | questa negazione anche se, ponendosene a ragione, finisce per identificarsi 4255 346 | figura e di modo ponendo ponens; se la condizione necessaria 4256 346 | sillogismi ipotetici di modo ponente o tollente, dei quali la 4257 277-78 | validità delle sue dialettiche, ponentisi nella più completa e perfetta 4258 302-03 | ontica il rapporto che ora pongo fra la penna, che ho tra 4259 350 | che nell'atto in cui si pongon a biffe di serie dialettiche 4260 45 | vertebrato ~[pag 45 F 3] ~e poniamola in rapporto di sussunzione 4261 284 | patire??)) che si faccia ponte fra essa e la qualità assolutamente 4262 191 | ciascuno dei quali vede il poprio termine maggiore sostituito 4263 199 | capacità di scoprirli ma non di porli, con la conseguenza che 4264 217-17b | equazionabile è necessario porne ((porre??))l'ontità irrelata 4265 321 | a parte che essa non si porrebbe come formalmente eterogenea 4266 231 | di denotanti specifiche porrebbero dialettiche ora intelligibili 4267 44 | eterogenea degli attuati, e portandosi al di della membrana 4268 67 | tanti condotti divaricati e portanti ognuno entro uno degli specifici 4269 261 | di esso si concentra, a portarci alla conseguenza dell'apodittica 4270 14 | propria tensione fino a portarla al grado tollerato dalle 4271 333-34 | dal fenomenico stesso per portarle immediatamente e assolutamente 4272 20 | propro perché una volta portatisi sul piano metafisico, e 4273 189 | episillogismo infimo, ciascuno portatori di due intelligibili; se 4274 85 | resta certo che il pensiero portatosi nella posizione di partenza 4275 323 | perché ad escluderla non mi portavano gli argomenti di Locke o 4276 107 | e con ciò ha aperto le porte alla razionalità in quel 4277 16 | luogo solo quando sia stato porto e risolto il problema della 4278 209 | sia quelle che si debbono porvi immanenti come estremi di 4279 342 | di biffe di una classe e porzione-biffe di porzione-elementi di 4280 342 | classe e classe, ossia tra porzioni-biffe di porzione-elementi di 4281 318 | unità -unificazione delle porzioni-intuiti o a dialettiche sostituibili 4282 267 | attenzione e dialettiche si son posate da diversi punti di vista 4283 164-65 | traggono origine giudizi positivi; donde deriva anzitutto 4284 19 | inferirsi da un’ interpretazione positivistica della natura. Lo spinozismo 4285 304 | sostituibili necessari, e insieme posponendoli come successivo necessario 4286 1 | quella che le proposizioni, possedendo tutte siffatta struttura 4287 362 | sostituibili ad ontici in sé se possedesse la condizione, che di diritto 4288 303 | serie delle dialettiche che posseggon privilegio come quelle che 4289 | possiam 4290 84 | designare una rappresentazione possibile-. Data l’universalità di 4291 57 | metodo problematico o per possibilità-, stabiliamo per ipotesi 4292 21 | soggettivo solo in quanto però le possieda di per sé e indipendentemente 4293 146 | per un pensiero che non possiederà mai le definizioni materiali 4294 338 | suo superamento o il suo postamento((spostamento??) in non cale 4295 373 | si scopre entro tutte le postazioni di ontici in sé e come carattere 4296 84 | proprio per questo che, postisi come pensati in attesa di 4297 21 | del fenomenico, il quale, postosi come oggetto delle funzioni 4298 289 | delle classi come insiemi postula che la serie finita dei 4299 67 | substrato la cui esistenza è da postularsi, la cui modalità è da affermarsi 4300 202 | interiori e che è inferita da postulate valutazioni del razionale 4301 139 | predicare assiomaticamente o postulativamente uno dei modi delle modalità 4302 304 | 304 F1 /2)]~né apriorismi postulativi lungo la serie sostituzione (- 4303 15 | diritto o assiomatico o postulativo, sia concesso escludere 4304 63 | oppure, per non offendere il postulato-presupposto razionalista che instaura 4305 34 | autosufficiente dal fenomenico postulerebbe l’innatezza o l’illuminazione, 4306 59 | medesimo che ritroviamo, potendolo così erigere a loro struttura 4307 [Titolo]| un respiro complesso e potente che il lettore deve cercare 4308 282 | riferisco alla questione della potenzialià o materia intelligibile, 4309 47 | potesse assumere neppure potenzialmente le funzioni delle altre 4310 251 | di fatti, la validità e i poteri che a tali dialettiche di 4311 112 | identità assoluta dovremmo poterlo assumere a premessa maggiore 4312 | potessimo 4313 | potest 4314 98 | specifici della specie la potestà causatrice dell’attuale 4315 | potevano 4316 | potuti 4317 41 | separazione che denuncia la povertà relativa della specie rispetto 4318 317 | porzioni di cui l'assoluto come pporzione è una; e allora, se il punto 4319 152 | maggiore, ossia la prima (prae-sub) o la terza (sub-sub), potendo 4320 211 | considerato solo a parte praedicati, ossia da quel punto di 4321 21 | immaginare, a fantasticare, a pragmaticizzare, ecc., e al massimo toccherà 4322 20 | dei valori, storicizzato, pragmaticizzato, ecc. ecc.; il concetto 4323 295 | triangoli è di comodo o pragmatico-operativo, in quanto la vera condizione 4324 366 | nota a matita dell’autore:”pragmatisti”]] negano un conoscere come 4325 370 | per sé; aggiungiamo che la prassi delle stesse scienze, ossia 4326 371 | sicuramente con datità: in pratica, fino a questo momento noi 4327 53 | qualificazione del genere prdicato di diritto e la qualificazione 4328 133 | nominale in Platone e nei prearistotelici “)) siffatta struttura ricalca 4329 140 | ciò stabilisce lo stato di precarietà in cui versa il giudizio 4330 212 | presunzioni son piuttosto precauzioni alle quali ci si deve attenere 4331 341-42 | 624 (341 F4 / 342 F1)] ~preceda l'autocoscienza di tanti 4332 64 | nel quale l’insorgere con precedenza cronologica in un ontico 4333 41 | dell’Essere-Bene in cui precipita nelle più tenebrose delle 4334 264 | secondo all'autocoscienza, precipitata prima nell'inautocoscienza, 4335 264 | anche dopo esser esso stesso precipitato nell'inautocoscienza, in 4336 156 | connotazione integra è riguardata precipuamente sotto il punto di vista 4337 67 | platonismo, in quel che hanno di precipuo e di individuante, precisamente 4338 152-153 | con quelle latine, ma poi precisate come greche tra parentesi, 4339 295 | siano rilevate differenze precise, essendo il rilievo, per 4340 358 | gli ontici autocoscienti, preciseremo che il rapporto, con cui 4341 362 | umana avrebbe il diritto di precludersi la liceità di valersi di 4342 308 | sfuggirebbe neppure se si precludesse il diritto di procedere 4343 40 | siffatto valore, ponendosi come preclusione insormontabile a un uso 4344 56 | sufficiente. Se qui non ci fossimo precluso il punto di vista diciamo 4345 114 | sufficienza ontica.Siffatta precognizione è uno dei modi di previsione 4346 56 | consapevolezza il proprio preconcetto principio in quanto ci si 4347 289 | non sono predeterminate o predate da nessun ontico autocosciente; 4348 331-32 | fenomenici è che si parte dai predati ((??predicati??))dialettici 4349 368-69 | dell'altro, mentre se la predcazione contraddittoria è nei confronti 4350 17 | agirà su tale connotazione predeterminandone l’estensione e l’usufrutto 4351 53 | insufficiente, in quanto una volta predeterminata la cognizione di un intelligibile 4352 289 | altre apodittiche non sono predeterminate o predate da nessun ontico 4353 237 | intelligibili del primo predicando a ciascuno di essi, in funzione 4354 163 | polisillogismo i cui momenti predicano M del sillogismo di partenza 4355 78 | antecedenza del giudizio predicante l’esistere all’ontico rispetto 4356 259 | ciò annulla il diritto di predicarglielo, sicché delle due l'una 4357 160 | sottoordinata al medio per predicarle il generico assoluto che 4358 22 | tutto il fenomenico per predicarlo al concetto di natura la 4359 336 | motore di una classe essi predicarono gli attributi dell'intelligibilità; 4360 97 | principio del conseguente predicato- Quando si cerchi ~[pag.97 4361 133 | principio di esistenza per il predicato-genere; solo se si afferma che 4362 170 | all'infima con funzioni di predicato-il secondo dei quali in Camestres, 4363 98 | soggetto-genere e la conseguenza il predicato-specie - la differenza di estensione 4364 3 | cognizione del principio e se la predicazione-cognizione è il punto di arrivo del 4365 285 | soggetto di giudizi che gli predichino sue denotanti o come fondamento 4366 115 | encoriota, dei vegetali, a predominante condizione cistica e immobile, 4367 268-69 | di autocosciente innato preesiste alle dialettiche in atto 4368 229-30 | una categoria del reale, preferendogli come segni dell'inintelligibilità 4369 72 | contingenza. Per questo ci pare preferibile sostituire ai due attributi 4370 196 | quali ragioni si abbiano per preferire come punto primo di analisi 4371 146 | sembra, dunque, da preferirsi l’enunciazione data da Kant 4372 40 | confronto; ed è logico che preferisca al fallimento cui la prima 4373 203 | monocotiledoni o dicotiledoni " preferisce sempre l'altra "gli animali 4374 253 | anche per qualcosa, che io preferisco chiamare identità almeno 4375 285-86 | dialettizzati ha da sé, vengon preferite le dialettiche della seconda 4376 196 | dialettico di cui non è lecito prefissare a priori il numero massimo 4377 140 | infima dalla definizione prefissata pel categorico~ ./. 4378 18 | ad essere determinati e prefissati, è possibile che la soluzione 4379 196 | subordinazione a strutture prefisse e preordinate e insieme 4380 33 | tutte le altre, ad esempio i prefissi in-, dis-, ab-, abs-, a-, 4381 15 | particolare dal canone che ci prefissiamo di muovere dall’accettazione 4382 91 | subordinata a un numero prefisso di variazioni, o l’intelligibile 4383 305-06 | sua materia o qualità coi pregi dell'intelligibilità a questi 4384 367 | di condizione umana non pregiudicherebbe la sua ontità per altro 4385 72 | moderno, in ossequio alle pregiudiziali poste dall’interpretazione 4386 13 | determinate e metodi sarebbero pregne, e, con ciò, una nota di 4387 [Titolo]| gennaio del 1921, morto prematuramente a Bologna il 17maggio 1966, 4388 152 | e poiché quel che qui mi preme è un certo carattere generale 4389 141 | dei due giudizi categorici premessi il minore è dato come noto, 4390 86 | evitare il paralogismo. Premettiamo che la nostra analisi non 4391 138 | ciascun intelligibile diventa preminente su quella logica e il rapporto 4392 28 | il nostro esempio si è premurato di determinare esattamente 4393 362 | formale con ha la liceità di prenderla in considerazione e deve 4394 301-02 | verifica sia costante: io prendo contatto con la sfera delle 4395 325 | presupposto che senza la prenozione di un intelligibile non 4396 107 | sottesa al tutto: senza qui preoccuparci della necessità o meno della 4397 15 | che ci si debba anzitutto preoccupare della conoscibilità in genere 4398 57 | concetto a concetto senza preoccuparsi di capire come mai due diversi 4399 7 | ilozoistico((??)), le coscienze preoccupate di dare alle nozioni dell’ 4400 311 | fosse, e quindi non ci si preoccupi affatto di fondare l'intelligibilità 4401 50 | dato trovare linee o canali preordinati di determinabilità, ma l’ 4402 98 | noto il genere - e se si prepone alla genesi intelligibile 4403 126 | dell’altra e viceversa. Preponendo, ora, la nuova considerazione 4404 304 | discorso una certa dialettica preponendogli come antecedente necessario 4405 119 | di ragione; b) se non è preposta la negazione della razionalità 4406 251 | esso né dalle dialettiche preposte ((??proposte??)) acronicamente 4407 360 | dimostrato nella sua ontità, è prerogativa anche dei primi e non solo 4408 201 | quella arbitrariamente prescelta, o quella della dipendenza, 4409 197 | di erezione dello schema prescelto a modello o falsariga di 4410 228-29 | insieme non è lecito che ne prescinda dal momento che non si vede 4411 237-38 | principio di tutti i conseriali; prescindendo dal fatto che la distinzione 4412 61 | quindi fatto logico al tutto prescindente dal cronologico; occorre 4413 12 | logica e gnoseologia mai prescindono da un presupposto metafisico, 4414 12 | ce ne sono di eterogenee, presentandosi poi per queste la stessa 4415 95 | altra da quella sotto cui si presentava all’intuizione immediata 4416 [Titolo]| sono messe le parole che presentavano difficoltà all’interpretazione ((??)). 4417 34 | immagine intuita- sicché si presenterà poi per tutte le immagini 4418 89 | irriducibili l’uno all’altro o che presentino nel loro intimo strutture 4419 288 | perde di quella tensione o presenzialità che ha quando autocoscienza 4420 336 | chiedersi donde gli Egizi presero la forma dell'intelligibilità 4421 66 | riempirsi del normale grado di pressione intelligibile ed ontologica. 4422 181 | traguardo la specie infima prestabilita, la dialettica del polisillogismo 4423 217b | che due intelligibili si prestan l'un l'altro quando siano 4424 292 | attitudine dell'altro di prestare lo stesso servizio -donde 4425 | presto 4426 227 | deve restare immutata o da presumersi tale quando s'arricchisce 4427 222 | sarebbero lecite se si presupponessero compiuti tutti gli spostamenti 4428 26 | puramente quantitativa che presupponeva a primi i problemi puramente 4429 259 | immanenze ammettevano o presupponevano, ma si deve sostituire al 4430 68 | pure in modo diverso, la presuppongano. E ci pare, con questo, 4431 17 | discorso qualificativo, di presupporne la conoscibilità totale 4432 246 | o negherebbe l'assioma o presupporrebbe l'altro di una intelligibilità 4433 290 | di inferenze rimandi alla presupposzione che nessuna necessità si 4434 99 | valutativa e quindi come nozione pretendente di rappresentare qualcosa 4435 285-86 | spostamento d'attenzione che pretendeva di disarticolare secondo 4436 370 | convertibilità e coimmanenza pretendevano~ 4437 258-59 | sussidiario dell'altro col pretesto che l'una sarebbe meramente 4438 81 | vicenda e che riescono a prevalere l’uno sull’altro grazie 4439 361-62 | in un modo o in un altro prevalga sulle altre; invece, la 4440 65 | entrambe le determinazioni prevedono una connessione qualitativa 4441 114 | rotazione; deve essere quindi prevista in generale l’articolazione 4442 248 | meramente associative: è priamente apparente che da siffatta 4443 338 | stesse, e le seconde son pricipio anche di una classe i cui 4444 309-10 | banditore del dilemma di cui è prigioniera la dialettica di condizione 4445 369-70 | e l'altro per falso, ma primieramente trattano in maniera diversa 4446 217 | darsi mi pare proprio dei primordi del pensiero che chiamo 4447 81 | intuito e tradotto nelle forme primordiali di interpretazione razionale: 4448 41 | nelle più tenebrose delle primordialità caotiche, o non riceve per 4449 78 | sussunzione sia la condizione principale della cecità umana, il buio 4450 256-57 | necessità di insegnare a un principiante di filosofia che cos'è il 4451 93 | parte-predicato, ma non ne è il principio-causatore, proprio perché se è vero 4452 91 | che ridurre i due rapporti principio-variabile e variabile-conseguenza 4453 | prius 4454 74' | scagliona su livelli multipli privandole dell’irriducibilità a un 4455 144 | intelligibile del soggetto e privandone l’intelligibile del predicato; 4456 221 | quindi alla condizione di privarlo della sua assolutezza; che 4457 39 | composizione con un suffisso privativo: infatti, la pienezza cognitiva 4458 289 | tale, le sue due biffe e le privava di assolutezza e di unità 4459 265 | riempire quei vuoti che priverebbero l'unificazione della sua 4460 344 | immanente nella porzione privilegia((ta??)) e di questa parte 4461 303 | con le loro condizioni privilegianti si trovino, e perciò in 4462 74' | non ne verifica nessuna privilegiatamente e, di fatto, non può verificare 4463 28 | a sua volta lo è per il privilegio-primato -; ora all’accusa si può 4464 367-68 | che immessi in dialettiche privino queste di liceità e di legittimità, 4465 337 | unità o fra la porzione privlegiata di un'unificazione conclassata 4466 | pro 4467 259 | analisi, si risponde che è probabile che il concetto di particolare 4468 115 | specie degli schizobii o procarioti, e nella specie dei gametobii 4469 323 | successione di condizione umana procedano come se siffatti intelligibili 4470 161 | il generico assoluto, si procedesse con episillogismi che ripetano 4471 342-43 | delle unificazioni senza procedimenti a posteriori di completamento, 4472 134 | altissimo numero di casi la processione è dalla specie al genere, 4473 6 | metafisica umanistica o proclamantesi tale assume e insieme l’ 4474 86 | qualche parte il diritto di proclamarle universali. Nel suo effettivo 4475 24 | assiomi, se cioè, dopo aver proclamato che la connotazione qualitativa 4476 34 | delle quali invece, essendo proclamazione sia di una certa struttura, 4477 111 | indicata dal termine che noi proclamiamo soggetto si la concentrazione 4478 292 | dialettiche in generale procura l'utile di abbreviare la 4479 79 | diritto e di fatto possibile, procurerebbe una serie di nozioni la 4480 264-65 | la stessa dialettica si procuri tutti gli ontici autocoscienti 4481 15 | inadeguato essi in tal modo producano, i dati della loro intuizione 4482 [Titolo]| Dattiloscrivendo questa opera e producendone più copie inviate a istituti 4483 62 | che una serie di cause, producenti effetti, i quali a loro 4484 24 | altro che il razionale, che produciamo facendoci ottemperante a 4485 211-212 | risultati che le dialettiche producono, e ho considerato i rapporti 4486 257 | altra parte non le è lecito produrli perché, a parte i sofismi 4487 220 | l'origine, le operazioni produttive, la finalità, la natura 4488 24 | da assumersi come canoni produttori di verità solamente se e 4489 353 | dei molti pensieri che lo professano per dimostrare che una diversa 4490 3 | immediatamente con un moto che nella profezia è per così dire dal principio 4491 80 | rappresentazione o immagine di legami profondi e non sensoriali che sono 4492 [Titolo]| Sono state trascritte col programma di scrittura le parti inizialmente 4493 48 | segnare le linee per dir così programmatiche del reale, attendendo da 4494 7 | deve essere toccato dalla progrediente conoscenza, è la prima che 4495 45 | catena delle successive progressioni all’atto; e allora il nostro 4496 350-51 | spostamenti d'attenzione progressivamente svuotantesi di determinazioni 4497 28 | esempio, e il pensiero, proiettandosi nel realizzabile futuro, 4498 285-86 | sarebbe altresì illecito proiettare in un futuro diacronico 4499 68 | conseguenza, se il pensiero non proiettasse indebitamente sul contenuto 4500 358-59 | solo se immaginariamente proiettato in un'autocoscienza nella 4501 23 | sia ontica e non puramente proiettiva, essendo per questa decisione 4502 114 | alla sua conseguenza del proliferarsi delle specie, pone una correlazione 4503 207 | evoluzione ", "gli A sono prolifici", ecc.-, la rappresentazione 4504 327 | autocosciente e insieme di prolungare la classificazione all'infinito 4505 42 | razionale, metafisico cioè, promanante quindi dall’alto e destinato 4506 299 | autocoscienza che ha la liceità di promanare da quella della dialettica 4507 314 | delle dialettiche la quale promanerebbe indirettamente pel medio 4508 351 | ontico autocosciente alquanto promiscuo valido a giustificare molto 4509 181 | relativo.~ La dialettica promossa da un sillogismo a conclusione 4510 203 | nuovo rispetto a quelli promossi dal mero nesso di immanenza; 4511 201 | principio attivo che ha promosso il movimento dalla ((della??)) 4512 329 | sostituibilità il compito di farsi promotori dell'analisi della sua totalità 4513 280 | un lato sono fattori di promozione di un autocosciente problematico 4514 [Titolo]| supposte mancanti, ad es. un pronome relativo [che??] o una preposizione [ 4515 274 | sono a loro volta morse pronte ad afferrare e quindi a 4516 271 | inseriscono nelle loro forme e pronto a salire al livello dell' 4517 262-63 | atto stesso in cui viene pronunciata la parola la cui supposizione 4518 133 | meramente giustapposte sono pronunciate, essendo la funzione del 4519 111 | generico anteposto sono pronunciati a seconda che il generico 4520 176 | ripetendone la conclusione nella propia maggiore, se è di modo Celarent, 4521 207 | tale diritto preponga ((proponga??)) come ragione prima e 4522 114 | necessario che dove la proporzionaltà è costante, esso si dia 4523 114 | relativa alla costanza delle proporzioni o atomica, è da attendersi 4524 32 | che al suo vertice ha la proposizione-imperativo che ogni fenomenico è unità 4525 146 | valet “; o alla formula proposta dal Dopp:” Pars partis est 4526 251 | dialettiche preposte ((??proposte??)) acronicamente o diacronicamente 4527 56 | termini se noi ci fossimo proposti a primo problema da risolvere 4528 37 | pensiero il fine da questo propostosi all’atto di assumere in


1172-affer | affet-b-x | b2--conse | consi-dissi | disso-fisic | fisio-indic | indif-livel | locki-ossev | osta-propo | propr-ripud | ripug-sosti | sotit-trasm | trasp-zn

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License