Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1172-affer | affet-b-x | b2--conse | consi-dissi | disso-fisic | fisio-indic | indif-livel | locki-ossev | osta-propo | propr-ripud | ripug-sosti | sotit-trasm | trasp-zn

                                                           grassetto = Testo principale
     Protocollo                                            grigio = Testo di commento
4529 20 | altra razionalità -, ma propro perché una volta portatisi 4530 353 | motori quale sia il legittimo propulsore di manipolazioni del materiale 4531 302-03 | e non già solo di quelle proseguenti in dialettiche di sostituibilità 4532 268 | matematica sia legittima e sia proseguibile fino al punto di raggiungere 4533 284 | necessariamente il suo moto o per proseguirlo su altra biffa cui la precedente 4534 35 | perché dev’essere di diritto proseguita a quelle nozioni trascendentali 4535 165-66 | specifica del loro soggetto, proseguono in un polisillogismo che, 4536 187 | pongono come uno dei naturali prosiegui secondo cui tale polisillogismo 4537 167 | 4) l'articolazione di prosillogimi di seconda figura in Cesare 4538 [Titolo]| fraintendimenti: per al posto di pur, prosillogisimi al posto di polisillogismi; 4539 173 | come termini dalla serie prosillogistica, della connotazione ((connotazioni??)) 4540 39 | immediatamente o per medi prosillogistici a una specie infima che 4541 181 | nel senso che non deve prospettare all'attenzione solo coppie 4542 47 | situazione qual era stata prospettata dalla ~[pag. 47 F 3]~metafisica 4543 111 | dal linguaggio, che gli prospetterà costantemente l’indifferenza 4544 162 | differenza specifica, quanto più prossima a questo è la specie che 4545 284-85 | riempire la biffa della protasi di quel giudizio ipotetico 4546 211-212 | interpretazione aristotelica è protesa a rilevare e cioè che la 4547 135 | qualitativa sulle denotazioni del protoplasmaticco, dell’irritabile, dell’assimilante, 4548 71 | intuiscono, affermando o provando che mai due coscienze sceglieranno 4549 343 | particolari ontici che son ragioni provanti il privilegio della porzione 4550 41 | percezione sensoriale, e basta a provarlo la debolezza del metodo 4551 259 | autocoscienza siffatte essenze onde provarne l'identità; siffatta contingenza, 4552 367 | della serie dialettica che provasse essere tale la connotazione 4553 303-304 | passare dall'uno all'altro provenendo o da questo o da quello 4554 47 | differenza o deficienza provenisse da ciò all’essere - o che 4555 327 | le conseguenze che ne son provenute, data una classe di porzioni 4556 280-81 | sensoriale, e inoltre quando si proverà che un quantitativo in generale, 4557 266 | che dalla geometrizzazione proverrebbe al rapporto fra l'intelligibile 4558 343 | che particolari ragioni provino privilegiata, immanente 4559 113 | qualitativa o quantitativa provocante, se ripetuto attraverso 4560 266 | insieme non ha la liceità di provocarlo: ma, il superamento della 4561 249-50 | dialettica intelligibile o per provocarne la sua sostituzione con 4562 222 | davvero è un accidente, e non provocarvi quelle tali modificazioni 4563 52 | si desse nell’altro e che provocasse un’eterogeneità e una differenziazione 4564 208 | lecite nuove dialettiche provocate dallo spostarsi dell'attenzione 4565 357 | spostamenti d'attenzione provocati dalla materia pongono con 4566 55 | conseguenze considerate e provocatore della terza delle differenze 4567 196 | stati momenti o estremi provvisori; è naturale allora che, 4568 328 | sensoriali e che prendiamo provvisoriamente per concomitanti all'unificazione 4569 217b | non tenendo conto della pseudodialettica della tautologia, la liceità 4570 140 | poco è questo uno degli pseudoproblemi che insorge dall’identificazione 4571 281-82 | a comprensione minima Y (psi) =[{ ([A.B].D).H}.R], con 4572 14 | ordinaria di ordinarie funzioni psichiche; e questo discorso, per 4573 372-73 | pretendono le dialettiche della psicologia della forma; e le conclusioni 4574 32 | kantiano, l’introspezione degli psicologici, che sono tutte descrizioni 4575 [Titolo]| riprodotta in altre fotocopie o pubblicata per intero o in parte. ~ 4576 374-75 | Schopenauer e su Kant non pubblicati, e una vasta quantità di 4577 [Titolo]| di Bologna.~In vita aveva pubblicato due opere,~La soluzione 4578 [Titolo]| menzione, pubblicizzazione e pubblicazione.~Sarei lieta anche di essere 4579 374-75 | farne vivere il pensiero, pubblicizzarlo. ~Allo stesso autore appartengono 4580 193-94 | conservare alla dialettica pullulante dall'analisi scompositrice 4581 115 | dell’esercizio del potere punitivo, dell’amministrazione della 4582 [Titolo]| nonostante la avarizia di punteggiatura (al posto di un possibile 4583 [Titolo]| merito sta tuttavia nella puntigliosità denotativa, e che a volte 4584 43 | atto, ed essendo Q n-4, Qn-3...Qn in potenza e come tali 4585 369 | manoscritto,1172 fogli di quaderno a quadretti che costituiscono 4586 25 | considerare quattro spazi quadrangolari godenti di particolari relazioni 4587 5 | fenomenico mi superfici quadrate in altro, e che se nel fenomenico, 4588 101 | modo salva la struttura quadrativa della proporzionalità della 4589 369 | 1172 fogli di quaderno a quadretti che costituiscono gli appunti 4590 121 | luce-tenebre, bene-male, quadrilateri- figure irregolari, che di 4591 199 | quaerens rationem per rationem quaerentem ens: la condizione del conoscere 4592 230 | chiamato sfumatura o tonalità o qualcos'altro di sinonimico, e insieme 4593 371-72 | peculiarità agli autocoscienti a qualficazione materiale semplice, dall' 4594 290-91 | l'identità dev'essere un qualificabile per sé e da sé, ~ ./. 4595 291 | ontici che si pretende siano qualificabili indipendentemente dall'operazione, 4596 26 | dai modi particolari che qualificano la materia di cui essa normalizza 4597 84 | ma non nel suo esistere qualificato- questo si , ad esempio, 4598 39 | il concetto del predicato qualificatore, e in questo caso ci troviamo 4599 26 | come prescinde dai modi qualificatori dei risultati e, quel che 4600 285-86 | come ulteriori modalità qualificatrici che s'aggiungono a quelle 4601 244 | rapporti dialettici fra i qualitati componenti la cui apodissi 4602 324 | trattati come intelligibili qualitativi-formali e gli autocoscienti che 4603 246 | fatto che, data l'eminente qualitatività dell'autocosiente corpo 4604 290 | neppure nel caso che questo qualitativo- principio sia un cosiddetto 4605 290 | qualitativo-principio con la totalità del qualitativo-biffa, a meno che non si voglia 4606 281-82 | autocosciente l'immanenza qualitativo-funzionale di una denotante qualitativa 4607 158 | dictum nella formulazione qualitativo-Kantiana, la connotazione degli intelligibili 4608 310 | limitata dal fatto che il qualitativo-materia patisce solo in parte la 4609 364-65 | quel che ha di modalità qualitativo-materiale, è però vero che l'autocoscienza 4610 364-65 | mancando soltanto le modalità qualitativo-materiali degli ontici autocoscienti, 4611 291 | autocoscienza di siffatto qualitativo-modulo, col che bisogna mettersi 4612 127 | è A”; dal punto di vista qualitativo-unitario, invece, nel caso che l’ 4613 279 | insieme unitari, semplici, a qualtà peculiare in funzione della 4614 | quant’ 4615 | quanta 4616 239-40 | tutt'uno con ciò che essa quantifica e che la sostituzione ad 4617 16 | relativa, ad orientamento quantificativo, un’analisi a discorso eterogeneo 4618 64 | dovuto inferirsi dall’essenza quantitata dell’ontologico; ma, a ben 4619 290 | cosiddetta somiglianza di due quantitativi-principi distinti per la loro identificazione 4620 241 | fra più di siffatti modi quantitativi-quantificati, rende l'uno di essi equivalente 4621 147 | relativamente alla considerazione quantitativo- geometrica, date l’identità 4622 129 | ricorrere all’interpretazione quantitativo-aristotelica, perché il ricorso di essa 4623 147 | considerato dal punto di vista quantitativo-funzionale: la predicazione di un intelligibile 4624 158 | omni nella formulazione quantitativo-scolastica le estensioni degli intelligibili 4625 147 | a rispettare i rapporti quantitativo-spaziali ossia le condizioni di validità 4626 246-47 | quando questo intelligibile quantitivo((??)) si faccia biffa di 4627 60 | né binario né trinario né quaternario, in quanto non è data apriori 4628 121 | qui, della classificazione qudripartita, i dodici complementi delle 4629 36 | conseguente separazione tra que ((questa??)) e il rapporto 4630 225 | ontici psichici ritraggono queso loro attributo non semplicemente 4631 86 | altro momento dell’intero questionario metafisico: infatti, il 4632 258-59 | qualsivoglia, dovendosi in quet'ultimo caso dimostrare che 4633 | Quicquid 4634 121 | destro-sinistro, maschio - femmina, quiete-moto, diritto-curvo, luce-tenebre, 4635 155 | assumono nei confronti della quinta; ma questa articolazione 4636 335-36 | la triplice, quadruplice, quintuplice sostituibilità di un modo, 4637 146 | generale dei sillogismi: “ Quiquid universaliter dicitur de 4638 47 | escluso ogni indeterminato; quivi il negativo scompare in 4639 90 | N1, denotanti di B, o Q R...N2, intelligibili formali 4640 43 | sovraordinato, R1 R2 R3...R17 R18 attuali della comprensione 4641 22 | parte di una predicazione racchiudente in sé tutto il fenomenico: 4642 120 | di insufficiente la prima racchiudeva: dunque mediano come generi 4643 121 | trascendentale originaria, racchiudono implicitamente una distinzione 4644 112 | consente, limiti che son racchiusi tra l’angolo piatto come 4645 361 | alle mie due sia lecito raccoglierle in tre classi, in quella 4646 253 | corrispondenti e quindi di raccoglierli in una classe di identici 4647 300 | simiglianza han costretto a raccogliersi i sensoriali, i problematici 4648 213 | gruppi di conclassari, si raccolgono al tempo stesso in una sola 4649 221 | relazionati dalla gravitazione, o raciprocamente condizionantisi nella loro 4650 285 | con l'unica conseguenza di raddoppiare o moltiplicare le dialettiche 4651 297 | quelle come condizione della radunata degli autocoscienti equivalenti 4652 75 | determinatrici che è lecito raffigurarsi o come successione meccanica 4653 124 | categorie non è simmetricamente raffigurata nella giustapposizione geometrica 4654 137 | risultano atti di un certo rafforzamento energetico della qualità 4655 125 | di quel tipo, finendo col rafforzare e quasi unicizzare l’originaria 4656 287 | autocoscienza, ha ancor più rafforzato l'essenzialità dell'autocoscienza 4657 132 | rimandare a un sovraordinato, raggiungendosi la necessità che il sovraordinato 4658 194 | onticamente insufficiente e raggiungente la pienezza ontica nella 4659 322 | permetta, automaticamente raggiungenti l'ontità come spostamenti 4660 39 | specie infima raggiunta o raggiungibile dal sillogismo o dal polisillogismo, 4661 230 | categoriali che l'informano e li raggruppano in classi assolute che non ((??)) 4662 268 | questi rapporti è lecito raggrupparli in classi di classi la cui 4663 4 | scientifiche e l’intero ragionamento-postulato da cui si è partiti che 4664 20 | intelligibilità la ragione ragionante offrirebbe con la categoria 4665 96 | alla quale abbiam fin qui ragionato, che cioè un giudizio categorico 4666 93 | tale rapporto un nesso di ragione-causalità, essendo nel giudizio lecito 4667 361-62 | sia esterno o interno, noi ragioniamo ed operiamo su di esso in 4668 325 | relazionale destinato a rallentare lo spostamento, ma entrano 4669 348 | seconda strada è la più rapida; ma essa non è che un complesso 4670 348 | ultimo processo è il più rapido e il più sicuro a garantire 4671 14 | parentesi, lunga o breve, del rapimento intuitivo, costringendolo 4672 290-91 | quale entra in un certo rapporo con l'autocoscienza di quell' 4673 220 | materia, come un ontico che rapportando a sé gli ontici della cui 4674 257-58 | ontico a quegli ontici che, rapportandosi ad esso, lo rendono biffa 4675 232 | fa esso stesso rapporto rapportante il rapporto di cui prima 4676 225 | pensare un'essenza che si rapportasse al pensiero, con cui deve 4677 213 | quando dalla rappresentazione rapportativa di A con la sua classe, 4678 282 | introdurre ulteriori ontici rapportativi fra essa e l'unificato che 4679 338 | sola sostituibilità dei rapporti-forma sia il principio di dialettiche 4680 277 | seconda biffa ciascuno dei rapporti-leggi verificando il nesso di 4681 338 | all'altro fuori da quel rapporto-forma i sensoriali che la forma 4682 215-16 | stesso, ma occorre che il rapporto-ragione sia esso stesso una rappresentazione 4683 313-14 | stessa dialettica se entra in rappoto di ragione a conseguenza 4684 126 | principio della sua integrità rappresentaiva (non si pensa un rapporto 4685 225 | intelligibilità: il rapporto rappresentante-rappresentato dovrebbe essere da un ontico 4686 328 | si è dato il diritto di rappresentanza del tutto, ma di fatto investono 4687 15 | diritto che ci concediamo di rappresentarcelo attraverso nozioni fenomeniche 4688 92 | gustativo, tosto dovremo rappresentarci anche l’ontico -effetto 4689 69 | al pensiero sia lecito o rappresentarseli entrambi secondo siffatto 4690 224 | non tanto completano la rappresentatività dell'intelligibile, quanto 4691 199 | separare entro il gruppo delle rappresentazioni-soggetto le rappresentazioni cui 4692 125 | rappresentazione del qualitativo alla rappresentazone del qualitativo e viceversa, 4693 [Titolo]| stato rarissimo.~Così pure, raramente, sono state aggiunte virgole, 4694 [Titolo]| questo intervento è stato rarissimo.~Così pure, raramente, sono 4695 5 | semplice disamina fenomenica e rassegnativa della totalità del noto, 4696 53 | pensati universali che si rastrema via via che dalle specie 4697 53 | un lato dal geometrico o rastremarsi o divaricarsi a seconda 4698 53 | punto di confluenza della rastremazione un razionale che egli deve 4699 309 | esso sussume, e non già ratificare il nesso di contrarietà 4700 199 | sicché il conoscere è una ratio quaerens ens, e la scienza 4701 137 | oscurate dalla cogenere ravvivata, e a vantaggio dell’espressione 4702 94 | dei corrispondenti reali razionali-; non appena il pensiero 4703 263 | sono attaccate le posizioni razionaliste, che cioè esse escludono 4704 55 | comune a tutte le metafisihe razionalistiche che da una definizione dell’ 4705 196 | il presupposto di marca razionalistico-classica che l'ontico delle rappresentazioni 4706 86 | seconda che le immagini razionalizzate siano la risultante della 4707 74' | fenomenico in quanto non razionalizzato.~[pag. 74’ F1 ((si trova 4708 44 | al pensiero di trascorre((re??)) dal prima al poi e dal 4709 4 | ciascuno un loro principio, il reale-fenomenico un principio che ne giustifichi 4710 4 | il reale-principio e il reale-fenomeno, c’è soluzione invalicabile, 4711 258 | si rifa a un razionalismo realistico, da cui mutua l'ontità di 4712 67 | intelligibile ad intelligibile realizzandoli tutti, non già perché tutti 4713 115 | dei gametobii o encarioti, realizzante in sé uno dei modi con cui 4714 44 | enti attendone ((??))per realizzarsi l’azione causatrice che 4715 351-52 | autocosciente che, se si realizzassero certe condizioni, sarebbe 4716 132 | validità propria e dello stato realizzato a un certo numero di condizioni 4717 142 | il semplice fatto che non realizzerà mai l’identità del suo predicato 4718 108 | con se stesso e con ciò realizzi tutti gli attributi impliciti 4719 158 | funzioni di connotante generica reattiva; di qui alcune conseguenze 4720 257 | iniziandi e la nostra stessa recalcitra ad accettare la sussunzione 4721 310 | costruite su questi sensoriali recano alla autocoscienza come 4722 210 | che nessuna offesa esse recassero ai principi di ragione e 4723 15 | in funzione di un’offesa recata alla dipendenza immediata 4724 85 | in cui funga da totalità recettiva di certe sue note o da termine 4725 83 | che qualora il termine recettore di immanenza sia il fenomenico 4726 111 | staticità infunzionale di recettrice dell’intelligibilità che 4727 161 | per l'offesa che questo recherebbe alla triplicità dei termini, 4728 141 | polisillogismo almeno una volta recitano il ruolo di predicato e 4729 77 | razionalità oggettiva la quale recupera per altra strada quella 4730 114 | per l’accrescimento e il recupero dell’energia e di disassimilazione 4731 150 | con distribuzione totale (reg.((??)) aut semel aut iterum 4732 274 | consentono la sintesi, la pretesa reggerebbe se si dimostrasse che queste 4733 269 | allora delle due l'una: o il regnare dell'astrattismo lascia 4734 13 | deducibile dalla legislazione regolante il conoscere c’è nell’esigenza 4735 52 | delle leggi generalissime regolanti la connotazione e la denotazione 4736 74 | nel pensiero a dirigerne e regolarne i moti dialettici, i quali, 4737 32 | presupporre tutti i canoni regolatori di un’analisi in generale, 4738 152 | essere sue condizioni o norme regolatrici assolute: in primo luogo 4739 189 | al genere sommo, donde la regressività((??)), che la dialettica 4740 61 | acquistano valore solo se reimmesse, in un modo o in un altro, 4741 287 | parte il fatto che lo si reimmette in una dialettica, si deve 4742 315 | di assolutizzazione per reimmettere ciascuna dialettica nel 4743 362 | presupposto, ma è obbligatorio reinserirla surrettiziamente in una 4744 320 | denotante da un lato alla reinsezione di una percezione, con i 4745 320 | simultaneamente atti di autocoscienza reinsorgano a denotare le operazioni 4746 305 | l'opposta appartenenza, reintroducono nella propria logica tutto 4747 320 | la memoria o attitudine a reinvestire di autocoscienza ontici 4748 310 | salvaguardato con la sua definizione relativistica e fenomenistica del principio 4749 331-32 | autocoscienza, dell'ontità dei nessi relazionali-funzionali che intercorrono a connetterli, 4750 11 | un lavoro di analisi di relazionamento di confronto che va al di 4751 373-74 | sviluppa la sua funzionalità relazionando gli ontici fenomenici a 4752 122 | rappresentarsela solo a patto di relazionarla all’altra per una subordinazione 4753 126 | il fatto che la seconda -relazione- struttura abbia a principio 4754 67 | negazione come fatto legittimo e relega la negazione al livello 4755 81 | che per quanto si tenti di relegarla nel vacuo fenomenico in 4756 14 | straordinaria di portata religiosa, le quali o dislocano l’ 4757 14 | confronti delle dottrine religiose e conclamatamente mistiche 4758 7 | l’animo conclamatamente religioso del credente in un qualsivoglia 4759 49 | ontologica, un reale relativo ((relitivo??))) al reale assoluto o 4760 49 | certezza che fin dai tempi più remoti, da quando il pensiero era 4761 79 | denotazioni formali che la rendano congruente con la sua propria 4762 129 | spostano a un livello inferiore rendendola specie di se stessa, è naturale 4763 68 | sulla negazione, possiamo renderci conto abbastanza facilmente 4764 85 | sufficiente, secondo modi che lo renderebbero affatto inintelligibile; 4765 337 | a ciascuna sua biffa per renderle congruenti alla forma adottata, 4766 45 | inattuabile. Cercherò di rendermi più chiaro e più semplice 4767 336 | divinità alla dialettica rendeva inutile; ma ciò significa 4768 44 | consente l’osmosi dei due reparti in modo che l’occhio della 4769 146 | nota notae est nota rei, repugnans notae repugnat rei ipsi “, 4770 146 | nota rei, repugnans notae repugnat rei ipsi “, in cui, dati 4771 199 | tuttavia in nessun modo ha i requisiti sufficienti a farsi oggetto 4772 12 | dotato di identità all’ordo rerum -; occorre che il pensiero 4773 234 | pretende e che, una volta resasi conto di questa sua inadeguatezza 4774 245 | conseguenze, dall'altro rescinde l'interrelazione reciproca 4775 301-02 | questi primari, e una volta resisi conto che l'operazione della 4776 235 | una certa permanenza che resiste alla successione, comprensivi 4777 144 | evidente che la mia descrizione respinge la nozione della logica 4778 173 | identici modo e nesso i quali restan privi di soggetto legittimo, 4779 105 | specie, e che su questo piano restiamo sorretti dal postulato che 4780 29 | prima con le conseguenze di restituire al principio di contraddizione 4781 145 | del giudizio la quale gli restituisca il primato della rapportazione 4782 234 | delle successioni, né a restringere per dir così la dialettica 4783 233 | genesi della prima, questa reticenza non esclude la necessità 4784 59 | generarsi una complicazione di reticolati di classi e di denotazioni, 4785 6 | condizionamento ab ante o a retro del discorso stesso: il 4786 348-49 | principio; la questione rettamente impostata si presenta nei 4787 358 | questa liceità, l'ontico riacquista autocoscienza hic et nunc 4788 371 | esplica la sua funzione riacquistano l'ontità di ontici che sono 4789 204 | differenziato in modo da riacquistare congruenza con il suo pensamento 4790 102 | fastidio e quello sforzo di riadattamento di uno stato rappresentativo 4791 273 | intelligibile della forma o riesca a riapprodare alla dottrina kantiana, 4792 64 | può agire necessariamente, riaprendosi quella strada alla potenza 4793 219 | d'essere, e ciò facendo riasseriscono la dipendenza reciproca 4794 248 | col che, anche se non si riassume inalterata l'antica denotazione 4795 123 | categoriali, lo si debba poi riassumere per interpretare quegli 4796 320 | denotati di autocoscienza e a riassumerli entro il complesso degli 4797 327-28 | sarebbe un particolare modo di riattribuire l'autogenesi agli autocoscienti 4798 98 | sicché, in questo modo, si ribadisce quel che dicevamo sopra, 4799 219 | reciproca delle due nozioni, ribadiscono l'impossibilità per lo stesso 4800 315-16 | situazioni successive sale alla ribalta dell'autocoscienza per poi 4801 354 | intelligibilità formale pura, ricadendo così nel caso su esaminato, 4802 106 | ricorso a strutture empiriche ricalcate su equivalenti strutture 4803 336 | son predicate e con ciò ricalcherà quell'osmosi fra le modalità 4804 76 | dev’essere pensata come la ricapitolazione di tutti i gradi di intelligibilità 4805 55 | secondo la medesima modalità ricavando poi da questa la ragion 4806 227 | di dialettiche necessarie ricavanti la loro apoditticità dall' 4807 5 | come il principio possa ricavarsi in altro modo che non sia 4808 275 | suoi attributi, una volta ricavata dalla meno disarticolabile 4809 294 | loro manifestazioni che ricavino dal manifestato la sua apoditticità, 4810 275 | di una dialettica è sia ricavo da esso della funzione reciproca 4811 137 | progressiva perdita delle ricchezze intelligibili, perché a 4812 90 | il pensiero dialettico, ricercante le ragioni dei propri modi 4813 224 | rappresentazioni precedenti e ricercanti come loro complemento i 4814 82 | la volontaria rinuncia a ricercarle e a trovarle, delle ragioni 4815 120 | e sarebbe interessante ricercarne le ragioni sufficienti; 4816 321 | dialettiche immediate a ricercarvi le ragioni di certi loro 4817 196 | polisillogismo dovranno essere ricercati altrove e precisamente nello 4818 111 | rapporto, tanto più che non lo ricercava -; poi il termine-soggetto 4819 79 | materia affermata esistente, ricerchi le denotazioni dell’esistere 4820 268 | la forma, io non so e non ricerco qui se questa tendenza della 4821 33 | 33 F4] ~immagini che non ricevano traduzione e identificazione 4822 1 | proposizione metafisica non riceverebbe nella sua struttura formale 4823 285 | ontici che attendono di riceverla e che la ricevono, significa 4824 13 | principio, il quale in tale modo riceveva sì la nota dell’esistenza 4825 338-39 | sensoriali, l'illiceità di richiamare differenze di materia o 4826 277-78 | trasferirsi sull'altro e a richiamarlo come autocosciente ogniqualvolta 4827 [Titolo]| con l’Apple.~Vengono qui richiamate alcune note messe alla fine 4828 286-87 | promanano quelle specie di richiami o appelli reciproci la cui 4829 270 | qualche componente che sia richiamo necessario delle altre che 4830 34 | del soggetto non sia data, richiedente quindi a sua volta la ripetizione 4831 9 | fenomenico si manifesti tale da richiedere l’appello a qualcosa d’altro 4832 40 | rapporto predicato-soggetto che richiedeva al confronto; ed è logico 4833 114 | varie operazioni chimiche richiedono una somma di potenziale 4834 199 | in quanto parte dai modi richiesti dallo schema e va a cercarli 4835 318 | suo stesso piano, ossia ricollegandosi pel medio di nessi di sostituzione-identità 4836 234 | membro delle quali, una volta ricollegato direttamente per spostamento 4837 255 | dottrina che ad esso si ricolleghi deve ammettere fra gli intelligibili 4838 163 | specie infima, le specie ricompaiono dove S sia specie infima, 4839 49 | sottostanti in forza del ricomparire nella connotazione di queste 4840 104 | fa da vincolo il giudizio ricomponente in unità il concetto-soggetto 4841 264-65 | sempre più motivati che ricompongono l'unità originaria; come 4842 193-94 | tutt 'al più il compito di ricomporre per giustapposizione l'unità 4843 66 | negativo -. Ma quando si riconduca un aristotelismo ai suoi 4844 69 | semplificata la simultaneità col ricondurla alla permanenza di un’eterogeneità 4845 56 | coessenzialità che permetta di ricondurle all’unità della loro ragion 4846 78 | fatto si ha il diritto di ricondurli entrambi all’unica affermazione 4847 150 | S cui inerisce, è lecito ricondurlo a un sillogismo BG, quando 4848 187 | ultimo polisillogismo si riconnette, per l'identità sia della 4849 33 | dal molteplice e con quel riconnettere sotterraneamente il molteplice 4850 108 | tutta certezza il pensiero riconosca di avere il diritto di predicare 4851 275 | fine, e dialettiche che riconoscano a sé la liceità di rapportare 4852 204 | di intelligibile, ossia riconoscergli l'attributo di intelligibile 4853 109 | pensiero; in altri termini, riconosciamo all’obiezione un peso notevole 4854 325 | forme che debbon poi esser riconosciute prive di verità e validità 4855 16 | se nel caso che non lo ricoprano sia possibile oppure no 4856 196 | connotazione i quali vanno a ricoprire le sedi delle variabili 4857 121 | di materializzazione che ricorda il procedimento pitagorico, 4858 52 | in sé a una mera immagine ricordata, resta pur sempre che il 4859 20 | sensorialmente intuito, ricordato e per ciò spontaneamente 4860 353 | strada gli stessi sussunti ricorrendo a un qualsivoglia rapporto 4861 131 | dovrebbe tagliarli tutti ricostituendo in sé, sa pure con la discrezione 4862 299 | tutto dello stesso intuito ricostituiscono attraverso le unificazioni 4863 276 | totalità disarticolata e ricostituita in unità e la parte separata 4864 275-76 | procedere all'unificazione ricostitutrice dell'unità originaria aggiungendo 4865 275 | eterogenee e discrete e di ricostruirla con l'unificazione di queste 4866 104 | in una sua parte per poi ricostruirlo con l’immanenza di questa 4867 275-76 | tra la materia e la forma ricostruiscono la continuità delle due: 4868 106 | a costruzioni sensoriali ricostruite secondo quella particolare 4869 329 | uno tutto disarticolato e ricostruito mediante le dialettiche, 4870 233-34 | autocosciente di condizione umana ricostruttrice di quanto di dialettica 4871 231 | cogenere a cogenere, e insieme ridarebbero vita a quel sistema gerarchico 4872 285-86 | ricerca la ragione del loro ridarsi con autocoscienza e in identità 4873 56 | salvaguardarci dalla problematica che ridesta il punto di vista materiale 4874 6 | risolta con un discorso che ridia all’uomo, al soggetto pensante 4875 135 | altezza di intelligibilità per ridiscenderne a convogliare l’intelligenza 4876 217b | meramente apparente, oppure ridona ontità alla stessa dialettica 4877 330 | quella che sarebbe atta a ridonare autocoscienza a una parte 4878 314 | di quei molti si fa e che ridondano sul tutto di cui son parti; 4879 318 | unificazione asintotica dell’unità ridonino alle singole porzioni disarticolate 4880 321 | strutture formali pure di quelle riducendole ad operazioni autocoscienti 4881 11 | fenomeniche, o ignorandolo o riducendolo, con congruenza più o meno 4882 88 | quindi qualitativamente riducente ad unità i due contrari. 4883 371 | autocoscienza uno o più relazioni riducentisi alle funzioni reciproche 4884 60 | sostanziali, i quali, si riducessero anche ad uno solo, l’intero 4885 289 | spostamento che col suo rapporto riduceva a unità, inscindibile almeno 4886 35 | pag.35 F1]~della riducibilità o irriducibilità delle dieci 4887 78 | stato sottoposto all’analisi riduttiva delle sue note alle note 4888 102 | fatica e con uno sforzo di rielaborazione dell’enunciato, al fine 4889 125 | reciproche interdipendenze riemerge entro i risultati delle 4890 259 | discorso o a meno che non si riempia i concetti supposti alle 4891 108 | copula sic et simpliciter e riempiendo di contenuto problematico 4892 333 | rifacendosi alle dialettiche riempienti la deficienza di una dialettica 4893 261 | intelligibili, mentre la seconda riempirebbe il rapporto"sentito" di 4894 334 | intelligibilità di cui si riempirebbero le dialettiche e le loro 4895 256-57 | nostre dialettiche tentino di riempirne la nozione che vi si suppone 4896 330 | quella prima volta li ha riempiti e che è concentrazione e 4897 342-43 | posteriori di completamento, e fa rientrare nell'unità di una delle 4898 52 | sottoordinati le quali non rientrino sotto la sua sussunzione.~ 4899 348 | unificazione dei sensoriali, in un riesame delle sue dialettiche e 4900 359 | atto dell'immaginare o del rievocare, non necessariamente consiste 4901 359 | l'ontico è per dir così rievocato, ma ha a sua caratteristica 4902 81 | fenomeniche cui noi qui ci rifacciamo e che non possono essere 4903 290 | complesso di dialettiche che si rifacciano ai rapporti immanenti inautocoscientemente 4904 14 | parzialità; non mi è bastato di rifarmi alle varie metafisiche perché 4905 104 | le une dalle altre e poi riferendo parte a parte e parti a 4906 152 | il ragionamento cui ci riferiamo inferisce la necessità che 4907 127 | propria dell’organico, non è riferibile al suo sussunto se non unitamente 4908 217 | che chiamo indoeuropeo per riferirmi con questo termine alle 4909 258 | che le due confrontate si riferiscano a uno stesso ontico che 4910 180 | un polisillogismo, che, rifiutando di farsi confluenza ambigua 4911 20 | per intelligibilità può rifiutarsi di farlo se non con una 4912 361-62 | che mi conforta in quel rifiuto:ogni rappresentazione che, 4913 115 | norme cogenti e obbliganti riflessamente e determinatamente definite, 4914 81 | sono pensabili in quanto riflessi e rappresentati; necessario 4915 24 | di pretendere di essere riflessioni inalteranti il riflesso, 4916 7 | verbo di Dio, e la coscienza riflessivamente ed esplicitamente volta 4917 288 | contro l'evidenza dei dati riflessivi, mentre per Aristotele dovrebbe 4918 81 | ritrova in questo quella riflessività o rappresentabilità senza 4919 373 | pensiero di condizione umana riflettendo su di essa sia capace di 4920 225 | questo stesso "ciò" in quanto riflettentesi su di sé al fine di prender 4921 76 | rappresentarselo ma non di rifletterlo, per un pensiero cioè che 4922 79 | condizione che il pensiero riflettesse sui suoi modi formali quali 4923 124 | equilibrio instabile destinati a rifluire in quella condizione di 4924 256 | pare che questa aporia si rifranga sulla mutevolezza della 4925 214 | come somigliante ma deve rifrangersi sulla figurazione autocosciente 4926 235 | intuiti autocoscienti e rifrangono entro queste i loro modi 4927 113 | intelligibili, determinazione o rifrazione nella sfera del razionale 4928 [Titolo]| polisillogismi; a volte una riga mancante), per cui la presentazione 4929 78 | dell’originale violenza e rigenerato nella giustizia, sarà capace 4930 49 | degenerazione e processo di rigenerazione; che se poi le due gerarchie 4931 269-70 | canto, Aristotele e Tommaso rigettano nell'inautocoscienza sia 4932 373 | quantunque spontaneamente rigetti, senza riflessione o riproduzione 4933 374 | fondamento di un ontico in sé, rigettiamo le due teorie che avevamo 4934 269-70 | i due pensatori con tale rigetto si pongono nettamente fuori 4935 80 | cui stiamo leggendo queste righe, prende ciascun sentito 4936 108 | o di <, e così pure nel rigo successivo]] ~ 4937 154 | D, il che è lecito solo riguardandola nella sua connotante specifica 4938 66 | siffatta relazione è, a riguardarla sia dalla situazione del 4939 110 | punti di vista sotto cui qui riguardiamo il giudizio categorico; 4940 52 | risultano omogenee a seconda che riguardino l’ordine del pensato o l’ 4941 15 | straordinaria, e con ciò riinnestano gli apporti dell’intuizione 4942 130 | intelligibile, anche se rilasciata in modo da legittimare a 4943 214 | rappresentazioni fenomeniche siano rilevabili un numero x di fattori di 4944 239 | condizione umana tratti questo rilevamento agli effetti di una sua 4945 347 | parte dell'unificazione rilevando la sostituibilità della 4946 83 | intuizione sensoriale pura, e rilevanza data a certe rappresentazioni 4947 150 | connotazione del soggetto per rilevarne le componenti categoriali, 4948 373 | generale le dialettiche rilevatrici di relazioni da un atto 4949 213 | complessa e relata di classi: la rilevazione di un fattore di somiglianza 4950 125 | interessante tentarla, ma anch’essa rileverebbe un dualismo persistente, 4951 269-70 | finisce col dire quel che rileviamo e cioè che non pare che 4952 74 | da tale sua limitatezza rimandandolo all’oggettiva assenza di 4953 92 | causalità per successione, e rimandandone la soluzione ad altra ricerca, 4954 86 | pare di avere il diritto di rimandarla a un altro momento dell’ 4955 321 | questo e quindi, mentre rimandava fuori dalla sfera delle 4956 111 | cui il termine-predicato rimanderebbe a una nozione a connotazione 4957 314 | entrare e la liceità di rimanervi senza che in esso nulla 4958 41 | se tutto l’intelligibile rimanesse dipanato nel genere supremo 4959 108 | in parole povere che esso rimanga costantemente identico con 4960 252 | i rapporti intelligibili rimangano fissi nella loro forma e 4961 216 | me??)) pensiero; ma, se rimaniamo sul piano dell'interpretazione 4962 262 | rispettive comprensioni non rimarranno certo ciascuna a una duplicazione 4963 111 | suo organismo: e, quindi, rimarrebbe inalterato quello schema 4964 42 | potenziale altra da quella che è rimasta potenza, e per ciò deve 4965 316 | autocoscienza o perché son rimaste fuori dall'autocoscienza 4966 214 | autocosciente ad un'altra e nei rimbalzi da questa a quella trova 4967 53 | infimo in concomitanza con la rimembranza di tutti i generi sussumenti 4968 275 | dottrine che pretendono rimontare al rapporto come all'unico 4969 74 | annulla tutte le aporie, ma fa rinascere quell’aporia che la negazione 4970 56 | portata, e se non ci fossimo rinchiusi nella torre di avorio delle 4971 142 | intelligibile - un soggetto che rinfreschi la sfocata nota dell’esistenza, 4972 374-75 | revisione da parte dell'autore, ringrazia fin d'ora quanti vorranno 4973 197 | sostanziale dopo averle rinnegate entrambe con la riduzione 4974 330 | compiersi sulla classe e rinnovarsi di continuo, il che esige 4975 285-86 | perché l'intera dialettica si rinnovi identica con autocoscienza, 4976 330-31 | intelligibilità formale che non rinserrano, e neppure hanno la liceità 4977 23 | sufficiente di un genere che rinserri in sé, in una sia pure inintelligibile 4978 232 | rapporti, anche questi ultimi, rinunciando a rifarsi a una qualsivoglia 4979 269 | con la conseguenza che, se rinunciano alla totale innatezza dell' 4980 18 | circostanze passato abbiano rinunciato a facoltà intuitive straordinarie 4981 265 | condizione che nell'intuito si rinvengano alcuni degli aspetti che 4982 94 | entro cui il pensiero può rinvenire una molteplicità di modi 4983 80 | geometria vi ha fissato, se non rinvenuto: anche per un hegelismo 4984 355 | dialettica intelligibile, rinvia per dir così alla posizione 4985 264-65 | capacità di fuoruscirne riparando, come può, alla discrezione 4986 266 | compensata da strattagemmi che riparano all'inequivalenza assoluta 4987 131 | dialettica contraria riesce a riparare, se la teoria aristotelica 4988 273 | avverte: una volta che si ripartiscano le forme matematiche nelle 4989 241-42 | intuiti autocoscienti sia ripartita in gruppi di intuiti che 4990 47 | inescludibili al suo esistere, tutte ripartite tra le varie parti in modo 4991 291 | confronto è stato a sua volta ripartito, entrano sia con ciò che 4992 287 | tante volte quante guarda o ripensa al mondo delle idee; dalla 4993 106 | se cioè si rifletta per ripensare il ripensamento orientato 4994 327 | cui porzioni si tratta si ripetesse attraverso le successioni 4995 6 | nozione del determinismo ripetitivo, entrambi contraddittori, 4996 119 | diversi, ma fa dell’uno il ripetitore e il sostituto equivalente 4997 316 | entrano in una successione di ripetuti-sostituibili o perché la sostituibilità 4998 138 | seconda volta quando si ripiega su di sé e su quanto esso 4999 353 | attività dialettica che, ripiegata su di sé e fatta ontico 5000 276-77 | pure vero che quando ci ripieghiamo nell'autocoscienza vi ritroviamo 5001 355 | dal principio stesso e di ripiombare indirettamente nella petizione 5002 64 | di vista quantitativo, si riporrà quell’impossibilità sul 5003 196 | condizioni materiali dev'essere riportato per saggiare la sua assoluta 5004 193 | infinito; quando invece si riporti il fondamento del dictum 5005 115 | pensiero di condizione umana si riposa o meglio esaurisce ogni 5006 7 | gli intelletti che trovano riposo perfetto nell’evidenza matematica 5007 374 | immaginazione che lo ripete riprendendolo dall'intuizione immediata 5008 169 | episillogismo in Camestres riprendente dalla conclusione del prosillogismo 5009 66 | comprendere il fenomenico. Riprenderemo la questione che solo per 5010 285-86 | condizionata dal fatto che si ripresentino con autocoscienza degli 5011 331-32 | autocoscienti disarticolati, ripristinano pel tramite dell'unificazione 5012 110 | rappresentazione che tutto ciò riproduca, così la terza delle considerazioni 5013 255 | unificazione che in certo modo riproducano l'invariabilità dei sensoriali 5014 114 | organismo che si moltiplica riproducendosi, deve essere sussunto sotto 5015 119 | stesse categorie assunte come riproducenti degli ontici in sé o dalla 5016 229 | sia riproducibile((??sian riproducibili??)) in ontici equivalenti 5017 114 | evoluzione ontogenetica e la riproduzione-moltiplicazione di evoluzione filogenetica, 5018 142 | in un terzo soggetto, che riproporrà nei propri confronti le 5019 348-49 | siffatta necessità o di riproporre con autocoscienza la rappresentazione 5020 15 | agostiniano, per la quale viene a riproporsi l’incongruenza già sopra 5021 279 | associati e ripetuti, sono riprove dell'impossibilità in cui 5022 61 | intelligibile la cui connotazione ripudi siffatta nota, il che si 5023 369-70 | autocoscienti loro principi, noi non ripudiamo certo l'obiezione, ma facciamo 5024 269 | fedele al suo presupposto, ripudiando quel latente platonismo 5025 258 | stesse, le quali paiono ripudiarlo sia per la liceità di riunirsi 5026 371 | conservarne il principio e ripudiarne l'inesatta applicazione 5027 363 | i motivi per cui si son ripudiate le altre, il fatto cioè 5028 336 | intelligibilità;che se poi Talete ripudiò la predicazione per l'inadeguatezza


1172-affer | affet-b-x | b2--conse | consi-dissi | disso-fisic | fisio-indic | indif-livel | locki-ossev | osta-propo | propr-ripud | ripug-sosti | sotit-trasm | trasp-zn

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License